GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Chi deve pagare per la mamma anziana?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
alice08
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 18 nov 2008, 23:27

Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da alice08 » 18 set 2010, 16:02

Ciao,ho un quesito,mia nonna vuole entrare in una casa di riposo,ora i miei zii si stanno scannando per dividersi le spese!un paio hanno gia' detto che non possono partecipare alle spese,possono ritirarsi?altra domanda,anni fa questa mia nonna ha firmato dei documenti in cui lascia la sua casa a solo due figli,e' lei ci abitera'fino a quando il Signore la terra' con noi,percio' le spese le dovrebbero pagare solo i due che erediteranno oppure tutti e sette'? :domanda grazie
Alice 30.03.06...........Gabriele 14.04.2010..........vi amooooooooooooooo

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da sbu » 18 set 2010, 16:07

per le spese non so.
Ma la casa non puoi lasciarla solo a due figli e altri 5 no, l'eredità si divide in parti uguali. Non so che documento abbia firmato, ma non vale niente, neanche se ha fatto una scrittura privata da un notaio. Può essere impugnata da uno dei figli non compresi dall'eredità
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da clizia » 18 set 2010, 16:10

Credo che una quota che spetta per legge a tutti i figli sia per legge. Poi credo ci sia una quota libera che può anche lasciare solo ad uno o due di loro in più rispetto agli altri.
Non sono esperta ma secondo me dovreste dividere le spese della casa di riposo tra tutti e 7 i figli. e così paghereste tutti meno, no?

Streghettasaetta

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da kik » 18 set 2010, 16:29

alle spese per la casa di riposo devono partecipare tutti i figli
l'unico dubbio è sulla quota che forse varia in base alle possibilità economiche di ognuno
Per l'eredità è impossibile per lei lasciare la casa solo a due dei figli
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

silviuzza
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 888
Iscritto il: 22 giu 2006, 16:01

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da silviuzza » 18 set 2010, 16:33

La nonna ha una penione? se si questa verrà usata per pagare la quota della casa di riposo, in caso non fosse sufficiente o non percepessi la pensione credo che le spese dovrebbero essere divisi equamente fra i 7 figli; tua nonna ha avuto la "fortuna" di avere 7 figli, credo che la spesa divisa fra tutti sia sostenibile no? Per quantoriguarda la casa, se ha fatto testamento in ui dichiara che lascia la casa solo a 2 filgi forse non sa che per legge non è possibile, se non ricordo male solo 1\3 può essere destinato a scelta a chi si vuole il resto va automaticamente in eredità a tutti e 7 i figli.
In caso avesse fatto una donazione a questi 2 figli riservandosi l'usufrutto, anche in questo caso il documento non ha valore poichè tranquillamnete impugnabile davanti ad un notaio.
Per quanto riguarda la questione morale, i figli sono 7 e la madre gli ha cresciuti magari facendo sacrifici, potrebbero anche tirar fuori qualche soldino...

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da Kimik » 18 set 2010, 16:42

sbu ha scritto:per le spese non so.
Ma la casa non puoi lasciarla solo a due figli e altri 5 no, l'eredità si divide in parti uguali. Non so che documento abbia firmato, ma non vale niente, neanche se ha fatto una scrittura privata da un notaio. Può essere impugnata da uno dei figli non compresi dall'eredità
La linea ereditaria naturale va rispettata; un testamento in cui si lascino eredi 2 dei 5 figli è tranquillamente impugnabile. Per le spese di mantenimento in una casa di riposo dovrebbero concorrere in parti uguali o, in caso di difficoltà, in base alla disponibilità, tutti gli eredi.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
alice08
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 18 nov 2008, 23:27

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da alice08 » 18 set 2010, 17:52

Grazie per le vostre risposte,chiederemo anche ad un notaio,certo queste situazioni sono bruttissime,spero che i miei figli un giorno avranno piu' cuore!!!!Per la casa devo informarmi meglio,so che la casa e' di due figli,ma non sappiamo come e' successo,se mi dite che non possono allora chiedero?grazie vi aggiornero'
Alice 30.03.06...........Gabriele 14.04.2010..........vi amooooooooooooooo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da clizia » 18 set 2010, 18:02

Forse la nonna ha fatto una finta vendita ai due e quindi lei non è più proprietaria ? i due hanno pagato le spese notarili senza poi ovviamente pagare realmente la loro mamma. Tutto all'insaputa degli altri 5? :urka

Streghettasaetta

Avatar utente
alice08
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 18 nov 2008, 23:27

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da alice08 » 18 set 2010, 18:06

speriamo di no!!! : :buuu
Alice 30.03.06...........Gabriele 14.04.2010..........vi amooooooooooooooo

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da kik » 18 set 2010, 18:10

alice08 ha scritto:speriamo di no!!! : :buuu

non ti preoccupare, se anche fosse sarebbe tutto nullo
sia in caso di finta compravendita sia anche nel caso loro avessero effettivamente "comprato" la casa della nonna
Esiste la quota di legittima, siete in una botte di ferro
e se anche gli altri zii hanno sborsato saranno cavoli molto amari per loro
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da Cuckoo » 18 set 2010, 18:27

Kik sei sicura? Anche se è stato fatto un atto di vendita regolare dal notaio con passaggio di soldi? M'interessa la questione....
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da kik » 18 set 2010, 18:35

Cabi ha scritto:Kik sei sicura? Anche se è stato fatto un atto di vendita regolare dal notaio con passaggio di soldi? M'interessa la questione....
sicurissima al mille per mille.
A parte che un notaio che certifichi apponendo la propria firma una cosa illegale sarebbe da appendere al muro, la legge parla chiaro. Non avrebbe valore né tramite vendita con atto notarile, nè tramite testamento, nè tramite espressa donazione fatta in vita.
Nessuno degli eredi legittimi può essere tagliato fuori dalla quota di eredità che gli spetta di diritto.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da SuzieQ » 18 set 2010, 18:50

kik ha scritto:
Cabi ha scritto:Kik sei sicura? Anche se è stato fatto un atto di vendita regolare dal notaio con passaggio di soldi? M'interessa la questione....
sicurissima al mille per mille.
A parte che un notaio che certifichi apponendo la propria firma una cosa illegale sarebbe da appendere al muro, la legge parla chiaro. Non avrebbe valore né tramite vendita con atto notarile, nè tramite testamento, nè tramite espressa donazione fatta in vita.
Nessuno degli eredi legittimi può essere tagliato fuori dalla quota di eredità che gli spetta di diritto.
non c'entra un piffero e forse non ho nemmeno afferrato il nesso. Però approfitto per chiedere una cosa personale.
Se io comprassi una parte di terreno di casa di mia madre ( di cui io e mio fratello possediamo 1/6 a testa) pagando sia lei che mio fratello, in futuro quest'ultimo può rivendiacare la quota di mia madre?
Se me l'hanno venduto davanti a notaio poi è mio e basta vero? :perplesso
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da kik » 18 set 2010, 19:10

SuzieQ ha scritto:
kik ha scritto:
Cabi ha scritto:Kik sei sicura? Anche se è stato fatto un atto di vendita regolare dal notaio con passaggio di soldi? M'interessa la questione....
sicurissima al mille per mille.
A parte che un notaio che certifichi apponendo la propria firma una cosa illegale sarebbe da appendere al muro, la legge parla chiaro. Non avrebbe valore né tramite vendita con atto notarile, nè tramite testamento, nè tramite espressa donazione fatta in vita.
Nessuno degli eredi legittimi può essere tagliato fuori dalla quota di eredità che gli spetta di diritto.
non c'entra un piffero e forse non ho nemmeno afferrato il nesso. Però approfitto per chiedere una cosa personale.
Se io comprassi una parte di terreno di casa di mia madre ( di cui io e mio fratello possediamo 1/6 a testa) pagando sia lei che mio fratello, in futuro quest'ultimo può rivendiacare la quota di mia madre?
Se me l'hanno venduto davanti a notaio poi è mio e basta vero? :perplesso
immagino avrai sentito un avvocato comunque prima no?
Anche se a tuo fratello hai versato la sua quota questi discorsi sono davvero delicatissimi ed è davvero difficile dirsi sicuri al 100%. Bisogna vedere quanto gli hai dato, se era un importo equo... :perplesso Perché se così non fosse, se gli gira un domani potrebbe rimettere tutto in discussione, e se non lui direttamente può farlo anche un suo erede successivamente
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da Spes » 18 set 2010, 21:04

OT x cabi
io ho comprato da poco parte di un terreno da mio padre, compreavendita con tanto di assegno
mio fratello e' d'accordo e in ogni caso il notaio ci ha detto che non ci sono problemi, in quanto anche volendolo impugnare, il prezzo e' giusto e rappresenta una cosa irrisoria rispetto a quanto rimane, altra terra e casa dei miei
lei mi sconsigli' la donazione, anche con firma di mio fratello, perche' sopra dovrei costruirci e in caso poi di ripensamenti futuri era cavoliiii
speriamo :incrocini
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da SuzieQ » 18 set 2010, 21:33

kik, grazie per la risposta. Dunque, la compravendita non è ancora avvenuta, ma leggendo qui mi è venuto il dubbio. Chiedere lumi a un avvocato anche per discutere se la cifra può essere equa. Ovviamente me lo darebbero a meno rispetto che a un estraneo..

è un po' come racconta spes. Io comprerei quella parte di terreno pagando la parte di mia mamma e la quota a mio fratello che sarebbe identica alla quota che spetterebbe a me, Cioè fatto il prezzo una parte è di mia mamma, 1/6 mio fratello e 1/6 mio. Quindi pagherei un terreno scontato di un sesto...
Mi informo comunque, perché mio fratello è d'accordo e per come sono i nostri rapporti non ci saranno problemi...ma chi sa chi si sposa un domani.. :fischia



mi scuso con alice08 se ho "usato" il suo thread.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da kik » 18 set 2010, 23:36

Sì guarda Suzie, è meglio se ne parli con un avvocato in modo da avere ben chiara la situazione e i possibili "rischi". Soprattutto se poi acquisti non pagando in toto il reale valore del terreno (se non ho capito male) la cosa potrebbe essere impugnabile come finta compravendita.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da sbu » 19 set 2010, 8:31

kik ha scritto:
Cabi ha scritto:Kik sei sicura? Anche se è stato fatto un atto di vendita regolare dal notaio con passaggio di soldi? M'interessa la questione....
sicurissima al mille per mille.
A parte che un notaio che certifichi apponendo la propria firma una cosa illegale sarebbe da appendere al muro, la legge parla chiaro. Non avrebbe valore né tramite vendita con atto notarile, nè tramite testamento, nè tramite espressa donazione fatta in vita.
Nessuno degli eredi legittimi può essere tagliato fuori dalla quota di eredità che gli spetta di diritto.
Quello che potrebbero chiedere i legittimi eredi esclusi si chiama COLLAZIONE
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da sbu » 19 set 2010, 8:35

kik ha scritto:Sì guarda Suzie, è meglio se ne parli con un avvocato in modo da avere ben chiara la situazione e i possibili "rischi". Soprattutto se poi acquisti non pagando in toto il reale valore del terreno (se non ho capito male) la cosa potrebbe essere impugnabile come finta compravendita.
più che un avvocato un notaio. Gli acquisti fatti con più eredi sono un campo minato e non sono molti i notai che se ne occupano.
il discorso del valore del terreno si riferisce al valore catastale. Normalmente i valori non sono aggiornati quindi quando si compra un usato (io parlo di case perchè me ne intendo di più, vale anche per i terreni) si paga le tasse, ad esempio, su un valore catastale di 60.000 euro, anche se la casa è stata pagata 200.000 (prezzo di mercato). Quando si fanno atti legati alle eredità bisogna dichiarare il valore reale, magari aumentato per evitare poi il rischio di collazione degli eredi.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Chi deve pagare per la mamma anziana?

Messaggio da Spes » 19 set 2010, 16:28

si confermo suzie, noi volevamo mettere una cifra irrisoria... tanto come dici tu siamo tutto d'amore e d'accordo, ma poi il notaio ci ha fatto rinsavire e fatto fare una cosa per bene spiegandoci i possibili rischi per il futuro. speriamo cosii' di essere a posto, anche perche' mio fratello e' gia' sposato :ahaha
scusa anche da parte mia alice, ma l'argomento che e' venuto fuori e di particolare interesse
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”