GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 1 giu 2010, 9:58

Lalat!! Ma che brutto modfo di pensarla! Io invece la penso diversamente. ci sono pure scuole pubbliche più rinomate rispetto ad altre e queste raccolgono i cittadini"bene" della città. ma l'ambiente è odioso assai e le insegnanti sono tali e quali ad altre scuole. Preferisco allora che mio figlio frequenti il figlio dell'idraulico piuttosto che la figlia del notaio la cui madre racconta che spende 2000 euro a settimana per lo shopping. conosco operai molto più colti di tanti medici spocchiosi. Ma che? Conosco altra gente che se la tira perchè le figlie frequentano gente ricca e si riempiono la bocca "ohh ma i suoi amici sono tutti di livello", ma stiamo scherzando? che razza di valori sono?? La cultura non si misura dalla ricchezza. Se anche il figlio del chirurgo va alal scuoal pubblica questo per me non è un motivo valido per scegliere la stessa scuola. do più fiducia alle scelte se conosco la persona, se ci ho parlato, se ho sentito il suo parere non perchè uno è chirurgo e l'altro idraulico.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 10:28

clizia ha scritto:Lalat!! Ma che brutto modfo di pensarla! Io invece la penso diversamente. ci sono pure scuole pubbliche più rinomate rispetto ad altre e queste raccolgono i cittadini"bene" della città. ma l'ambiente è odioso assai e le insegnanti sono tali e quali ad altre scuole. Preferisco allora che mio figlio frequenti il figlio dell'idraulico piuttosto che la figlia del notaio la cui madre racconta che spende 2000 euro a settimana per lo shopping. conosco operai molto più colti di tanti medici spocchiosi. Ma che? Conosco altra gente che se la tira perchè le figlie frequentano gente ricca e si riempiono la bocca "ohh ma i suoi amici sono tutti di livello", ma stiamo scherzando? che razza di valori sono?? La cultura non si misura dalla ricchezza. Se anche il figlio del chirurgo va alal scuoal pubblica questo per me non è un motivo valido per scegliere la stessa scuola. do più fiducia alle scelte se conosco la persona, se ci ho parlato, se ho sentito il suo parere non perchè uno è chirurgo e l'altro idraulico.
Mi pare che tu mi abbia mal interpretato. Eppure ho cercato di scrivere chiaramente e se rileggi capisci. Ho nominato apposta un chirurgo perché indubbiamente guadagna bene e perché è in genere (eccezioni a parte) persona intelligente e colta ... il che esclude lo snobismo a mio parere. Per cui persona intelligente, che sa valutare la qualità di una scuola, ricca che potrebbe permettersi di scegliere una scuola privata costosa, se sceglie una scuola pubblica ne tengo conto. Di quello che hai scritto dopo preferisco non tenerne conto perché evidentemente è stato scritto d'impulso. Io penso che una persona con un alto grado di istruzione sia più capace (eccezioni a parte) di valutare la qualità di una scuola ... per cui tengo più in considerazione l'opinione si di un notaio che non quella dell'idraulico ... ma mi pare naturale come discorso. Se pensi che sia un brutto modo di pensarla ... non so che dirti ... di fatto non terrei in considerazione l'opinione di un notaio sulla qualità di un impianto fognario.
Mi pare che vuoi vedere nel mio discorso, qualcosa che non esiste.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Iswara » 1 giu 2010, 10:40

Guarda Lalt che spesso las celta della puibblica è una scelta per alcune persone comperesi notai e chirurghi " aldilà di tutto e comunque" e lo stesso vale per il tempo pieno ..qui nel quartiere tante persone che potrebbero sia per orario sia perchè hanno la tata fissa a casa mandano i figglial tempo pieno qundo gli ho chiesto il perchè genralemtne due riposte alternative o complementari mi vengono fornite:1) " il tempo pieno è troppo comodo così stanno tutti insieme e quando escono possona fare sport senza il "problema" :x: :domanda dei compiti" 2) E che il pomeriggio posso mettermi lì a fargli fare i compiti..sai che pa.e poi perderemmo troppo tempo senza fare altro..."
un modo più certo secondo me per avere un indizio sulla bontà o meno di una scuola è cercare di sapere cosa fanno gli insegnanti ( se li iscrivono e, in quale sezione con quale scelta oraria..)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 11:05

Dove sono io le scuole sono tutte a tempo pieno. La scuola privata, l'unica vicina (anche perché mai condannerei i miei figli a fare ore di viaggio al mattino), costava circa 100 euro l'anno di retta + mensa per la scuola dell'infanzia ... se vogliamo dirla tutta ... poi ... non so la scuola primaria (non mi sono informata dei prezzi) ma le rette non è che siano così stratosferiche ... per lo meno non mi scandalizzano considerando che ho pagato 2 anni di nido privato a 450 euro al mese ... comunque anche questa scuola privata ha l'orario 8-16. Scartata a priori perché mio marito non vuole che i bambini vadano dalle suore e perché l'orario è lungo ma non si fa il tempo pieno ma doposcuola ... che a me personalmente non piace: cioè non ci sono 2 maestre ma una maestra che insegna al mattino e una sorta di maestra con meno rilievo che sorveglia per i compiti al pomeriggio. Per ora la mia opinione è questa ... sia per quanto riguarda la valutazione tra pubblica/privata sia per quanto riguarda la scelta doposcuola/tempo pieno ... sull'orario possibilità di scelta diversa non ne ho avute .. a me sta bene così del resto ... ma anche se avessi preferito un orario diverso ... non avrei mai fatto fare ore di viaggio ai miei figli per imporgli una scelta ... discutibile mia.
Alla fine per tornare a bomba del discorso la scelta è fata in base all'offerta di scuole nelle vicinanze ... dubito che la scelta pubblico/privato si possa estrapolare dal contesto in cui si abita.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 1 giu 2010, 12:05

Impulso? conosco davvero gente così, e ti assicuro che , al contrario, persone con lavori meno prestigiosi sanno discernere e scegliere tra le scuole pubbliche con cura. E senza badare se la scuola in questione è una specie di status symbol.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 12:25

clizia ha scritto:Impulso? conosco davvero gente così, e ti assicuro che , al contrario, persone con lavori meno prestigiosi sanno discernere e scegliere tra le scuole pubbliche con cura. E senza badare se la scuola in questione è una specie di status symbol.
Io invece persone così non ne conosco, perché le evito, ... e forse non è corretto definire lavoro prestigioso quello del chirurgo ... la definizione più corretta non è quella, perché prima di tutto un chirurgo è una persona che ha studiato molto di più della media delle altre persone, che fa un lavoro che non tutti sanno fare, che si prende delle belle responsabilità e mi pare che il suo lavoro oltre al prestigio abbia diverse menate ... e sinceramente non capisco il tuo disprezzo. Se lo ho portato ad esempio è perché guadagna, in genere, molto ... avrei potuto dire "io siccome, sono laureata, penso di saper meglio valutare una scuola di altre persone, e ho scelto una scuola pubblica" ma sono "povera" e qualcuno può dirmi "non sei obiettiva, dici così perché non puoi permetterti di pagare una scuola privata" ... e allora ho detto "se una persona dotata di cultura e che guadagna bene (mi è venuto in mente il chirurgo ...) ritiene che una scuola pubblica vada bene ... allora forse è vero. Ho detto anche che è una considerazione banale ... infatti ... e non mi baserei solo su questo per la scelta di una scuola, infatti sono andata alle riunioni e agli open day di tutte le scuole insieme a mio marito.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 1 giu 2010, 20:00

Non è disprezzo, è che non solo chi ha un buon lavoro sa scegliere per i figli. ci sono in ballo troppe variabili per prendere per buone le asserzioni di altre persone, che siano chirurghi o operai.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 1 giu 2010, 20:15

e ognuno in cuor suo può aver motivi ben diversi da quelli che credi tu per mandare il figlio in una scuola anzichè in un'altra. ,Magari gli piace una mestra che a te non piace, magari gli piace il taglio generale di quella scuola che non piace ad altri, colleghi suoi compresi, magari lo manda perchè è una bella scuola in centro tanto sono tutte simili e allora tanto vale, magari se ne infischia perchè oberato di lavoro e manda li i figli perchè ci vanno i figli degli amici, magari sceglie con cognizione di causa, forse sceglie perchè ha poco tempo e una qualunque scuola va bene purchè sia sotto casa. si anche lui può scegliere così e rimandare a dopo le scelte più importanti. vattelappesca.
Se non conosco la persona e non so il suo pensiero parlandoci a quattr'occhi io non mi baso su chi va dove. Per questo dico che non è una garanzia se in quella scuola ci vanno ricchi o figli con genitori laureati con lavori importanti.
certo non abbiamo scuole malfamate nei bassifondi di qualche metropoli, più o meno sono simili e la scelta fra quelle 4/5 scuole la si fa basandosi su criteri diversi.

Streghettasaetta

Avatar utente
Elipa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 183
Iscritto il: 11 dic 2005, 8:39

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Elipa » 13 giu 2010, 17:18

Scusate se mi intrometto, ma vorrei dire che la qualita' della scuola, sia essa pubblica che privata, e' data dalla capacita' e alla passione dei suoi insegnanti.
E' tutta questione di fortuna.
Ho letto l'intervento di Lalat del ricco chirurgo che ha scelto per i suoi figli la scuola pubblica....si ma vedrai che lo fara' fino alle medie. Il liceo questi figli lo faranno nelle migliori scuole private perche' li getteranno le basi della loro selezionata schiera di amicai che nella vita, privata e professionale, servono sempre!
Ovviamente parlo cosi' perche' ne conosco tanti di "chirurghi,avvocati,architetti,notai" che hanno fatto questa scelta, motivandomela pure.
Io personalmente faro' l'esatto contrario. Fino alla terza media scuola privata e liceo alla pubblica. Mando mia figlia alla privata non perche' sono ricca, ma perche' mi fa stare piu' tranquilla. L'insegnamento fino a prova contraria per me e' il medesimo. Ma nella privata c'e' piu' controllo, educazione e spazi verdi dedicati alle attivita' sportive che non ho riscontrato nella pubblica nel mio quartiere.
Federica nata il 20.03.2005 alle 08.20 kg. 3.520 - 53 cm di altezza

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 13 giu 2010, 23:54

Io invece conosco tanti professori universitari che mandano i figli alal scuola pubblica. di privata si parla per i master universitari o comunque per corsi dopo il liceo.
Poi certo ho visto e sentito anch'io interviste a ragazzi di liceo che frequentano le scuole private costose per ambienti di professionisti e ricchi.

Streghettasaetta

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 14 giu 2010, 11:12

Si, in genere è vero: ci sono professionisti, dirigenti, ecc., che scelgono i licei privati per un discorso di pubbliche relazioni, ma non è sempre la regola; a Milano ad esempio ci sono licei pubblici di altissimo livello, frequentati in gran parte da persone del ceto alto; non si paga, la qualità è altissima e si possono comunque instaurare importanti relazioni.
Sul discorso di lalat mi sento di quotare parola per parola clizia.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 14 giu 2010, 11:43

A Genova i licei privati servono solo per i ragazzotti che non riescono ad essere promossi. Ci sono 2 o 3 licei pubblici rinomati e in genere quelli vengono scelti dagli studenti più bravi. Caso mai il discorso è al contrario: le scuole private primarie e medie potrebbero essere considerate "buone". Ci sono certi quartieri, qui dove le scuole pubbliche hanno enormi problemi sociali, come il centro storico o la periferia di ponente della città ... in questo caso, se mi trovassi ad abitare in questi quartieri, propenderei per la scuola privata. Dove sono io, è meglio la scuola pubblica ... c'è anche più scelta di scuole pubbliche. I bambini stranieri sono molti sia nelle scuole pubbliche che in quelle private, anche se nei quartieri che ho citato prima sono più numerosi: nella classe attuale dei miei figli su 10 bambini grandi, 4 sono stranieri. Nelle classi di scuole appartenenti ai quartieri di cui sopra sono 7-8 su 10. Ma anche nelle scuole private ci sono molti bambini stranieri, forse perché queste famiglie sono per la maggior parte sud americani e quindi molto cattolici ... in molti scelgono scuole religiose (in effetti le scuole private che conosco io a genova sono tutte gestite da religiosi ... magari a milano è diverso) ... boh. OT Devo dire che mi piace molto il fatto che ci siano così tanti bambini stranieri: primo perché a Genova ci sono pochissimi bambini ... poi perché così i bambini italiani cresceranno in un mondo multi etnico imparando un po' di tutto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 14 giu 2010, 11:51

Alla riunione del circolo didattico per le scuole del mio quartiere, c'era il preside che è anche preside di una scuola media appunto della periferia di ponente della città e ci raccontava del disagio sociale di quella scuola e dell'impegno che richiede ... infatti lui è sempre la ... perché l'ha un po' presa come missione. Le problematiche sono diverse: dalle situazioni familiari, ragazzi affidati ad altre famiglie, ragazzi coi genitori in carcere ... etc ... percentuale altissima di stranieri. Mettendo piede in una scuola del genere posso capire che si sia portati a guardarsi altrove ...
Quindi penso che si debba valutare il contesto intorno prima di tutto, visitare le scuole, anche quando ci sono i bambini ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 14 giu 2010, 12:48

Lalat ormai è chiaro che ogni città è a se, con realtà ben diverse.
Anche a Milano ci sono i diplomifici, ma ci sono licei privati di altissimo livello.
Penso a scuole con il Leone, il collegio San Carlo, il liceo artistico delle Orsoline, i Salesiani, ecc... Tutte scuole con un grande tradizione alle spalle e che non hanno necessità di elargire diplomi facili. C'è però da dire che alcuni di questi (non tutti) hanno anche rette di altissimo livello, perché si aggirano sui 6.000 euro. Ma non va dimenticato che accanto a questi ci sono licei pubblici di altrettanta eccellenza e fama.

Sul discorso bambini stranieri concordo con te, sono una risorsa e tra l'altro il futuro. E' inutile nascondersi, la nostra sarà una società sempre più multi culturale. Infatti a preoccuparmi nella nostra scelta della privata è proprio questo:
- la privata inevitabilmente è un modo ovattato, la realtà fuori è ben diversa;
- i bambini stranieri ci sono, ma sono pochissimi.
Noi faremo del nostro meglio per coprire le lacune della privata, ma sarà un lavoro duro.
Quello che invece spaventa me non sono appunto gli stranieri in classe, ma le scuole ghetto.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da annalisa » 14 giu 2010, 15:35

Giulia inizierà la prima elementare in una scuola parificata.
Sia io che mio marito volevamo mandarla in una scuola pubblica, ma la nostra di zona ha una fama davvero pessima: è una scuola elementare a tempo pieno molto grande (5 sezioni per un totale di circa 600 bambini dalla prima alle quinta) e oltre a essere piena di casi familiari problematici (molti extracomunitari, molti bulletti, ecc) anche il livello di insegnamento non è il massimo. :martello
O meglio, ci sono delle “isole felici”: maestre davvero capaci che sanno tenere la classe e sono davvero preparate ma l’assegnazione alle classi è a sorteggio (proprio per evitare classi ghetto) e non me la sono sentita di rischiare sulla pelle di mia figlia. :che_dici
Ho provato per cui a iscriverla in una scuola pubblica (a tempo modulo) fuori zona ma vicina a dove lavoro.. purtroppo non siamo stati presi: vuoi che è una scuola con solo due sezioni, vuoi che comunque è “ben frequenatata” per cui molto richiesta, noi siamo stati esclusi. :buuu
Per cui la nostra unica possibilità è stata iscriverla a una scuola parificata (gestita da suore) ma con maestre laiche.
La maestra è unica e svolge le lezioni tutte le mattine dalle 8,20 alle 12,20 e un pomeriggio. Nel pomeriggio (dalle 14 alle 16) ci sono invece le lezioni “complementari”: religione, ed artistica, computer, ginnastica. Inglese è tenuto al mattino da un’altra insegnate.
L’impressione che mi ha dato è buona. Soprattutto il fatto che essendo la maestra unica ha detto che, a seconda delle esigenze della classe, modulerà le ore dedicate alle singole materie. Per cui se la classe “fatica” su un argomento di matematica, magari in una settimana farà più ore di matematica a scapito, per esempio, di geografia che invece svolgerà per due ore nella settimana successiva.. :ok
Spero solo che l’ambiente non sia troppo “piccolo” e soprattutto che sia una scuola di qualità dal punto di vista dell’insegnamento.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”