durante la prima gravidanza, intorno al quarto mese, ho iniziato a notare che quando starnutivo o tossivo avevo delle piccole perdite di pipì.
Purtroppo mi hanno detto che è normale, la muscolatura del pavimento pelvico si rilassa per prepararsi al parto dando questo spiacevole problema. Dopo la gravidanza il problema è regredito fino a sparire anche se purtroppo molto, molto lentamente (quasi 2 anni).
Con la seconda gravidanza è tornato, stavolta quasi subito, e peggiorando di mese in mese. Di certo il fatto che abbia avuto vari problemi respiratori non aiuta (tosse, allergie...) perchè provoco continue scosse e alla fine ho dovuto arrendermi a degli assorbenti altrimenti non sarei più potuta uscire di casa, visto che le perdite diventano sempre più frequenti e anche copiose.
Ho del resto, anche a detta del ginecologo, i tessuti molto morbidi, come se fossi pronta al parto (infatti mi ha messo a riposo forzato) per cui il mio pavimento pelvico ha la consistenza di una marmellata e non tiene nulla.
La cosa mi sta cominciando a preoccupare, perchè oltre a viverla poco sportivamente

ho letto degli esercizi per rinforzare il pavimento pelvico, a base di movimenti volontari (es. interrompendo più volte la minzione e contraendo i quei muscoli una volta individuati) ma mi chiedo se sia sufficiente.
grazie