Buongiorno!
Era già da un po' che non scrivevo ma i bimbi crescono e il tempo è sempre pochissimo!
Adesso però ho un problemino e avrei bisogno del vostro impareggiabile aiuto.
Purtroppo quest'estate è mancato il padre della mia bambina con il quale non convivevo già da quando lei è nata e con il quale non sono mai stata sposata.
Lui non si è sposato e non ha avuto altri figli quindi la mia bambina è l'unica erede.
Non ha proprietà immobiliari ma solo una macchina e l'ultimo stipendio da riquotere.
Vorrei sapere come fare, ho provato a chiedere in giro ma nessuno sa aiutarmi molto.
So già, purtroppo per esperienza, che dovrà essere messo in mezzo il giudice tutelare e vorrei sapere se nel frattempo (13 anni) sono cambiate le cose e se c'è speranza che alla bimba rimanga qualcosa senza che si mangi tutto lui.
Chi mi sa aiutare?
Ringrazio chi mi vorrà rispondere. Oggi non posso ricollegarmi ma cercherò di dare un'occhiata stasera.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Giudice tutelare
- Lucyfantasy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 983
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:18
Giudice tutelare
I miei tesori: Daniele (22/12/92 Kg 3.200) - Milena (01/04/1999 Kg 3.750) e Francesco (05/03/06 Kg 4.070!!)
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: Giudice tutelare
Perdonami Lucyfantasy, ma il Giudice Tutelare non si mangia alcunchè...Lucyfantasy ha scritto:So già, purtroppo per esperienza, che dovrà essere messo in mezzo il giudice tutelare e vorrei sapere se nel frattempo (13 anni) sono cambiate le cose e se c'è speranza che alla bimba rimanga qualcosa senza che si mangi tutto lui.
Tornando alla tua domanda: sì, devi rivolgerti al Giudice Tutelare presso il Tribunale di residenza di tua figlia. L'accettazione che farai quale legale rappresentante di tua figlia sarà con beneficio d'inventario (è l'unica forma possibile). Chiedi in cancelleria se hanno un fac simile su cui basarti per predisporre il ricorso. Non hai bisogno di un avvocato per redigere il ricorso. Il cancelliere compilerà l'inventario. Rivolgiti al Tribunale per tutte le informazioni. Magari trovi pure il sito on line (del Tribunale...).
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- Lucyfantasy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 983
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:18
Re: Giudice tutelare
Ciao Corallina,
grazie per la tua risposta. Con giudice tutelare io ovviamente non mi riferisco alle sue entrate personali ma al costo della sua figura. Quando morì il padre di mio figlio, dovevo risquotere solo l'ultima rata dello stipendio e siccome gli eredi eravamo io e mio figlio, per poterla risquotere mi ci volle l'autorizzazione del giudice tutelare. Ricordo ancora le cifre: rata da risquotere Lire 800.000 di cui metà miei e metà di mio figlio minore. Costo del giudice Lire 500.000 ossia tutta l'eredità di mio figlio più una parte della mia. Menomale che ci pensa lui agli interessi di mio figlio!!!
Quello che vorrei sapere è se hanno stabilito dei minimi entro i quali la sua firma è gratuita e anche se ci vuole l'autorizzazione per ogni singolo movimento o se ne basta una per tutti.
Insomma, se vendo la macchina mi ci vuole la sua firma ma mi ce ne vuole un'altra anche per risquotere la liquidazione?
E le spese del giudice vanno a finire tra i debiti dell'eredità o rischio anche che se arriva qualche multa arretrata, di andare sotto?
Forse le mie domande sono un po' troppo tecniche, se potete aiutarmi magari mi basta anche solo sapere a chi chiedere....
grazie per la tua risposta. Con giudice tutelare io ovviamente non mi riferisco alle sue entrate personali ma al costo della sua figura. Quando morì il padre di mio figlio, dovevo risquotere solo l'ultima rata dello stipendio e siccome gli eredi eravamo io e mio figlio, per poterla risquotere mi ci volle l'autorizzazione del giudice tutelare. Ricordo ancora le cifre: rata da risquotere Lire 800.000 di cui metà miei e metà di mio figlio minore. Costo del giudice Lire 500.000 ossia tutta l'eredità di mio figlio più una parte della mia. Menomale che ci pensa lui agli interessi di mio figlio!!!
Quello che vorrei sapere è se hanno stabilito dei minimi entro i quali la sua firma è gratuita e anche se ci vuole l'autorizzazione per ogni singolo movimento o se ne basta una per tutti.
Insomma, se vendo la macchina mi ci vuole la sua firma ma mi ce ne vuole un'altra anche per risquotere la liquidazione?
E le spese del giudice vanno a finire tra i debiti dell'eredità o rischio anche che se arriva qualche multa arretrata, di andare sotto?
Forse le mie domande sono un po' troppo tecniche, se potete aiutarmi magari mi basta anche solo sapere a chi chiedere....
I miei tesori: Daniele (22/12/92 Kg 3.200) - Milena (01/04/1999 Kg 3.750) e Francesco (05/03/06 Kg 4.070!!)
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: Giudice tutelare
Dunque, Lucyfantasy distinguiamo: 1) l'accettazione con beneficio d'inventario, da 2) atti di disposizione dell'eredità (vendita auto, riscossione capitali ecc.).
La prima tappa è: accettare l'eredità con beneficio d'inventario in nome e per conto della tua bambina. Ciò può avvenire con atto ricevuto da notaio (ma i costi lievitano) o mediante deposito di un ricorso in Tribunale cui seguirà la redazione di inventario da parte del cancelliere. Ricorso ed inventario hanno dei costi (marche da bollo, spese per la trascrizione, che complessivamente non penso siano inferiori a 500 €). La dichiarazione di accettazione fatta in questo modo è autorizzata dal Giudice Tutelare.
La tappa successiva è: presentare un ricorso nel quale chiedere di essere autorizzata a vendere l'auto, o riscuotere un capitale. Questa è una fase successiva che presuppone l'accettazione dell'eredità. Anche quest'atto deve essere autorizzato dal Giudice Tutelare. Ogni atto di disposizione di beni o denaro intestati alla minore DEVE essere preventivamente autorizzato dal Giudice Tutelare.
Se mai avessi dei dubbi sulla sussistenza di debiti hai la possibilità di rinunciare all'eredità in nome e per conto di tua figlia. I debiti devono essere trasmissibili agli eredi, e le multe (codice della strada) NON sono debiti che si trasmettono agli eredi.
La prima tappa è: accettare l'eredità con beneficio d'inventario in nome e per conto della tua bambina. Ciò può avvenire con atto ricevuto da notaio (ma i costi lievitano) o mediante deposito di un ricorso in Tribunale cui seguirà la redazione di inventario da parte del cancelliere. Ricorso ed inventario hanno dei costi (marche da bollo, spese per la trascrizione, che complessivamente non penso siano inferiori a 500 €). La dichiarazione di accettazione fatta in questo modo è autorizzata dal Giudice Tutelare.
La tappa successiva è: presentare un ricorso nel quale chiedere di essere autorizzata a vendere l'auto, o riscuotere un capitale. Questa è una fase successiva che presuppone l'accettazione dell'eredità. Anche quest'atto deve essere autorizzato dal Giudice Tutelare. Ogni atto di disposizione di beni o denaro intestati alla minore DEVE essere preventivamente autorizzato dal Giudice Tutelare.
Se mai avessi dei dubbi sulla sussistenza di debiti hai la possibilità di rinunciare all'eredità in nome e per conto di tua figlia. I debiti devono essere trasmissibili agli eredi, e le multe (codice della strada) NON sono debiti che si trasmettono agli eredi.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- Lucyfantasy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 983
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:18
Re: Giudice tutelare
Grazie davvero, sei gentilissima.
Quindi in pratica, la soluzione più "econimica" è rivolgermi direttamente al tribunale?
E se io non facessi niente? Che ne sarebbe dell'auto? E dell'ultimo stipendio?
Quindi in pratica, la soluzione più "econimica" è rivolgermi direttamente al tribunale?
E se io non facessi niente? Che ne sarebbe dell'auto? E dell'ultimo stipendio?
I miei tesori: Daniele (22/12/92 Kg 3.200) - Milena (01/04/1999 Kg 3.750) e Francesco (05/03/06 Kg 4.070!!)
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: Giudice tutelare
Avresti la possibilità di fare una rinuncia all'eredità in nome e per conto di tua figlia, mediante ricorso al Giudice Tutelare. Il costo comprende sempre marche da bollo varie ed il pagamento di una tassa per la registrazione, che si aggira intorno ai 170 €.
In realtà la legge non ti consente di fare nulla. Nel senso che dovresti comunque accettare o rinunciare quale legale rappresentante della bambina. Oggi non puoi nè vendere l'auto, nè disporre del denaro, perchè non hai alcun titolo per farlo e la bambina resterebbe chiamata all'eredità (ma non erede) fino ad un anno dalla maggiore età, quando potrà accettare con beneficio di inventario.
E' una situazione che devi valutare per rischi (spese, eventuali creditori che potranno rivalersi sui beni ereditati) e benefici.
In realtà la legge non ti consente di fare nulla. Nel senso che dovresti comunque accettare o rinunciare quale legale rappresentante della bambina. Oggi non puoi nè vendere l'auto, nè disporre del denaro, perchè non hai alcun titolo per farlo e la bambina resterebbe chiamata all'eredità (ma non erede) fino ad un anno dalla maggiore età, quando potrà accettare con beneficio di inventario.
E' una situazione che devi valutare per rischi (spese, eventuali creditori che potranno rivalersi sui beni ereditati) e benefici.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- Lucyfantasy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 983
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:18
Re: Giudice tutelare
Ho capito... comunque la giri è un casino...
Grazie davvero moltissime per le tue preziose informazioni ora vedrò un po' come muovermi...
Grazie davvero moltissime per le tue preziose informazioni ora vedrò un po' come muovermi...
I miei tesori: Daniele (22/12/92 Kg 3.200) - Milena (01/04/1999 Kg 3.750) e Francesco (05/03/06 Kg 4.070!!)
