
Scriviamo, protestiamo, cerchiamo di migliorarla noi la scuola .. se stiamo ferme otteniamo solo riduzioni dei servizi e proposte di portare l'inizio della scuola a fine settembre.
Messaggio da lalat » 18 giu 2010, 12:41
Messaggio da ely66 » 18 giu 2010, 13:24
il titolo cita la scuola. lui tre ministri. ora, a me pare che la scuola ne abbia uno solo di titolari al ministero.E l'attacco ai requisiti delle ministre è assolutamente in linea con il titolo.
Messaggio da Chicca6 » 18 giu 2010, 13:30
Messaggio da marghe » 18 giu 2010, 14:04
Messaggio da PITA » 18 giu 2010, 14:24
Chicca , l'articolo non è un'editoriale , è un articolo breve.Chicca6 ha scritto:Pita scusa ma io l'argomentazione non l'ho vista e continuo a non vederla.
L'argomentazione deve evidenziare un problema, contenere un giudizio e presentare le prove a sostegno. Qui vedo il problema, leggo il giudizio, ma non le prove; parlare genericamente di tagli, secondo me non è sufficiente. Dove sono le cifre? Dov'è sono i numeri per fare un confronto sul costo dell'istruzione in Francia, Spagna, Italia, ecc.... Ma non solo, i problemi della scuola non sono solo i tagli indiscriminati, ma anche i meccanismi burocratici per le supplenze, che generano costi ingiustificati e tante altre cose.....
E' sufficiente il curriculum vitae della Carfagna per affossare l'argomento scuola?
Per me questo non è giornalismo, ma facile sensazionalismo, poi ognuno chiaramente è libero di pensarla come vuole; io la vedo così e anche per me non è un discorso di sinistra, destra, centro, sopra, sotto o altro...
Messaggio da PITA » 18 giu 2010, 14:33
1 ) la scuola spaventa perchè sforna cittadini pensantiely66 ha scritto:il titolo cita la scuola. lui tre ministri. ora, a me pare che la scuola ne abbia uno solo di titolari al ministero.E l'attacco ai requisiti delle ministre è assolutamente in linea con il titolo.
Messaggio da ely66 » 18 giu 2010, 14:42
Messaggio da Chicca6 » 18 giu 2010, 14:54
Sarà, ma ha tutto e per tutto il taglio di un editoriale.Chicca , l'articolo non è un'editoriale , è un articolo breve.
Messaggio da fisio » 18 giu 2010, 14:57
Guarda,a me la Carfagna sta un pò sulle balle,però,anni fa ricordo in tv lei,sconosciuta, che in campagna elettorale faceva il "lavoro di bassa manovalanza" facendo colloqui in mezzo alla gente Ho pensato:ma guarda te questa che da seconda a Miss Italia finisce a fare interviste ai pesionati sui malumori elettorali..lena69 ha scritto:prima di diventare ministra, cosa ha fatto questa persona per meritarle
il ministero? quali sono le sue qualifiche antecedenti?
e se non ha qualifiche, quali sono le sue doti politiche peculiari che l'hanno
portata al ministero?
al di là di quello che tu chiami gossip, che altro ha fatto? perché dovrà
pur aver fatto qualcosa per arrivare al ministero. sul sito non è riportato.
inoltre, posso nutrire ragionevoli dubbi sul suo reale contributo alla legge
sullo stalking?
Messaggio da PITA » 19 giu 2010, 11:48
a me se l'ha data o meno non me ne frega niente, vorrei solo che a decidere del futuro della scuola ci siano persone competenti , che sanno su cosa vanno a mettere mano e soprattutto vorrei che la scuola pubblica sia di valore.ely66 ha scritto:no mi rifiuto.
pizzy ha messo altre cose, ma qui si insiste nel filone belloccia=ministro=l'ha data.
non sono come te pita.
vengo da scuola pubblica, me ne vanto, mia figlia fa la scuola pubblica. non la vorranno istruire? vedremo.
ma non scendo al livello dell'insulto gratuito ad personam.
Messaggio da ely66 » 19 giu 2010, 14:07
ti sei contraddetta da sola in una frase di poche parole, ma l'avevi già fatto prima con alcuni post.a me se l'ha data o meno non me ne frega niente, vorrei solo che a decidere del futuro della scuola ci siano persone competenti
Messaggio da PITA » 19 giu 2010, 14:37
volgarità dove non c'è, contraddizioni non ne vedo, mi sembra , invece lampante, la difesa dell'indifendibileely66 ha scritto:ti sei contraddetta da sola in una frase di poche parole, ma l'avevi già fatto prima con alcuni post.a me se l'ha data o meno non me ne frega niente, vorrei solo che a decidere del futuro della scuola ci siano persone competenti
Messaggio da ely66 » 19 giu 2010, 18:01
Messaggio da lena69 » 19 giu 2010, 18:08
neanch'io vedo la contraddizione. che la persona in questione la dia o meno non ciely66 ha scritto:ti sei contraddetta da sola in una frase di poche parole, ma l'avevi già fatto prima con alcuni post.a me se l'ha data o meno non me ne frega niente, vorrei solo che a decidere del futuro della scuola ci siano persone competenti
Messaggio da ely66 » 19 giu 2010, 18:16
Messaggio da lena69 » 19 giu 2010, 18:30
Messaggio da PITA » 19 giu 2010, 19:18
Mi ripeto di nuovoely66 ha scritto:domandone.
voi eravate lì?
risposta mia. WOW!
voi la potete valutare adeguatamente?
risposta mia. WOW![]()
take at easy
e dato che una volta all'anno mi piace ripetermi
![]()
Messaggio da fisio » 19 giu 2010, 19:41
Messaggio da PITA » 19 giu 2010, 20:09
Messaggio da frangela » 19 giu 2010, 21:13
vedo solo ora, non so se qualcuna ha già rispostoely66 ha scritto:perchè? altri hanno un curriculum politico da presentare? se è arrivata lì qualcosa ha. o non ha. ma il suo lavoro per me lo fa bene. che faceva la bindi al ministero della salute?
o fioroni all'istruzione, dato che parlavamo di scuola. cosa aveva lui? non m'è piaciuta la sua riforma, così come non m'è piaciuta quella della moratti.
ps. la legge si chiama carfagna-alfano. dubbi tuoi, a me interessa la legge. chi l'ha fatta approvare, m'interessa relativamente.
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”