GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Settembrine 2010 (XVII)

Bloccato
Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 17:41

Uaina che brava Zahi! Invece che cafona la tua gine!
Grazie x il piano parto, non sapevo nemmeno che esistesse e lo trovo molto interessante :ok


:thank_you: :thank_you:
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 17:43

ireale1608 ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:UAINA sei arrivata a 39 settimane :-D
:yeee :yeee :yeee :yeee

:bacio :ok :ok
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 17:49

uaina Tantissimi :incrocini perché la bimba nasca dopo il 1 Ottobre quando ci sarà Ali


1 Settembre Sandreli :ahaha :ahaha
tanti :bacio :bacio
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 17:55

susi75 ha scritto:
uaina ha scritto:
susi75 ha scritto:uaina.... :coccola :coccola :coccola e :incrocini affinché la tua piccina ansca dopo l'1.
Ma..... :domanda 7 gravidanze??? E di nuovo casco dal pero......
..ne ho persi 3 di cuccioli e , l'utero cmq lavora anche se la gravidanza non prosegue..
:emozionee Scusami.....


..non preoccuparti... :sorrisoo
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 17:55

...altra pausa di nanna...... ci sentiamo tra un pochino... crollooooooooooo
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 17:56

uaina... che tenera..... grazie.
:bacio
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
aivlis79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da aivlis79 » 26 ago 2010, 18:13

susi75 ha scritto:Oggi sono famelica peggio del solito.
Possibile? Pranzato alle 12:30 e già mi divorerei un bue
oggi pomeriggio mi sono superata...
un pacchetto di patatine, un pò di taralli, 5-6 biscotti cioccolatosi e x mandar giù due bei bicchieri di chinotto :urka
e poi mi stupisco anche se prendo peso :ahah
01.10.10 IL PRIMO AMORE
Immagine

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 18:19

Volevo condividere con voi un'altra cosa:il BONDING.
Me ne ha parlato una ragazza che ho conosciuto nel centro diabetologico..lo praticano in una clinica vicino all'ospedale dove partorirò..
anche se nell'articolo non ne parlano, mi ha detto che lì fanno portare una salvietta rossa dove avvolgere il cucciolo appena nato e tenerlo con sè le due ore successive al parto..rosso perchè la placenta è rossa e il piccolo riconosce il colore..
io la vedo dura perchè dove partorisco io ti tengono in na sala apposta per 2 ore dopo il parto sotto controllo e il bimbo va al nido..
ma la salvietta rossa l'ho comprata lo stesso e se riuscirò a tenere la cucciola almeno i 5 minuti per il cordone, cercherò di far sì che la mettano lì e non nel solito telino dell'ospedale..

però magari qualcuna di voi che può tenere il cucciolo da subito potrà trovare utile l'info..
posto l'articolo qua sotto perchè credo che anche il sito da cui l'ho tratto sia un concorrente..
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 18:19

Il nuovo legame
Ho trovato molto interessante un articolo sul bonding del Dott. Alessandro Volta, che pubblico di seguito per sua gentile concessione.
Il Dott. Alessandro Volta è pediatra, padre di tre figli, autore di libri (Apgar 12 e Nascere Genitori) e responsabile del Servizio Salute Donna e Infanzia del Distretto di Montecchio Emilia (RE).

Come molte parole della lingua inglese, anche questa ha il dono della sintesi. In una parolina così breve sono racchiusi significati molto importanti per ogni adulto che diventa genitore e per ogni neonato che viene al mondo. Si tratta di un termine moderno, ma il suo significato ha già alcune migliaia di anni di evoluzione; senza il bonding forse la razza umana non sarebbe stata possibile. Ciononostante pochi conoscono e usano questa parola; anche tra coloro che per professione contribuiscono a far nascere bambini, questo termine è poco noto o non viene considerato importante per il loro lavoro.

Dicevamo che è una parola moderna, ma ha già compiuto vent’anni (anche se pochi se ne sono accorti): è nata negli Stati Uniti nel 1982. In inglese “bond” significa attaccare, vincolare, incollare, cementare; il bonding è infatti il processo di formazione del legame tra i genitori e il loro bambino.
Èquesto legame profondo, specifico, permanente (fisico e psicologico insieme), che permette di allattare, di cullare, di giocare col proprio bambino, ma anche di proteggerlo, di non trascurarlo, di non abbandonarlo. Il bonding permette di far emergere nei genitori istinti nascosti utilizzando il loro “periodo sensibile” viene così favorita quella grande sensibilità comunicativa necessaria ad attivare risposte efficaci alle diverse necessità del bambino.

Gli effetti a breve e a lungo termine di un bonding adeguato sono stati studiati da diversi gruppi di ricerca che hanno misurato la qualità del rapporto madre-bambino nei primi mesi dopo la nascita e hanno valutato, nell’età successiva, le caratteristiche comportamentali e relazionali di quelle coppie.

Come tutti i processi umani, anche il bonding è un processo complesso e articolato, ricco di variabili (condizionato dall’ambiente, dalle caratteristiche dei genitori, dal tipo di parto, dallo stato di salute della mamma o del bambino, ecc.). È stato però valutato come sia possibile favorire il bonding e come invece questo può essere ostacolato o reso più difficile.

Il mezzo più semplice ed efficace per creare un legame stabile e positivo tra i genitori e il bambino è risultato quello di mettere il neonato ancora nudo nelle braccia della mamma in contatto pelle-pelle nelle due ore successive al parto, senza attuare nessuna separazione se il loro stato di salute lo permette. Qualcuno potrebbe domandarsi se non sia sufficiente che la mamma prenda in braccio il suo bambino più tardi, dopo che è stato lavato, pulito e vestito. La risposta è da cercare nella magia e nel mistero dei primi minuti di vita.

Subito dopo la nascita il bambino inizia a sedurre la mamma e la mamma inizia ad innamorarsi del suo bambino; non il bambino immaginato durante la gravidanza, ma quello reale che la mamma vede per la prima volta, che annusa e che tocca per la prima volta. Prendere in braccio un bambino pulito, profumato e vestito è un po’ come prendere in braccio un bambolotto o un bambino qualunque. Il neonato non ancora lavato, nel contatto pelle-pelle con la mamma, innesca una relazione potente e intima, che permette ad entrambi di sentire l’odore e il calore l’uno dell’altro.
La madre, senza esserne consapevole, deve elaborare il lutto di trovarsi improvvisamente con la pancia vuota, il neonato deve ritrovare l’utero che l’ha nutrito e protetto fino a quel momento.

Nel corso della gravidanza la madre, attraverso i movimenti fetali, percepisce il bambino come una parte di sé; dopo il parto deve cominciare ad accettarlo come individuo separato da lei. È probabile che la percezione che la madre ha del suo bambino nei primi minuti di vita possa condizionare il loro rapporto per gli anni successivi o addirittura per il resto della vita; effettivamente molte donne già anziane ricordano e raccontano il loro parto come se fosse avvenuto da poche ore.

La nascita è qualcosa che forse accade troppo velocemente, occorre pertanto, nei minuti successivi, tentare di riappropriarsi di un tempo normale, e il contatto pelle-pelle è in grado di favorire il recupero del giusto ritmo; dopo la tempesta giunge il sereno, così mamma e neonato possono cominciare a ragionare…

Cercando di vedere il parto con gli occhi del neonato è intuitivo che, dopo l’avvio della respirazione autonoma, egli cerchi di ritornare allo stato rassicurante che ha preceduto la nascita; egli ricerca cioè quello che è stato definito “abbraccio pulsante” dell’utero. Il contatto pelle-pelle è il mezzo privilegiato per ritrovare quell’abbraccio perso improvvisamente.

Dopo la nascita il neonato è sconvolto dal freddo, dalla luce e dai rumori, ma in particolare dal vuoto; avendo vissuto fino a quel momento in acqua, per la prima volta sperimenta la forza di gravità ed è terrorizzato dalla sensazione di precipitare; la pancia calda della mamma è il suo nido naturale, è lo spazio che lui stesso ha lasciato libero e che ora può a buon diritto rioccupare.

È stato dimostrato che se nella prima ora dopo il parto il neonato viene tenuto a contatto pelle-pelle con la mamma la conoscenza di entrambi sarà facilitata, la mamma sarà tanto gratificata da percepire in misura minore stanchezza e dolore, il neonato sarà così tranquillo da aprire gli occhi e cercare il seno.

Nei primi 60-90 minuti dopo la nascita il neonato si trova infatti nello stato di veglia tranquilla durante il quale può aprire gli occhi, guardare (e conoscere) i genitori, ascoltare la loro voce, cercare (da solo) il seno della mamma, sentirsi rassicurato. In questa fase il neonato è molto attento e riesce a percepire ciò che lo circonda; è in questo momento che ha il suo primo contatto col mondo (e spesso la prima impressione è quella che conta…); bisognerebbe evitare che queste prime percezioni avvenissero attraverso persone estranee, in luoghi diversi dal corpo della mamma (dalla sua voce e dal suo odore).

Dopo circa due ore dal parto il neonato passa in uno stadio di sonnolenza o di vero e proprio sonno, recupera le forze e la sua percezione del mondo si riduce fin quasi ad annullarsi: questo è il momento per portarlo al nido e sottoporlo alle routine assistenziali senza temere di disturbarlo troppo (ormai il miracolo del bonding è iniziato e nulla può fermarlo).

Le ricerche sugli stati comportamentali del neonato hanno evidenziato che nella prima settimana di vita la fase di veglia tranquilla è molto breve, circa due ore al giorno, pertanto perdere questo momento privilegiato subito dopo il parto, significa rimandare di almeno ventiquattro ore la possibilità di far conoscere al neonato noi stessi e il mondo.

In queste prime due ore i genitori vivono un loro speciale “periodo sensibile” e senza esserne completamente consapevoli fanno conoscenza con il loro bambino reale, dimenticando quello immaginato e forse anche temuto. Rimandare questo momento significa lasciare i genitori emotivamente sospesi, rischiando di produrre in loro inutili insicurezze e paure inconsce. Ricordiamoci inoltre che per il papà il “suo parto” si realizza quando può (finalmente) avere il figlio in braccio, vederlo negli occhi e convincersi di essere a sua volta visto e ri-conosciuto. Quando si attende la fuoriuscita della placenta o quando occorre dare qualche punto di sutura alla mamma, quando tutti sono ancora indaffarati e soltanto il neonato e il papà sono liberi da impegni, perché non sfruttare la situazione per fare conoscenza ?

Nei primi minuti di vita l’unica necessità per un neonato sano è di essere asciugato e avvolto in un telino tiepido, ogni altra routine oltre a non essere utile è di ostacolo al bonding e pertanto dovrebbe essere rimandata. Lasciando in intimità genitori e bambino, quest’ultimo generalmente smette di piangere a pochi secondi dalla nascita e si tranquillizza con grande velocità, viceversa i neonati separati dalla mamma subito dopo il parto piangono più a lungo e si tranquillizzano con difficoltà.

Esistono situazioni nelle quali un immediato contatto pelle-pelle non è possibile per problemi di salute della madre o del neonato (prematuro o con difficoltà respiratoria). In questi casi occorrerà recuperare successivamente il momento del contatto madre-bambino utilizzando ogni strumento utile a favorire il recupero di una relazione profonda e intima; anche in questi casi particolari le azioni più efficaci rimangono l’allattamento al seno, il contatto pelle-pelle, il massaggio, il tenere e il portare in braccio.

Favorire il bonding ogni volta che questo sia possibile aiuta a vivere i giorni e le settimane successive al parto in maniera un po’ più semplice e naturale, e il passaggio tra l’utero e il mondo sarà vissuto da entrambi in maniera meno violenta e complicata. Ad eccezione del neonato e dei suoi genitori nessun altro adulto è in grado di partecipare fisicamente ed emotivamente alla relazione che si crea con il loro contatto intimo, e chi ha il compito di fornire assistenza durante il parto dovrebbe fare attenzione a non ostacolare questo delicato momento.

Se abbiamo scoperto che la parola bonding è tanto importante e tanto ricca di significati, potremmo cominciare a considerarla come facciamo con la parola respirazione o la parola alimentazione e chiederci ogni tanto: come va oggi il bonding di questo bambino?

L’inizio del dialogo tra il neonato e la mamma dovrebbe avvenire come se in quel momento al mondo ci fossero soltanto loro, o come se in quel momento loro fossero il mondo.
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
aivlis79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da aivlis79 » 26 ago 2010, 18:20

Dimenticavo, domani mattina devo andare dal dottore a farmi prescrivere gli esami del sangue, ma credo che li farò settimana prossima e... saranno gli ultimi :clap

Poi ho l'ultima visita col gine da fissare x la settimana del 6...
Poi basta :ok

Non mi sembra vero che manchi così poco, anche se le giornate passano sempre più lentamente :x:

Vi saluto panzotte!
:bacio
01.10.10 IL PRIMO AMORE
Immagine

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 18:22

Pollon come vanno le contrazioni?

Laurajjj nessuna news?

Io proseguo con qualche contrazione ogni tanto soprattutto quando mi alzo..ma son talmente fiacca oggi che sto sdraiata praticamente tutto il tempo..
tanto come mi ha detto un mitico ostetrico all'ospedale, se sono quelle giuste non si fermano in nessuna condizione....
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
tulipano77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4073
Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da tulipano77 » 26 ago 2010, 18:37

uaina già scusa dimenticavo che anche tu sei precesareizzata...
interessante l'articolo :ok
pollon contrazioni? :-D
ma non è che qua quelle più indietro fregano quelle di noi che sono già quasi alla fine :fischia
aivlis io non riesco a metabolizzare che tra 10 gg è automatico, avrò la mia piccina tra le braccia, se non prima :fischia
e sono già in ansia per filom per domani :incrocini
D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da pollon1975 » 26 ago 2010, 18:42

le contrazioni continuano ma vanno un po' meglio.

Non so cosa stia combinando la peste ma ho la pancia che continua a deformarsi e non vi dico i bruciori che mi sta facendo venire lì sotto.
Da togliere il respiro :impiccata:

Ricordo che con Manuel soffrivo di male alle costole, perchè puntava sempre i piedi sotto le costole, questo invece lo sento sempre molto in basso

vi saluto
Faccio una doccia e vediamo come procede

a domani
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da uaina » 26 ago 2010, 18:46

Pollon allora tantissimi :incrocini :incrocini perchè siano quelle giuste :incrocini :incrocini ..una bella doccia lunga o te le ferma o te le fa partire del tutto...

anch'io vado..
tantissimi :incrocini :incrocini :incrocini per la notte :bacio
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 18:55

Rieccomi ridestata... che strani questi micro riposini rigeneranti... ma mi servono proprio..
aivlis79 ha scritto:......
oggi pomeriggio mi sono superata...
un pacchetto di patatine, un pò di taralli, 5-6 biscotti cioccolatosi e x mandar giù due bei bicchieri di chinotto :urka
e poi mi stupisco anche se prendo peso :ahah
:ahah
IO annovero: 5 perine, 3 biscotti, 2 ciambelle :hi hi hi hi
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
tulipano77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4073
Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da tulipano77 » 26 ago 2010, 18:59

susi75 ha scritto:Rieccomi ridestata... che strani questi micro riposini rigeneranti... ma mi servono proprio..
aivlis79 ha scritto:......
oggi pomeriggio mi sono superata...
un pacchetto di patatine, un pò di taralli, 5-6 biscotti cioccolatosi e x mandar giù due bei bicchieri di chinotto :urka
e poi mi stupisco anche se prendo peso :ahah
:ahah
IO annovero: 5 perine, 3 biscotti, 2 ciambelle :hi hi hi hi
anche io oggi ho fatto schifo :x:
2 briochine + 1 toast...
adesso cerco di trattenermi a cena :fischia
D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 19:00

Pollon..... :incrocini :incrocini
Nemmeno io oggi ho alcuna forza... sono stra stra stra cotta. Ed il mo prurito alle spalle/braccia non mi dà tregua :bacio
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 19:04

Oggi è la giornata delle merenone????!!!!!!!!! :ahaha
Per cena mi sono già preparata yogurt (500 gr bianco magro) con tagliate dentro due mele.
E' stato così anche il pranzo (volevo oggi stare un po' leggera), ma con l'aggiunta di non so quante peschine :fischia
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da susi75 » 26 ago 2010, 19:08

:incrocini per stanotte allora!
Io ripasso stasera!
:bacio
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
tulipano77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4073
Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06

Re: Settembrine 2010 (XVII)

Messaggio da tulipano77 » 26 ago 2010, 19:26

ciao care + Marco,
io vi auguro una buona serata.... :bacio
D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}

Bloccato

Torna a “Settembre”