e quindi? anche l'asilo allora li cresce? o semplicemente ci badano? secondo me (perche' era a me che ti riferivi) c'e' una bella differenza fra il badare ed il crescere. Cio' non toglie che io sono immensamene grata a mia madre che mi tiene il bimbo.Melissa ha scritto:appunto, Canirbas tu non ti senti offesa. Ma tante altre mamme si.....tante mamme non vogliono ammettere che i genitori per mezza giornata, per due ore, per tutta la giornata stanno crescendo i loro figli, non lo vogliono ammettere e questo secondo me è sbagliato. Una nonna che sta col nipotino lo cura sicuramente col cuore ma anche CON FATICA, non ce lo scordiamo, fin troppo spesso sento di mamme che si lamentano di nonne che danno un dolcetto in più. Ammettere quello che è evidente (ovvero il grande aiuto che danno NELLA CRESCITA DI UN BIMBO) è segno di rispetto e di civiltà.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
nonna seconda mamma
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6588
- Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50
Re: nonna seconda mamma
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: nonna seconda mamma
non mi riferivo personalmente a te Penelope, credimi....nemmeno ti conosco. Una nonna ci mette il cuore quindi quello che voglio dire è di lasciare libertà a queste nonne invece di starle a criticare se non seguono qualche nostra regola!!!!!! io come mamma faccio tanti errori, ad esempio dò qualche biscottino prima del pranzo o cena per tenerli buoni, se lo facesse mia suocera non la starei a criticare, perchè le lascerei campo libero, ad esempio se decidesse di uscire col freddo, o col bimbo senza cappellino. A volte ho come l'impressione che dalle nonne non si accettano errori o pareri diversi dai nostri. Non so....leggo spesso tante critiche qui su Gol e non sempre mi trovo daccordo. Se vogliamo dire alle nonne "fai questo o quello" tanto vale mandarli al nido (soldi permettendo eh!), lì almeno ci sono regole che una mamma accetta, non so se mi sono spiegata. Ma una nonna può anche permettersi di non seguire le nostre regole, non viene pagata, quello che fa lo fa col cuore e per farci un favore, non è un'estranea, avrà pure qualche diritto o no? Ovviamente il mio è un discorso che esula dall'invadenza. Quella è una cosa che non sopporto. Ma se l'aiuto siamo noi a chiederlo allora chiudiamo un occhio su certe cose o no?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: nonna seconda mamma
ùlemmina ha scritto:Ho letto, riletto e letto anche quello che hai scritto tu. Da nessuna parte ho letto che i tuoi suoceri impediscono fisicamente a tua figlia di correrti incontro quando torni a prenderla o la fanno piagnucolare apposta allettandola con giochini e dolcetti per poter dire "lasciala anche il pomeriggio che vuole stare qui".cleo ha scritto: P.S. lemmina ma hai riletto quello che hai scritto? E' di una tristezza e di uno squallore unico....
Ma non mi interessa minimamente discutere di questo. Lieta per te, se la tua situazione è rosea.
Non hai capito niente di quello che ho scritto e, sinceramente, non mi interessa riscriverlo.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: nonna seconda mamma
Io ho chiarito, da subito.lemmina ha scritto:Sì per carità, da quando il marito (dopo aver sbroccato a sua volta, perchè finito di lavorarsi la nuora, pensavano di poter accantonare anche il figlio e prendersi tout court il discendente) è dalla mia, tutto fila moooolto meglio, ma solo perchè sono stati messi paletti. Da noi, non da loro.
Ci sono persone così, prive di qualsiasi senso della misura, capaci di offendersi perchè un bambino di tre anni non vuole dare il bacino e poi magari corre dal cane a sbaciucchiarlo, che urlano alla madre di non rimproverarlo dopo che detto bambino ha preso a calci la nonna (la quale poi lo prende in braccio e lo coccola perchè la cattiva mamma non doveva sgridarlo), e via dicendo.
Cose fuori dal mondo, chiari tentativi di sovrapporsi ai veri genitori nel cuore del bambino e agli occhi di chiunque assistesse. Non è questione di tenere il bambino mezza giornata, o tutto il giorno, o tre mesi o anche tutta la vita: è questione che, se i ruoli sono compresi e rispettati da ambo le parti, il problema non esiste affatto ed è difficile perfino immaginarlo.
Non volevo mandare Anna al nido per scelta e non avevo alternative: o i miei suoceri o niente.
Ho scelto i miei suoceri ma ho imposto e preteso determinate cose, da subito.
Tant'è che mia suocera mi chiama in ufficio per dirmi: posso dare una caramella ad Anna? Piuttosto che: c'è un pò di vento, la porto fuori o stiamo in casa?
Sa cosa voglio e pretendo che sia fatto con mia figlia e loro lo fanno.
Perché sanno che se non lo facessero, Anna andrebbe al nido.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- lemming
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37
Re: nonna seconda mamma
Bene, appurato che io non ho capito niente di quel che hai scritto tu, mi sembra ovvio che tu non hai capito un tubo di quel che ho scritto io. Fine.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: nonna seconda mamma
lemmina ha scritto:Bene, appurato che io non ho capito niente di quel che hai scritto tu, mi sembra ovvio che tu non hai capito un tubo di quel che ho scritto io. Fine.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
nonna seconda mamma
certamente ci sono persone che sono invadenti e che superano i limiti accettabili.... ma voglio veramente sperare che rispetto a quanto letto finora si stia pensando a ragioni ben più serie (ad esempio cure mediche...).
Mia figlia sta per metà con la nonna materna e metà con la nonna paterna. Non c'è giorno in cui non mi dicano qualcosa, che non mi chiedano se faccio quest'altra cosa, che facciano commenti sul vestire, che mi chiedano del mangiare, che mi diano consigli non richiesti facendo paragoni con mia cognata che dava questo o quest'altro... ma francamente: mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro. Rispondo "ah, sì?" "sì sì... ".
Sono frasi e commenti che non hanno il secondo fine malefico di mettere in dubbio le mie capacità di madre e io non mi sento affatto minacciata da loro. Devo avere una grande autostima evidentemente.
Ancora adesso quando ho la tosse mia madre mi chiede se ho preso lo sciroppo!! Penso che lo farà anche quando la tosse ce l'avrà Ginevra, ma mai e poi mai mi permetterei di rispondere male a mia madre se e quando dovesse farlo.
A mia suocera ripeto ogni giorno di evitare di darle certe cose e puntualmente lei lo fa. Ma non lo fa con cattiveria. E magari chissà... potrei essere troppo apprensiva io e non rendermene conto.
Ora va un po' meglio dell'inizio... e un po' alla volta forse seguirà qualche altra mia "raccomandazione da neo mamma" ma alla fin fine porto pazienza. Credo che altre al posto mio avrebbero già tirato su muri molto alti.
E' perfettamente naturale che i genitori dicano NO e che i nonni dicano Sì. Il bambino sa che con mamma e papà certe cose non sono permesse ma che dai nonni tutto si può, che certe regole si possono trasgredire, e il bello per loro è proprio quello. Per me è giusto che sia così.
Non va in confusione per questo. In confusione ci va quando mamma dice NO e papà dice Sì.
Non sono i nonni a minare l'educazione che diamo loro.
La responsabilità è nostra che pensiamo che la loro buona crescita dipenda solo dalle regole, dai paletti e dai NO dimenticandoci quanto fondamentale sia piuttosto l'esempio che diamo loro con il nostro comportamento e le nostre parole, nella vita di tutti i giorni, e nelle relazioni con gli altri.
E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
Mia figlia sta per metà con la nonna materna e metà con la nonna paterna. Non c'è giorno in cui non mi dicano qualcosa, che non mi chiedano se faccio quest'altra cosa, che facciano commenti sul vestire, che mi chiedano del mangiare, che mi diano consigli non richiesti facendo paragoni con mia cognata che dava questo o quest'altro... ma francamente: mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro. Rispondo "ah, sì?" "sì sì... ".
Sono frasi e commenti che non hanno il secondo fine malefico di mettere in dubbio le mie capacità di madre e io non mi sento affatto minacciata da loro. Devo avere una grande autostima evidentemente.
Ancora adesso quando ho la tosse mia madre mi chiede se ho preso lo sciroppo!! Penso che lo farà anche quando la tosse ce l'avrà Ginevra, ma mai e poi mai mi permetterei di rispondere male a mia madre se e quando dovesse farlo.
A mia suocera ripeto ogni giorno di evitare di darle certe cose e puntualmente lei lo fa. Ma non lo fa con cattiveria. E magari chissà... potrei essere troppo apprensiva io e non rendermene conto.
Ora va un po' meglio dell'inizio... e un po' alla volta forse seguirà qualche altra mia "raccomandazione da neo mamma" ma alla fin fine porto pazienza. Credo che altre al posto mio avrebbero già tirato su muri molto alti.
E' perfettamente naturale che i genitori dicano NO e che i nonni dicano Sì. Il bambino sa che con mamma e papà certe cose non sono permesse ma che dai nonni tutto si può, che certe regole si possono trasgredire, e il bello per loro è proprio quello. Per me è giusto che sia così.
Non va in confusione per questo. In confusione ci va quando mamma dice NO e papà dice Sì.
Non sono i nonni a minare l'educazione che diamo loro.
La responsabilità è nostra che pensiamo che la loro buona crescita dipenda solo dalle regole, dai paletti e dai NO dimenticandoci quanto fondamentale sia piuttosto l'esempio che diamo loro con il nostro comportamento e le nostre parole, nella vita di tutti i giorni, e nelle relazioni con gli altri.
E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: Qu
kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- mina79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: Qu
Anche io!!cleo ha scritto:kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: nonna seconda mamma
Kik l'ultima tua frase è una sacrosanta verità!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: nonna seconda mamma
Io ho preferito il nido, anche se comunque due volte alla settimana vanno a prenderlo i miei. Anche così facendo sia i nonni paterni che materni pretendono di sindacare su tutto e questo mi pesa. Mia madre e mia suocera hanno cresciuto i loro figli in piena autonomia, a me tocca una eterna battaglia!lemmina ha scritto: I nonni che vogliono sostituire i genitori ci sono, i miei suoceri lo sono. Non ne hanno mai fatto mistero, del resto.
Il punto è che è una battaglia persa e rovina solo i rapporti, che sarebbero molto molto migliori senza queste puerilità.
Mia suocera è arrivata a livelli patologici... pretendeva che mio figlio usasse gli stessi abiti che usava suo padre trentanni fa, gli stessi giocattoli e addirittura lo stesso piatto per mangiare. Io portavo le cose comprate da me e lei le metteva da parte per tirar fuori le sue

Ho adorato mio figlio quando ha fatto volare il piatto che usava suo padre rompendolo in mille pezzi



- canirbas
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13831
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:53
Re: Qu
per quanto mi riguarda non è questo che io definisco "mostruosità" (termine un po' forte), anzi in prima pagina ho scritto che reputo mia suocera una seconda mamma per me, tant'è che quando mi fa i regali li firma con "mamma Franca e babbo Augusto".cleo ha scritto:kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
Però con mia figlia, che continuerò a lasciarle molto volentieri e felice di farlo perchè so che comunque sia la tengono bene e che anche Daphne è felice, ci sono degli atteggiamenti e delle parole di troppo, tutto qui.

Sabry e Daphne Rita, tc 30.08.05 h 17.53 - 4.080kg x 53 cm
Il mio terremoto d'emozioni
Il mio terremoto d'emozioni
- canirbas
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13831
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:53
Re: nonna seconda mamma
Hahahhaa zorba, mi hai fatto venire in mente una volta che ho portato Daphne da mia suocera, le avevo fatto 2 ciuffi e quando lei li ha visti ha preso Daphne in braccio dicendo "appena mamma se ne va ti faccio i ciuffi come dico io" 

Sabry e Daphne Rita, tc 30.08.05 h 17.53 - 4.080kg x 53 cm
Il mio terremoto d'emozioni
Il mio terremoto d'emozioni
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: nonna seconda mamma
Mi sono persa nel discorso, volevo dire che per me deve esserci la mamma e la nonna. Non pretendo che le nonne facciano le cameriere delle mamme e non esigo certo la santità da parte loro, ma per me quando una si definisce una "seconda mamma" vuole solo sottolineare che la mamma vera non c'è fisicamente ma soprattuto mentalmente.
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Qu
Anche io!!!! Quoto tutto! Specialmente questa ultima frase!cleo ha scritto:kik ha scritto: E in tutto questo ancora non ho capito dove stia la mostruosità nel definire una nonna (o una tata) una seconda mamma.
Per me rappresenta una gran fortuna.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: nonna seconda mamma
Cara Ralle.
Il consiglio che mi hai dato non è secco, anzi!
E' esattamente ciò che mio marito fa tutte le sere: ripetere a sua madre che Maddalena è figlia nostra e che certe decisioni spettano a noi. L'unica cosa che non ha mai fatto è minacciare di non sentirci o vederci più finché lei non avrà accettato questo discorso (che, ti assicuro, è stato ripetuto MOLTE volte, con MOLTA chiarezza e anche con MOLTA calma); francamente mi sembra un po' esagerato! Preferiamo discutere tutte le sere (ma la discussione è sempre avvenuta in modo civile), piuttosto che arrivare a litigare e a minacciare di non sentirci più!
Comunque leggendo tutto il post, ho l'impressione che si tenda ad estremizzare sia l'una che l'altra posizione. A me pare che il bello del fatto che i nonni esistano e che vogliano bene ai nipotini non sia in discussione. Forse ce ne abbiamo messo del nostro per non capire i reciproci interventi...
Il consiglio che mi hai dato non è secco, anzi!
E' esattamente ciò che mio marito fa tutte le sere: ripetere a sua madre che Maddalena è figlia nostra e che certe decisioni spettano a noi. L'unica cosa che non ha mai fatto è minacciare di non sentirci o vederci più finché lei non avrà accettato questo discorso (che, ti assicuro, è stato ripetuto MOLTE volte, con MOLTA chiarezza e anche con MOLTA calma); francamente mi sembra un po' esagerato! Preferiamo discutere tutte le sere (ma la discussione è sempre avvenuta in modo civile), piuttosto che arrivare a litigare e a minacciare di non sentirci più!
Comunque leggendo tutto il post, ho l'impressione che si tenda ad estremizzare sia l'una che l'altra posizione. A me pare che il bello del fatto che i nonni esistano e che vogliano bene ai nipotini non sia in discussione. Forse ce ne abbiamo messo del nostro per non capire i reciproci interventi...
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- Ralle
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3968
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:27
Re: nonna seconda mamma
Pipa, felice che tu non abbia frainteso e se a voi non pesa fate bene a cercare la strada più diplomatica, io stessa lo sono di più rispetto a mio marito, io ai suoi non ho mai risposto male.
Mi è solo parso di leggere di situazioni dove la mamma è talmente esasperata dall'atteggiamento invadente dei suoceri, per cui un intervento drastico del figlio sarebbe auspicabile, proprio perchè ci sono persone che capiscono solo se si usano le maniere "forti", e quindi forse è meglio una bella litigata chiarificatrice che permette poi di rispettarsi maggiormente.
Queste parole ripeto sono riferite solo ad alcune situazioni dove il rapporto viene vissuto male.
Per quanto riguarda il resto penso come si è scritto negli ultimi interventi che avere dei nonni che amano i nostri bambini sia la cosa più bella del mondo, sono assolutamente d'accordo sul fatto che non sono le regole che aiutano a crescere, io ho addirittura il problema inverso, Sofia a casa sua può fare quasi tutto, dai nonni ha più divieti, e quando mio suocero la riprende per cose che a casa può fare ci rimango male, ma sto zitta perchè so che non tutti siamo uguali......e che comunque la sua non è cattiveria ma solo una mentalità diversa....certo avere una suocera che mi dice ogni 10 minuti che ho una figlia splendida, e che stare con lei non le pesa da quanto è brava, e che devo essere stata in gamba per avere questi risultati, mi fa mandare giù altre cose magari fastidiose con maggior facilità....
Mi è solo parso di leggere di situazioni dove la mamma è talmente esasperata dall'atteggiamento invadente dei suoceri, per cui un intervento drastico del figlio sarebbe auspicabile, proprio perchè ci sono persone che capiscono solo se si usano le maniere "forti", e quindi forse è meglio una bella litigata chiarificatrice che permette poi di rispettarsi maggiormente.
Queste parole ripeto sono riferite solo ad alcune situazioni dove il rapporto viene vissuto male.
Per quanto riguarda il resto penso come si è scritto negli ultimi interventi che avere dei nonni che amano i nostri bambini sia la cosa più bella del mondo, sono assolutamente d'accordo sul fatto che non sono le regole che aiutano a crescere, io ho addirittura il problema inverso, Sofia a casa sua può fare quasi tutto, dai nonni ha più divieti, e quando mio suocero la riprende per cose che a casa può fare ci rimango male, ma sto zitta perchè so che non tutti siamo uguali......e che comunque la sua non è cattiveria ma solo una mentalità diversa....certo avere una suocera che mi dice ogni 10 minuti che ho una figlia splendida, e che stare con lei non le pesa da quanto è brava, e che devo essere stata in gamba per avere questi risultati, mi fa mandare giù altre cose magari fastidiose con maggior facilità....
Sofia è nata il 21 aprile 2005!!! Carlotta è nata il 9 gennaio 2008!!! Valentina (io) è nata il 7/5/1973 :-)))
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE
- jessica78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4632
- Iscritto il: 12 giu 2006, 16:56
Re: nonna seconda mamma
Per mia esperienza posso dire che ci sono pure nonne che non si limitano a dire "ho fatto da seconda mamma" (che presuppone che una 1° madre, anche se poco presente, ci sia) ma dicono proprio spudoratamente "ho fatto da mamma".
Mia nonna era una di queste.
Mi ha cresciuta veramente lei, non ha solo aiutato i miei a crescermi. (i miei erano divorziati e mia madre la vedevo una volta al mese se andava bene).
Ma questo suo voler dire che x me lei era "la mamma" a me dava parecchio fastidio, anche da piccola.
Come non sopportavo mia madre quando mi diceva che voleva essere "la mia amica" , ma amica de che?
Una madre deve essere una guida e un punto di riferimento, deve trasmettere principi, sgridare quando serve... non essere complice delle bagatelle adolescenziali della figlia.
Tutti i ruoli sono importanti, ma vanno rispettati, altrimenti si crea una confusione che finisce col togliere punti di riferimento al bambino.
Altro problema poi è il fatto che alcuni nonni non aiutano i figli a crescere i nipoti (cosa che si può fare badando loro quando i genitori lavorano, ma anche solo dando consigli in base alle proprie esperienze), ma pretendono che i figli si comportino coi bimbi esattamente come farebbero loro se fossero i genitori.
Qualsiasi altra idea in conflitto con la loro è sbagliata!
Pure le indicazioni del pediatra "ma cosa vuoi che ne sappia, lui"
Purtroppo ho avuto una brutta esperienza in merito e vi posso assicurare che per essere nonni invadenti non bisogna x forza badare ai nipoti quotidianamente, ma bastano un paio d'ore a settimana
Mia nonna era una di queste.
Mi ha cresciuta veramente lei, non ha solo aiutato i miei a crescermi. (i miei erano divorziati e mia madre la vedevo una volta al mese se andava bene).
Ma questo suo voler dire che x me lei era "la mamma" a me dava parecchio fastidio, anche da piccola.
Come non sopportavo mia madre quando mi diceva che voleva essere "la mia amica" , ma amica de che?
Una madre deve essere una guida e un punto di riferimento, deve trasmettere principi, sgridare quando serve... non essere complice delle bagatelle adolescenziali della figlia.
Tutti i ruoli sono importanti, ma vanno rispettati, altrimenti si crea una confusione che finisce col togliere punti di riferimento al bambino.
Altro problema poi è il fatto che alcuni nonni non aiutano i figli a crescere i nipoti (cosa che si può fare badando loro quando i genitori lavorano, ma anche solo dando consigli in base alle proprie esperienze), ma pretendono che i figli si comportino coi bimbi esattamente come farebbero loro se fossero i genitori.
Qualsiasi altra idea in conflitto con la loro è sbagliata!
Pure le indicazioni del pediatra "ma cosa vuoi che ne sappia, lui"

Purtroppo ho avuto una brutta esperienza in merito e vi posso assicurare che per essere nonni invadenti non bisogna x forza badare ai nipoti quotidianamente, ma bastano un paio d'ore a settimana

- Ralle
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3968
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:27
Re: nonna seconda mamma
Jessica il tuo intervento mi è piaciuto un sacco!
Hai ragione i nonni a volte possono essere invadenti anche a 1000 km di distanza....certo sono più facili da arginare, ma che fatica però, sarebbe tutto più semplice con un pizzico di rispetto in più.
Hai ragione i nonni a volte possono essere invadenti anche a 1000 km di distanza....certo sono più facili da arginare, ma che fatica però, sarebbe tutto più semplice con un pizzico di rispetto in più.
Sofia è nata il 21 aprile 2005!!! Carlotta è nata il 9 gennaio 2008!!! Valentina (io) è nata il 7/5/1973 :-)))
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49
Re: nonna seconda mamma
E' capitato di trovarci io, mia suocera e davide e quando lui chiama "mamma" risponde mia suocera "dimmi davide", ma lui continua a chiamare ignorandola..... direi che i bimbi sanno perfettamente chi è la mamma e la nonna.......
Ogni tanto mia suocera tenta di sostituirsi a me ma sinceramente io ci faccio poco caso, e sono contenta che lui le voglia molto bene...... ma la mamma è la mamma e su questo lui non ha alcun dubbio.
Ogni tanto mia suocera tenta di sostituirsi a me ma sinceramente io ci faccio poco caso, e sono contenta che lui le voglia molto bene...... ma la mamma è la mamma e su questo lui non ha alcun dubbio.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009