Io ho preso il cortisone per entrambe le gravidanza e dalla morfo di questa gravidanza non hanno evidenziato nulla al palato pertanto spero che vada tutto bene come per Alessandro. Comunque è stata l'unica mia paura legata al cortisone, perchè effettivamente c'è una correlazione, però, come mi ha detto una dottoressa del centro sui farmaci in gravidanza Ospedale Careggi di Firenze, sono malformazioni che sono state evidenziate più che altro sui topi in laboratorio, dove vengono dati dei dosaggi altissimi di cortisone.
Io mi sono documentata parecchio sull'argomento e se può servire so che:
- la chiusura delle ossa del palato avviene intorno alla 8-9 settimana, pertanto il cortisone preso dopo non da' alcun problema di questo tipo.
Una volta che il palato è formato non è che si deforma più...
- Ho letto uno studio fatto sui topi di laboratorio che sosteneva come l'acido folico riduca sensibilmente il rischio di questa malformazione...che poi alla fine non si capisce bene da cosa sia provocata.
- Il cortisone che ho preso io attraversa la barriera placentare (Medrol), mentre il Deltacortene viene filtrato moltissimo dalla barriera placentare, ne arriva una minima parte, ovvero "Raggiunge la circolazione fetale in concentrazioni 8-10 volte inferiori a quelle materne" (da il Manuale Farmaci e Gravidanza)
Conclusioni che traggo sempre dal manuale farmaci in gravidanza che trovate su internet:
I corticosteroidi determinano palatoschisi negli animali
di laboratorio (Shepard 2001). Numerosi case report avevano suggerito la
possibile associazione tra steroidi e schisi orali. La metanalisi di Park-Wyllie et al
(2000) e lo studio caso controllo del MADRE database (Pradat et al 2003), evidenziano
un lieve incremento del rischio di schisi orali in seguito ad uso sistemico
di corticosteroidi nel 1° trimestre di gravidanza. Data la modestissima dimensione
del rischio e la scarsa potenza degli studi è impossibile definire se tale rischio
è differenziato per LPS e PS. La stima massima del rischio assoluto individuale
potrebbe essere intorno al 5 per mille di schisi orali (contro un rischio di base
dell’1 per mille). Su tali considerazioni sembra prudente limitare l’uso di steroidi
sistemici ai casi di effettiva necessità nelle prime settimane di gravidanza.
Diciamo che ci vuole una gran [email protected] con il Deltacortene.
Però "chi non risica non rosica diceva quello"....alla fine sono sempre scelte personali.
Io parlerei comunque di rischi molto molto contenuti.
un bacio a tutte!

