SuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?
l'eredità passa sempre di padre in figlio, passa direttamente ai nipoti solo se i figli sono già morti

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 12:07
SuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?

Messaggio da Saretta78 » 16 ago 2010, 12:45
Hanno scritto che avviene così solo se il figlio ha i genitori sposati....altrmenti noci610 ha scritto:SuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?
l'eredità passa sempre di padre in figlio, passa direttamente ai nipoti solo se i figli sono già morti

Messaggio da Cuckoo » 16 ago 2010, 13:13

Messaggio da SuzieQ » 16 ago 2010, 13:31
sisi ok, volevo capire se i figli rimangono nel loro status di legittimi anche se i genitori hanno dissolto la loro unione.ci610 ha scritto:SuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?
l'eredità passa sempre di padre in figlio, passa direttamente ai nipoti solo se i figli sono già morti

Messaggio da helzbeth » 16 ago 2010, 14:04
sì, il divorzio riguarda i coniugi, non i figliSuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?

Messaggio da helzbeth » 16 ago 2010, 14:07
Saretta78 ha scritto:Hanno scritto che avviene così solo se il figlio ha i genitori sposati....altrmenti noci610 ha scritto:SuzieQ ha scritto:curiosità.
se i genitori divorziano i figli beccano l'eredità dai nonni?
l'eredità passa sempre di padre in figlio, passa direttamente ai nipoti solo se i figli sono già morti

Messaggio da Saretta78 » 16 ago 2010, 15:23
Ecco, in questo caso....Nathan diventerebbe legittimo ed erediterebbe anche dai nonni (sempre nel caso precedentemente illustrato,quindi morte del papà)...mentre l'altro figlio no....Cabi ha scritto:I nipoti ereditano dai nonni se sono figli legittimi (e se i genitori sono morti..se morissero i miei eredito io, non i miei figli). I figli naturali non ereditano dai nonni, come avete detto, ma se i genitori poi si sposano i figli diventano automaticamente da naturali a legittimi e quindi rientrano nell'asse ereditario.
Saretta, sposati!

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 16:46
a me onestamente, pare anche giustoSuzieQ ha scritto:
Di fatto me lo chiedevo in quanto non vedo perché i figli di una coppia di fatto felice e convivente non debbano beccare eredità dai nonni ( in caso di morte di un genitore) mentre dei figli di divorziati sì.

Messaggio da SuzieQ » 16 ago 2010, 17:23
uhm, i nipoti sono sempre nipoti. Che i genitori siano sposati o meno. A me pare assurdo.ci610 ha scritto:a me onestamente, pare anche giustoSuzieQ ha scritto:
Di fatto me lo chiedevo in quanto non vedo perché i figli di una coppia di fatto felice e convivente non debbano beccare eredità dai nonni ( in caso di morte di un genitore) mentre dei figli di divorziati sì.

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 17:34
SuzieQ ha scritto:uhm, i nipoti sono sempre nipoti. Che i genitori siano sposati o meno. A me pare assurdo.ci610 ha scritto:a me onestamente, pare anche giustoSuzieQ ha scritto:
Di fatto me lo chiedevo in quanto non vedo perché i figli di una coppia di fatto felice e convivente non debbano beccare eredità dai nonni ( in caso di morte di un genitore) mentre dei figli di divorziati sì.

Messaggio da SuzieQ » 16 ago 2010, 17:40

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 17:55
devi pensare a situazioni in cui c'è una grossa eredità in gioco e figli mettono incinta prima una, poi un'altra ecc.senza legittimare la relazioneSuzieQ ha scritto:ma in questo specifico caso, il figlio muore. Rimangono i nipoti.
I nonni muoiono e i figli del figlio non sposato beccano ZERO, magari i cugini prendono tutto.
A parità, credo che i nipoti siano sempre nipoti quindi non trovo giusta questa distinzione.
I colpi di testa dei figli in questo caso specifico in che modo interferirebbero?

Messaggio da SuzieQ » 16 ago 2010, 19:05

Messaggio da helzbeth » 16 ago 2010, 20:06

Messaggio da helzbeth » 16 ago 2010, 20:34

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 20:57

Messaggio da SuzieQ » 16 ago 2010, 21:22
ma i nonni non se ne fanno alcun carico.ci610 ha scritto:si, lo so che non eredita manco dai nonni materni, ma a me non sembra poi così tanto discriminante come legge
i bambini vanno tutelati, ed è giusto, ma i primi doverli tutelare dovrebbero essere i genitori, se i genitori non li tutelano non è che i nonni debbano obbligatoriamente farsene carico

Messaggio da ci610 » 16 ago 2010, 21:30
SuzieQ ha scritto:ma i nonni non se ne fanno alcun carico.ci610 ha scritto:si, lo so che non eredita manco dai nonni materni, ma a me non sembra poi così tanto discriminante come legge
i bambini vanno tutelati, ed è giusto, ma i primi doverli tutelare dovrebbero essere i genitori, se i genitori non li tutelano non è che i nonni debbano obbligatoriamente farsene carico
è semplicemente che alla loro morte parte dei loro averi andrà divisa equamente per TUTTI i nipoti.

Messaggio da SuzieQ » 17 ago 2010, 1:52
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”