GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
non andare alla materna
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
non andare alla materna
Buongiorno ragazze. Vorrei sentire le esperienze di chi ha scelto di non iscrivere i figli alla scuola materna.
Tra poco mia figlia compirà tre anni ed è giunto il momento. Sino ad ora è stata con me. Non avendo esigenze lavorative vorrei continuare così. Almeno per quest'anno. Però mi sorge il dubbio se sia la scelta giusta. Conosco i vantaggi del frequentare la scuola materna, soprattutto se si parla di socializzazione con gli altri bambini. Ed i vantaggi dello stare ancora con la mamma? A suo tempo io non andai all'asilo, all'epoca era un bisogno solo delle mamme lavoratrici, non era una scelta di massa, e sono cresciuta bene, al momento dell'inserimento nella scuola dell'obbligo non ho avuto nessun problema. Se facessi così con mia figlia? E' un handicap non andare all'asilo oggi o un privilegio? C'è qualcuna qui che ha fatto una scelta simile?
Tra poco mia figlia compirà tre anni ed è giunto il momento. Sino ad ora è stata con me. Non avendo esigenze lavorative vorrei continuare così. Almeno per quest'anno. Però mi sorge il dubbio se sia la scelta giusta. Conosco i vantaggi del frequentare la scuola materna, soprattutto se si parla di socializzazione con gli altri bambini. Ed i vantaggi dello stare ancora con la mamma? A suo tempo io non andai all'asilo, all'epoca era un bisogno solo delle mamme lavoratrici, non era una scelta di massa, e sono cresciuta bene, al momento dell'inserimento nella scuola dell'obbligo non ho avuto nessun problema. Se facessi così con mia figlia? E' un handicap non andare all'asilo oggi o un privilegio? C'è qualcuna qui che ha fatto una scelta simile?
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Sofia74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: non andare alla materna
io credo che dipenda molto anche dal carattere del bambino.
Ad esempio per mia figlia per come è fatta l'asilo è la scelta migliore rispetto allo stare a casa con me (se non lavorassi)
Vedo che sofia ha proprio la necessità della socializzazione e dello stare con i bambini, ma è sempre stata così ed è per questo che per lei ho scelto anche un anno di nido anche se avevo la possibilità di lasciarla con i nonni.
Oltretutto all'asilo hanno la possibilità di sperimentare cose che a casa difficilmente farebbere: lavoretti, gite, recite, attività fisiche.
Per questo io opterei per l'asilo.
Però non sono contraria neanche a stare a casa con la mamma, perchè ripeto dipende tanto dall'esigenza e dal carattere del bambino.
Com'è tua figlia?
Ad esempio per mia figlia per come è fatta l'asilo è la scelta migliore rispetto allo stare a casa con me (se non lavorassi)
Vedo che sofia ha proprio la necessità della socializzazione e dello stare con i bambini, ma è sempre stata così ed è per questo che per lei ho scelto anche un anno di nido anche se avevo la possibilità di lasciarla con i nonni.
Oltretutto all'asilo hanno la possibilità di sperimentare cose che a casa difficilmente farebbere: lavoretti, gite, recite, attività fisiche.
Per questo io opterei per l'asilo.
Però non sono contraria neanche a stare a casa con la mamma, perchè ripeto dipende tanto dall'esigenza e dal carattere del bambino.
Com'è tua figlia?
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
- pem
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16469
- Iscritto il: 16 set 2005, 9:56
Re: non andare alla materna
A suo tempo io non andai all'asilo, all'epoca era un bisogno solo delle mamme lavoratrici, non era una scelta di massa, e sono cresciuta bene, al momento dell'inserimento nella scuola dell'obbligo non ho avuto nessun problema.
però considera che oggi è diverso. magari tu non hai avuto problemi perchè non eri l'unica. ma lei sarebbe l'unica a non aver fatto l'asilo...e potrebbe risentirne.
come pensi di strutturare la gioranta tenendola a casa con te?
dipende molto da questo. devi pensare di passare almeno 3-4 ore facendole fare attività strutturate e con un progetto pedagogico di base.
non basta farle fare gioco libero e farla stare con te.
se chiedi il mio parere io ti direi asilo
M06 E07 amori di mamma
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: non andare alla materna
Io non ho ancora figli, ma penso che manderò sicuramente mia figlia all'asilo e forse anche al nido. Essendoci la possibilità di scegliere di mandarli anche solo la mattina credo che io opterò per questa soluzione, non avendo problemi sull' vere a chi lasciarla il pomeriggio. Credo che lo stare con altri coetanei possa essere senz'altro positivo. Probabilmente sarà più dura per me che non per la bambina!
Eventualmente non si può fare un periodo di prova? Vedi se si trova bene e non soffre troppo il distacco.

Eventualmente non si può fare un periodo di prova? Vedi se si trova bene e non soffre troppo il distacco.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: non andare alla materna
sofia74 mi sono venuti dei dubbi vedendo proprio il carattere di mia figlia: non le piace giocare con i coetanei. Un esempio: la porto spesso ai giardinetti, e lei vedendo gli altri bimbi correre su e giù sugli scivoli si spaventa. Ha paura della loro irruenza. A lei piacciono questi giochi, ma da fare con assoluta calma e da sola perché ha paura di farsi male.
In questi ultimi mesi le ho parlato spesso della scuola, mi ha sempre risposto che vuole andarci perché deve fare molte domande alla maestra (mi dice sempre che la maestra le insegnerà a cosa servono la luna e le stelle) però appena le ripeto che avrà anche dei compagni in classe urla che non vuole andarci più. E' come se avesse terrore dei coetanei. Le interessano invece bambini più grandi.
Pem : certo non la terrei solo giocare, vedo che a mia figlia non basta. Però temo che non sarà affatto facile l'inserimento all'asilo. La probabilità che alla fine mia figlia non ne vorrà sapere nulla è alta, per questo cerco esperienze di mamme che hanno scelto di tenere a casa i figli.
In questi ultimi mesi le ho parlato spesso della scuola, mi ha sempre risposto che vuole andarci perché deve fare molte domande alla maestra (mi dice sempre che la maestra le insegnerà a cosa servono la luna e le stelle) però appena le ripeto che avrà anche dei compagni in classe urla che non vuole andarci più. E' come se avesse terrore dei coetanei. Le interessano invece bambini più grandi.
Pem : certo non la terrei solo giocare, vedo che a mia figlia non basta. Però temo che non sarà affatto facile l'inserimento all'asilo. La probabilità che alla fine mia figlia non ne vorrà sapere nulla è alta, per questo cerco esperienze di mamme che hanno scelto di tenere a casa i figli.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: non andare alla materna
Non voglio convincerti del contrario, però posso darti altri spunti?
Stare alla materna non è come andare ai giardinetti dove incontri altri bambini, magari sono i soliti, però in modo un pò casuale.
alla materna la socializzazione è guidata dalle maestre, e per socializzazione si intende fare attività ben precise in gruppetti, con altri, ascoltare le favole ed imparare a parlare a turno per dire cosa si pensa e poi fare il disegno o il collage o contribuire coi colori a fare cartelloni, imparare a stare in fila e cantare insieme per andare in corridoio, imparare a fare il teatrino ognuno col proprio personaggio. Attività guidate sotto il controllo di adulti. Certo molte cose possono farle in casa, le facciamo pure noi, le ho fatte quando nno andava al nido ecc.. Ma tutto questo poco c'entra con lo spavento dei giardinetti.
il gioco libero è importante ma non è la vita totale della scuola materna. e poi se i primi tempi hai paura per lei puoi mandarla solo la mattina quando fanno le attività. per esempio da noi , dopo la mensa, c'è sempre almeno un'ora di gioco libero in giardino. La prendi prima ed aspetti che sia lei a chiederti, un giorno: mamma posso rimanere per giocare con tizia e caia?
Stare alla materna non è come andare ai giardinetti dove incontri altri bambini, magari sono i soliti, però in modo un pò casuale.
alla materna la socializzazione è guidata dalle maestre, e per socializzazione si intende fare attività ben precise in gruppetti, con altri, ascoltare le favole ed imparare a parlare a turno per dire cosa si pensa e poi fare il disegno o il collage o contribuire coi colori a fare cartelloni, imparare a stare in fila e cantare insieme per andare in corridoio, imparare a fare il teatrino ognuno col proprio personaggio. Attività guidate sotto il controllo di adulti. Certo molte cose possono farle in casa, le facciamo pure noi, le ho fatte quando nno andava al nido ecc.. Ma tutto questo poco c'entra con lo spavento dei giardinetti.
il gioco libero è importante ma non è la vita totale della scuola materna. e poi se i primi tempi hai paura per lei puoi mandarla solo la mattina quando fanno le attività. per esempio da noi , dopo la mensa, c'è sempre almeno un'ora di gioco libero in giardino. La prendi prima ed aspetti che sia lei a chiederti, un giorno: mamma posso rimanere per giocare con tizia e caia?
Streghettasaetta
- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: non andare alla materna
io non sono andata alla materna.
Il primo giorno di elementare é stato uno shock: tutti gli altri miei compagni erano in gruppetti in base alla materna. Nonostante stessi con mia nonna, é stato traumatico mangiare non a casa, tra la prima e la seconda elementare ho avuto tutte le febbri possibili e immaginabili.
Ma pur essendo stata a casa, sapevo leggere, scrivere e fare addizioni e sottrazioni.
Insomma...per i miei compagni dovevo essere un'aliena!
Anche potendo tenerla a casa, la manderei la mattina. Vedrai che le piacerà tanto!
Il primo giorno di elementare é stato uno shock: tutti gli altri miei compagni erano in gruppetti in base alla materna. Nonostante stessi con mia nonna, é stato traumatico mangiare non a casa, tra la prima e la seconda elementare ho avuto tutte le febbri possibili e immaginabili.
Ma pur essendo stata a casa, sapevo leggere, scrivere e fare addizioni e sottrazioni.
Insomma...per i miei compagni dovevo essere un'aliena!
Anche potendo tenerla a casa, la manderei la mattina. Vedrai che le piacerà tanto!
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: non andare alla materna
Da futura insegnante ti dico che secondo me l'asilo è importante perchè la scuola materna di oggi ha alla base dei programmi e degli obiettivi pedagogici,non è semplicemente un "parcheggio", un posto sicuro in cui lasciare i propri figli ma è diventata a tutti gli effetti una scuola, con insegnanti, non baby sitter, che ci lavorano.
Questo per dirti che io sono pro-asilo.
D'altra parte se hai la possibilità di tenerla a casa con te, se pensi che per tua figlia sia meglio così, se sei in grado di occuparti di lei fornendole stimoli appropriati alla sua età e garantendole comunque momenti di socializzazione con altri bambini allora per quest anno tienila a casa, a settembre dell'anno prossimo farai una nuova valutazione della situazione e deciderai.
Io ho saltato il primo anno di asilo, ho fatto solo il secondo e il terzo e non ho mai avuto problemi per cui non vedo come potresti crearli tu a tua figlia tenendola a casa un anno in più.
Almeno l'ultimo anno però glielo farei fare, in modo tale che l'ingresso alla scuola primaria sia meno traumatico perchè la bimba è già abituata a stare in un ambiente diverso da quello domestico, dove ci sono delle regole proprie di una comunità e circondata da persona diverse rispetto ai familiari.
Fra l'altro se non sbaglio qualche anno fa c'era stata la proposta di far diventare obbligatorio l'ultimo anno di asilo.
Mi pare che Cabi abbia deciso di non mandare all'asilo i suoi bimbi, potresti confrontarti con lei per chiederle la sua esperienza personale
Questo per dirti che io sono pro-asilo.
D'altra parte se hai la possibilità di tenerla a casa con te, se pensi che per tua figlia sia meglio così, se sei in grado di occuparti di lei fornendole stimoli appropriati alla sua età e garantendole comunque momenti di socializzazione con altri bambini allora per quest anno tienila a casa, a settembre dell'anno prossimo farai una nuova valutazione della situazione e deciderai.
Io ho saltato il primo anno di asilo, ho fatto solo il secondo e il terzo e non ho mai avuto problemi per cui non vedo come potresti crearli tu a tua figlia tenendola a casa un anno in più.

Almeno l'ultimo anno però glielo farei fare, in modo tale che l'ingresso alla scuola primaria sia meno traumatico perchè la bimba è già abituata a stare in un ambiente diverso da quello domestico, dove ci sono delle regole proprie di una comunità e circondata da persona diverse rispetto ai familiari.
Fra l'altro se non sbaglio qualche anno fa c'era stata la proposta di far diventare obbligatorio l'ultimo anno di asilo.
Mi pare che Cabi abbia deciso di non mandare all'asilo i suoi bimbi, potresti confrontarti con lei per chiederle la sua esperienza personale

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: non andare alla materna
oops rischi di procrastinare la possibilità per lei di superare questi problemini di paura al momento dell'ingresso alal primaria, quando però i programmi e gli scopi della scuola non sono più quelli di far socializzare i bimbi ed insegnare come si sta in gruppo.
Streghettasaetta
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: non andare alla materna
Proprio perchè tua figlia ha dei problemi a confrontarsi coi coetanei credo dovresti mandarla.
A scuola la socialità sarà fondamentale e non ci sarà nessun adulto che potrà seguirla ed aiutarla così come le tate all'asilo.
A scuola la socialità sarà fondamentale e non ci sarà nessun adulto che potrà seguirla ed aiutarla così come le tate all'asilo.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: non andare alla materna
E' quanto pensavo di fare. Io non sono contraria all'asilo, anzi. E' solo che il carattere di mia figlia mi preoccupa un po', non vorrei che l'asilo diventasse per lei un trauma. Non la vedo ancora pronta.Dionaea ha scritto: Io ho saltato il primo anno di asilo, ho fatto solo il secondo e il terzo e non ho mai avuto problemi per cui non vedo come potresti crearli tu a tua figlia tenendola a casa un anno in più.![]()
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: non andare alla materna
Concordo che questo problema dei coetanei vada risolto assolutamente prima dell'ingresso alle elementari!
Puoi procrastinare la scuola materna di un anno, per vedere se la cosa si risolve spontaneamente, ma se così non fosse l'anno dopo mandala a tutti i costi, anche se l'inserimento sarà difficile.
Tieni comunque peresente che alla materna un inserimento c'è ed è articolato sulle necessità del bambino (a maggior ragione visto che tu non lavori e puoi dedicare tutto il tempo necessario all'inserimento), alle elementari no.
Puoi procrastinare la scuola materna di un anno, per vedere se la cosa si risolve spontaneamente, ma se così non fosse l'anno dopo mandala a tutti i costi, anche se l'inserimento sarà difficile.
Tieni comunque peresente che alla materna un inserimento c'è ed è articolato sulle necessità del bambino (a maggior ragione visto che tu non lavori e puoi dedicare tutto il tempo necessario all'inserimento), alle elementari no.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: non andare alla materna
Oppure potresti fare come dice dionea, lasciarla stare quest'anno e iscriverla i prossimi due. nel frattempo però cercare di chiedere qualche dritta per farle superare il problema perchè tenendola solo a casa senza cercare risposte a queste difficoltà nno fa altro che convincerla che ha ragione, gli altri coetanei sono solo esserini di cui aver paura. Capisco perfettamente che un bimbo timido richieda la compagnia solo dei più grandi che spesso sono più gentili (non sempre) e fanno da guida. Ma diventa poi una scelta di poca autonomia in quanrto sarà il grande a portare la battuta e proteggere il piccolo, mentre trovo educativo per la crescita l'impatto col coetaneo.
lavora su questo, magari chiedi una dritta ad uno psicologo per capire come intervenire, dalle qualche occasione, fai passare un anno e poi iscrivila a scuola.
Ecco io farei così.
lavora su questo, magari chiedi una dritta ad uno psicologo per capire come intervenire, dalle qualche occasione, fai passare un anno e poi iscrivila a scuola.
Ecco io farei così.
Streghettasaetta
- sissi77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9583
- Iscritto il: 9 feb 2009, 13:09
Re: non andare alla materna
Il mio primogenito è sempre stato un bambino timido e quando andavamo ai giardinetti se c'erano già 2/3 bambini mi chiedeva di tronare a casa perchè il parco era troppo affollato
lui era abituato ad interagire coi grandi,me il papà e i nonni e basta!
Al compimento dei tre anni l'ho mandato alla scuola materna e pensavo che l'inserimento sarebbe stato difficile e invece....il primo giorno l'ho lasciato una oretta poi abbiamo allungato e nel giro di due settimane faceva l'orario completo,adesso a giorni inizierà la scuola elementare!da tre anni a questa parte passiamo tutti i giorni al parco vicino l'asilo perchè ci sono i suoi compagnetti e se deve scegliere tra i compagni e la nonna sceglie i compagni cosa inimmaginabile fino a tre anni fa!
L'asilo l'ha aiutato moltissimo a essere meno timido e a relazionarsi con gli altri,ha fatto esperienze che a casa non avrei mai potuto fargli fare e sono così contenta delle maestre che insegnano lì che il mio terzo pargolo l'anno prossimo e cioè quando avrà due anni andrà in classe primavera (per bambini da 2 a 3 anni)....insomma se accetti consigli mandala all'asilo!

Al compimento dei tre anni l'ho mandato alla scuola materna e pensavo che l'inserimento sarebbe stato difficile e invece....il primo giorno l'ho lasciato una oretta poi abbiamo allungato e nel giro di due settimane faceva l'orario completo,adesso a giorni inizierà la scuola elementare!da tre anni a questa parte passiamo tutti i giorni al parco vicino l'asilo perchè ci sono i suoi compagnetti e se deve scegliere tra i compagni e la nonna sceglie i compagni cosa inimmaginabile fino a tre anni fa!
L'asilo l'ha aiutato moltissimo a essere meno timido e a relazionarsi con gli altri,ha fatto esperienze che a casa non avrei mai potuto fargli fare e sono così contenta delle maestre che insegnano lì che il mio terzo pargolo l'anno prossimo e cioè quando avrà due anni andrà in classe primavera (per bambini da 2 a 3 anni)....insomma se accetti consigli mandala all'asilo!
Piera mamma di MATTEO (7/08/2004) a 41+2,FEDERICA (6/11/2005)a 40+2, SIMONE (6/07/2009) a 39+2 E JACOPO (11/07/2014) a 34+6
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: non andare alla materna
Quoto. I bimbi, all'asilo, si comportano in modo molto diverso che con la mamma e tirano fuori risorse insospettate.Il mio primogenito è sempre stato un bambino timido e quando andavamo ai giardinetti se c'erano già 2/3 bambini mi chiedeva di tronare a casa perchè il parco era troppo affollato lui era abituato ad interagire coi grandi,me il papà e i nonni e basta!
Al compimento dei tre anni l'ho mandato alla scuola materna e pensavo che l'inserimento sarebbe stato difficile e invece....il primo giorno l'ho lasciato una oretta poi abbiamo allungato e nel giro di due settimane faceva l'orario completo,adesso a giorni inizierà la scuola elementare!da tre anni a questa parte passiamo tutti i giorni al parco vicino l'asilo perchè ci sono i suoi compagnetti e se deve scegliere tra i compagni e la nonna sceglie i compagni cosa inimmaginabile fino a tre anni fa!
L'asilo l'ha aiutato moltissimo a essere meno timido e a relazionarsi con gli altri,ha fatto esperienze che a casa non avrei mai potuto fargli fare e sono così contenta delle maestre che insegnano lì che il mio terzo pargolo l'anno prossimo e cioè quando avrà due anni andrà in classe primavera (per bambini da 2 a 3 anni)....insomma se accetti consigli mandala all'asilo!
Per tua figlia, non si tratta di mandarla allo sbaraglio ma (se le maestre sono attente e brave) aiutarla gentilmente a inserirsi in un contesto di bimbi senza più avere paura.
Credo che sia molto più facile che superi la sua paura all'asilo piuttosto che ai giardinetti.
Detto ciò, non credo che un anno in più a casa possa farle alcun male... però forse non è neanche vantaggioso.
"I bambini sono persone basse"
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: non andare alla materna
sissi77 mi rincuori. La cosa che mi stupisce di mia figlia è che non è per niente timida, si blocca solo con i coetanei, ha proprio paura che le possano far male, e la cosa mi lascia perplessa perché non è mai successo.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 29 gen 2010, 9:17
Re: non andare alla materna
Sono un'insegnante della materna, mio figlio grande ha fatto due anni di nido e adesso è alla materna. Il piccolo ha 7 mesi e va al nido.
Inutile dirti come la posso pensare.
Solo una domanda, molto provocatoria, anzi, due, anzi tre:
Credi che tenendo tua figlia a casa con te, possa aiutarla a superare il blocco verso i coetanei?
E lasciarla a casa un anno x poi ineserirla in gruppo di altri 24 bambini già formato e compatto, possa aiutarla a socializzare?
In casa avrebbe spazi e tempi pensati e strutturati x lei, come alla materna? Con qualcuno che propone attività pedagogicamente pensate e calibrate x la sua età, guidate da qualcuno con una preparazione pedagogica adeguata ed esperienza?
Scusa x la provocazione, ma l'intenzione è solo quella di farti riflettere x trovare una soluzione....
Inutile dirti come la posso pensare.
Solo una domanda, molto provocatoria, anzi, due, anzi tre:
Credi che tenendo tua figlia a casa con te, possa aiutarla a superare il blocco verso i coetanei?
E lasciarla a casa un anno x poi ineserirla in gruppo di altri 24 bambini già formato e compatto, possa aiutarla a socializzare?
In casa avrebbe spazi e tempi pensati e strutturati x lei, come alla materna? Con qualcuno che propone attività pedagogicamente pensate e calibrate x la sua età, guidate da qualcuno con una preparazione pedagogica adeguata ed esperienza?
Scusa x la provocazione, ma l'intenzione è solo quella di farti riflettere x trovare una soluzione....
Mamma di Mattia 20.03.07*Niccolò 04.02.10
in attesa di ..... Aurora (dpp 02/04/16)
in attesa di ..... Aurora (dpp 02/04/16)
- Speranza05
- New~GolGirl®
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 25 mag 2005, 15:41
Re: non andare alla materna
per tutto quello che hai scritto, ti consiglio di iscriverla, ma l'anno prossimo quando avrà 4 anni. Due anni di scuola materna sono più che sufficienti, e lei potrà superare le sue difficoltà di socializzazione ad un'età più adeguata.
Non mandarla del tutto è una scelta più impegnativa... la bimba rischia di dover affrontare gli altri bimbi senza l'appoggio della maestra e senza un inserimento graduale e dolce (perché alle elementari poi non c'è l'attenzione che c'è alla materna).
ciao
Non mandarla del tutto è una scelta più impegnativa... la bimba rischia di dover affrontare gli altri bimbi senza l'appoggio della maestra e senza un inserimento graduale e dolce (perché alle elementari poi non c'è l'attenzione che c'è alla materna).
ciao
Mamma di uno splendido bimbo nato nel 2006 e di una dolce fanciulla nata nel 2008!
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: non andare alla materna
polpetta apprezzo il tuo intervento, mi sono posta queste domande, ma allora ti chiedo perché la scuola materna non è obbligatoria ma facoltativa? 

24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Pipa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12255
- Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28
Re: non andare alla materna
io ho mandato entrambe le mie figlie alla materna (la piccola anche al nido) , però posso portarti l'esempio di una mia amica che ha fatto più o meno come intendi fare tu.R2D2 ha scritto:E' quanto pensavo di fare. Io non sono contraria all'asilo, anzi. E' solo che il carattere di mia figlia mi preoccupa un po', non vorrei che l'asilo diventasse per lei un trauma. Non la vedo ancora pronta.Dionaea ha scritto: Io ho saltato il primo anno di asilo, ho fatto solo il secondo e il terzo e non ho mai avuto problemi per cui non vedo come potresti crearli tu a tua figlia tenendola a casa un anno in più.![]()
Addirittura la figlia più grande (che ormai ha 12 anni) l'ha mandata alla materna solo l'ultimo anno, mentre il più piccolo l'ha mandato dal secondo anno e i bambini si sono comunque inseriti benissimo.
Hai valutato la possibilità di farla provare, magari anche per mezza giornata e vedere come va?
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo