GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da annalisa » 3 dic 2009, 9:45

riporto qui il mio intervento del post chiuso da ely. Se qualcuna ha voglia di darmi un consiglio è ben gradito!
annalisa ha scritto: anche io ho il problema "scelta".
- o scuola parificata con 1 sezione a tempo pieno (ma con maestra unica + maestra inglese, ginnastica e religione)
- o scuola pubblica con 4 sezioni a tempo pieno con tantissime progetti (teatro, arte, ecc), con una direttrice superlativa ma anche con bambini con situazioni fam. difficili.
- o scuola pubblica con 2 sezioni a modulo in un contesto più privilegiato dal punto di vista sociale ma con ben 7 maestre (!) che si alternano per fare ore.

nella scuola parificata al pomeriggio (2 ore dalle 14 alle 16) si fanno le materie più leggere (ed fisica, 1 ora religione, geografia, ed artistica) e la maestra ha già detto che essendo "unica", pur dando la giusta importanza a tutte le materie, per certi periodi, a seconda della classe, potenzierà le ore di italiano piuttosto che di matematica ecc...
Per contro non vorrei che mia figlia, frequentando una scuola paritaria piccola con una sola sezione, avesse poi grossi problemi alle medie pubbliche dove si trova con un'insegnate per materia, molte sezioni ecc.

Inoltre, tutte le insegnanti con cui parlo (sia della materna che amiche), quando dico "scuola parificata" storgono il naso...
Io ho sempre fatto scuole pubbliche ma mi ricordo che alle medie i bimbi delle parificate erano i più diligenti... adesso' sono i più tonti? fanno fatica?

Secondo la vostra esperienza, cosa mi consigliate? Accetto tutte le critiche/consigli/idee perchè credo fortemente nell'importanza della scuola elementare (le regole della grammatica e fare di conto si imparano lì).
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 3 dic 2009, 10:24

Il tempo pieno non è una novità ed è già stato ampiamente sperimentato e questi discorsi li faceva mia madre quando i ero piccola (ed io ho 38 anni), gli stessi identici, a testimonianza del fatto che la scuola, come diceva mia madre, è la cosa più lenta a cambiare e ad evolversi. Non s perché le insegnanti hanno una percezione diversa ... sta di fatto che la scuola è sempre la stessa e me ne sto rendendo conto personalmente. Alle elementari andavo a scuola dalle 8,30 alle 16,30 con 2 intervalli al mattino e al pomeriggio e delle ore di attività di interclasse durante la settimana durante i quali si trattavano argomenti di diverso genere, diverso genere ma si studiava ugualmente ... senza nulla togliere al programma scolastico di base. Per esempio io certe cose che so le ho imparate alle elementari: come ad esempio come è articolato un giornale (come è articolata la prima pagina, cosa è l'occhiello, etc) ... questa è una delle cose che mi vengono i mente e che successivamente nessuno mi ha insegnato e che mi sono servite nella vita. Nel tempo pieno viene data molta importanza alla lettura individuale di libri, perché c'è più tempo disponibile, anche questo è un aspetto importante più important dell'assegnare i compiti, ... attraverso la lettura si ottiene che un bambino: la apprezzi, impari a gestirsi il tempo, impari a considerare lo studio come una cosa piacevole oltre che solo un dovere. Riguardo la paura che i nostri figli possano patire le troppe ore a scuola ... su questo credo si debba fare un discorso più soggettivo forse; ogni genitore farà come crede giusto ... io sinceramente non ho la sensazione che i miei figli si stanchino facilmente e in ogni caso ... anche se fossi una casalinga non avrei "voglia" di occuparmi di far passare il tempo ai miei figli dalle 12,30 fino a sera ... inevitabilmente si ricadrebbe sullo sprofondamento davanti alla televisione ... e qui ognuna ha le sue idee (io tenderei a bandirla). Mi sta bene invece che escano alle 16,30, che magari completino qualche compito fino a sera e 2/3 volte a settimana facciano sport ... e non è escluso che li iscriva anche a qualche altra attività extra scolastica integrativa ... perché mi sono resa conto che sarebbe meglio dare l'opportunità ai propri figli di sperimentare cose diverse ... in modo che possano scegliersi un cammino di studio e scoprire quali saranno le loro attitudini e passioni.
Capisco benissimo che una madre che non lavora abbia esigenze e ritmi di vita diversi ... posso immaginare che quando una madre dedica molte ore tutti i giorni al proprio figlio non gliene importa se il proprio figlio vada a scuola il sabato. Del resto non tutte le mamme sono adatte ad occuparsi dei compiti dei bambini (mia madre era negata) e menomale che esiste il tempo pieno ... e pure io non ne ho voglia, non riesco ad insegnare niente a mio figlio, sono un disastro ... riconosco i miei limiti.
Per la cronaca io poi alle medie facevo dalle 8 alle 13 anche il sabato e alle superiori dalle 8 alle 14,30 (7 ore di 50 minuti) e il sabato dalle 8 alle 13 (6 ore di 50 minuti senza intervallo) ... ma ci sono scuole dove l'orario è ancora più pesante e le ore sono di 45 minuti per farle rendere meglio.
Penso che una mamma debba valutare bene tutte quest cose ... e comunque non c'è niente di definitivo: una scuola, una classe si può sempre cambiare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 3 dic 2009, 16:53

Ho trovato un articolo molto interessante su internet, che spero di poter riportare. In particolare è interessante la ricerca, condotta in Emilia Romagna, credo possa essere molto utile per valutare meglio.
http://www.funzioniobiettivo.it/eleinde ... Cerini.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 3 dic 2009, 17:18

Interessante, grazie LALAT :ok
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 3 dic 2009, 17:25

Mi ritrovo nel fatto di non aver voluto ripetere l'esperienza del tempo pieno alle medie ... appoggiata dai miei genitori comunque, perché il tempo pieno delle medie era un doposcuola con insegnanti diversi che si occupavano solo di far fare i compiti ... quindi la scelta era consapevole. Ma effettivamente un tempo prolungato alle medie potrebbe essere utile, se organizzato bene ... le medie le ricordo come un passaggio un po' insulso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ausuky » 8 dic 2009, 15:32

dico la verità, io non mi sono trovata bene :buuu
mia figlia grande quando ci siamo trasferiti qui abbiamo scelto di mandarla al tempo pieno alle elementari...ed era sempre molto stanca, anche perchè le maestre facevano la genialata di assegnare anche i compiti a casa....e dunque arrivava alle 4 e mezza stanca morta che ancora doveva fare i compiti. in più il contatto prolungato le creava anche problemi di inserimento e relazione con le amiche(vabbè ma lì era anche la sezione).
in mensa mangiava poco, causa porzioni veramente risicate per quello che ci spendevo...
insomma mi sono promessa che con sabrina non farò lo stesso errore e la iscrivo al tempo modulare! secondo me nido, asilo e scuola elementare sono realtà diverse...può stare che un bambino stia a un nido(se si trova bene)fino alle 4-4 e mezza, e anche l'asilo, in fondo lì giocano prevalentemente...però sinceramente con l'esperienza che ho avuto con brunella per le elementari ci ho messo una croce! :che_dici
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Fra1 » 17 dic 2009, 12:28

lalat ha scritto:Clizia guarda la maturità del bambino prima di decidere. Il mio è di dicembre 2004 quindi praticamente coetaneo del tuo. Spero molto che in questo ultimo anno di asilo maturi un po' ... perché è davvero molto piccolo. Pronuncia male un sacco di lettere, è piccolino di fisico, è molto agitato ... sembrerebbe più un mezzano a guardarlo che un bimbo dei grandi ... Ecco diciamo che se fosse di gennaio 2005 mi toglierei un pensiero e l,o manderei a scuola a 6 anni e mezzo ... invece dovrà fare la prima con quelli del suo anno e temo che almeno all'inizio farà fatica proprio perché oltre ad essere di dicembre è tutt'altr che precoce.
Ti quoto in tutto e per tutto!
Matteo ha la stessa età di davide e vedo che inizia ad interessarsi a molte cose che riguardano le parole e i numeri e di questo ne sn sono felice, ma fatica ancora moltissimo a stare fermo, a rinunciare al gioco... è vero che ora di settembre cambieranno ancora molto e crescerano ma è vero anche che rispetto ad altri avranno qsi un anno di differenza

:sorrisoo
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da robipokernonna » 1 giu 2010, 23:12

non sono riuscita a leggere tutto.
pero'....
qui da noi funziona che:
con il "tempo normale" vanno a scuola 6 mattine alla settimana e tre pomeriggi.
(forse in prima e seconda fanno solo 2 rientri, ma dalla terza sicuramente 3)
con il tempo pieno vanno a scuola 5 mattine alla settimana e, se si evitano i laboratori opzionali, quattro pomeriggi.
secondo me e' meglio il tempo pieno (io per chiara ho scelto quello, dopo aver sperimentato con nic e ele il tempo normale). credo che si riposino di piu' stando a casa due giorni di fila e andando un pomeriggio in piu' (a cominciare dal fatto che per due mattine di seguito non devono alzarsi e uscire di corsa).
io per l'anno prossimo ho scelto anche il laboratorio opzionale. non ero molto d'accordo, ma il mio compagno ha pensato che se fosse stata l'unica a non farlo si sarebbe trovata "differenziata" dal gruppo. ma in prima, da noi, i compiti vengono assegnati solo per il fine settimana (e son anche pochi).
so che a partire dalla seconda molti bimbi sti laboratori non li frequentano piu'. e sono fermamente decisa a non farglieli frequentare. cosi' viene a casa e si rilassa.
ma mi resta pur sempre un anno per valutare bene la situazione.
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

elly2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 466
Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da elly2 » 10 set 2010, 13:23

Mio figlio ha fatto il tempo pieno per 3 anni e poi l'ho spostato perchè proprio non ce la faceva. Certamente per una mamma il tempo pieno è migliore perchè i bambini rimangono fuori di più, mangiano fuori e almeno per i primi 3 anni non gli danno compiti....Però, alcuni bambini proprio non ce la fanno, ed il rischio è che nelle ore pomeridane smettano di stare attenti con il risultato di collezionare le prime lacune che poi si porteranno dietro ....Del resto non avendo compiti a casa è difficile per le famiglie capire esattamente il tipo di preparazione che ha il bimbo e dove ha qualche problemino. Però, ripeto, dipende dalle maestre e dal bambino e anche da come è organizzata la scuola. In quella dove è andato mio figlio era molto importante 'l'istruzione', nel senso che i bambini dovevano uscire preparatissimi ed in effetti quando l'ho messo a tempo normale (io l'ho cambitato proprio di scuola) ha vissuto per un intero anno scolastico di rendita...però...le maestre erano scentrate. Pretendevano il massimo e spingevano i bambini verso vere e proprie 'gare' in cui il più bravo veniva premiato, cosa che io trovo allucinante, mentre quelli più lenti venivano trattati malino e in qualche maniera si spingeva la famiglia a cambiarli di scuola rendendogli la vita impossibile (infatti il primo anno hanno cambiato scuola 5 bambini). Badate bene che tutte queste cose le ho scoperte piano piano. Quella scuola è considerata una delle migliori!!!!
In più occhio alle ore di laboratorio..Di solito le scuole a tempo pieno hanno una parte di ore che si dovrebbero svolgere nei laboratori (informatica, lingue, artistica, falegnameria, botanica) di POMERIGGIO...In realtà siccome erano incasinati negli orari alla fine si lasciava i piccoli con quelle ore leggere nel pomeriggio e si sacrificava i grandi (dalla terza elementare) che si dovevano beccare storia geografia e matematica di pomeriggio :buuu E questa è la cosa più frequente perchè i laboratori sono pochi ed è impossibile che tutte le classi vi possano accedere nel pomeriggio :che_dici Quindi valutate bene le scuole dove volete iscrivere i vostri figli. Io consiglierei alle mamme che non hanno problemi di lavoro di iscrivere i loro bimbi al tempo normale lasciando quello prolungato soltanto a chi non ha altra scelta e nel caso parlare con mamme che hanno già figli iscritti in quella scuola perchè se ci si limita a leggere gli opuscoli informativi, i colloqui ufficiali con le maestre e le visite all'istituto si potrebbe avere un quadro non proprio reale della situazione...
In più occhio alle maestre. Giacomo le ha cambiate tutte per i primi 2 anni....anzi una addirittura dopo un mese dall'inizio della scula :buuu quindi accertarsi che siano 'di ruolo'....almeno quelle prevalenti

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da marghe » 10 set 2010, 14:22

:x: il fatto che esistano scuole "di eccellenza" o presunte tali in cui i bambini vengono premiati se bravi e maltrattati se in difficoltà mi fa schifo. ma era una scuola pubblica??

io in effetti son fuori dal mondo, perchè sto in un paesone e la scuola è una, quindi le cose sono abbastanza uniformi (le classi sono 4 per anno, quindi in totale 20) boh, che tristezza...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da robipokernonna » 13 set 2010, 0:05

elly2 ha scritto:Mio figlio ha fatto il tempo pieno per 3 anni e poi l'ho spostato perchè proprio non ce la faceva. Certamente per una mamma il tempo pieno è migliore perchè i bambini rimangono fuori di più, mangiano fuori e almeno per i primi 3 anni non gli danno compiti....Però, alcuni bambini proprio non ce la fanno, ed il rischio è che nelle ore pomeridane smettano di stare attenti con il risultato di collezionare le prime lacune che poi si porteranno dietro ....Del resto non avendo compiti a casa è difficile per le famiglie capire esattamente il tipo di preparazione che ha il bimbo e dove ha qualche problemino. Però, ripeto, dipende dalle maestre e dal bambino e anche da come è organizzata la scuola. In quella dove è andato mio figlio era molto importante 'l'istruzione', nel senso che i bambini dovevano uscire preparatissimi ed in effetti quando l'ho messo a tempo normale (io l'ho cambitato proprio di scuola) ha vissuto per un intero anno scolastico di rendita...però...le maestre erano scentrate. Pretendevano il massimo e spingevano i bambini verso vere e proprie 'gare' in cui il più bravo veniva premiato, cosa che io trovo allucinante, mentre quelli più lenti venivano trattati malino e in qualche maniera si spingeva la famiglia a cambiarli di scuola rendendogli la vita impossibile (infatti il primo anno hanno cambiato scuola 5 bambini). Badate bene che tutte queste cose le ho scoperte piano piano. Quella scuola è considerata una delle migliori!!!!
In più occhio alle ore di laboratorio..Di solito le scuole a tempo pieno hanno una parte di ore che si dovrebbero svolgere nei laboratori (informatica, lingue, artistica, falegnameria, botanica) di POMERIGGIO...In realtà siccome erano incasinati negli orari alla fine si lasciava i piccoli con quelle ore leggere nel pomeriggio e si sacrificava i grandi (dalla terza elementare) che si dovevano beccare storia geografia e matematica di pomeriggio :buuu E questa è la cosa più frequente perchè i laboratori sono pochi ed è impossibile che tutte le classi vi possano accedere nel pomeriggio :che_dici Quindi valutate bene le scuole dove volete iscrivere i vostri figli. Io consiglierei alle mamme che non hanno problemi di lavoro di iscrivere i loro bimbi al tempo normale lasciando quello prolungato soltanto a chi non ha altra scelta e nel caso parlare con mamme che hanno già figli iscritti in quella scuola perchè se ci si limita a leggere gli opuscoli informativi, i colloqui ufficiali con le maestre e le visite all'istituto si potrebbe avere un quadro non proprio reale della situazione...
In più occhio alle maestre. Giacomo le ha cambiate tutte per i primi 2 anni....anzi una addirittura dopo un mese dall'inizio della scula :buuu quindi accertarsi che siano 'di ruolo'....almeno quelle prevalenti

cosa significa?
perche' una maestra di ruolo non puo' assentarsi imprvvisamente dopo un mese di scuola?
dai noi i laboratori sono SEMPRE al pomeriggio proprio perche' opzionali. altrimenti in cosa consisterebbe l' opzione?
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da giorgy » 27 ott 2010, 12:34

ciao, non ho potuto leggere tutte le vostre risposte perchè ho poco tempo ma volevo dire la mia e perdonatemi se magari la stessa idea è già stata esposta da qualcun'altra
gloria andrà a scuola il prox anno ma la decisione l'ho già presa!!!
io manderò gloria al tempo normale perchè ho i suoceri a casa che vogliono tenere i bambini! sono fortunata lo so, ma a parte questo ero tentata lo stesso di mandarla al tempo pieno, che per me sarebbe stato l'ideale. io lavoro 6 ore, finisco alle 15 e farò in tempo a prendere il piccolo all'asilo e gloria a scuola perchè uscirebbe alle 16.10!
non volevo lasciarla ai suoceri, che ogni tanto partono per il viaggetto e mi mettono nei guai.
inoltre facendo il tempo pieno non mi sarei persa niente di lei (non so se avete capito il concetto, nel senso che finchè è a scuola è a scuola, ma se so che è a casa e io al lavoro... insomma mi spiace perchè giustamente non posso stare tutto il tempo con lei e godermela di +)
però poi..........
ho pensato al fatto che lei fa degli sport e magari sarebbe stata incasinata
ho pensato al fatto che avrà dei compitini e sarebbe stato pesante
ho pensato al fatto che i cuginetti andranno tutti dalla nonna e lei sarebbe stata l'unica a farsi il tempo pieno
e soprattutto ho pensato che io desidero che lei faccia i compiti, perchè è anche vero che è brutto dare compiti a chi fa il tempo pieno, però i bambini devono abituarsi a gestirsi i compiti da soli, a mantenere i lori impegni e quindi li reputo giusti.
quindi gloria farà il tempo normale, così tornerà all'una e dieci, mangerà dalla nonna e poi inizierà a fare i compitini. poi io glieli correggerò quando torno e l'aiuterò dove non è riuscita.
poi avrà il tempo di giocare, fare sport, vedere gli amichetti.......
questa decisione è maturata SOLO PERCHE' IO HO I SUOCERI DISPONIBILI altrimenti non avrei avuto esitazioni e l'avrei mandata al tempo pieno, che reputo tra l'altro interessantissimo il fatto di fare delle attività in+, ma nel pomeriggio comunque avrei cercato di darle io dei compitini (lettura, piuttosto che guardare insieme i suoi quaderni.... insomma qualcosa) per darle quel senso di autonomia e un pò di responsabilità nello studio!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da mamamatchi » 6 nov 2010, 9:16

Qui da me mio figlio frequenta da lunedì a sabato dalle 8:10 a 12:10 e tre pomeriggi in quarta elementare.
Sinceramente quando fa i pomeriggi arriva a casa stanco,e con i compiti.
Infatti i compiti li faccio portare avanti i due pomeriggi che non ha il rientro,risultato quei pomeriggi compiti doppi,e se per qualche motivo non ci riesce,perchè magari siamo fuori casa,tocca proprio farli dopo il rientro.
Io non mi trovo molto d'accordo,non mi sembra che quando andavo a scuola io,e andavo solo il mattino,si imparasse di meno..anzi.
Damon ha già cambiato molte insegnanti,per un motivo o per l'altro..e i programmi mi sembrano sempre quelli di vent'anni fa..a parte Inglese.
Anche io facevo Arte e Immagine..ma non mi fermavo i pomeriggi per fare i laboratori..o ginnastica.
Certamente se la mamma il papà non hanno la possibilità di tenere il bambino il pomeriggio il tempo pieno è utililissimo.
L'avevo iscritto anche a calcio,ma non riuscivamo a stare dietro alla scuola,perchè doveva andare gli unici due pomeriggi liberi,e poi il sabato..e domenica ogni due settimane c'è anche il catechismo.Veramente mi sembrava troppo..è un bambino non un manager,quindi ho optato per pianoforte che è solo un giorno a settimana per un'ora.
E sono contraria pure al sabato,una scuola qui vicino a me fa tutti i giorni fino all'una,niente pomeriggi e niente sabato..ma da poco..sono stati i genitori a votare per questo orario,perchè il sabato libero permette ad una famiglia molte più cose,anche gite fuori porta. Il tempo passato in famiglia lo ritengo ugualmente indispensabile,visto che durante la settimana si lavora e i ritmi sono quelli che sono.
Insomma per me sono bambini...già cominciano al nido ad entrare nel "sistema" di orari e doveri..e ne avranno fino all'università,è proprio necessari fare così tante ore già alle elementari?
Ma soprattutto..veramente queste ore pomeridiane sono ben sfruttate dalle scuole come programmazione?
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 10:39

oddio ragazze a leggervi mi sta salendo un'ansia ...ma un'ansia :urka :urka :urka
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da neobe » 10 nov 2010, 14:52

Cippi71 ha scritto:oddio ragazze a leggervi mi sta salendo un'ansia ...ma un'ansia :urka :urka :urka
Alla luce del mio post precedente... mi trovo bene per l'insegnamento ,ma non per i compiti assegnati nonostante le otto ore di scuola!
Ma ... da quello che ho capito è una prerogativa delle scuole private!
Quindi, nel caso in cui decidessi di iscrivere tua figlia a tempo pieno, informati prima!
Per quanto buone, le scuole private sono mosse sempre dal guadagno e tutto gira intorno a quello! :che_dici
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da stè » 16 nov 2010, 22:34

Scusate se mi intrufolo, ma sono fresca fresca di riunione nella futura scuola di mio figlio e, dopo essermi letta tutte le 11 pagine di questo topic, ho scoperto che siamo gli unici a fare le 30 ore così suddivise: 6 al giorno (8.00-14.00) per 5 giorni a settimana. Senza refezione :congratulations:
A me sembra pesantuccio come orario, ma le maestre dicono che i bimbi rispondono tutti bene. Speriamo :incrocini
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 16 nov 2010, 23:08

e quanto tempo avrebbero di pausa' o due pause di 10 minutini l'una ?
certo reggere fino alle 14 abituati adesso che alla mensa dell'asilo magnano alle 12.. spero reggano.
Se si abituano facendo una bella merenda a ricreazione direi che è ottimo, così dormite il sabato. :ok
Da noi invece è sabato compreso, la cosa che mi scoccia di più. :buuu

Streghettasaetta

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da stè » 17 nov 2010, 8:35

Eccomi, allora fanno due pause, la prima di 20 minuti e la seconda di 10. Per la fame dovrebbero reggere :ok
I miei cmq anche alla materna non fanno tempo lungo e mangiano a casa con noi alle 13 :ok
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 17 nov 2010, 11:29

direi di si, perfetto!! :clap

Streghettasaetta

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Cippi71 » 18 nov 2010, 11:28

no no, qua da noi una cosa così non esite!
da noi c'è solo
o tempo pieno fino alle 16:30 dal lunedì al venerdì e sabato libero
oppure tempo "normale" fino alle 13:30 (senza mensa) compreso il sabato.
STE' a me il vs orario andrebbe alla grande :-D
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”