GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

nonna seconda mamma

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Sofia74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da Sofia74 » 19 nov 2007, 12:11

Vi porto la mia esperienza e il mio pensiero........
Mia suocera mi tiene Sofia e lo fà davvero mooooolto bene :ok
Io sono mooooooooooooolto gelosa (nn ammetterlo sarebbe da ipocrita) ma è un problema solo mio.
E' capitato che mia suocera prendesse iniziative (cose banali eh!) per Sofia senza interpellarci (è giusto parlare al plurale perchè è figlia mia e di mio marito), ed ammetto che mi ha dato parecchio fastidio, da farmi travasare la bile :urka
Però poi ci penso e mi rendo conto che come dice Melissa mia suocera quello che fà per Sofia lo fà per puro amore e basta. Curare un bimbo è molto impegnativo e il suo impegno nn può certo essere ripagato con la mia gelosia.
Mi rendo anche conto che se al posto di mia suocera ci fosse la mia mamma tutti sti problemi nn ci sarebbero, perchè effettivamente e sinceramente di mia mamma sono meno gelosa, anzi credo di nn esserlo per niente. :fischia
Quindi per il bene di Sofia devo essere obbiettiva.
Questo nn significa accettare tutto senza replicare, ma cercare SEMPRE di mettersi nei panni deglia altri.
Io come sarò da nonna??????
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!

Avatar utente
katia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6298
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:57

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da katia1974 » 19 nov 2007, 12:21

Melissa ha scritto:. Una nonna ci mette il cuore quindi quello che voglio dire è di lasciare libertà a queste nonne invece di starle a criticare se non seguono qualche nostra regola!!!!!! io come mamma faccio tanti errori, ad esempio dò qualche biscottino prima del pranzo o cena per tenerli buoni, se lo facesse mia suocera non la starei a criticare, perchè le lascerei campo libero, ad esempio se decidesse di uscire col freddo, o col bimbo senza cappellino. A volte ho come l'impressione che dalle nonne non si accettano errori o pareri diversi dai nostri. Non so....leggo spesso tante critiche qui su Gol e non sempre mi trovo daccordo. Se vogliamo dire alle nonne "fai questo o quello" tanto vale mandarli al nido (soldi permettendo eh!), lì almeno ci sono regole che una mamma accetta, non so se mi sono spiegata. Ma una nonna può anche permettersi di non seguire le nostre regole, non viene pagata, quello che fa lo fa col cuore e per farci un favore, non è un'estranea, avrà pure qualche diritto o no? Ovviamente il mio è un discorso che esula dall'invadenza. Quella è una cosa che non sopporto. Ma se l'aiuto siamo noi a chiederlo allora chiudiamo un occhio su certe cose o no?
quotissimo!!
nicolò 06/08/2005 ed edoardo 24/11/2006 *due anni di fantastico esilio*sorelle d'italia*
...Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora...

Avatar utente
GIOIA77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12868
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da GIOIA77 » 19 nov 2007, 13:54

NON HO LETTO TUTTI I MESSAGGI, QUINDI SCUSATEMI SE SARO' RIPETITIVA O VADO UN PO' FUORI DALLA PIEGA CHE HA PRESO IL DISCORSO PERO' VOGLIO DIRE SOLO UNA COSA :

PERCHE' LASCIAMO I NOSTRI FIGLI AI NONNI (ALCUNE ANCHE DALLA MATTINA A SERA) E POI CI INDIGNIAMO SE LORO DICONO CHE LI HANNO MEZZI CRESCIUTI PURE LORO?
NON E' FORSE VERO?
DALLA MATTINA ALLA SERA VUOL DIRE CHE LI CAMBIANO, LI SFAMANO, LI EDUCANO UN PO' PURE LORO, LI ADDORMENTANO, LI INTRATTENGONO, GLI INSEGNANO....QUINDI LI HANNO CRESCIUTI PURE LORO. QUESTO E' IL PUNTO.
NON ABBIAMO FATTO TUTTO NOI QUELLE 3 ORE LA SERA CHE LI ABBIAMO!

QUINDI OK, D'ACCORDISSIMO CHE NON DEVONO SOSTITUIRSI AI GENITORI, SU QUELLO NON CI PIOVE, MA DIAMO LORO IL MERITO DI QUEL CHE FANNO !

INUTILE INCAVOLARSI QUANDO LA REALTA' NUDA E CRUDA E' QUESTA : ABBIAMO LA SFIG@ DI AVER BISOGNO DI LAVORARE, E IF IGLI NOSTRI NON LI ABBIAMO CRESCIUTI ESCLUSIVAMENTE NOI, LI HANNO CRESCIUTI PURE LORO.

NON CONSIDERATELI SOLO UN AIUTO MATERIALE SENZA CERVELLO NE DIRITTI, PERCHE' QUESTO VUOL DIRE SFRUTTARLI PER I PROPRIO COMODI.

SCUSATE SE SONO STATA UN TANTINO DURA, VORREI PRECISARE CHE IL MIO E' UN DISCORSO GENERICO, NON TIRO IN BALLO NESSUNA DI VOI , MA HO SENTITO TROPPE MAMME CHE CONSIDERANO I NONNI SOLO DEI BABY SITTER FINCHE' FANNO COMODO MA POI PER IL RESTO DEVONO STARE AL POSTO LORO...E METTE TRISTEZZA QUESTA COSA.
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
elimar
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13507
Iscritto il: 13 ott 2006, 15:22

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da elimar » 19 nov 2007, 14:06

Mia figlia la curano i miei suoceri e mai mi sognerei di dire che badano a mia figlia, mi sembrerebbe una offesa, ma stiamo scherzando?? con tutto l'amore che ci mettono, la bambina la crescono anche loro, certamente.
E poi non mi sognerei mai di farmi chiamare al lavoro per chiedere a me il permesso di dare un biscotto, o una caramella.
I miei suoceri sanno come la penso su merendine e affini, ho la fortuna di avere una bambina che mangia e non disdegna nulla, ma proprio per questo non deve nemmeno esagerare, e questo i nonni lo sanno.
Se poi danno il cioccolatino una tantum, eddai sono nonni, e, a meno che non ci siano problemi di salute, lasciamo ai nonni la libertà di valutare; se poi dovessero esagerare, saremmo sempre in tempo a parlargliene.
Esiliata-mamma di Elisa (31.07.2005) e Alessandro (26.10.2008)
Sorelle d'Italia

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da cleo » 19 nov 2007, 14:17

elimar ha scritto: E poi non mi sognerei mai di farmi chiamare al lavoro per chiedere a me il permesso di dare un biscotto, o una caramella.
Io non ho chiesto loro di chiamarmi.
E' mia suocera che lo fa di sua spontanea iniziativa.
O io scrivo in cinese o siete voi che non capite quello che scrivo....
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
elimar
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13507
Iscritto il: 13 ott 2006, 15:22

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da elimar » 19 nov 2007, 14:23

cleo ha scritto:

Ho scelto i miei suoceri ma ho imposto e preteso determinate cose, da subito.
Tant'è che mia suocera mi chiama in ufficio per dirmi: posso dare una caramella ad Anna? Piuttosto che: c'è un pò di vento, la porto fuori o stiamo in casa?
Sa cosa voglio e pretendo che sia fatto con mia figlia e loro lo fanno.
Perché sanno che se non lo facessero, Anna andrebbe al nido.
Scusa Cleo ma io ho letto questo..il cinese non lo parlo eh... :prrrr
Esiliata-mamma di Elisa (31.07.2005) e Alessandro (26.10.2008)
Sorelle d'Italia

Avatar utente
Alessandra68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 966
Iscritto il: 5 dic 2006, 18:06

Re: Qu

Messaggio da Alessandra68 » 19 nov 2007, 14:26

cleo ha scritto:
kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
:quoto:
Ciao Kik :sorrisoo
per me il problema non sta nella "definizione", ma nella sostanza.
Una nonna non si comporta come una mamma semplicemente perchè non lo è.
Una nonna ha già dato, è anziana, è stanca, ha voglia di godersi i nipoti in tutt'altro modo rispetto ai figli e ha tanto, tanto tempo da dedicare loro.
Io vedo illuminarsi in viso i miei o i miei suoceri ogni volta che mio figlio apre bocca, ogni volta che lo vedono diventano un unico "SI', subito!".
Se noi tirassimo su nostro figlio così, sarebbe già ora una persona isopportabile, incontentabile e piena di pretese.
E' per questo che i nonni non tirano su mio figlio.
E' per questo che quando li andiamo a trovare o una tantum glielo lasciamo, li lasciamo liberi di fare i nonni senza dire nè "a" nè "ba": è giusto così, ed Igor sa che dai nonni e con i nonni è una cosa e con noi un' altra.
E' per questo che non si devono permettere di insegnarci a fare i genitori, in special modo di fronte a nostro figlio.
E' una questione di rispetto.
Per noi, come figli ormai genitori, con tutto il diritto anche di sbagliare (come hanno fatto loro), e per il loro nipote, che impara già da ora a capire cosa può fare e con chi, con chi stabilire una complicità "da bambini" che solo con i nonni ci può essere e chi sono gli adulti di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Certo, do ragione a Gioia, se i miei suoceri o i miei mi tenessero Igor, è chiaro che con loro dovrei condividere questo ruolo, e ringraziarli pure.
Però a questo, per le motivazioni di cui sopra, ho sempre preferito alternative (nido e baby sitter).
A proposito: al nido ed alla materna, ci sono delle regole e delle scansioni orarie che tutti devono rispettare, oltre a delle interessanti attività...non è che in questi posti, SE SONO VALIDI, i figli li si parcheggi.
Alessandra
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)

Avatar utente
Primavera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5332
Iscritto il: 3 ott 2005, 13:25

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da Primavera » 19 nov 2007, 15:19

gioia: le tue parole mi hanno fatto riflettere molto.
io sono d'accordo per il non invischiamento dei ruoli, ma credere che una suocera o madre non cresca tuo figlio, è solo un'ancora alla quale aggrapparci per tollerare i sensi di colpa, per non aver assolto al completo il nostro compito. un vecchio proverbio dice" dai a Dio quel che è di Dio, dai a Cesare quel che è di Cesare"

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da cleo » 19 nov 2007, 15:58

elimar ha scritto:
cleo ha scritto:

Ho scelto i miei suoceri ma ho imposto e preteso determinate cose, da subito.
Tant'è che mia suocera mi chiama in ufficio per dirmi: posso dare una caramella ad Anna? Piuttosto che: c'è un pò di vento, la porto fuori o stiamo in casa?
Sa cosa voglio e pretendo che sia fatto con mia figlia e loro lo fanno.
Perché sanno che se non lo facessero, Anna andrebbe al nido.
Scusa Cleo ma io ho letto questo..il cinese non lo parlo eh... :prrrr
:mi_arrendo:
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
raffa71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 30 mag 2006, 16:00

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da raffa71 » 19 nov 2007, 16:13

kik ha scritto:Io trovo bellissimo che mia figlia possa contare sull'amore mio e su quello di mia madre. Mi rende felice vedere quanto mia figlia sia legata alla nonna e vedere quanto mia madre ami Ginevra. Penso che questo non possa che arricchirla.

Forse è perché io da piccola non ho avuto questa fortuna pur avendo avuto le nonne vive. Una addirittura mi proibiva di chiamarla nonna in pubblico perché si vergognava di esserlo.

Ecco, io penso che anziché farvi condizionare dalla gelosia dovreste piuttosto pensare al bene di vostro figlio e ritenervi fortunate di saperlo circondato da persone che lo amano tanto quanto voi.
Non ho finito di leggere ma questa tua frase mi ha colpita davvero e non posso proprio non quotare ogni singola parola :ok :ok :ok
Io sono stata legatissima alla mia nonnina che davvero posso tranquillamente definire "la mia seconda mamma" e sono sicura che mia mamma di questo non ha sofferto anzi.......
Mia figlia è legatissima sia a mia mamma che alla mia stupenda suocera e io ne sono felicissima
m.v. 12.5.05
G. 12.5.10 tieni duro piccolina...

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da floddi » 19 nov 2007, 16:21

Mio figlio viene tenuto dai nonni paterni da quando aveva 5 mesi. E io non posso far altro che ringraziarli di cuore, e se un giorno mia suocera dicesse che ha cresciuto Miki, potrei solo pensare, con un pò di tristezza nel cuore, che in parte ha ragione.
La gelosia non ci fa vedere tante cose.
la mamma sono io e sono io che detto le regole, regole che so che in parte non vengono rispettate, per fortuna quelle più banali, ma fa parte del ruolo di nonno viziare un pò i nipoti.
Miki non considera i suoi nonni come dei secondi genitori, ma nella sua vita hanno una importanza tale da venire proprio dietro di noi, secondi solo, cioè, alla mamma e al papà.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
anya
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17206
Iscritto il: 10 ott 2005, 13:47

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da anya » 19 nov 2007, 17:09

quoto e stra quoto KIK...
floddi ha scritto:Miki non considera i suoi nonni come dei secondi genitori, ma nella sua vita hanno una importanza tale da venire proprio dietro di noi, secondi solo, cioè, alla mamma e al papà.
è così anche x Anya!
LOMBARDINA ORGOGLIONA ®
La mamma è la cosa più importante. Figurati la nonna che è una mamma alla seconda

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da Chicca6 » 19 nov 2007, 17:44

Io sono stata cresciuta anche da mia nonna, era una donna speciale in tutti i sensi, l'ho amata quanto mia mamma, ma sempre e comunque come una nonna e non come una mamma.
Indipendentemente da chi sta più o meno tempo con i bambini, i nonni rimangono i nonni, i genitori i genitori. Sono i ruoli ad essere diversi, i nonni spesso si possono permettere anche cose che i genitori, come educatori primari (ma non esclusivi), non possono.
Mia nonna, persona ignorante, ma a suo modo colta e soprattutto di grande intelligenza, non avrebbe mai detto "sono una seconda mamma".
Mio marito ha perso i genitori a 2 anni ed è stato cresciuto dalla nonna paterna, purtroppo scomparsa anche lei. La nonna di mio marito non ha mai detto sono una seconda mamma, nonostante abbia nei fatti rivestito tale ruolo, perché anche mio marito seppur per breve tempo una mamma l'ha avuta.
Non è una questione di gelosia. Mia mamma cura il mio bambino dopo l'asilo ed io sono felicissima del loro rapporto; non mina certo il mio, anzi.
Cosa ancora più importante, il rapporto con i nonni arricchisce sia i nonni che il bambino. Il ruolo di genitori e quello di nonni sono entrambi importanti; sentir dire da una nonna "sono una seconda mamma", dal mio punto di vista sminuisce qualcosa di unico.
Io ricordo con tenerezza infinita la mia nonna, le voglio ancora molto bene e ho il rammarico che non mi abbia veduta diventare a mia volta una mamma.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Qu

Messaggio da kik » 20 nov 2007, 0:02

Alessandra68 ha scritto:
cleo ha scritto:
kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
:quoto:
Ciao Kik :sorrisoo
per me il problema non sta nella "definizione", ma nella sostanza.
Una nonna non si comporta come una mamma semplicemente perchè non lo è.
Una nonna ha già dato, è anziana, è stanca, ha voglia di godersi i nipoti in tutt'altro modo rispetto ai figli e ha tanto, tanto tempo da dedicare loro.
Io vedo illuminarsi in viso i miei o i miei suoceri ogni volta che mio figlio apre bocca, ogni volta che lo vedono diventano un unico "SI', subito!".
Se noi tirassimo su nostro figlio così, sarebbe già ora una persona isopportabile, incontentabile e piena di pretese.
E' per questo che i nonni non tirano su mio figlio.
E' per questo che quando li andiamo a trovare o una tantum glielo lasciamo, li lasciamo liberi di fare i nonni senza dire nè "a" nè "ba": è giusto così, ed Igor sa che dai nonni e con i nonni è una cosa e con noi un' altra.
E' per questo che non si devono permettere di insegnarci a fare i genitori, in special modo di fronte a nostro figlio.
E' una questione di rispetto.
Per noi, come figli ormai genitori, con tutto il diritto anche di sbagliare (come hanno fatto loro), e per il loro nipote, che impara già da ora a capire cosa può fare e con chi, con chi stabilire una complicità "da bambini" che solo con i nonni ci può essere e chi sono gli adulti di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Certo, do ragione a Gioia, se i miei suoceri o i miei mi tenessero Igor, è chiaro che con loro dovrei condividere questo ruolo, e ringraziarli pure.
Però a questo, per le motivazioni di cui sopra, ho sempre preferito alternative (nido e baby sitter).
A proposito: al nido ed alla materna, ci sono delle regole e delle scansioni orarie che tutti devono rispettare, oltre a delle interessanti attività...non è che in questi posti, SE SONO VALIDI, i figli li si parcheggi.
Ciao Ale, :sorrisoo
credo che tu abbia frainteso le mie parole perché certi passaggi non li capisco proprio... :domanda
Non ho mai scritto che una nonna sia uguale alla mamma, che quindi debba fare la mamma o che debba essere riconosciuta tale perché il nipote passa l'intera giornata con lei!
Io sono per i nonni che facciano i nonni.
Ribadisco ancora una volta che per me una nonna che si definisca "seconda mamma" lo fa per manifestare a suo modo l'enorme e reciproco affetto che la lega al nipote, non per prendere il nostro posto o mettersi in competizione con noi. Se sentissi una cosa del genere non penserei mai "ma come si permette! Questa qui solo perché segue il nipote pretende di essere sua madre!".
La questione per me invece sta proprio nella definizione.
Poi certo se non si è in buoni rapporti, se ci si mette sempre e comunque sulla difensiva, qualsisasi frase può essere interpretata come un'offesa.

Mi spiace che tu pensi che lasciare tuo figlio ai nonni lo renderebbe oltremodo insopportabile, incontentabile e pieno di pretese mentre il nido, con le sue regole e attività, ne farà senz'altro una persona ben educata (semmai i miei dubbi sul mandarla o meno al nido riguardavano il fatto che potesse giocare e crescere con altri bambini piuttosto che stare in compagnia degli adulti. Ma mai mi sono posta il problema dell'"educazione").
Dietro a un bambino ben educato ci sono dei genitori ben educati, che hanno saputo crescerlo bene... un bambino è maleducato non per colpa dei nonni, né della baby sitter, né tantomeno della scuola o dei professori. Questo credo.

E l'invadenza come ho già scritto esiste in taluni casi, come anche la mancanza di rispetto, sia che si abbiano figli sia che non se ne abbiano.
Ma mancanza di rispetto non significa dare un biscotto di nascosto alla mamma, non credi?
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da floddi » 20 nov 2007, 9:28

Mi spiace che tu pensi che lasciare tuo figlio ai nonni lo renderebbe oltremodo insopportabile, incontentabile e pieno di pretese mentre il nido, con le sue regole e attività, ne farà senz'altro una persona ben educata (semmai i miei dubbi sul mandarla o meno al nido riguardavano il fatto che potesse giocare e crescere con altri bambini piuttosto che stare in compagnia degli adulti. Ma mai mi sono posta il problema dell'"educazione").
Dietro a un bambino ben educato ci sono dei genitori ben educati, che hanno saputo crescerlo bene... un bambino è maleducato non per colpa dei nonni, né della baby sitter, né tantomeno della scuola o dei professori. Questo credo.
ESATTO!!! ed aggiungo che è sbagliato delegare l'educazione alle scuole (dai nidi in su).
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Alessandra68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 966
Iscritto il: 5 dic 2006, 18:06

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da Alessandra68 » 20 nov 2007, 13:31

credo che tu abbia frainteso le mie parole perché certi passaggi non li capisco proprio...
Non ho mai scritto che una nonna sia uguale alla mamma, che quindi debba fare la mamma o che debba essere riconosciuta tale perché il nipote passa l'intera giornata con lei!
Io sono per i nonni che facciano i nonni.
Ribadisco ancora una volta che per me una nonna che si definisca "seconda mamma" lo fa per manifestare a suo modo l'enorme e reciproco affetto che la lega al nipote, non per prendere il nostro posto o mettersi in competizione con noi. Se sentissi una cosa del genere non penserei mai "ma come si permette! Questa qui solo perché segue il nipote pretende di essere sua madre!".
La questione per me invece sta proprio nella definizione.
Poi certo se non si è in buoni rapporti, se ci si mette sempre e comunque sulla difensiva, qualsisasi frase può essere interpretata come un'offesa.
Ma bene, capito niente allora!
Infatti siamo pure d'accordo...e vabbè, porta pazienza: qui la vecchiaia incombe!
Mi spiace che tu pensi che lasciare tuo figlio ai nonni lo renderebbe oltremodo insopportabile, incontentabile e pieno di pretese mentre il nido, con le sue regole e attività, ne farà senz'altro una persona ben educata (semmai i miei dubbi sul mandarla o meno al nido riguardavano il fatto che potesse giocare e crescere con altri bambini piuttosto che stare in compagnia degli adulti. Ma mai mi sono posta il problema dell'"educazione").
kik, ebbene sì, io credo che i nonni non siano le persone giuste, per il troppo amore, intendiamoci, a tirare su i bambini.
Quando erano genitori, si comportavano in tutt'altro modo, poi, giustamente, fanno i nonni.
Ai miei suoceri o ai miei, non ho mai sentito pronunciare un "No" nei confronti di mio figlio.
Intendiamoci: magari loro sono un caso patologico e sto generalizzando.
Però a loro lasciare Igor sarebbe stato un errore.
Non è questione di "educazione" formale, ma sostanziale: un bambino non può e deve crescere pensando di essere l'unica persona sulla terra che ogni volta che dice "voglio" la risposta è "Sì".
Capisci bene che ogni tanto, gustando l'"eccezionalità" della cosa, si può fare, ma crescere così è un'altra storia.
Il nido, oltre naturalmente al pregio (che davo per scontato) di far stare insieme i bimbi, educa se non altro alla convivenza con gli altri ed alla condivisione di regole comuni che magari sono diverse da quelle alle quali il bimbo è stato abituato.
Perchè - figurati! - sono d'accordissimo con te e con Floddi (ed infatti non l'ho mai scritto nè pensato!) che l'educazione non è da demandare alla scuola (sono pure insegnante, figurati se credo questo!), ma credimi che non è così scontato per dei bambini piccoli (E PURE PER I RAGAZZI!) arrivare in un posto diverso dalla famiglia ed accettare di condividerne le regole.
Non è sicuramente la soluzione ideale, che sappiamo tutti qual è: quella di stare con i genitori; però la preferisco ad un posto dove so che per non far avere frustrazioni a mio figlio, o magari per non avere problemi di gestione di qualche capriccio, la soluzione è sempre immancabilmente l'assecondarlo.
Dietro a un bambino ben educato ci sono dei genitori ben educati, che hanno saputo crescerlo bene...
Su questo, con me, sfondi una porta aperta!
Ma i genitori, spesso, purtroppo, non sono così "presenti" (virgoletto perchè per "presenti" non intendo tanto l'esserci fisicamente, quanto il resto) da "crescerlo bene"...ti farei passare una mattinata a scuola con me...e le scuole spesso sono COSTRETTE a TENTARE di fare quello che i genitori non fanno (o non sanno fare).
Ma mancanza di rispetto non significa dare un biscotto di nascosto alla mamma, non credi?
Certo che lo credo!
No, per "mancanza di rispetto" intendevo, ad esempio, l'intervento (fatto di fronte al bambino) dei nonni che rimproverano i genitori che stanno rimproverando il bambino.
Oppure il dire al bambino "Lo so che tuo papà/mamma non vuole, però il nonno..."; insomma, il delegittimare, magari inconsapevolmente, i genitori.
E credimi, la gelosia proprio non fa parte del mio filtrare questi episodi.
Alessandra
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)

Avatar utente
GIOIA77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12868
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da GIOIA77 » 20 nov 2007, 13:39

A ME SE DEVO ESSERE SINCERA NON DA NEMMENO FASTIDIO CHE I NONNI DICANO "SO CHE LA MAMMA NON VUOLE PERO' LA NONNA...."

IO DICO SEMPRE CHE I NONNI SONO FATTI PURE PER VIZIARLI NELLE PICCOLE COSE (E SOTTOLINEO PICCOLE) CHE I GENITORI A VOLTE NON CONCEDONO..

PER ESEMPIO LUI SA CHE LA NONNA GLI FA FARE CERTE COSE, GLI DA LA CARAMELLINA IN PIU', LO FA STARE SVEGLIO UN'ORA IN PIU', LO FA PURE BUTTARE ALL'ARIA LA CAS SE VUOLE...
LA MAMMA NO. E LUI LO SA.

E SINCERAMENTE PENSO CHE SIA BELLO COSI', I NONNI E' BELLO CHE SIANO VISTI COME QUELLI CHE CONCEDONO DI PIU'...

RIBADISCO : SOLO NELLE COSE PICCOLE, NEI PICCOLI VIZIETTI INTENDO. PER LE REGOLE E L'EDUCAZIONE NEMMENO IO VORREI CHE METTESSERO BOCCA.
MA SARA' CHE SONO STATA FORTUNATA E HO ENTRAMBI I NONNI CHE SEGUONO MOLTO QUELLO CHE IO DICO IN MERITO...
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
GRACE71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6921
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da GRACE71 » 20 nov 2007, 14:29

Sono d'accordo con Gioia.
Mia madre sa che non deve mettere becco nelle questioni importanti.. ma per il resto so che li vizia un pochettino...e non mi dispiace..

se torno indietro con la memoria, ricordo bene quanto mi viziava la mia nonna. ma a casa ubbidivo, non pretendevo le stesse cose.

e ne ho un bel ricordo.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006

Esiliata

ammina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 apr 2007, 17:15

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da ammina » 20 nov 2007, 15:12

non mi è ancora successo ma penso che mi darebbe fastidio...
come mi da fastidio quando mia mamma parlando di mio fratello piu piccolo ( nove anni in meno) dice che l'ho allevato io e che per lui sono stata una seconda mamma... essendo un bambina molto matura sono riuscita ad aiutarla, lei che aveva tre figli un negozio e mio papà lontano dal lunedi al venerdi, ma crescerlo mi sembra davvero esagerato... lo andavo a prendere a scuola, lo portavo ai giardini, uscivamo spesso insieme ma non prendevo io le decisioni importanti... Lei stava sveglia per cullarlo quando stava male, lei passava le serate a convincerlo a mangiare qualcosa (inappetente cronico)... ogni tanto si è sbagliato nel chiamarmi ma ci sono stata male: il mio ruolo era ed è quello di sorella e mi piace molto di piu...
un bacio grande
Gabriella
Lorenzo 06/04/2006, il mio patato
Daniele 05/07/2008, il mister polpetta

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: nonna seconda mamma

Messaggio da kik » 20 nov 2007, 16:14

Alessandra68 ha scritto: kik, ebbene sì, io credo che i nonni non siano le persone giuste, per il troppo amore, intendiamoci, a tirare su i bambini.
Quando erano genitori, si comportavano in tutt'altro modo, poi, giustamente, fanno i nonni.
Ai miei suoceri o ai miei, non ho mai sentito pronunciare un "No" nei confronti di mio figlio.
Intendiamoci: magari loro sono un caso patologico e sto generalizzando.
Però a loro lasciare Igor sarebbe stato un errore.
Non è questione di "educazione" formale, ma sostanziale: un bambino non può e deve crescere pensando di essere l'unica persona sulla terra che ogni volta che dice "voglio" la risposta è "Sì".
Capisci bene che ogni tanto, gustando l'"eccezionalità" della cosa, si può fare, ma crescere così è un'altra storia.
Il nido, oltre naturalmente al pregio (che davo per scontato) di far stare insieme i bimbi, educa se non altro alla convivenza con gli altri ed alla condivisione di regole comuni che magari sono diverse da quelle alle quali il bimbo è stato abituato.
Perchè - figurati! - sono d'accordissimo con te e con Floddi (ed infatti non l'ho mai scritto nè pensato!) che l'educazione non è da demandare alla scuola (sono pure insegnante, figurati se credo questo!), ma credimi che non è così scontato per dei bambini piccoli (E PURE PER I RAGAZZI!) arrivare in un posto diverso dalla famiglia ed accettare di condividerne le regole.
Non è sicuramente la soluzione ideale, che sappiamo tutti qual è: quella di stare con i genitori; però la preferisco ad un posto dove so che per non far avere frustrazioni a mio figlio, o magari per non avere problemi di gestione di qualche capriccio, la soluzione è sempre immancabilmente l'assecondarlo.
Ma mancanza di rispetto non significa dare un biscotto di nascosto alla mamma, non credi?
Certo che lo credo!
No, per "mancanza di rispetto" intendevo, ad esempio, l'intervento (fatto di fronte al bambino) dei nonni che rimproverano i genitori che stanno rimproverando il bambino.
Oppure il dire al bambino "Lo so che tuo papà/mamma non vuole, però il nonno..."; insomma, il delegittimare, magari inconsapevolmente, i genitori.
E credimi, la gelosia proprio non fa parte del mio filtrare questi episodi.
io capisco il tuo punto di vista e il tuo timore: è opinione molto diffusa. Ciononostante continuo a credere che il tuo non sia un caso particolare e che tutti i nonni "cedano" con i loro nipoti concedendogli.... cosa poi? di mangiare una fetta di dolce in più? Di stare alzato un'ora in più? Di vedere un altro cartone animato...?? Cosa potranno mai fare ad un bambino questi "sì" ? Come dice bene Gioia77, loro sanno bene distinguere i ruoli e sanno che certe cose sono concesse solo dai nonni.
I veri danni li fanno i genitori... sono loro che di fronte ai sensi di colpa, o alle difficoltà e alla fatica di educare finiscono per assecondare i loro capricci. E qui ci si casca tutti prima o poi eh? Vuoi per la giornata storta, vuoi perché sfiniti dal lavoro....
Quanto alle regole di vita comunitaria, se non al nido le imparano all'asilo... è solo una questione di tempo. Se anche Ginevra se la gode per i primi tre anni non mi dispiace :prrrr

Sul delegittimare ovviamente non si discute che non debba essere fatto... da nessuno. Però da quanto leggo spesso qui su Gol mi sembra che siano veramente rari questi casi. Molto più spesso leggo di rigide prese di posizione per cose di non molta importanza
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”