GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 11 apr 2010, 9:00

se il limpidex è l'antiacido come il ranidil ci va qualche giorno, calcola 3-5 gg almeno... anche se Ale continua nelle poppate a inarcarsi e non voler ciucciare ma penso che dipenda da quanto late trova visto che la notte che ce ne è molto non lo fa mai...
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
Ninne
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 241
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:39

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ninne » 11 apr 2010, 11:02

ilaria772 ha scritto:se il limpidex è l'antiacido come il ranidil ci va qualche giorno, calcola 3-5 gg almeno... anche se Ale continua nelle poppate a inarcarsi e non voler ciucciare ma penso che dipenda da quanto late trova visto che la notte che ce ne è molto non lo fa mai...
Speriamo perché stanotte mi sembra di essere tornata indietro di un mese quando ci faceva passare notti in bianco a tenerla in braccio!
Ad Ale hai visto un miglioramento e se sì in che cosa e dopo quanto?

Ma secondo voi la bava che è aumentata vertiginosamente può dipendere anche dalla preparazione delle gengive per i dentini ?... lei ha tre mesi e mezzo ora ... perché secondo l'ecografista erano tutti reflussi che non arrivavano in bocca e se questo è vero è un continuo allora!
Nina la mia vita 23 dicembre 2009

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 11 apr 2010, 11:20

la bava è una reazione di difesa dell'organismo agli acidi x cui chi soffre di reflusso produce molta saliva.... ma credo che sia prodotta indipendentemente da quello che sale... io ho visto che Ale, quando ho cercato di diminuirgli l'uso del ciuccio, è stato molto peggio, secondo me proprio xchè il ciuccio fa ingoiare molta saliva e togliendolo l'acido era meno controllato....

in Ale ho visto i primi miglioramenti dopo un paio di giorni, ma tieni conto che prende anche il gaviscon: ora lo posso sdraiare già mezz'ora dopo la poppata mentre prima era al punto di stare o in braccio o nel marsupio anche la notte perchè appena lo sdraiavo usciva istantaneamente il latte dal naso o gli saliva in gola... dorme molto di più e capita solo raramente che si svegli piangendo.... rigurgita solo 2-3 volte al giorno anche se gli sale più spesso... la sera prende il seno più l'artificiale alle 20 e dorme fino alle 2-3 di notte, poi poppa e ridorme altre 4 ore....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

LUCIAc
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 203
Iscritto il: 30 lug 2008, 12:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LUCIAc » 11 apr 2010, 12:03

buongiorno eccomi di nuovo all'appello, ieri sera altro giro in pronto soccorso. dove ci hanno detto che purtroppo non è facile scoprire/capire se sta soffrendo di coliche o di reflusso, comunque vada dobbiamo continuare la cura con il ranidil e ci hanno aggiunto il motilium (dovrebbe servire a fargli svuotare lo stomaco molto più velocemente) da dargli per tre volte al giorno 15min prima dei pasti se in una settimane le cose migliorano allora abbiamo trovato il problema...non pensavo che esistesse questa sofferenza ma soprattutto come si fa a continuare a dargli ste medicine fa fatica, io hoi prvoato con la siringa ma ne scende troppo, allora glielo do con il cucchiaino in tre volte ma la situazione non cambia...mi fa così pena...eppure ho letto tramite il sito di roberto albani che lui cura il reflusso solo addensando il latte e con il riopan ottenendo degli ottimi risultati, perchè allora bisggna dargli queste medicine così schifose? e poi mi dico se questo reflusso fa soffrire molti bamibini perchè non fare delle medicine per loro con un sapore più accettabile? io questo ranidil l'ho assaggiato è orrendo.....comunque volevo ringraziarvi per avermi risposto domani dovrò prenotare la visita con il gastroenterologo, io sono di pioltello chiamerò alcuni degli ospedali più grandi speriamo di trovare qualcosa ma sopratutto un buon medico che ci aiuti.....

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 11 apr 2010, 15:08

LUCIA, anche io mi sono chiesta xchè non fanno i farmaci x i bimbi, mannaggia..... ma perchè con la siringa ne scende troppo?lo spari dentro tutto in una volta?
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

LUCIAc
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 203
Iscritto il: 30 lug 2008, 12:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LUCIAc » 12 apr 2010, 18:39

ciao eccomi qui!
no non gli sparo tutto il contnuto in una volta sola ma mi sembra che con la siringa è più pesante nn lo so, stasera riproverò con la siringa mi hanno consiglato di mettergliela nel lato della guancia così nn dovrebbe toccare le papille gustative della lingua ed essere meno pesante tale assunzione....tu non mi crederai ma quando arriva il momento di somministragli sto ranidil sto male anch'io....ma quanto dura questa cura? io non so quanto riuscirò ancora a dargli questa schifezza, mi fa troppa pena....ma al posto del ranidil cosa gli si può dare che ha un sapore meno schifoso? perchè poi così piccoli sono costretti già a soffrire così.....mamma mia che tristezza!

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 13 apr 2010, 7:37

il ranidil si da x 6-8 settimane... l'alternativa e io zantac ma non so che sapore ha e in farma mi avevan detto che in sciroppo non c'è anche se la ped a me aveva prescritto quello... è sempre ranitidina, cambia il nome commerciale ... xò se chiedi in farma penso che qualche alternativa ci sia...
anche io lo metto in fondo alla guancia, ma il mio problema non è il ranidil quanto il gaviscon che ha un sapore e una consistenza terribili anche x un adulto :buuu ... capisco che stai male quando devi darlo, perchè Ale è abbastanza buono e tutto sommato li prende ma il mio primo figlio ad ogni antibiotico era una tragedia, lo vomitava ovunque x le urla....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
Ninne
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 241
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:39

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ninne » 14 apr 2010, 17:28

sembra vada un pochino meglio ... crisi di pianto di ore di pianto non le ha più da lunedì! ma il malox rispetto al riopan l'aiuta tanto a liberarsi (anche 6 7 volte al giorno) sempre meglio del riopan perché le addensava troppo le feci e così si scaricava solo ogni tre giorni e in più con il mio aiuto.
però ho paura che il malox la manda troppo! il pediatra dice sempre meglio troppo che poco! insomma non c'è via di mezzo! però se non si libera il reflusso le peggiora tanto! forse potrei provare a diminuire le dosi :hi hi hi hi
da quello che mi ha detto pediatra lo svezzamento non migliorerà la situazione reflusso! risulta anche a te?
Nina la mia vita 23 dicembre 2009

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 14 apr 2010, 17:31

a qualcuno migliora a qualcuno no che io sappia... questo è quanto ho letto....i bimbi che conosco sono migliorati verso l'anno....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
arula
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 9 gen 2006, 19:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da arula » 22 apr 2010, 16:20

ciao ragazze, voi esperte mi aiutate a capire questa ecografia?
.....discreto incremento del meteorismo intestinale.
a 2 ore dal pasto discreta distensione gastrica.
due episodi di reflusso gastroesofageo intermittente,con clearing immediato.
non immagini riferibili a stenosi ipertorfica del piloro.

in particolare cos'è il clearing? e cosa si capisce sulla gravità o meno del reflusso?
Grazie :sorrisoo
Laura
Federica 8 novembre 2006 alle 19.59 - 2,120 kg x 46 cm ora ha una sorellina Eleonora 18 febbraio 2010 ore 10.07 - 3,100 Kg x 51 cm

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 22 apr 2010, 21:13

arula ha scritto:ciao ragazze, voi esperte mi aiutate a capire questa ecografia?
.....discreto incremento del meteorismo intestinale.
a 2 ore dal pasto discreta distensione gastrica.
due episodi di reflusso gastroesofageo intermittente,con clearing immediato.
non immagini riferibili a stenosi ipertorfica del piloro.

in particolare cos'è il clearing? e cosa si capisce sulla gravità o meno del reflusso?
Grazie :sorrisoo
io non sono esperta però provo a aiutarti lo stesso...

http://books.google.it/books?id=GEKdwaD" onclick="window.open(this.href);return false; ... so&f=false

qui parla del clearing.... mi sembra di aver capito che è la capacità dell'esofago di svuotarsi da quanto refluito in esso.. 2 episodi mi sembrano pochi, leggevo di reflussi con 4 che venivano considerati lievi....
meteorismo è solo l'aria nell'intestino, quella che x capirci fa venire le coliche....
sulla distensione gastrica non ti so aiutare, penso non sia nulla di particolare se non che ha ancora la panza piena... e x la stenosi ipertrofica non so di preciso, ma so che il fatto che non c'è è una buona notizia :ok
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 22 apr 2010, 21:15

http://books.google.it/books?id=GEKdwaD ... so&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 22 apr 2010, 21:16

ARULA, scusa il pasticcio ma non si apriva il link e te l'ho rimesso....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
arula
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 9 gen 2006, 19:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da arula » 1 mag 2010, 12:20

grazie per le info :sorrisoo
sì credo che sia lieve perchè tenendola sollevata sta molto meglio :bacio
Laura
Federica 8 novembre 2006 alle 19.59 - 2,120 kg x 46 cm ora ha una sorellina Eleonora 18 febbraio 2010 ore 10.07 - 3,100 Kg x 51 cm

pyrotas
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 mag 2010, 21:53

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da pyrotas » 9 mag 2010, 22:35

Ciao a tutti,

sono Fabio, neopapà della bellissima Viola - la nostra "tatina" di 5 settimane...Temo di rientrare nella schiera dei frequentatori di questo forum, purtroppo :(

Sin dai primi giorni, ci siamo sempre accorti che Viola non gradiva moltissimo la posizione orizzontale: rumorini, sonno agitato e impossibilità di dormire da sdraiata di giorno (sdraietta au-gogo). Inoltre, singhiozzo ricorrente...Tuttavia, crescita regolare (1 Kg circa in un mese) con buon appetito (allattamento al seno a richiesta) e mai una notte insonne (zero coliche!) ci avevano un pochino illuso...da due o tre giorni però notiamo un marcato peggioramento :(

Se le notti (sino a ieri perlomeno) sono state sempre buone, dal mattino (9.30 circa) sino alla sera (22.00) circa ultimamente nostra figlia non dorme se non quando esce (marsupio o carrozzina, l'ultima tollerata abbastanza ) - oggi avrà dormito in tutto un'ora e mezza: pioveva e l'uscita è stata breve! Inoltre abbiamo notato che dopo la poppata sembra sempre che torni qualcosa in gola...pur con pochissimi rigurgiti (ne avrà fatto tre, di cui uno più stile vomito, in un mese).

Su consiglio della pediatra, da tre giorni abbiamo introdotto dei periodi verticali di 30 minuti dopo la poppata e il sonno a 30 gradi. Secondo lei, la tatina non riesce a "smaltire" la poppata precedente perchè ingorda e quindi del latte nuovo "ristagna". Però, proprio in questi giorni la situazione è cambiata e durante i 30 minuti i ritorni si son fatti la regola. Compaiono in loro concomitanza delle crisi di pianto molto acute - da vero dolore! - che prima non aveva mai avuto subito dopo mangiato...e in braccio si dimena a destra e a manca - ieri sera c'è mancato poco che non mi cadesse! Non mi sembra si parli di coliche, sia perché mia figlia manca di garbo e scoreggia come un camionista a tutto spiano anche senza frignare, sia perché il pancino è sistematicamente morbido e quando piange non tira le gambe a se (le dimena come le braccia ma non si rannicchia)

A volte, come ora, sembra che preferisca la posizione a 30 gradi, ad es in carrozzina, a quella verticale - pur essendo sveglia come un grillo. E pure la sdraietta oramai è un blando ricordo. Il ciuccio, che a volte prendeva con avidità, viene ora schifato abbastanza, lo sputa quasi subito e lo dobbiamo riproporre spesso. L'unica cosa che sembra funzionare ad ora è l'allattamento (da sdraiata perchè mia moglie sembrava avere un forte riflesso di emissione) che non presenta mai crisi di pianto e non sembra neanche generare inarcamenti del busto o altro...

Per finire, sempre da un paio di giorni, è comparso un eritema (bollicine "rugose") sul viso e dietro alle orecchie e la cacca pur regolare è tornata sistematicamente verde come i primi giorni - mentre prima era giallo/marroncina....Inoltre, quando è sveglia (e non urla come una forsennata) a volta sembra tirar fuori la lingua o "masticarla"...Oggi è stata una giornatina da tragicommedia e temo che inaugureremo le celeberrime notti in bianco - direte "e che ti lamenti, hai dormito per un mese!" :)

Possibile un "tracollo" così verticale in due giorni? Possibile come temo che si tratti di un RGE "sotto traccia"? Domani parlerò con la pediatra ma intanto mi chiedo...ha senso, se lei non lo proponesse, una visita privata da un gastroenterologo? La eco è attendibile a questa età? Pur così piccola, esiste qualche forma di terapia che le permetta di dormire almeno un poco?

Buona notte da un papà ansioso, logorroico e un po' spaventato :)

Fabio

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 9 mag 2010, 23:03

PYROTAS, non sono medico ma sono una mamma con tanto tempo x fare ricerche in internet e un figlio che soffre di RGE... purtroppo concordo con la tua teoria, mio figlio nonostante il reflusso la notte ha sempre dormito un sacco, anche ora che ha quasi tre mesi si addormenta attorno alle 21.30 e tira fin le 7... ho perso solo 2 notti a 6 settimane perchè nonostante da una settimana prendesse come aggiunta il latte anti-reflusso la situazione era peggiorata improvvisamente e drasticamente e quindi x 2 notti ho dovuto dormire seduta nel letto tenendo lui eretto (dormire... si fa x dire)... a quel punto sono andata dalle peddy che mi ha dato una terapia con gaviscon (x tener giù la pappa) e ranitidina, un antiacido x l'esofagite che si crea a causa del continuo risalire degli acidi.....
quindi ti posso dire: sì, possibile un tracollo in 2 giorni, a me è successo.... più che la visita dal gastroenterologo, se proprio vuoi fare qualcosa, è possibile fare un'eco all'esofago, che viene fatta mi sembra un'ora dopo la poppata e verifica la presenza e la quantità dei reflussi... ti dico subito che pare non sia molto attendibile, nel senso che conta i reflussi che ci sono in QUEI 10 minuti (o che NON ci sono in quei 10 minuti)... ti lascio immaginare quanto possa essere quindi attendibile.... io non l'ho fatta, tanto so benissimo che il reflusso c'è anche senza farla.... l'unico esame effettivamente valido, ma invasivo e da utilizzare solo in casi moooolto gravi in cui il bimbo non cresce (non il tuo), è la ph-metria (viene fatto in ospedale, si introduce un sondino in esofago x mi pare 24 h e monitora TUTTI gli episodi di reflusso)
Per quanto riguarda la terapia, mio figlio (e altri bimbi di cui conosco la storia) ha smesso di svegliarsi piangendo quando ha iniziato la ranitidina... spesso ciò che impedisce di dormire è proprio la sensazione di bruciore che dà l'acido che risale nell'esofago infiammato....
Infine.... anche io e mio marito siamo spaventati, il RGE non è una malattia grave ma è logorante per i genitori che spesso ne sono disturbati più del bambino stesso... mio figlio ad esempio è buonissimo, non piange mai e sorride seeempreee :cuore ... la medicina si limita a far si che l'esofago non si danneggi e il bimbo cresca, la mia peddy dice che il RGE diventa un problema solo se il pupo non mette peso... io credo che dobbiamo anche guardare alla loro qualità della vita.... e quindi domani porterò il mio Ale da un osteopata, visto che gira voce che questa disciplina possa aiutare in caso di reflusso.... male che vada avrò contribuito al sostentamento dell'osteopata e fatto fare un bel massaggio ad Ale!
Dimenticavo... x l'eritema verifica con la peddy che non sia dermatite atopica, nel caso tua moglie farebbe bene a eliminare le proteine del latte vaccino dalla sua alimentazione,,,
spero di non aver esagerato nei consigli :domanda
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

pyrotas
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 mag 2010, 21:53

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da pyrotas » 10 mag 2010, 11:22

Cara Ilaria, non si esagera mai con i consigli! La PH-metria mi pare francamente esagerata per ora...vero è che il primo impatto (ed essendo freschi genitori) può creare molta ansia ma la situazione verosimilmente non è *così* grave per ora. La pediatra ha suggerito del Gaviscon ma nessun antiacido per ora e l'esclusione dei latticini dalla dieta - ancora una piccola speranza che una intolleranza sia la causa del reflusso la ho perché pare che in taluni casi sia così. Comunque visto che nonostante la giornata apocalittica stanotte si è tirata un 22.30-03.00, 04.30-07.00 (poppata + cambio + crisi post-cambio perchè si è riempita *dopo* la poppata e ha pure la dermatite da pannolino quindi cambio obbligato) e 07.00-10.00 (e oltre) direi che la notte almeno si tira una boccata d'aria...Mi chiedo soltanto quanto sia facile cambiare la pupa ad un angolo di 30 gradi, o di fianco :)

Anche io penso che il problema tocchi più i genitori, apprensivi, che non i pargoli se comunque si alimentano e crescono bene. Anche il fatto che di notte dorma bene nonostante i reflussini - li sento: la prima parte della notte la porto a dormire in sala e lascio dormire mia moglie, con il risultato che avendo la pupa in carrozzina reclinata di fianco a me non chiudo occhio dai rumori che fa :) - mi fa pensare che ci sia una componente legata al "sistema nervoso"...similmente alle coliche, secondo me quando è giorno e la bimba è sveglia si agita molto e "ingigantisce" il problema...quando è tranquilla di notte invece il dolore non la disturba troppo...

Spero soltanto, e ti auguro di cuore, che il problema non degeneri nelle tragedie che si leggono a volte su questo forum (ma questo immagino lo sperino tutti quelli che si trovano a leggere/scrivere su queste pagine).

Ciao e grazie della chiaccherata e in bocca al lupo a voi ed il vostro pupo!

Fabio

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 10 mag 2010, 11:50

Fabio, mi sembri un papà molto presente e che ha a cuore il benessere della sua piccola... un consiglio... trovi in rete gli alimenti da evitare in caso di intolleranza alle proteine del latte vaccino... non sono contenute solo nei latticini, ma anche in molto altri alimenti insospettabili, tipo carne di manzo e vitello, prosciutto cotto, ovviamente biscotti ecc..... Io allatto solo in parte (come latte artificiale ne dò uno per allergici alle PLV) ma sto seguendo questa dieta di eliminazione.... il reflusso ho notato che in questo modo è migliorato, non è sparito del tutto.... comunque con questa dieta passerà anche l'eritema da pannolino, visto che è una conseguenza dell'intolleranza..

per quanto riguarda il fatto che la notte i piccoli stanno meglio, io ormai sono giunta alla conclusione che questo problema di reflusso più o meno accentuato dipenda anche da quanto loro irrigidiscono la muscolatura addominale.... ho notato che Ale spesso rigurgita se ride o se sbadiglia... e in effetti può essere, visto che hanno una incompletezza nella formazione del piloro che quindi non fa da tappo in modo efficacie......questo spiegherebbe perchè quando dormono non rigurgitano...
Anche a te in bocca al lupo, se hai bisogno chiedi pure... :sorrisoo
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
efes
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2643
Iscritto il: 21 ott 2008, 15:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da efes » 10 mag 2010, 15:37

Ciao a tutti.
Mi ritrovo a scrivere qui per chiedere le vostre esperienze e un po' di supporto.
ho letto qua e là e mi sono ritornati i brividi.
alessandro ha 14 mesi e soffre di reflusso. Abbiamo fatto una cura con ranidil fino a csei mesi circa, poi sospeso. Dall'ecografia dei sette mesi la situazione pareva nettamente migliorata, insomma la fine di un incubo.
A nove mesi ricomincia a non dormire, la pediatra attribuisce alla dentizione. si parla di dieci risvegli per notte e circa due-tre ore a piangere o piagnucolare. Dopo quattro mesi di panico la pediatra sotto mia pressione, si decide a rifare l'eco eee purtroppo il reflusso è regredito. Ci prescrive gaviscon e omeprazolo e la situazione migliora nettamente. Dopo più di un mese interrompiamo la cura ma Alessandro riprende a non dormire e a piangere soprattutto la notte. Così la riprendiamo sotto consiglio della pediatra e fra un mese nuova eco.
Questo incubo avrà mai fine?!?
M.+G.=Alessandro draghetto 27.02.'09 amore illimitato e Annasofia 15.11.'11 la gioia al completo
La curiosita' e' la leva della conoscenza

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 10 mag 2010, 17:24

oddio EFES, non mi dire così.... e io che credevo che passasse.. :buuu
io oggi l'ho portato dall'osteopata x la prima seduta... non so dirti se servirà a qualcosa, ma ci provo... però se dovesse funzionare giurop che vi farò sapere... la prox seduta è il 25, il tizio dice che da qui ad allora qualche miglioramento dovrei vederlo :incrocini
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”