GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

assistenza ai genitori anziani

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da aleba » 21 mag 2010, 14:39

eccomi.
hamilton ha scritto:
aleba ha scritto:sono le figlie femmine :che_dici e chissà come mai quando c'è da fare "il lavoro sporco" sono tutti figli ma qualcunA è più figlia degli altri...
Partiamo da punti di vista completamente diversi.
Io non considererei mai LAVORO SPORCO accudire mia madre ma soprattutto non lo considererei un incombenza, bensi' un privilegio.
hamilton quello che dici è molto nobile e molto bello.
ovviamente l'espressione "lavoro sporco" è solo una butade....
ma la realtà spesso contrasta con le aspettative e con quello che si pensa "in linea di principio".
come ho detto hai genitori si deve questo ed altro, ma se non sei figlia unica e per una decina di anni ti sei occupata in tutto e per tutto dei genitori condizionando notevolmente la tua vita per loro (mia madre nello specifico sta utilizzando le ferie di quest'anno per stare con sua mamma in questo periodo), ti sentiresti ancora così privilegiata? sarò meno nobile di te ma "privilegio" non è la prima parola che mi viene in mente....
ci610 ha scritto:scusa, eh
ma perchè non dici a tuo marito di darsi una mossa e di andare ad accudire la madre?
giusta ossevazione.
mio matito lavora tutti i giorni, tranne 2 domeniche al mese, dalla mattina alla sera e spesso la sera vuol dire le 22-23 e delle 2 domeniche libere una è dedicata a sua mamma per sostituire la badante.
la sua "parte" la faccio io e del famoso pannolone di cui si è parlato, per riassumere con una parola tutto ciò che riguarda la cura della persona anche negli aspetti meno poetici, me ne occupo io perchè a mia suocera sono affezionata e le voglio bene. non sono una santa, non è piacevole ma non mi pesa e se non fosse così cercherei di permettermi qualcuno che lo facesse al mio posto.
MammaMAtteo ha scritto:Guarda mia mamma sta male adesso e mio fratello vive ancora a casa con i miei. Però sinceramente quando ad occuparsi di lei è mio fratello io mi sento pure in colpa e preferisco farlo io. Forse perchè secondo me tra mamma e figlia c'è un rapporto più stretto che con il figlio maschio.... o forse perchè mia mamma ha fatto talmente tanto per me che sinceramente occuparmi di leu mi fa sentir bene!
se il genitore da accudere fosse il padre credi che se ne occuperebbero i figli maschi?
nel mio caso non è stato così....
stavo per scrivere che però non mi sembrava il caso di focalizzarsi sul discorso figlia femmina e figlio maschio pensando a quelle situazioni di soli figli maschi o sole figlie femmine poi però più ci penso e più mi accorgo che, anche nel 2010, fatte salve le eccezioni tutti maschi o tutte femmine, il nocciolo della questione è proprio questo.
almeno nella realtà civilissima modernissima ed amancipatissima che mi circonda.

ci610 ha scritto:allora gli prenderei 2 badanti che facciano a turno :hi hi hi hi
eh, magari! questa sarebbe una situazione in cui i soldi aiuterebbero.
ma il costo della sostituta, benchè diviso, non se lo sarebbe potuto permettere nessuno.
co73 ha scritto:
ci610 ha scritto:scusa, eh
ma perchè non dici a tuo marito di darsi una mossa e di andare ad accudire la madre?
non letto oltre ma questa è stata la mia prima domanda

scusa ma perche' non aiuti tu tua cognata? Magari l'hai gia' scritto..... vado a leggere
la mia proposta è stata quella di andare noi a stare da lei per una o due sett (da noi non c'è la stanza per ospitarla) ma mia cognata non ha voluto che lo facessi, per via dei bimbi. io la ringrazio per questo e nel mio piccolo cerco di aiutarla, magari anche semplicemente facendole compagnia.

e poi sottoscrivo chiaretta quando dice:
Chiaretta77 ha scritto:La badante serve, costa molto, ma non è la bacchetta magica.
Ha diritto ad ore libere e non può sostituire l'affetto e l'amore dei figli.
dottbaby ha scritto:Dal punto di vista morale, che certi figli se nefreghino dei genitori fa male, sinceramente. Tuttavia, l'amore, il rispetto e la riconoscenza non possono essere imposti.
il più delle volte non è che ci siano figli che se ne strafreghino, più che altro danno per scontato che siano altri a fare quello che è necessario. nel caso dei fratelli di mia mamma invece.... se ne fregano proprio.
Vanessa70 ha scritto:
hamilton ha scritto:
aleba ha scritto:sono le figlie femmine :che_dici e chissà come mai quando c'è da fare "il lavoro sporco" sono tutti figli ma qualcunA è più figlia degli altri...
Partiamo da punti di vista completamente diversi.
Io non considererei mai LAVORO SPORCO accudire mia madre ma soprattutto non lo considererei un incombenza, bensi' un privilegio.
Mia sorella, per tutta una serie di motivi, ha avuto modo di accudire di piu' mio padre rispetto a me, e l'ho invidiata per questo.
E credo che oggi, il suo cuore, sia piu' ricco del mio.
Ma l 'autrice del post non ha parlato di lavoro sporco, dice che lei non lo vorrebbe mai fare. Che poi accudire un genitore anziano sia addirittura un privilegio...beh, ci sarebbe da discutere! Secondo me ognuno ha il dovere di aiutare i genitori anziani nel modo in cui si sente di farlo.
vanessa, credo di essere stata fraintesa: non ho detto che in futuro non voglio occuparmi di mia madre, quello che intendevo è che non voglio essere \spero di non essere l'unica a farlo quando e se sarà necessario.
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da sbu » 21 mag 2010, 15:06

aleba, complimenti per il multiquote :thank_you:
c'è gente che è 80.000 milioni di messaggi e non è capace a farne uno :prr
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da hamilton » 21 mag 2010, 15:12

multiquote da paura!!! :-D
comunque, aleba, forse ho usato il termine "privilegio" a sproposito.
Pero' ti assicuro, almeno per quanto ha riguradato me, che quando poi tuo padre o tua madre non ci sono piu' rimpiangi il tempo non passato insieme a loro, che fosse anche a pulirgli il sedere, ma lo rimpiangi, eccome se lo rimpiangi.
Per questo parlavo di privilegio.
E non significa essere piu' o meno nobili: ognuno ha la propria sensibilita' e la propria idea di riconoscenza.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da aleba » 21 mag 2010, 15:30

sbu ha scritto:aleba, complimenti per il multiquote :thank_you:
c'è gente che è 80.000 milioni di messaggi e non è capace a farne uno :prr
:hi hi hi hi :ahaha
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da aleba » 21 mag 2010, 15:36

hamilton ha scritto:multiquote da paura!!! :-D
comunque, aleba, forse ho usato il termine "privilegio" a sproposito.
Pero' ti assicuro, almeno per quanto ha riguradato me, che quando poi tuo padre o tua madre non ci sono piu' rimpiangi il tempo non passato insieme a loro, che fosse anche a pulirgli il sedere, ma lo rimpiangi, eccome se lo rimpiangi.
Per questo parlavo di privilegio.
E non significa essere piu' o meno nobili: ognuno ha la propria sensibilita' e la propria idea di riconoscenza.
ecco, allora diciamo che in un'ottica di fraterna generosità mi impegnerò affinchè i miei fratelli non debbano avere questo tipo di rimpianti
:spiteful:


nb scusate se adesso ho quotato i singoli messaggi ma sto allattando e scrivo con una mano sola....
:hi hi hi hi :prr
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
Lulan
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12226
Iscritto il: 1 giu 2007, 10:56

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Lulan » 21 mag 2010, 15:48

Curiosa ha scritto:
aleba ha scritto:voi ci pensate mai?
Mia suocera ha 84 anni e vive da sola a più di 300 km, ci pensiamo eccome.
Per ora lei è autonoma e non vuole venire a vivere da oppure con noi.
Quando verrà il momento decideremo che fare, non prima.

Abbiamo pensato a tante cose anni fa, e poi all'improvviso mio suocero è morto nel giro di 14 giorni restando sempre in ospedale. (è caduto, si è rotto il femore poi ha avuto complicazioni polmonari... ed è morto un mese prima della nascita della bimba :buuu se solo avesse potuto vederla :buuu :buuu )

Vabbè, dicevo...

Quindi siccome "nel doman non c'è certezza" e noi lo abbiamo già sperimentato, stavolta quando verrà il momento, a seconda di come arriverà lo affronteremo. Non prima.

per esperienza invece io direi di pensarci per tempo.... anche noi abbiamo aspettato e adesso che mia suocera non è più autosufficiente.. mio marito vive da lei ... a 400 km di distanza :che_dici
Pippi, Agosto 2007

Avatar utente
leilaa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2634
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:14

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da leilaa » 21 mag 2010, 16:39

non ho letto tutto comunque...
così su due piedi anche io risponderei che mi occuperei di mia madre ma certe situazioni sono davvero più delicate di quanto possa sembrare.
ci sono molti cose da valutare, occuparsi di una persona 24 ore su 24 non credo sia semplice, e forse qundo questa persona è un genitore o un famigliare è ancora più complesso.
non si tratta solo del lavoro fisico, della cura dell'igine ma anche dello sforzo psicologico, delle rinunce che tutto questo comporta.
alcune persone poi con l'età e con alcune patologie diventano davvero ingestibili.
delegare qualcune, affidare ad altri la cura di un genitore non equivale ad un abbandono e in alcuni casi le soluzioni "drastiche" come il ricovero in rsa non sono un atto di egoismo ma una necessità

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da clizia » 21 mag 2010, 18:09

aleba ha scritto:
sbu ha scritto:aleba, complimenti per il multiquote :thank_you:
c'è gente che è 80.000 milioni di messaggi e non è capace a farne uno :prr
:hi hi hi hi :ahaha
Io io ci ho provato poche volte, ci ho messo mezzora e ho lasciato perdere!! alebaa me lo spieghi il multiquote? per mp? :ahah

Streghettasaetta

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Piorellino » 23 mag 2010, 21:39

Io avevo 26 anni e per 4 anni ho seguito da sola mia nonna e mia zia , una delle due aveva l halzimer e l altra aveva il pannolone.
Era stancante e dura soprattutto vista la mia eta', altro che dire se un giorno toccasse a me....
ma l ho fatto perche mia mamma non lo faceva con la scusa che lei non poteva e' sensibile < a cosa poi?, e inoltre io ero bella robusta e potevo meglio di lei...

comunque che dire...non rimpiango un solo giorno, non mi sono mai lamentata e non ho mai rinfacciato nulla a lei, io me le sono tenute accanto fino al loro ultimo respiro, anche all obitorio ero da sola con loro e avevo solo 29 anni...e le portero sempre nel mio cuore riconrdando che le avevo con me fino al loro ultimo giorno e a volte al ricordo non riesco a trattenere le lacrime dalla dolcezza. Loro mi hanno amata tantissimo e meritavano molto di piu, spesso ho il rimpianto di non aver fatto abbastanza e mi colpevolizzo per quando magari perdevo la pazienza e alzavo la voce.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Piorellino » 23 mag 2010, 21:42

sbu ha scritto:aleba, complimenti per il multiquote :thank_you:
c'è gente che è 80.000 milioni di messaggi e non è capace a farne uno :prr
io sono una di quelle e ci ho proprio rinunciato da tempo dopo un paio di entativi infruttuosi :ahah :perplesso
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Curiosa » 23 mag 2010, 21:54

Lulan ha scritto:
Curiosa ha scritto:Quindi siccome "nel doman non c'è certezza" e noi lo abbiamo già sperimentato, stavolta quando verrà il momento, a seconda di come arriverà lo affronteremo. Non prima.

per esperienza invece io direi di pensarci per tempo.... anche noi abbiamo aspettato e adesso che mia suocera non è più autosufficiente.. mio marito vive da lei ... a 400 km di distanza :che_dici
Oh mamma :che_dici che situazione!
Comunque sia se mia suocera avrà bisogno, sarà lei a dover venire qui, senza alcuna ombra di dubbio. Non vedo perchè spostarci noi, che abbiamo entrambi un lavoro e la bimba va al nido, per andare da lei che non avrebbe più nulla...se non è autosufficiente, che le cambia vivere qui o lì? e poi il giorno che non c'è più bisogno che si fa, ricambiamo vita di nuovo?
Per quello che ci riguarda, chi ha bisogno si adatta a chi offre il bisogno, non viceversa. E tante grazie che almeno il bisogno c'è! Per quello poi che lei ancora non vuole venire... perchè non ha bisogno! Ma lo sa già che il giorno che il bisogno viene -se viene :( - verrà qui.

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Curiosa » 23 mag 2010, 21:56

Volevo dire: e tante grazie che almeno L'AIUTO c'è, non il bisogno :fischia

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da ely66 » 23 mag 2010, 22:21

Curiosa ha scritto:
Lulan ha scritto:
Curiosa ha scritto:Quindi siccome "nel doman non c'è certezza" e noi lo abbiamo già sperimentato, stavolta quando verrà il momento, a seconda di come arriverà lo affronteremo. Non prima.

per esperienza invece io direi di pensarci per tempo.... anche noi abbiamo aspettato e adesso che mia suocera non è più autosufficiente.. mio marito vive da lei ... a 400 km di distanza :che_dici
Oh mamma :che_dici che situazione!
Comunque sia se mia suocera avrà bisogno, sarà lei a dover venire qui, senza alcuna ombra di dubbio. Non vedo perchè spostarci noi, che abbiamo entrambi un lavoro e la bimba va al nido, per andare da lei che non avrebbe più nulla...se non è autosufficiente, che le cambia vivere qui o lì? e poi il giorno che non c'è più bisogno che si fa, ricambiamo vita di nuovo?
Per quello che ci riguarda, chi ha bisogno si adatta a chi offre il bisogno, non viceversa. E tante grazie che almeno il bisogno c'è! Per quello poi che lei ancora non vuole venire... perchè non ha bisogno! Ma lo sa già che il giorno che il bisogno viene -se viene :( - verrà qui.

io ho risolto con mio padre.
sa benissimo che se e quando ne avrà bisogno io NON ci sarò.
lui avrà e si troverà una casa di riposo e se mi girerà andrò a trovarlo una volta a settimana.
non gli sta bene?
non stavano bene nemmeno a me tante cose. quindi, chi è causa del suo mal, pianga se stesso. e nel caso mi tocchi occuparmene............ saranno dolori. per lui.
e no, non ho rimorsi. e non ne avrò-
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Curiosa » 23 mag 2010, 22:24

Non so come la penserò fra 50 anni :fischia ma per ora una cosa è sicura: non ho messo al mondo mia figlia per avere una badante gratis. Detto questo, però, IO se i miei avranno bisogno, farò quel che potrò senza stravolgere completamente la mia vita, senza per questo sentirmi minimamente in colpa. Non mi hanno messo al mondo per assicurarsi la vecchiaia, o almeno non me l'hanno ancora mai fatto capire :ahah

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da ely66 » 23 mag 2010, 22:30

IO NO.
manco per niente. non gli devo niente e non modificherò MAI la mia vita per un vecchio. no. non ci penso nemmeno.
non lo pretendo e non lo voglio da Gaia. non le dirò mai come fanno alcune,che lei è il bastone della mia vecchiaia MAI.
e se lo fanno con me si prendono una pernacchia. pure se fosse mia sorella che osa dirmelo (lo farà, la sto aspettando, io aspetto sempre. tanto poi cadono tutti come birilli :hi hi hi hi ) e allora mi divertirò. tanto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mortisia75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3352
Iscritto il: 24 mar 2007, 18:46

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da mortisia75 » 23 mag 2010, 23:22

i genitori andrebbero sempre aiutati nel momento del bisogno, ma...........certi genitori non lo meritano!!!!!
i miei fanno parte di quest'ultima categoria e no se ci sarà bisogno di me, io non ci sarò e non avrò nessun rimpianto!!!! è triste dirlo ma è così!!!!!
Valeria mamma felice di Pietro nato il 13 giugno 2007 kg 3.450 x 51 cm e Grazia nata il 29 luglio 2009 kg 4.070 x 52 cm GIUGNETTA 07' DIETOLINA :)

Pizzy
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6965
Iscritto il: 27 ott 2009, 15:28

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Pizzy » 24 mag 2010, 8:30

La mia famiglia è sempre stata molto unita e soprattutto allargata (un po' come quelle di una volta!). La vecchia casa dei nonni è stata ristrutturata e abbiamo vissuto insieme (la mia famiglia, quella dei miei zii e i nonni). I nonni si sono fatti in 4 per i figli e ora i mei geitori fanno altrettanto con me. C'è rispetto, aiuto reciproco, supporto morale, affetto incondizionato. Morale della favola: personalmente, accudirò sempre gli anziani di questa famiglia, non come "dovere", non come "privilegio", non come "sporco lavoro"...ma perché ME LO SENTO DAL CUORE E DALL'ANIMA! :cuore

Avevo 11 anni quando accudivo mio nonno con metastasi cerebrali (punture, crisi epilettiche da gestire, lavarlo); avevo 28 anni e, per tre anni, ho accudito nonna (seguita nei suoi tre interventi per tumore all'utero, lavata, imboccata e, nel suo letto, le ho tenuto la mano fino all'ultimo respiro); sto seguendo mia zia (che per me è come una mamma) e ho lavato il sedere pure a lei (che a 56 anni si ritrova con un tumore al pancreas) e la sostengo nei suoi dolori dopo la chemio.
Lo faccio perchè la mia famiglia per me è TUTTO! Da sempre siamo in tre donne a darci una mano (io, mia cugina e mia mamma) e gli uomini ci danno una mano in tutto il resto.

Quando saranno vecchi i miei e avranno bisogno, io ci sarò. Chiaro che, quando toccherà a ai miei dovrò arrangiarmi e non saremo più in tre ad aiutarci, e quando sarò al lavoro di giorno, ci sarà una badante che li accudisce. Non sono wonder woman! :sorrisoo

Se la famiglia ti dà tutto, credo che sia naturale dare tutto a loro! :emozionee
18/08/2011, alle ore 17.14, a 36+5, è nata la nostra meraviglia. Giada pesa 2.350g ed è lunga 48 cm. Il nostro sogno si è avverato!

Pizzy
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6965
Iscritto il: 27 ott 2009, 15:28

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da Pizzy » 24 mag 2010, 8:37

Pizzy ha scritto:La mia famiglia è sempre stata molto unita e soprattutto allargata (un po' come quelle di una volta!). La vecchia casa dei nonni è stata ristrutturata e abbiamo vissuto insieme (la mia famiglia, quella dei miei zii e i nonni).
Ah, una puntualizzazione...
Io non vivo più in casa con i miei da quando avevo 21 anni. Vivo con mio marito da 14 anni! Però, ho scelto una casa a 10 minuti di macchina da loro. :sorrisoo
18/08/2011, alle ore 17.14, a 36+5, è nata la nostra meraviglia. Giada pesa 2.350g ed è lunga 48 cm. Il nostro sogno si è avverato!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da lalat » 24 mag 2010, 10:06

ely66 ha scritto:io ho risolto con mio padre.
sa benissimo che se e quando ne avrà bisogno io NON ci sarò.
lui avrà e si troverà una casa di riposo e se mi girerà andrò a trovarlo una volta a settimana.
non gli sta bene?
non stavano bene nemmeno a me tante cose. quindi, chi è causa del suo mal, pianga se stesso. e nel caso mi tocchi occuparmene............ saranno dolori. per lui.
e no, non ho rimorsi. e non ne avrò-
Non sarei così sicura. Una persona decaduta, impossibilitata a fare alcunché, magari sofferente ... fa pena ... a quel punto sta già pagando. L'avrei pensata come te prima di vedere mia madre e sua sorella accudire mio nonno, una persona che mi ricordo era veramente spregevole, ha maltrattato le figlie, distrutto i loro libri perché volevano andare alle scuole medie, le ha mandate a lavorare da sole all'estero a 14 anni, lasciandole senza soldi (dovevano spedire tutto a casa) in un posto dove erano sperdute ... negando loro in poche parole
un'infanzia decente ... eppure quando si sono trovate a doverlo accudire tutto questo era scomparso.
Presumo che anche io verso mio padre ... visto che devo solo rinfacciargli la completa assenza dalla mia vita ... sarò disponibile :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: assistenza ai genitori anziani

Messaggio da ely66 » 24 mag 2010, 11:44

eppure quando si sono trovate a doverlo accudire tutto questo era scomparso.
non ci credo nemmeno per un secondo.
prova a chiedere il perchè lo hanno fatto, se rispondono amore filiale... bah
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”