Salve a tutti,
avrei questo quesito da porvi e chiedo consiglio a tutti i legali che si trovano qui a GOL e grazie anticipatamente per i consiglio il fatto è questo:
Una mia amica è in procinto di fare un compromesso con promessa di acquisto di un immobile con il rogito da effettuarsi entro e non oltre il 31/01/2041 questo perchè lei non può fare richiesta di un mutuo e il marito non può intestarsi nulla in quanto ha avuto delle problematiche con una società finita male e potrebbero portargli via tutto ( che poi io sapevo che dopo un tot di tempo anche se hai evaso con delle tasse cade in prescrizione e non ci sono più problemi) il compromesso è strutturato così loro promettono di acquistare l'immobile nel 2041 nel frattempo vanno ad abitare nel medesimo appartemento nel momento in cui versano la caparra che lo dovrebbero fare a febbraio 2011 e mensilmente versano 1200 fino alla data del rogito che è 2041 pagando così l'intera somma richiesta......... Il dubbio è questo avendo solo un compromesso devpositato logicamente che garanzie hanno che un domani il proprietrio non trovi uno che gli dia i soldi in contanti e gli venga la voglia di vendere a questa terza persona????? Oppure visto il lasso di tempo lungo se il proprietario viene a meno gli eredi dello stesso non è che possono fare e usufruire del bene a loro piacimento e buttar fuori così i miei amici logicamente risancerdoli dei soldi versati????? C'è un modo da potersi tutelare onde evitare che un domani vengano buttati fuori????? E se c'è potete per cortesia dirmi come e cosa fare???? Grazie ancora per l'aiuto e spero di essere stata abbastanza chiara.... Grazie di cuore GIo
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
AIUTO ROGITO NEL 2041
- anfitea
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 484
- Iscritto il: 20 set 2006, 11:09
AIUTO ROGITO NEL 2041
La Sara è nata il 28/03/2007 con TC alla 38° sett. pos. Podalica alle ore 14.14 kg 3.615 per 48 cm
Thomas è nato il 21/11/2012 con parto naturale a 36+4 alle 2,37 pesa kg 3,225 per 47 cm
Thomas è nato il 21/11/2012 con parto naturale a 36+4 alle 2,37 pesa kg 3,225 per 47 cm
- nemo
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18944
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38
Re: AIUTO ROGITO NEL 2041
Oddio
Secondo me dovrebbero sottoscrivere un atto nel quale viene specificato il pagamento della rata mensile ma non da un legale ma da un notaio, quindi con una scrittura privata regolarmente trascritta.
Secondo me dovrebbero sottoscrivere un atto nel quale viene specificato il pagamento della rata mensile ma non da un legale ma da un notaio, quindi con una scrittura privata regolarmente trascritta.
Amo i miei due figli!!!
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: AIUTO ROGITO NEL 2041
Che giro. Ma non possono fare un contratto di affitto dove viene detto che tutte le rate versate sommate costituiranno parte dell'importo della casa che il tizio venderà a loro...
boh, mi sembra complicatissima come situazione.
boh, mi sembra complicatissima come situazione.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: AIUTO ROGITO NEL 2041
Spero che per la stipula del preliminare di compravendita la tua amica abbia deciso di rivolgersi ad un notaio
La legge prevede a tutela del promissario acquirente la trascrizione del contratto preliminare. La trascrizione del preliminare, infatti, produce un effetto prenotativo facendo retroagire gli effetti della trascrizione dell'atto. definitivo al momento della trascrizione del preliminare. In altre parole, nei rapporti con i terzi, è come se l'atto definitivo fosse stato trascritto nel momento in cui e' stato trascritto il preliminare.
In questo modo vengono neutralizzate eventuali trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli successive alla trascrizione del preliminare.La trascrizione del preliminare garantisce, inoltre, un'ulteriore tutela all'acquirente anche per il caso di mancato adempimento del contratto preliminare.
La trascrizione del preliminare garantisce una specifica tutela alla parte acquirente anche per il caso di fallimento del venditore e conseguente mancato adempimento del contratto preliminare. La trascrizione comporta alcuni costi in piu' rispetto al preliminare non trascritto. Fermo restando che l'imposta di registro (in percentuale variabile sul valore dei beni) va sempre pagata a prescindere dalla trascrizione, dovranno essere pagati in piu': l'imposta fissa di trascrizione (attualmente 168 euro); i diritti fissi di trascrizione (attualmente 35 euro); l'onorario del notaio (ragguagliato al valore della cessione).
Ma che si affidi ad un notaio!.
La legge prevede a tutela del promissario acquirente la trascrizione del contratto preliminare. La trascrizione del preliminare, infatti, produce un effetto prenotativo facendo retroagire gli effetti della trascrizione dell'atto. definitivo al momento della trascrizione del preliminare. In altre parole, nei rapporti con i terzi, è come se l'atto definitivo fosse stato trascritto nel momento in cui e' stato trascritto il preliminare.
In questo modo vengono neutralizzate eventuali trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli successive alla trascrizione del preliminare.La trascrizione del preliminare garantisce, inoltre, un'ulteriore tutela all'acquirente anche per il caso di mancato adempimento del contratto preliminare.
La trascrizione del preliminare garantisce una specifica tutela alla parte acquirente anche per il caso di fallimento del venditore e conseguente mancato adempimento del contratto preliminare. La trascrizione comporta alcuni costi in piu' rispetto al preliminare non trascritto. Fermo restando che l'imposta di registro (in percentuale variabile sul valore dei beni) va sempre pagata a prescindere dalla trascrizione, dovranno essere pagati in piu': l'imposta fissa di trascrizione (attualmente 168 euro); i diritti fissi di trascrizione (attualmente 35 euro); l'onorario del notaio (ragguagliato al valore della cessione).
Ma che si affidi ad un notaio!.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- anfitea
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 484
- Iscritto il: 20 set 2006, 11:09
Re: AIUTO ROGITO NEL 2041
Grazie a tutte per le risposte il fatto è che la mia amica non si può intestare niente e tanto meno chiedere un mutuo così ha sentito di questa idea del fare un compromesso con rogito fra 30 anni versando una quota mensile si garantisce l'immobile, io sinceramente non lo farei mai al mondo ma viste le loro disponibilità e le varie complicazioni sembra essere l'unica soluzione, penso che si avvalga di un notaio e spero anche che sia molto bravo perchè vista la situazione più clausole e vincoli ci sono meglio è..... Comunque se avete qualsiasi altro tipo di informazione o clausola che si può inserire in un compromesso vi ringrazio di cuore s eme le potete girare.... Gio
La Sara è nata il 28/03/2007 con TC alla 38° sett. pos. Podalica alle ore 14.14 kg 3.615 per 48 cm
Thomas è nato il 21/11/2012 con parto naturale a 36+4 alle 2,37 pesa kg 3,225 per 47 cm
Thomas è nato il 21/11/2012 con parto naturale a 36+4 alle 2,37 pesa kg 3,225 per 47 cm
