GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

sport e agonismo in età scolare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da dandi » 31 mag 2010, 14:41

quindi un bambino non può neanche viaggiare???
altrimenti poi a settembre andrà male a scuola????? :urka
forse è meglio che cambi forum, e ti fermi qui. ogni concetto che aggiungi rende il quadro sempre peggio!!!
viaggiare apre la mente, conoscere nuovi popoli, vedere posti diversi.
ma anche solo l'organizzazione del viaggio, proprio così, la programmazione, la scelta della metà.
io ho cominciato a fare i lunghi viaggi a 5 anni(prima solo brevi vacanze) poi mio padre ha conosciuto un gruppo di campeggiatori, ha comprato la roulotte e da lì via: ho girato tutta l'europa.
stavamo fuori almeno un mese, era stancante ed esaltante allo stesso tempo, ed eravamo almeno 6-7 famiglie per viaggio, tutte con bambini (tutti asini a scuola ovviamente :prr )
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da kiara02 » 31 mag 2010, 14:44

NOOOOOOOOOOOOO Dandi ti prego non lo fare...
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Dionaea » 31 mag 2010, 14:45

Poi non dimentichiamoci che arrivano le vacanze e allora via di Egitto trekking o trekking sui trilievi andini, montare su aerei pressurizzati, visitare luoghi esotici ed improbabili ( tanto con il bimboo si può andare daperttuto no..basta avere "qualche accortezza" anzi lui apprezzerà il nitore della barriera cortallina, il pesaggio che si puà godere dall'Himalaya. il sottile simbolismo delle danze Masai, la vista degli sconfinati spazi australiaani...)
:impiccata:
stiamo (stai?) degenerando.

so che con questo mio intervento non apporto nulla di significativo alla discussione, ma d'altronde facevo agonismo e andavo in vacanza, cosa volete pretendere...
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 14:58

Il mio"divagare sui viaggi; non è chiaramente colelgato direttamente al discorso scuola..ma solo ha come un certo modo di concepire le vacanze ( pur avedno filgi piccoli o molto piccoli) è secondo me l'estensione della foga nel voler rimpinzare la giornata di un bamaino, com un uovo quasi dimenticandosi appunto che si tratta di un bambino! :aargh

Ne avevamo già parlato..non volevo riaprire l'asrgomento..ma solo mettere in relazione dua aspetti seocondo me figli della stessa "folosofia"

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 15:02

Guarda iswara,mia figlia frequenta il tempo pieno,Nella sua scuola non esiste altro,perché dopo una pausa pranzo-gioco di 2 ore,dalle 12:00 alle 14:00,riprendono le attività curriculari fino alle 16:00,tranne due volte la settimana in cui finisce alle 17:00 perché fa nuoto.
Non farà mai questo sport a livello agonistico,perché nonostante quest'anno sia pesciolino di 3°livello,non è il suo sport,lei ama la danza classica.
Ha avuto il suo primo anno di esperienza,danza educativa( danza classica non comincia prima dei 6 anni compiuti con il 1°pre-danza),una volta la settimana,proprio il corso era strutturato in questo modo,si adegua alla crescita.Te lo dico perché da quello che mi è parso di capire,qua nessuna si da allo sport selvaggio e agonistico nel senso cattivo,si assecondano solo le passioni dei bambini,nessuno costringe nessuno,anzi forse nel mio caso,preferirei fare a meno di farmi una decina di km per portare mia figlia a danza,ma lei ci tiene tantissimo ed molto portata!
La scuola sempre prima di tutto,ovvio!
E no,non è stanca,magaaaaari,si stancasse con un po' più facilmente!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da blackina » 31 mag 2010, 15:03

o no non ci siamo
il punto (dei viaggi) é già stato discusso a suo tempo con isw.... non ripetiamo cio che é già stato detto l'altra volta senno non se ne esce piu!!!

cmq per risponderti iswy
si é vero che i bimbi oggigiorno fanno diverse attività, e ben vengano!!! credo che stia nella genitorialità di ognuno :hi hi hi hi coordinare il tutto con tocco consapevolemente intelligente affinché il bimbo riesca a suo piacimento soddisfare tutto senza escludere nulla :prr
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 18:40

coordinare il tutto con tocco consapevolemente intelligente affinché il bimbo riesca a suo piacimento soddisfare tutto senza escludere nulla :prr[/quote]

è quest'ulitma frase che... :impiccata: mi inquieta.... :impiccata: :pauraaaa :pauraaaa

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 31 mag 2010, 19:30

Iswara ha scritto:coordinare il tutto con tocco consapevolemente intelligente affinché il bimbo riesca a suo piacimento soddisfare tutto senza escludere nulla :prr
è quest'ulitma frase che... :impiccata: mi inquieta.... :impiccata: :pauraaaa :pauraaaa[/quote]

ma scusa proprio non capisco...cosa ti inquieta nella frase "senza escludere nulla"?
io la intendo ovviamente senza escludere nulla di quello che gli piace fare...senza escludere nulla a priori per convinzioni nostre...boh davvero non riesco a capire... :domanda
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 31 mag 2010, 19:34

Iswara ha scritto: Detto questo però io rimango un pò perpplessa quando sento dire : "è andato tutto bene si è ambientato subito, non ha sentio la differenza" perchè scusate la differenza c'è comunque ed è grande! Il passaggio è non dico epocale ma rimarchevole, richiede un grande salto maturativo..e quindi è anche difficoltoso, implica adattamento e sacrificio al bamibnio..altrimenti mi viene il dubbio che non vengano richiesti i requisiti necessari scusatemi eh.. :aargh
probabilmente dipende da diversi fattori: la maturità del bambino, l'accoglienza che gli è stata riservata, quello che ha fatto l'ultimo anni di materna...insomma da tante cose. io non ho tribolato...lei ha assorbito il passaggio con tanta naturalezza. era stanca della materna e probabilmente era proprio nel momento giusto per il passaggio...che ti devo dire??
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 20:02

Chica, per carità sono ben felice che molti bimbi abbiano affrontato il passaggio con totale naturalezza..certamente i fattori che incidono sono tanti..anche i questa calss ein effetti chi porveniva dalla "primina2 era piuttosto tranquillo e ha sentio meno l'impatto..se cambi scuola è già un aggravio...

Per quanto riguarda la frase di Blakina..mi sembra un contenitore vuoto da rimepire in modo a volte "pericoloso" perchè per forza i filgi devono fare tutto? :domanda ..d'accordo assecondare le loro passioni ma anche aiutare a saper scelgire e anon disperdersi troppo a saper rinunciare lì dove necessario ecc.... a ripsettare delle tappe di crescita

gestire con intelligenza alla fin fine vuole dire: arrampicarsi sulgi specchi e correre da una parte all'altra quasi tutto il giorno..già la vita comunque ci impone certi ritmi..ma aumenatrne ancora il carico coinvolgendo i bmaibni non lo condivido..non so vi sembra tanto folle , strano sconclusionato quanto sto dicendo?

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 20:03

ìsubito qualcuno mi accusa di non voler far viaggiare i bambini..ripeto era un discorso già affrontato..e io non intendevo questo ma semplicemente che non tutti i tipi di viaggio e di mete sono adatti ai figli. E questo secondo non è sempre valutato dai genitori

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 31 mag 2010, 21:43

Iswara ha scritto:Chica, per carità sono ben felice che molti bimbi abbiano affrontato il passaggio con totale naturalezza..certamente i fattori che incidono sono tanti..anche i questa calss ein effetti chi porveniva dalla "primina2 era piuttosto tranquillo e ha sentio meno l'impatto..se cambi scuola è già un aggravio...

Per quanto riguarda la frase di Blakina..mi sembra un contenitore vuoto da rimepire in modo a volte "pericoloso" perchè per forza i filgi devono fare tutto? :domanda ..d'accordo assecondare le loro passioni ma anche aiutare a saper scelgire e anon disperdersi troppo a saper rinunciare lì dove necessario ecc.... a ripsettare delle tappe di crescita

gestire con intelligenza alla fin fine vuole dire: arrampicarsi sulgi specchi e correre da una parte all'altra quasi tutto il giorno..già la vita comunque ci impone certi ritmi..ma aumenatrne ancora il carico coinvolgendo i bmaibni non lo condivido..non so vi sembra tanto folle , strano sconclusionato quanto sto dicendo?
guarda secondo me i problemi che si hanno con te quando si affronta un argomento è che dai l'impressione di non avere le mezze misure. sembra che un bambino che fa sport sia condannato ai lavori forzati, che uno che viaggia con i suoi genitori venga portato a scalare l'himalaya...
in mezzo ci sono tante mezze vie...non è detto che o non si fa nulla o si fa tutto.
viaggiare? credo che sia il momento più culturale che esista per un bambino. perchè lui assorbe tutto quello che vede, le diverse usanze, i diversi modi di mangiare, i paesaggi ecc molto di più di quanto riusciamo a fare noi! io ho viaggiato tantissimo da bambina ( e per fortuna visto che adesso non ce la faccio più). mio cugino (che per me è un fratello) ancora più di me.. a 10 anni si era già fatto kenia e coast to coast negli stati uniti. ancora oggi che è un 33enne affermato gli è rimasta questa passione per i viaggi...non credo che ci sia un posto in cui non è mai stato..ormai ha visitato l'intero mondo. e comunque anche adesso che gli stati uniti li conosce come la nostra provincia mi dice che la magia che ci aveva visto quando aveva 10 anni, l'emozione che aveva a dieci anni, non l'ha più provata.
è chiaro ed evidente che se viaggi con un bambino cerchi di creare itinerari anche adatti a lui...ma è come lo sport!
ragazzi noi non ci rendiamo conto che i bambini hanno il doppio delle nostre energie, il doppio della nostra sete di conoscenza!!!
io ho iniziato a "tornare" in vacanza in montagna d'estate (parlo di alta montagna non dell'appennino dove praticamente siamo sempre) quando laura aveva tre anni. il primo anno facevamo girettini leggeri in valle. abbiamo visitato musei, abbiamo giocato tanto nei prati.
il secondo anno sono arrivate le prime passeggiatine un po' più impegnative. qualche dislivello, un paio di orette di cammino cercando sempre di scegliere giri con cose particolarmente interessanti da vedere (cascate, animali, flora, ecc).
il terzo anno di montagna laura ha fatto dei giri che a me stroncavano. 4-5 ore di camminata, dislivelli notevoli. ed aveva 5 anni (li avrebbe compiuti due mesi dopo). ed a lei piaceva. si interessava da morire agli animali che incontravamo sul nostro cammino, ai laghetti alpini (in cui ha anche fatto il bagno). ed io ammetto che in certi momenti la detestavo perchè mentre io arrancavo sputando un polmone ad ogni passo questa qui saltellava come uno stambecco tra un sasso e l'altro e si girava e diceva "allora vi muovete??" :che_dici .
poi per qualche anno abbiamo stoppato perchè ci sono stati altri problemi e poi sono rimasta incinta e poi è nata chiara...ma proprio l'altro giorno quando si parlava del mare mi ha chiesto se saremmo mai tornati a fare le vacanze in valle aurina ed a fare le camminate...le è rimasto in mente che vuole fare una due giorni con notte in rifugio.. vuole andare al rifugio Vittorio Veneto che forse è il più tosto...
e tutto questo peregrinare tra i monti ci è tornato molto utile quando l'anno scorso a scuola ha studiato le diverse zone geografiche. quando ha affrontato la montagna lei praticamente sapeva già tutto. e soprattutto non ha avuto nessuna difficoltà a studiare a seconda dell'altitudine la flora e la fauna del luogo...perchè le bastava pensare alle sue passeggiate che partivano sempre dagli 800-1000 metri ed arrivava attorno ai 2700-2800. quindi affrontavamo tanti cambi di paesaggio, di flora e di fauna. si partiva dal bosco e si arrivava ai piedi dei ghiacciai e della neve perenne...
mi è capitata lei...se mi fosse capitato un bambino diverso probabilmente non lo avrei fatto "rampare" su per i monti.
secondo me non c'è una regola fissa, per la scuola come per lo sport, le vacanze o tutto il resto. dipende dal bambino che hai davanti perchè i bambini non sono tutti uguali! certe volte dai tuoi discorsi sembra che tu abbia un'idea dei bambini un po' stereotipata...
la bravura del genitore secondo me sta proprio nel capire il bambino che ha davanti e cercare di creare le situazioni (a casa, come nelle vacanze e nello sport) a lui più congeniali.
tu che dai così tanta importanza alla scuola (e non è una critica eh per carità) dovresti anche sapere e capire che le cose che rimangono più impresse ad un bambino sono quelle che ha la capacità di toccare con mano e di vivere.
parlare ad un bambino dei graffiti e mostrargli delle foto è ben diverso dal portarlo in una caverna e farglieli vedere o farglieli fare (gita dello scorso anno di laura sui monti Lessini con laboratorio sulla vita nelle caverne dell'uomo preistorico). studiare in scienze le piante è diverso che fare un progetto sul giardino della scuola dove i bambini a gruppi devono osservare le piante del giardino, catalogarle e scrivere una scheda tecnica per ogni pianta (progetto di scienze di quest'anno).
ogni esperienza vissuta da un bambino è cultura per lui.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da ely66 » 31 mag 2010, 22:00

Iswara ha scritto:ìsubito qualcuno mi accusa di non voler far viaggiare i bambini..ripeto era un discorso già affrontato..e io non intendevo questo ma semplicemente che non tutti i tipi di viaggio e di mete sono adatti ai figli. E questo secondo non è sempre valutato dai genitori
senti maaaa...
non è che sei impedita a fare le valigie e quindi usi la scusante pressurizzazione per non ammettere un fallimento mostruosamente comico? :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da blackina » 31 mag 2010, 22:22

Iswara ha scritto: Per quanto riguarda la frase di Blakina..mi sembra un contenitore vuoto da rimepire in modo a volte "pericoloso" perchè per forza i filgi devono fare tutto? :domanda ..d'accordo assecondare le loro passioni ma anche aiutare a saper scelgire e anon disperdersi troppo a saper rinunciare lì dove necessario ecc.... a ripsettare delle tappe di crescita

gestire con intelligenza alla fin fine vuole dire: arrampicarsi sulgi specchi e correre da una parte all'altra quasi tutto il giorno..già la vita comunque ci impone certi ritmi..ma aumenatrne ancora il carico coinvolgendo i bmaibni non lo condivido..non so vi sembra tanto folle , strano sconclusionato quanto sto dicendo?


:buuu :buuu ma nooo che mi dici ishwy!!!!

non é affatto una frase contenitore vuota!!!!
sei tu che ci vuoi vedere per forza qualcosa di negativo là dove non c'é!
quel genitore consapevole che usa la sua genitorialità in modo consapevolmente intelligente, sano, nel pieno rispetto del bambino
lo sa a cosa mi riferisco!!! la mia non era affatto una fase vuota!
:prr
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 10:10

Iswara ha scritto:frequntano scuola a tempo pieno ( già stressante di per sè) 2 o 3 sport, poi chitarrra. poi catechismo, poi inglese e via discorrendo..perhcè guai a farli "rimbabire davanti alla televisone".
Io guarda ... al contrario tuo .. tendo a riflettere molto sulle cose, perché nel corso dei miei 39 anni di vita, mi è capitato spesso di cambiare idea ... cosa che a te pare non succeda mai ... ed io di solito diffido molto delle persone che restano ferme nelle loro opinioni. Riguardo questi argomenti, sono molto perplessa ... e ti spiego il perché: io mi riterrei mamma fortunata semplicemente per il fatto che i miei figli crescessero sani, prendessero il diploma e trovassero un lavoro onesto. Però penso anche che ho il dovere di accorgermi se la loro passione per uno sport, per una disciplina, per qualunque cosa esista al di fuori della norma scolastica italiana, fosse tanto forte da poter influire sulla loro vita. E certe discipline si cominciano da bambini: i grandi pianisti non sarebbero stati tanto grandi se non avessero cominciato a suonare a 4 anni ... tanto per fare un esempio ... per no parlare delle grandi ginnaste ... secondo i tuoi canoni non esisterebbe la ginnastica artistica perché le grandi ginnaste sono tali proprio perché sono bambine. Quindi riflettendo su queste cose, mi sento di essere in disaccordo non solo con te ma con tutte le mamme che criticano le attività extrascolastiche dei figli degli altri ... perché potrebbero avere torto. Altra cosa è invece un po' di sport, anche agonistico tipo corsa campestre dei giochi della gioventù, per me è quasi un obbligo per una sana vita all'aria aperta ... è sempre stato così ... la pensavano così anche 50 anni fa ... Tu non sei sportiva e quindi probabilmente hai una sorta di pigrizia mentale nell'invitare i tuoi figli a fare sport.
Io comunque cerco di avere una mente aperta a qualsiasi possibilità, senza forzare ma senza nemmeno frenare ... anche se l'impegno dovesse sembrarmi grande ... diciamo che cerco di valutare senza preconcetti.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 1 giu 2010, 10:26

Chica..io non avrei fatto tutte le escursioni e la vita di montagna che avete fatto voi con tutta la familgia..( e non è una critica) a parte il fatto che qui a Roma..non è molto diffusa la cultura della maontagna( casomai la cultura di Fregene :prr ) Da qundo è nato mio figlio il primo viaggio ( a parte laagosto nella casa al mare dei miei vicino roma)lo abbimao fatto l'anno scorso (per vari motivi tra cui anche econmici) e siamo andati appunto in montagna in Abbruzzo, ci piaciuto molto..ma abbiamo scelto paasseggiate e percorsi traquilli e facili..tra l'altro la mia siloutte non mi consentirebbe tantia azzardi atletici :buuu e neesuno di noi è molto allenato) detto questo però il tuo esempio mi sembra "saggio" siete andati per tappe, siete abituati mate la montaggna ecc.. e non hai portato..come diceva qulcuno con il plauso di quasi tutti., le tue figlie in aereo a 3 mesi o in giro per il mondo o in Egitto dove non si sa nemmeno se l'acqua è potabile...in questi casi perchè non ammetterlo " noi voglimao fare questo viaggio e i l pupo si deve adattare a noi senza margini di dubbio o trattativa. fine del discorso)

Lo vedete che spesso tutto ciò è filgio dell'incapacita- di meditare, fermarsi e rilfettere..ora io non posso scrivere in altri forum..ma propriro in questi giorni ho letto di una gollina che ha aperto un post chiedendo coem e quanto poteva continaua a praticare MTB( che ll'inizio non avevo capito cosa fosse..ma poi kl'ho acpito e soprattutto non era una scherzo! :urka dice sul serio :buuu :urka :impiccata: :pauraaaa :pauraaaa :sighsigh

e mi sembra che le risposte non siano ne allarmate ne sorprese da un atteggiamento simile 8 se cìè un gine che avalla un progetto del genre e abita aroam..dovete darmni il nome..così lo evito accuratamente )

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 1 giu 2010, 10:28

ho dimentica di dire ovvimante la gollina abituè della MTB...è incintaaa... :buuu :buuu :buuu

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 1 giu 2010, 10:32

Lalat devo dire che anch'io diffido un pò di chi non cambia mai idea..ma tu mi sembra che sullo sport extrascolastico abbia solo certezze!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 10:42

Iswara ha scritto:Lalat devo dire che anch'io diffido un pò di chi non cambia mai idea..ma tu mi sembra che sullo sport extrascolastico abbia solo certezze!
No perché? Non ho certezze. S i miei figli si appassioneranno a qualcosa ben venga, se invece non avranno nessuna passione specifica e vorranno suonare la chitarra ... bene lo stesso ... se penseranno più al ciclismo che allo studio ... ok ... li esorterò in quel caso, ad avere un minimo di istruzione base considerata appunto la base ormai per tutti, per non avere impedimenti nella vita di tutti i giorni ... se infine saranno persone normali, senza passioni in nessun senso ... bene ugualmente per me sono la mamma e sono il loro punto di riferimento. Io essendo stata una campionessa di corsa campestre, 800 e 1500 metri ... e non avendo mai avuto problemi nella mia carriera scolastica penso che lo sport mi ha dato molto ... quindi io di punti di vista ne ho 2 ... tu ne hai uno solo perché non sei sportiva. Inutile che ti arrampichi sugli specchi, cambiando discorso con la gollina che va in MTB incinta ... vuoi consensi a tutti i costi in questo post e fai così ... vai OT e tiri fuori esempi di persone (non so nemmeno quanto reali a questo punto) che fanno cose esagerate. .. Anzi no ... non vuoi consensi .... vuoi andare contro tutti ... facendo finta di scandalizzarti ... e chissà quante risate ti fai alle nostre spalle :che_dici
Ciao ciao :bacio
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 1 giu 2010, 11:06

Il mio esempio è preso da GOl..leggi mi sembra il forum 9 mesi..o non so quale altro ma è proprio di questi giorni..e non è completamnte ot perchè appunto è la dimostrazione di quanto sia difficile fermarsi PERSINO DURANTE UNA GRAVIDANZA!!! e qunto sia difficle anche rinunciare a qualcosa, scelgiere e anteporre il figlio a noi stesse ( il che non vuol dire annularsi) Lalat da non sportiva..ascolto ad esmepio Chica...e ho detto che quasi sempre noto quanto ci sia una componente di pressione da parte dei genitori..ma ovvimante sono pronta a riconsocere che non sempre è così...ma non credo che chi non pratica sport non abbia diritto di parola..una mia idea comnuqe ce l'ho suffragata anche dalle esperienza altrui..e pesno di poterla esprimere come tutti..

lalat scusa se mi permetto tu dici, io sono duttile, ecc. rifletto a lungo su questo o su quello, ma a volta davvero invece sembra che vai dritta per la tua strada perchè pensi che una cosa è giusta non ponderi molto..scusa se te lo dico..anche tu ed altre spesso mi avete evidenzaito alcuni miei difetti credo che il forum, possa servire anche aquesto : avere un parere " altro" del tutto esterno..proprio adesso hai detto i soldi risprmaiti a scuola li impepigo per le lezioni di piano, di inglese :impiccata: ecc...non che ci sia nulla di male in queste attività..ma la sucola ancora deve iniziare e già fai programmi? :urka ma allora ti potrei dire ( e non lo dico) io sono stata insegnate tu cosa ne vuoi sapere non ti devi arrampicar sulgi specchi ascolata quello che dico io e basta..." per la mia piccola esperienza ti assicuro ch il tmepo pieno è già pesante non aggravere la giornata dei bmabini con mille attività..poi fai come credi..ma anche tu forse hai qualche difficoltà..a cambiare idea... :urka :fischia

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”