GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'otite è sempre batterica?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 6 apr 2010, 13:14

io so che se l'orecchio spurga vuole dire che il timpano è perforato
:urka senza dolore? :urka

Adesso chiamo uno specialista :impiccata: :impiccata:
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 6 apr 2010, 14:19

Il dolore c'é prima della perforazione, ma una volta perforato non fa più male perché si attenua la pressione all'orecchio dato che il liquido non preme più. A mia figlia questo inverno è successo 4 volte una dietro l'altra. Le veniva male all'orecchio forte, quasi sempre di notte, per qualche ora, le davamo l'antidolorifico e si addormentava e al mattino la trovavamo con l'orecchio che spurgava e lei stava di nuovo bene, salvo che alla visita risultava la perforazione e giù di antibiotico.
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 6 apr 2010, 19:56

Wolverine, però boh? il suo pediatra in queste settimane l'ha fatto andare ogni 3-4 giorni e gli ha sempre controllato i timpani e sembravano sempre integri :domanda

Comunque alla fine oggi sono riuscita a parlare con la sua sostituta e domani lo porto al Policlinico al reparto di Otorinolaringoiatria pediatrica, mi ha detto di chiedere a loro come comportarmi e se esistono segnali di allarme. La cosa strana è proprio che non ha mai accusato dolore... mai... Comunque ho prenotato privatamente una visita con il primario... prima data utile il 15 :x: ma la segretaria è stata molto gentile, mi ha detto che si appuntava e se per caso qualcuno disdiceva mi richiamava per anticipare... (purtroppo non prima di martedì 13 in ogni caso).

Vedremo se domani riusciamo a combinare qualcosa, visto che tanto non l'avrei potuto far rientrare al nido (non è contagioso, ma sicuramente le educatrici avvicinandosi alle orecchie me lo avrebbero fatto riportare a casa... puzzano da morire :x: )

Vi farò sapere :incrocini :incrocini :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 7 apr 2010, 16:01

fed, per carità, io non sono un dottore... se il pediatra dice che non è perforato, sarà sicuramente così, comunque fai bene a portarlo da uno specialista... facci sapere!
:incrocini :incrocini :incrocini
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 8 apr 2010, 0:03

wolverine, ti accontento subito.
Stamattina ho portato lo gnomo alla Clinica Pediatrica Otorinolaringoiatrica. Lui era indemoniato (perché nn c'era il padre), avevamo un'impegnativa per visita urgente causa otiti ricorrenti. Busso all'ambulatorio, mi dicono che non possono visitare senza appuntamento, ma di passare dall'accettazione del Pronto Soccorso e poi tornare lì.

Così facciamo. Visita preliminare in PS, le dottoresse rilevano che effettivamente c'è ancora un sacco di roba che esce (volevo dirgli "dovevate vedere prima del Rocefin", ma vabbè...) chiamano in Otorino e andiamo su. Aspettiamo un po' e poi ci visita lo stesso medico con cui avevo parlato prima, tra l'altro poi scopro essere uno dei dirigenti, quindi manco uno specializzando di primo pelo. Fa una visita con otoscopio alle due orecchie, controlla la gola, il naso e conferma quel che diceva Wolverine: se c'è secrezione, il timpano è per forza perforato. Nel nostro caso, la diagnosi è perforazione bilaterale :x:
A quel punto mi prescrive antibiotico per 10 giorni, antistaminico (a suo dire siccome io soffro di febbre da fieno è causata da allergia... mah!), argento proteinato sempre per 10 giorni, fermenti lattici e per 2-3 giorni aggiunge gocce locali di cortisonico da mettere nell'orecchio "anche se sul bugiardino leggerà che non si devono usare neanche in caso di sospetta perforazione del timpano, lei le metta che così si risistema prima"... ari-mah! :perplesso
Poi mi dice che dovrebbe comunque essere seguito da uno specialista, ma che da loro ormai devo chiamare l'ultimo martedì di aprile e mi danno in quel caso appuntamento per giugno.
Torno verso casa e chiamo la sostituta del pediatra, che rimane pure lei un po' perplessa sul discorso argento proteinato per 10 giorni (il bimbo non è raffreddato, ha solo un leggero arrossamento della gola) e per l'antistaminico, tra l'altro senza una diagnosi precisa della causa allergologica (se c'è). Anche sulle gocce di cortisone si salva diplomaticamente, dicendo che solitamente si dice di non usare cortisone in caso di infezioni batteriche in atto, casomai poteva prescrivere un antibiotico ad uso topico, ma dice anche che magari da specialista ha visto sul campo che funziona e lo prescrive per quello...
Poi mando un sms al nostro pediatra, che mi richiama nel giro di un'oretta e andandoci ancora più cauto dice sì antibiotico (stesso principio attivo, ma lui propenderebbe per un'altra specialità che va somministrata in dose unica giornaliera e non due volte e che ha meno effetti collaterali sull'apparato digerente - lì vai a capire se vige la legge della casa farmaceutica o quella del benessere del bambino :che_dici ) ma assolutamente no cortisone e argento proteinato. Lo rivede comunque venerdì, chiedendomi di controllare regolarmente la temperatura nell'arco della giornata a intervalli precisi (ogni 4 ore) per vedere se ci sono picchi che possano far pensare che ci sia un'infezione in atto. Se così non fosse, secondo lui il pus che continua a fuoriuscire è il normale processo di suppurazione (il timpano si sta ricostituendo) e forzarne la chiusura significherebbe rischiare di imprigionare anche i microorganismi che con le secrezioni l'orecchio sta buttando fuori (a questo punto mi pare che la diagnosi sul timpano perforato sia univoca).


Ecco la mia giornata :che_dici La visita dell'otorino credo sia durata sì e no 3 minuti, a fronte di 2 ore di anticamere varie. Per fortuna, a parte un po' di fame e di stanchezza, siamo riusciti ad uscirne indenni. Anzi, direi che dopo la scena madre davani all'ambulatorio il cucciolo è stato anche piuttosto tranquillo (alla vista dei medici meno, ma vabbè :che_dici ).

Grazie per il sostegno :bacio
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 8 apr 2010, 9:48

Mannaggia Fed, avrei preferito avere torto, mi dispiace per il bimbo.
Per quanto riguarda le medicine che ti hanno prescritto, sempre in base alla mia esperienza ti posso dire che: a me hanno sempre dato antibiotico in doppia dose ogni 12 ore, le gocce nelle orecchie le hanno sempre prescritte anche a me (sia la pediatra privata, ma io non mi fidavo, sia poi 3 diverse equipe di pronto soccorso + l'otorino della mutua e a quel punto mi sono fidata), l'antistaminico lo prende anche mia figlia perché aiuta a ridurre le secrezioni di muco, l'argento proteinato aiuta a disinfettare un pochino e, se il problema è legato alle adenoidi ingrossate, pare sia efficace anche per decongestionarle un po'. Poi a me hanno sempre detto che, individuato l'antibiotico giusto, la perforazione dovrebbe chiudersi nell'arco di 48 ore, tant'é che una volta mi hanno sostituito l'antibiotico dopo 3 giorni perché la perforazione era sempre lì.
Poi, dato che anche a mia figlia l'recchio spurgava parecchio, me lo facevano pulire spruzzandoci dentro acqua ossigenata (questo sempre le varie equipe del pronto soccorso)... spero che ne veniate fuori presto! :incrocini
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da pem » 8 apr 2010, 9:54

fed...se senti altri 10 medici ti daranno 10 terapie diverse. :che_dici

ora fermati un attimo e decidi a chi dare retta. poi resetti tutto il resto.

senza ripensamenti.

al medicina non è una scienza esatta. probabilmente hanno ragione tutti e tre, guarisce con tutti e tre i metodi.
ora decidi tu quale seguire.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da MammaMAtteo » 8 apr 2010, 10:16

Io confermo quello che ha scritto WOLVERINE... CAmilla il primo anno ha fatto unamarea di otiti e SEMPRE curata con antibiotico + antistaminico + gocce nel naso. Ecco quello che non mi davano erano le goccine per le orecchie.

Anche io confermo che dal primo antibiotico la cosa si sistemava in circa 48h abbondanti!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
pascale1982
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15385
Iscritto il: 16 set 2008, 10:43

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da pascale1982 » 8 apr 2010, 10:21

anche noi tutto come wolverine apparte le gocce nelle orecchie :ok :incrocini
c6m9 :)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 8 apr 2010, 14:14

Ragazze, grazie per le vostre testimonianze :sorrisoo ... aggiungo che il discorso gocce nelle orecchie ha lasciato perplessi ped e sostituta non in quanto gocce locali, ma perché di cortisonico a timpano aperto... mi confermate che anche nel vostro caso si trattava di cortisone e non di antibiotico ad uso topico? La perplessità è quella...

Pem, quanto hai ragione su medici e terapie :che_dici
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 8 apr 2010, 14:15

Dimenticavo... pulizia con acqua ossigenata anche noi, ma solo nel padiglione auricolare, senza andare in profondità... unica altra cosa su cui hanno concordato tutti :che_dici
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da MammaMAtteo » 8 apr 2010, 14:37

Allora le gocce che mi da quando il timpano è chiuso sono corticosteroidi + antimicrobici... ma ripeto con timpano integro.
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 8 apr 2010, 15:37

a me pare che fossero antibiotico+cortisone ma non ne sono sicura, però stasera se mi ricordo controllo.
per curiosità: che antibiotico gli hanno prescritto?
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 9 apr 2010, 10:32

Il pediatra otorino gli ha prescritto sciroppo di Cefixodol, il pediatra di famiglia (quello che diceva che poteva essere più opportuno somministrarne uno che fosse meno aggressivo per lo stomaco) Cefixoral. In ogni caso, sono entrambi a base di cefalosporine.

Stanotte è uscito un po' di sangue dall'orecchio destro, stiamo comunque andando dal pediatra... vediamo che ci dice. L'antibiotico intanto lo abbiamo cominciato.

Grazie :sorrisoo
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 9 apr 2010, 14:03

che testa, mi sono dimenticata di controllare la composizione delle gocce auricolari :martello

l'antibiotico non lo conosco, ma anche a mia figlia hanno dato cefalosporine (orelox) all'ultimo giro e finalmente ne siamo usciti!

:incrocini
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 9 apr 2010, 15:26

Ah, ho scritto Cefixodol ma era Cefodox a dire il vero :martello

Comunque il nostro pediatra lo ha visitato stamattina, ha confermato l'antibiotico e ci ha detto di andare martedì e mercoledì per fare una terapia specifica al suo ambulatorio. Ci ha poi suggerito di somministrare un antistaminico omeopatico (Sinalia) che avevamo già utilizzato in passato con buoni risultati. Ieri non ha avuto febbre tutto il giorno, quindi la presenza di una forma virale concomitante è scongiurata (per il momento).

Grazie ancora a tutte :sorrisoo
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 31 mag 2010, 2:20

Aggiorno?? :congratulations:

Allora... a distanza di quasi due mesi la situescion è questa.
Il 15 siamo andati dal famoso primario di otorino, primario dello stesso H in cui avevo portato lo gnomo (visita privata, sorvoliamo sul costo tra l'altro gonfiato visto che causa timpani perforati non ha fatto tutti gli accertamenti che la segretaria ci aveva prefigurato, ma vabbè).
Il soggetto in questione mi pare veramente un mago della diagnostica (mi guarda da 5 metri di distanza e alla prima occhiata si accorge che avevo una malocclusione che è stata operata nel '97 :urka ), poi passa alla visita dello gnomo con modi talmente bruschi che lo dovevamo tenere fermo in 2 :x:
I timpani sono perforati ancora, anche se in miglioramento visto che avremmo dovuto terminare l'antibiotico di lì a poco, ci conferma un po' quanto detto dal collega ("ottimo medico"), gli controlla le adenoidi con un sondino (sono normali) e mi dice che probabilmente la causa della perforazione è... udite udite... l'allattamento :congratulations: :congratulations:
Ebbene sì, a suo parere l'aria che passa dalla gola all'orecchio quando allatto ha fatto sì che alla fine si creasse una deglutizione anomala che provoca danni. Poi mi dice anche che se il bimbo ha avuto epistassi è meglio evitare l'argento proteinato al naso (per non farci mancare niente, finito con le orecchie abbiamo cominciato a lottare contro gli ossiuri :x: :x: ). E di prenotare, non prima di un mese, però, una visita audiometrica in H. Ci proviamo, non ci riusciamo, richiamiamo lo studio, ci fissa l'appuntamento la sua assistente per il 29 aprile :urka troppo presto, rinviamo e facciamo l'esame con l'assistente dle primario giovedì scorso. L'esame è andato ni, nel senso che lo gnomo è stato poco collaborativo (a suo dire - a me è venuto da pensare che l'esame era pensato un po' maluccio, ma vabbè) e quindi da ripetersi a settembre :impiccata: In ogni caso, NON ha scritto in cartella clinica le sue valutazioni sul timpano (che si è ricompattato ma è ancora opaco) per NON interferire con il primario :urka Cioè, io vado in H e la tua assistente non mi può dire se il timpano di mio figlio sta bene o no perché se no tu ti perdi la parcella??? :urka :urka Secondo voi da questo luminare ci torno dopodomani? :fuck:

In ogni caso, con l'estate ed il mare la cosa dovrebbe risolversi e comunque sia il risultato dell'esame è incerto e non preoccupante perché leggermente al di sotto della soglia media. :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da lory71 » 31 mag 2010, 11:32

fed+brugnomo ha scritto:Aggiorno?? :congratulations:

Allora... a distanza di quasi due mesi la situescion è questa.
Il 15 siamo andati dal famoso primario di otorino, primario dello stesso H in cui avevo portato lo gnomo (visita privata, sorvoliamo sul costo tra l'altro gonfiato visto che causa timpani perforati non ha fatto tutti gli accertamenti che la segretaria ci aveva prefigurato, ma vabbè).
Il soggetto in questione mi pare veramente un mago della diagnostica (mi guarda da 5 metri di distanza e alla prima occhiata si accorge che avevo una malocclusione che è stata operata nel '97 :urka ), poi passa alla visita dello gnomo con modi talmente bruschi che lo dovevamo tenere fermo in 2 :x:
I timpani sono perforati ancora, anche se in miglioramento visto che avremmo dovuto terminare l'antibiotico di lì a poco, ci conferma un po' quanto detto dal collega ("ottimo medico"), gli controlla le adenoidi con un sondino (sono normali) e mi dice che probabilmente la causa della perforazione è... udite udite... l'allattamento :congratulations: :congratulations:
Ebbene sì, a suo parere l'aria che passa dalla gola all'orecchio quando allatto ha fatto sì che alla fine si creasse una deglutizione anomala che provoca danni. Poi mi dice anche che se il bimbo ha avuto epistassi è meglio evitare l'argento proteinato al naso (per non farci mancare niente, finito con le orecchie abbiamo cominciato a lottare contro gli ossiuri :x: :x: ). E di prenotare, non prima di un mese, però, una visita audiometrica in H. Ci proviamo, non ci riusciamo, richiamiamo lo studio, ci fissa l'appuntamento la sua assistente per il 29 aprile :urka troppo presto, rinviamo e facciamo l'esame con l'assistente dle primario giovedì scorso. L'esame è andato ni, nel senso che lo gnomo è stato poco collaborativo (a suo dire - a me è venuto da pensare che l'esame era pensato un po' maluccio, ma vabbè) e quindi da ripetersi a settembre :impiccata: In ogni caso, NON ha scritto in cartella clinica le sue valutazioni sul timpano (che si è ricompattato ma è ancora opaco) per NON interferire con il primario :urka Cioè, io vado in H e la tua assistente non mi può dire se il timpano di mio figlio sta bene o no perché se no tu ti perdi la parcella??? :urka :urka Secondo voi da questo luminare ci torno dopodomani? :fuck:

In ogni caso, con l'estate ed il mare la cosa dovrebbe risolversi e comunque sia il risultato dell'esame è incerto e non preoccupante perché leggermente al di sotto della soglia media. :incrocini
:impiccata: aiuto...
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fisio » 31 mag 2010, 19:03

lory71 ha scritto:scusate ma sbaglio o, da ciò che scrivete, l'otite si presenta spesso dopo una terapia antibiotica? :urka
e poi altra domanda: come fate a controllare le orecchie ai vostri bimbi? dove dovrebbe essere l'arrossamento? lo chiedo così posso più o meno capire quando si tratta di otite
No siamo all'appuntamento con la prima otite (o almeno così dice il pediatra :che_dici ).
Abbiamo appena finito 1 sett fa terapia antibiotica per tonsillite :impiccata:
Il pediatra mi ha dato solo la tachpirina (nureflex o perchè troppo fore e potrebbe "coprire" i sintomi.
Ora dai vostri racconti sono un pò impanicata.. :urka
Genralmente un'otite lieve in quanto si risolve?
E avete rimedi della nonna per alleviare un pò il dolore? A nemmeno un anno e difficile da gestire,non so come aiutarlo :buuu
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 1 giu 2010, 10:51

fisio, mi dispiace non volevo spaventarti :coccola
Guarda, il mio non ha avuto (come già scrivevo) dolore... solo, gli si sono perforati i timpani per il troppo catarro. Ma quando aveva 9 mesi aveva avuto una lieve infiammazione, e me l'ero cavata con dei granuli omeopatici (OTI-Kind) e con un antipiretico.

Magari puoi provare con quelli :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”