vi faccio qualche premessa tanto per avere un minimo chiara la situazione.
Gionata ha 13 mesi, ha iniziato lo svezzamento a 6 mesi e per 1 mese e 1/2 è andato tutto nella norma. Poi ha fatto 1 settimana in cui non voleva più la pappa, solo latte. Vabbhe, poi ha ripreso a mangiare quindi ho pensato ad un malessere. Peccato che il sogno sia durato 2-3 gg e poi di nuovo nulla... solo latte.
Ha fatto così sino ai primi di febbraio circa (ossia 9 mesi) quando pian piano ha ripreso a mangiare con una certa costanza la pappa (ma solo a pranzo). Infine da qualche mese ha cominciato a mangiare anche la cena.
Un po' per questo lunghissimo stop e un po' perchè ha sofferto di reflusso sino a circa 11 mesi abbondanti, con lo svezzamento siamo indietro. Mangia la pastina da pochissimo tempo (poco + di 1 mese), e gli faccio ancora il mix quasi sempre (ossia brodo-passato-pastina-omo-formaggio-olio). Mangia da 20 gg le mollichine di pane e il prosciutto cotto a pezzetti (ma pochi). Le verdure a volte gliele do spappolate con la forchetta, mangia anche il formaggino mio. Per il resto, tutto frullatissimo.
Il "problema" è che ha il vomito facile. Non si tratta dei rigurgiti tipici del reflusso (a parte qualche volta in cui beve troppa acqua dopo il pasto e quindi lì credo sia dovuto proprio a questo - forse il reflusso non è del tutto passato - infatti alcuni alimenti non li ho ancora inseriti). In pratica, inizia con 2-3 conati...mi guarda come dire...Aiuto non va nè su nè giù... ancora conati e 2 volte su 3 vomita metà di quello che ha mangiato. Ormai aspetto solo il momento del pasto in cui succederà.
Ho notato che:
* non si tratta di una pappa che NON gli piace, perchè magari l'ha quasi mangiata tutta con piacere
* non si tratta di aver bevuto troppo (in genere durante il pasto lo faccio bere poco)
* spesso succede se trova un "pezzetto" di qualcosa + grande del resto che è invece magari frullatissimo
* succede se mangia una cucchiaiata + grandina delle altre (ma sto attenta e cerco di fare cucchiaini piccoli)
* succede se la pappa è troppo densa
* succede se mangia 2 cucchiaini troppo ravvicinati
* succede se un pezzetto di qualcosa (es.mollica di pane) gli rimane incastrata verso la gola (fa + conati e vedo il pezzetto lì che non scende, anche perchè è lui che non lo fa scendere con tutti quei conati...)
...
Insomma, da un lato sono frenata nel cominciare a dargli la pappa dei grandi, visto che anche con quella "dei piccoli" vomita spessissimo.
Inoltre mi domando cosa possa essere... forse un blocco "psicologico" (passatemi il termine esagerato forse) nei confronti di ciò che non è liscio/frullato (anche se la pastina ora la mangia); o forse una conseguenza del reflusso? O ancora un problema di deglutizione?
Uffi, qualcuna ha avuto esperienze simili? Mi spiace vederlo vomitare tutti i gg...
Grazie
