Siamo OT alla grande ma mi spiegheresti in quale intervento hai trovato un atteggiamento assolutista, o qualcuno che si è messo su un gradino superiore? Devo essermi persa qualcosaognuno può fare il "buono" che crede, senza però sottovalutare chi fa delle altre cose "buone" senza mettere i manifesti....
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
figli vegetariani
- mariangelac
 - Collaboratore

 - Messaggi: 37684
 - Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
 
Re: figli vegetariani
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
						- 
				silviak
 - Active~GolGirl®

 - Messaggi: 777
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13
 
Re: figli vegetariani
bicy73 non posso che capire quei genitori, se, ti ripeto, mio figlio, allergico alle proteine del latte e dell'uovo, ha mangiato per il 90% dello scorso anno scolastico pasta in bianco, ovvero solo con olio, perchè quell'incompetente di cuoco non gli preparava i pasti speciali dettati dalla dieta fornita dall'ASL quando riteneva che ci fosse roba per lui da mangiare che non aveva proteine di latte e uova. Peccato che per lui il parmigiano non contenesse proteine del latte, per cui regolarmente mandava anche per Kai, per esempio, la pasta con sugo e parmigiano...e la maestra, un filino più competente di lui, non trovando il piatto speciale con il nome Kai gli desse pasta con solo olio. Fino a maggio, ti rendi conto? fino a quando ho chiesto un colloquio col cuoco, che accusava le maestre, finchè ha detto la ftidica frase sul parmigiano e allora gli ho detto che lui doveva attenersi SCRUPOLOSAMENTE alla dieta ASL, visto che non sapeva che nel parmigiano ci sono proteine del latte.
Come puoi fidarti che non propini loro wurstel perchè non sa che son fatti con carne?
Certo, non sono una bella bistecca....ma vista l'ignoranza...
			
									
									Come puoi fidarti che non propini loro wurstel perchè non sa che son fatti con carne?
Certo, non sono una bella bistecca....ma vista l'ignoranza...
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano
						- Shanty
 - Basic~GolGirl®

 - Messaggi: 493
 - Iscritto il: 21 ott 2009, 8:04
 
Re: figli vegetariani
Ciao!
Vorrei chiedere alle mamme vegetariane/veterane di potermi consigliare diete equilibrate ed eventuali testi di riferimento dalla fase dello svezzamento in poi.
Grazie!!!
			
									
									
						Vorrei chiedere alle mamme vegetariane/veterane di potermi consigliare diete equilibrate ed eventuali testi di riferimento dalla fase dello svezzamento in poi.
Grazie!!!
- Gabrina74
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 2684
 - Iscritto il: 5 ott 2006, 12:16
 
Re: figli vegetariani
Silviak sono della provincia di Milano e mio figlio frequenta una nonmale scuola pubblica e anche al nido privato non ho avuto nessun problema.
			
									
									♥Gabry74♥♂ Daniele 29/07/05 ♂ ♂ Simone 15/03/08 ♂ ♂ Marco 07/10/10 ♂  Angioletto 02/08/2015 Angioletto 17/07/2016 ♀Lisa 16/11/2017♀
						- R2D2
 - Bronze~GolGirl®

 - Messaggi: 14507
 - Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
 
Re: figli vegetariani
Shanty ti ho inviato un mp. 
Appena posso scrivo qui che tipo di alimentazione segue mia figlia.
			
									
									Appena posso scrivo qui che tipo di alimentazione segue mia figlia.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
						- lupikky
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 9067
 - Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08
 
Re: figli vegetariani
Qui da quel punto di vista le scuole sono un disastro....banalmente....durante la quaresima al venerdì nella mia famiglia si mangia di magro....un giorno alla settimana soltanto e ammettendo pure il pesce....beh la scuola ti risponde che quello c'è....o mangi quello o digiuni....
Non mi piacciono le imposizioni e gli indottrinamenti, nè in un senso nè nell'altro!
			
									
									Non mi piacciono le imposizioni e gli indottrinamenti, nè in un senso nè nell'altro!
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"
						- R2D2
 - Bronze~GolGirl®

 - Messaggi: 14507
 - Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
 
Re: figli vegetariani
Per quanto riguarda il tipo di alimentazione nello svezzamento veg, discorso carne  parte, i primi tempi sono simili allo svezzamento onnivoro, quindi lo svezzamento si inizia con la classica pappa con brodo vegetale e farine di mais, tapioca ecc. Il punto importante nei primi anni è il latte, se materno è importante che la madre vegetariana assuma correttamente integratori di vit B12 e segua una corretta alimentazione, altrimenti vanno bene i latti formulati che sono arricchiti di vitamine; la sostituzione di questo latte con latte di soia o mandorla è sconsigliata in questa fase perchè sono bevande carenti di vitamine, minerali, proteine.
Durante il primo anno di vita si danno anche i legumi, quindi lenticchie, piselli, ceci e azuki,e la frutta. Importanti anche i cereali, come riso, quinoa, mais, orzo.
Le proteine animali come ad es uova, yogurt e formaggi vanno date al max una volta al giorno.
Dopo l'anno di età si possono dare i semi oleosi, quindi semi di sesamo, di zucca, mandorle, pinoli ecc.
Mi pare di aver scritto i punti base dello svezzamento vegetariano classico.
Noi siamo pesco-vegetariani, quindi saltuariamente mangiamo pesce per gli omega3, la vit B12 e perchè...... ci piace. Per chi è rigorosamente vegetariano o vegano non va dimenticata la vit B12, senza la quale si vanno incontro a gravi carenze, mi pare di ricordare che i bambini vegani e vegetariani debbano iniziare ad assumere gli integratori dopo i 6-7 anni di età.
Detto questo penso che al momento di decidere come svezzare i proprio figlio sia bene parlarne con il pediatra o con un nutrizionista.
			
									
									Durante il primo anno di vita si danno anche i legumi, quindi lenticchie, piselli, ceci e azuki,e la frutta. Importanti anche i cereali, come riso, quinoa, mais, orzo.
Le proteine animali come ad es uova, yogurt e formaggi vanno date al max una volta al giorno.
Dopo l'anno di età si possono dare i semi oleosi, quindi semi di sesamo, di zucca, mandorle, pinoli ecc.
Mi pare di aver scritto i punti base dello svezzamento vegetariano classico.
Noi siamo pesco-vegetariani, quindi saltuariamente mangiamo pesce per gli omega3, la vit B12 e perchè...... ci piace. Per chi è rigorosamente vegetariano o vegano non va dimenticata la vit B12, senza la quale si vanno incontro a gravi carenze, mi pare di ricordare che i bambini vegani e vegetariani debbano iniziare ad assumere gli integratori dopo i 6-7 anni di età.
Detto questo penso che al momento di decidere come svezzare i proprio figlio sia bene parlarne con il pediatra o con un nutrizionista.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
						- Shanty
 - Basic~GolGirl®

 - Messaggi: 493
 - Iscritto il: 21 ott 2009, 8:04
 
Re: figli vegetariani
R2D2
grazie per le preziose info!
pian piano recupero dettagli per essere più che informata al momento dello svezzamento
			
									
									
						grazie per le preziose info!
pian piano recupero dettagli per essere più che informata al momento dello svezzamento
- R2D2
 - Bronze~GolGirl®

 - Messaggi: 14507
 - Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
 
- milly73
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 4704
 - Iscritto il: 22 feb 2008, 11:43
 
Re: figli vegetariani
scusate se mi intrometto in questo discorso..non entro nel merito se sia o meglio essere vegetariano, ognuno fa le proprie scelte consapevolmente, magari non condivisibili, ma vanno rispettate.mamifelix ha scritto:il mio mess è sempre per mariangelamec.
mi dispaiace che si sia sentita accusata. è vero che gli allevamenti intensivi sono osceni, con tutto quello che c'è dietro, dal trattamento, alle torture al cibo...... noi uomini siamo riusciti a trasformare degli animali erbivori in cannibali. ma io penso che il male che trasmette la carcassa di un animale la trasmette anche se è allevato in casa. e quando viene ammazzato viene comunque ammazzato a freddo, senza anestesia o senza provocargli emboli perchè si addormenti.... in quanto alle teorie evoluzionistiche oggi le scimmie antropomorfe che hanno un corredo genetico identico al nostro per il 98% ne sono sopravvissute 4 specie: scimpanzè, bonobo, orangutang e gorilla. il nostro primo antenato credo fosse un tipo detto australopithecus remidus..... originario dell'africa. parliamo di 5 milioni di anni fa, attenzione.... ma facciamo un salto di qualità perchè ciò che interessa risale a 150 mila anni fa, quando arrivano sulla terra (attraverso un'evoluzione...) l'homo sapiens arcaico, in frica e il neandertaliano. in europa. questo si estingue "presto", mentre il sapiens arcaico progredisce più di quanto erano riusciti suoi antenati nei 3 milioni di anni precedenti...... ciò che si sviluppa è il cervello che passa dai 3-400 g degli australopitechi ai 1300-1400 g......molti scienziati ritengono che ciò che più ha pesato per un così veloce sviluppo del cervello è stata la dieta che in quel periodo adottarono i nostri antenati in africa. e questi stessi scienziati ritengono oggi più che mai che il nutriente che determinò questo sviluppo non fu il cibo proteico come spesso si dice, cioè la carne, ma ma un grasso polinsaturo a catena lunga che prosaicamente chiamiamo omega 3 e che si trova in ambiente marino. altro nutriente che ha permesso l'evoluzione rapida del cervello è stato il glucosio....
scusate il tomo scientifico..... per quanto riguarda la fisiologia dell'uomo (nasce onnivoro?), la storia è scritta dai vincitori e fa comodo a un sacco di gente e soprattutto a tante multinazionali, se la carne viene consumata sempre in grandi quantità. rimando alla lettura, per chi avesse voglia di ampliare la propria cultura ad un libro della dott.ssa marisa di bartolomeo, "il cannibale vegetariano" ed anche all'opera del prof, proietti " figli vegetariani". c'è tanto da imparare.......
mariangela non volevo colpevolizzarti ma solo capire perchè ciò che per te è la scelta migliore, per la tua famiglia dovrebbe essere un'imposizione, ma anche perchè dare qualcosa che per te è dannoso ai tuoi bambini. visto le tue convinzioni immagino che comprerai la carne solo dal fattore di fiducia.... in ogni caso non esiste giusto o sbagliato in modo assoluto. noi siamo responsabili delle nostre creature e credo che la cosa migliore per ogni mamma sia seguire il proprio istinto ed essere coerente fino in fondo. tutto qui.
detto questo:
mamifelix forse, forse, le scimmie antropomorfe non sono onnivere, ma qualche dubbio l'avrei visto che comunque mangiavano e mangiano qualche insetto...poi certo la loro diete è prevalentamente vegetariana.
gli ominidi dai quali discendiamo erano onnivori. mangiavano prevalentemente frutta e radici, ma anche carcasse di animali, pesci, se riuscivanoa pescarli o avevano al fortuna di trovarli morti e insetti.
questo all'inizio del processo evolutivo.
l'evoluzione dipende da diversi fattori, ma soprattutto i mutamenti climatici=cambiamenti dell'habitat nautrale e di conseguenza la ricerca di cibo sono le cause determinati o meglio le spinte che hanno detterminato l'evoluzione umana e per evoluzione intendo sia quella fisica che mentale.
perchè se all'inizio il nostro antenato più arcaico viveva perlopiù sugli alberi e si cibava di frutti e scendeva al suolo in cerca di altro cibo, con il mutamento dell'ambiente s'è visto costretto a cambiare le sue abitudini sia alimentari che di vita sociale.
in africa si passa da un ambiente di foreste ad un ambiente di savana. questo vuol, dire che se prima camminavo a quattro zampe, se voglio vedere che ci sta oltre la savana devo sollevarmi in piedi e correre e sopravvivere anche ad eventuali attacchi dei predatori.
e si continua con altri mutamenti tra i quali la capacità di utilizzare degli strumenti per la caccia. ma non è questa una novità in quanto tra le scimmi antropomorfe ci sono alcuni animali che utilizzano degli strumenti per rompere i gusci delle noci oppure per catturare le termiti.
la novità sta nel fatto che l'uomo è in grado di elaborare un processo mentale che lo porta a realizzare nella mente un progetto che gli permetterà di ottenere una data cosa:
un sasso appuntito è tagliante e lo posso usare per scuoiare o abbatere un animale. ma se non ho a disposizione un sasso tagliente che faccio? lo realizzo da solo, scheggiando un sasso. cioè se do un colpo qui, qui e qui e sto attento a darlo nel punto esatto, riesco a fabbricare un arma perfetta.
e se caccio in gruppo, stabilendo una strategia con i miei compagni probabilmente riuscirò a cacciare più prede e forse anche quelle più grosse, quindi più cibo, più possibilità di soppravivenza.
poi se la carne la mangio cotta anzichè cruda, non solo riesco a digerirla meglio (e ad evitare che mi venga mal di stomaco
e il fatto che mangiassero carne o verdura è dimostrato dalle analisi dell'usura della dentizione.
se avessero continuato a seguire una dieta prevalentemente vegetariana non sarebbero morti di stenti forse, ma non si sarebbero evoluti verso il genere Homo. semplicemente sarebbero rimasti dei primati oppure si sarebbero evoluti verso un altro tipo di essere vivente...
in definitiva l'ambiente naturale e di conseguenza il tipo di alimentazioone a disposizione (e poi prodotta direttamente dal'uomo) hanno determinato l'evoluzione nella direzione che sappiano.
naturalmente questo è un discorso valido per il passato remoto, con altri contesti ambientali, culturali e sociali
oggi è tutt'altra storia
Emma, nata venerdi 13/07/2007 alle 2.40
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
						"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
- daniela75
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5274
 - Iscritto il: 3 ott 2007, 11:47
 
Re: figli vegetariani
è un discorso difficile...
sinceramente non credo che imporrei la mia scelta di essere vegetariana ai miei figli.
credo che certe scelte particolari dovrebbero essere fatte personalmente dall'individuo in età adulta.
io sono onnivora (anche se mangio poca carne), ma ho escluso dalla mia alimentazione alcuni animali che proprio non riesco a mangiare (tipo coniglio o agnello)...però non per questo non li faccio mangiare alle mie bambine.
Se è vero che la dieta mediterranea è una delle migliori, non vedo perchè privarne i nostri figli...indipendentemente dalle nostre scelte personali!
avranno tempo poi per decidere da soli....
			
									
									sinceramente non credo che imporrei la mia scelta di essere vegetariana ai miei figli.
credo che certe scelte particolari dovrebbero essere fatte personalmente dall'individuo in età adulta.
io sono onnivora (anche se mangio poca carne), ma ho escluso dalla mia alimentazione alcuni animali che proprio non riesco a mangiare (tipo coniglio o agnello)...però non per questo non li faccio mangiare alle mie bambine.
Se è vero che la dieta mediterranea è una delle migliori, non vedo perchè privarne i nostri figli...indipendentemente dalle nostre scelte personali!
avranno tempo poi per decidere da soli....
Daniela mamma di Elena nata il 18/09/2006 alle 19.48
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21
						e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21
- Makotina
 - Gold~GolGirl®

 - Messaggi: 20721
 - Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
 
Re: figli vegetariani
ciao! e allora? che ci dici?naico ha scritto:Ciao.. vorrei sapere se c'è qualche gollina vegetariana che ha fatto a meno di nutrire i propri figli di animali già dallo svezzamento e se sì come hanno affrontato le inevitabili difficoltà (non mi riferisco a quelle alimentari, ma "sociali").
Grazie!
come sta andando con le piccole?
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
						