GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

per le nostre toghe - comodato d'uso

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

per le nostre toghe - comodato d'uso

Messaggio da laura s » 25 ago 2010, 21:16

Esiste la possibilità di fare un contratto di comodato d'uso di un immobile a scopo abitativo prevedendo in cambio una prestazione del tipo babysitteraggio/lavori domestici???
Sarei molto molto interessata perchè la mia colf cerca casa e io ho una casa da affittare che non può permettersi, se non facendole pagare di meno, e in questo modo potrei dargliela a poco perchè in pratica non pagheremmo più le tasse nè io nè lei, quindi immagino che sia vietato ma provo a chiedere qui... :incrocini :incrocini

Invece affittando in equo canone, quanto si paga di tasse sul ricavo?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: per le nostre toghe - comodato d'uso

Messaggio da helzbeth » 30 ago 2010, 16:28

non c'è più l'equo canone, solo libero mercato

esiste il comodato gratuito, ma se prevedi uno scambio di prestazioni (non giustificate sulla carta) non te lo consiglio.
Dovresti in sostanza mettere nero su bianco l'affitto, il compenso da dare, anche senza il giro di denaro, ma l'importante è che i conti tornino.
Di certo non è il caso di farle un comodato gratuito per poi avere da lei prestazioni in nero (= evitare le tasse), salvo che tu non voglia rischiare un pò di casini.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: per le nostre toghe - comodato d'uso

Messaggio da Corallina » 1 set 2010, 10:25

Allora, legalmente hai tre possibilità: 1) fare un contratto di comodato gratuito di bene immobile, meglio se stipulato in forma scritta e poi registrato (entro 20 gg. con tassa di registro di € 168) per vincere qualunque cattiva presunzione dal parte del Fisco. Potresti fare anche un comodato verbale, nel qual caso non è richiesta la registrazione (ma è rischioso perchè potrebbero scattare futuri accertamenti).

Tieni presente anche che, chi cede la proprietà o consente a qualunque altro titolo l’uso di un fabbricato o parte di esso, per un periodo superiore ad un mese, deve darne comunicazione al Commissariato di P.S. nella cui circoscrizione risulta l’immobile oppure, ove questo manchi, al Sindaco. La comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna dell’immobile. Il relativo modulo puoi scaricarlo dal sito della Polizia di Stato (http://www.poliziadistato.it/pds/file/f ... ricato.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;.).

2) Stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero (durata 4 + 4, con possibilità di stabilire liberamente la misura del canone). In questo caso il reddito soggetto a tassazione è dato dal valore più alto tra la rendita catastale (rivalutata del 5 per cento) e il canone di locazione (aggiornato con le rivalutazioni Istat) ridotto del 15 per cento. Si dovrebbe pure tenere conto del reddito del locatario. Ma per maggiori dettagli ti conviene informarti presso Agenzia Entrate.

3) Comodato oneroso o modale. Qui il corrispettivo è puramente simbolico. Ti segnalo quanto detto dalla Cassazione al riguardo: "...la configurabilità di un rapporto di comodato non è esclusa della circostanza che il cessionario sia tenuto al versamento di una somma periodica a titolo di rimborso spese, ove detto contributo si mantenga nei limiti del modus, il quale è compatibile col carattere di essenziale gratuità del comodato medesimo, e non integra una controprestazione a vantaggio del concedete (Cass. Civ. Sent. n. 4976 del 1997; Cass. Civ. Sent. n. 3021 del 2001; Cass. Civ. Sent. n. 2091 del 1985)."
Quindi il canone dovrà avere un importo molto basso, quasi simbolico, fuori dal mercato locatizio. Informati presso Agenzia Entrate.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: per le nostre toghe - comodato d'uso

Messaggio da laura s » 1 set 2010, 22:27

Eh mi sa che quello che sospettavo è vero... proprio come mi piacerebbe non si può fare... vediamo un pò se una delle altre opzioni può andare, grazie! :sorrisoo
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”