GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
SETTEMBRINE 2010 (XX)
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Ciao neve74!
Sei pronta per il ricovero di stasera? ...
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
sicilianetta Scusa, volevo scrivere Katia, ho fatto confusione con la tua piccola. 
- garden
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
aivlis79 nel libro c'era proprio la descrizione di ogni tipo di pianto e il suo significato, con tanto di schema...purtroppo non lo trovo, ricordo di averlo prestato ma non so a chi e non è più tornato, però molte mamme mi dicevano che per necessità di cose dopo qualche settimana al massimo ogni mamma sa riconoscere le esigenze del proprio figlio senza libri nè niente, e in effetti è così.
L'errore più comune è comunque pensare che pianga solo per fame e ingozzare i bimbi quando i loro bisogni sono invece altri, il più comune e probabile infatti è proprio essere coccolati e consolati, passano da un ambiente protetto e caldo ad uno in cui hanno caldo, freddo, non distinguono bene persone e oggetti e hanno bisogno di aiuto per ogni esigenza, per cui il senso di impotenza e frustrazione li porta a piangere e in quel caso appunto abbracciarli stretti e coccolarli è la cosa più efficace, fargli capire che capiamo il loro stato d'animo ma noi siamo lì per loro, sempre, ad ogni vagito noi ci siamo e non hanno nulla da temere.
Il pianto per fame invece è diverso, almeno quello di mia figlia ricordava quello di un'aquila inferocita, le potevi controllare tranquillamente le tonsille nel frattempo e prima aveva tanti piccoli segni premonitori (es. ciucciava il ciuccio in un modo preciso) per cui per questo dico che superati i primi tempi diventa una cosa più semplice del previsto.
L'errore più comune è comunque pensare che pianga solo per fame e ingozzare i bimbi quando i loro bisogni sono invece altri, il più comune e probabile infatti è proprio essere coccolati e consolati, passano da un ambiente protetto e caldo ad uno in cui hanno caldo, freddo, non distinguono bene persone e oggetti e hanno bisogno di aiuto per ogni esigenza, per cui il senso di impotenza e frustrazione li porta a piangere e in quel caso appunto abbracciarli stretti e coccolarli è la cosa più efficace, fargli capire che capiamo il loro stato d'animo ma noi siamo lì per loro, sempre, ad ogni vagito noi ci siamo e non hanno nulla da temere.
Il pianto per fame invece è diverso, almeno quello di mia figlia ricordava quello di un'aquila inferocita, le potevi controllare tranquillamente le tonsille nel frattempo e prima aveva tanti piccoli segni premonitori (es. ciucciava il ciuccio in un modo preciso) per cui per questo dico che superati i primi tempi diventa una cosa più semplice del previsto.
- aivlis79
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Garden è più o meno quello che dice anche la Hogg nel suo libro.
Poi un conto è leggerlo, un conto è trovarsi nella situazione. Speriamo
Poi un conto è leggerlo, un conto è trovarsi nella situazione. Speriamo
01.10.10 IL PRIMO AMORE


-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
garden Nel libro che ho letto "Neonati maleducati" c'è un capitolo che parla riguardo a capire il pianto e dicono proprio quello che hai scritto, ricordo d' avere anche postato qui qualcosa. Poi, guardando su Internet sulla Hogg, ho letto che lei è una che ne sa riconoscere tantissimi tipi di pianto e ha scritto quel libro che tanto ne avete parlato qui, che io non ho comprato visto che avevo l' altro. In ogni caso, penso che dobbiamo crederci d' essere in grado di farlo anche se ho letto che ci vogliono una media di tre mesi per riuscire a capire appunto le sfumatture del pianto dei nostri cuccioli. Inteso che in questi tre mesi uno si impegni davvero!
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Ho dimenticato aggiungere che Paolo Sarti, lo scrittore di quello che ho letto a differenza della Hogg, è un Pediatra. Lei in pratica è un' ostetrica, infermiera anche se leggere un particolare su di lei mi ha proprio colpito ed è il fatto che fin dall' età di 7 anni, ha lavorato con i neonati, da lì, la sua esperienza riguardo al riconoscimento delle sfumatture del pianto. Insomma, una esperienza che solo pochi possono raggiungere! 
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
UAINA ma dicevi a me perchè parlavo dei bagni caldi? La gine mi ha consigliato lunghe camminate seguite da bagni belli caldi per stimolare le contrazioniuaina ha scritto:sicilianetta ha scritto:buongiorno a tutte![]()
nicoleb5, ci sei comunque![]()
benvenuta EVELYNE![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao cara, il metodo DOCCIA FERMA CONTRAZIONI è infallibile se non è il momento![]()
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Aggiungo due cose a quello che diceva Garden sul pianto del neonato: come dice la Hogg è importantissimo osservare anche il corpo.
Ad esempio Desirée quando aveva fame iniziava prima a succhiare i pugnetti e poi,dopo qualche minuto perchè era un'impaziente,piangeva,quando aveva sonno si toccava e stropicciava l'orecchio....
Ad esempio Desirée quando aveva fame iniziava prima a succhiare i pugnetti e poi,dopo qualche minuto perchè era un'impaziente,piangeva,quando aveva sonno si toccava e stropicciava l'orecchio....
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- aivlis79
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Sandreli il libro della Hogg l'ho trovato davvero interessante, si vede che ha avuto tanta esperienza da quello che scrive.
Sicuramente ci sono tanti libri in circolazione e tanti interessanti.
Io volevo leggere qualcosa x farmi un'idea di "gestione" e sono contenta di aver letto la Hogg, spero tanto di saper mettere in pratica i suoi consigli e suggerimenti.
Sicuramente all'inizio ci vorrà tanto impegno.
Sicuramente ci sono tanti libri in circolazione e tanti interessanti.
Io volevo leggere qualcosa x farmi un'idea di "gestione" e sono contenta di aver letto la Hogg, spero tanto di saper mettere in pratica i suoi consigli e suggerimenti.
Sicuramente all'inizio ci vorrà tanto impegno.
01.10.10 IL PRIMO AMORE


-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Ecco, sono queste le cose a cui bisognerà farci attenzioni! Non è che tutti i neonati se si mordono il pugnetto avranno fame ma è il fatto d' imparare a riconoscere cosa fa quando ce l'ha. Il Sarti invece, ha toccato l' argomento anche quando parlava riguardo alle coliche, cioè, diceva che i neonati comunque piangono con tutto il corpo, diventano rossi al punto di sembrare sofferenti per qualche malessere anche se spesso in realtà cercano di communicare di volere qualcosa e sta a noi, imparare ad interpretare con il tempo cosa vuole.
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
aivlis79 Dopo avere sbirciato su di lei, mi sono incuriosità ma ho ancora tanti libri da finire di leggere che riguardano la gravidanza e la crescita dei bimbi. Per ora ne approfitto dei vostri commenti. Poi sono certa che quello che hai letto, proverai a metterlo in pratica e io ti auguro di riuscirci. 
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Chiaramente ogni bambino ha un suo linguaggio corporeo...prendevo l'esempio di Desirée solo per dire che io facevo fatica a distinguere i tipi di pianto (riconoscevo benissimo solo quello da doloro che era più acuto degli altri) però capivo quando aveva fame o sonno da altri segnali
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- amoredibimba
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 738
- Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
BENVENUTA EVELYN
NEVE
per il ricovero di stasera, io entrerò direttamente giovedi e speriamo di essere la prima per il TC.
LATTE ARTIFICIALE con Vale avevo utilizzato il latte NOVALAC AC e poi NOVALAC AR, siccome in Crema non lo trovavo me lo prenotava la farmacista di Cremona amica di mia mamma. Ora siccome costa una cifra vediamo prima che bimbo è Riccardo e mi comporterò di conseguenza.
LATTE ARTIFICIALE con Vale avevo utilizzato il latte NOVALAC AC e poi NOVALAC AR, siccome in Crema non lo trovavo me lo prenotava la farmacista di Cremona amica di mia mamma. Ora siccome costa una cifra vediamo prima che bimbo è Riccardo e mi comporterò di conseguenza.
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10
- garden
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9662
- Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
ecco, come vedete non ho scoperto niente di nuovo, sono problemi vecchi come il mondo del resto.
Giustissimo poi considerare il pianto come un comportamento che coinvolge tutto il corpo, con comportamenti che precedono e susseguono e che sono tutti mezzi di comunicazione.
Giustissimo poi considerare il pianto come un comportamento che coinvolge tutto il corpo, con comportamenti che precedono e susseguono e che sono tutti mezzi di comunicazione.
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Avevo capito che era solo un esempio. Il Sarti mi faceva schiattare a volte quando tirava fuori qualche frase come: "Oggi giorno abbiamo bisogno di corsi per quello, libri per quell' altro, quando invece fa parte della nostra natura. Dobbiamo solo ritrovare l' istinto dentro noi stessi." Insomma, forse dobbiamo provare ad essere meno apprensivi, più sicuri di noi stessi.
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Già, eppure se ne continuerà a discuttere!garden ha scritto:ecco, come vedete non ho scoperto niente di nuovo, sono problemi vecchi come il mondo del resto.![]()
-
sicilianetta
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 472
- Iscritto il: 12 mar 2010, 9:18
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Sandreli, io mi chiamo Katia, Veronica è mia figlia

-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Care compagne di pancia! ( Suono tipo il Subcomandante Marcos dell' EZLN del Messico!
) Ho punta voglia di finire ciò che avevo iniziato a fare. Ogni giorno mi metto piccoli obiettivi da raggiungere e ogni giorno rimangono cose arretrate d' aggiungere al giorno successivo.
Devo pure fare ancora la doccia!
Speriamo non mi vengano nelle contrazione giuste che nemmeno il tempo di farne una doccina prima d' andare in ospedale! :ahah
-
sicilianetta
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 472
- Iscritto il: 12 mar 2010, 9:18
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
sandreli scusa non avevo letto che ti eri corretta 
-
Sandreli
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: SETTEMBRINE 2010 (XX)
Mi sono subito scusata per lo scambio di nomi con tua figlia!sicilianetta ha scritto:Sandreli, io mi chiamo Katia, Veronica è mia figlia![]()
![]()
![]()
![]()
