GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

imparare le poesie

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 7 mag 2010, 9:01

ma i vostri riescono bene a farlo

con Silvano è davvero una tragedia
ieri tutto il pomeriggio ad esercitarsi, l'abbiamo candata con la chitarra, abbiamo marciato ripetendo la poesia

risultato...
non la ricorda proprio :domanda
sicuramente non ha molta motivazione a farlo, ma non capisco il perchè visto com'è lui
ma addirittura a furia di sentirla l'ha imparata Giorgia che ha 3 anni e mezzo e non lui :impiccata:

ovviamente la poesia e' per la festa della mamma :che_dici
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: imparare le poesie

Messaggio da ely66 » 7 mag 2010, 9:27

qui niente poesie.
uhmm.. devo chiedere come mai non hanno dato niente da imparare a memoria.

cmq, sicura che non faccia finta di non ricordarla? :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ralle
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3968
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:27

Re: imparare le poesie

Messaggio da Ralle » 7 mag 2010, 9:37

Sofia fa la materna e dal primo anno insegnano già piccole poesie a memoria, le mamme di bimbi che ora fanno le elementari e hanno fatto la materna lì dicono che poi serve un sacco....
Sofia è nata il 21 aprile 2005!!! Carlotta è nata il 9 gennaio 2008!!! Valentina (io) è nata il 7/5/1973 :-)))
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE

elly2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 466
Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11

Re: imparare le poesie

Messaggio da elly2 » 7 mag 2010, 9:50

...mio figlio si deve imparare a memoria i primi 6 articoli della costituzione italiana....ha 11 anni... :impiccata: ahahah

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: imparare le poesie

Messaggio da R2D2 » 7 mag 2010, 9:55

Le fanno imparare ancora le poesie?
Scusate se mi intrufolo, ho letto il titolo, e mi sono tornati alla memoria tanti brutti ricordi. Ricordo pomeriggi interi passati a tentare di imparare a memoria poesie, cantandole insieme a mamma, recitandola in tutti imodi possibili, come fai tu Paola con tuo figlio, ma niente. Tabula rasa. Ricordo le scene mute a scuola, elementari e medie, quando mi veniva chiesta una poesia, eppure io passavo ore a studiarle...Forse tuo figlio non coglie il collegamento logico tra le varie parti del testo, e cerca di imparare una sequenza di parole per lui sterili, senza significato. Cerca di lavorare prima sul significato della poesia, sulla sua "trama", fagliela visualizzare e poi raccontare a parole sue; poi piano piano lavorate sulla memorizzazione di piccole frasi. Mi viene di farti una domanda, per caso tuo figlio è mancino?
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: imparare le poesie

Messaggio da Dionaea » 7 mag 2010, 9:57

Paola, se gliele fai imparare cantando e marciando per forza che poi nn le impara!
Se se le ricordasse finirebbe il divertimento! :prr

:hi hi hi hi
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 7 mag 2010, 10:28

Ely non fa finta
ricorda il senso, ma la poesia proprio :che_dici

la drammatizziamo, la disegnamo, facciamo di tutto di più
ma nulla
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: imparare le poesie

Messaggio da ely66 » 7 mag 2010, 10:31

. Mi viene di farti una domanda, per caso tuo figlio è mancino?
perchè questa domanda?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: imparare le poesie

Messaggio da R2D2 » 7 mag 2010, 10:45

ely io sono totalmente incompetente in materie psicologiche, ma sono mancina. Crescendo mi sono accorta che apprendevo in maniera differente ai miei compagni, era come se apprendessi per immagini, riesco a ricordare con facilità date, numeri telefonici, ma le poesie :x:

Ho letto un pò sui differenti meccanismi di "elaborazione dati" tra emisfero destro e sinistro e mi chiedevo se magari non ci fosse una reale differenza di apprendimento tra mancini e destrorsi. Io credo di si, ma magari da profana sbaglio, mi piacerebbe quindi leggere un commento di Paola che ho capito essere del settore.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Ralle
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3968
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:27

Re: imparare le poesie

Messaggio da Ralle » 7 mag 2010, 11:02

Ma le canzoncine da piccolo le imparava? che ne so tipo il coccodrillo come fa o per fare un tavolo ci vuole il legno...o cose così...
A me sembra un buon esercizio epr la mente imparare le poesie a memoria, certo prima bisognerebbe capirne il significato....
Sofia è nata il 21 aprile 2005!!! Carlotta è nata il 9 gennaio 2008!!! Valentina (io) è nata il 7/5/1973 :-)))
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 7 mag 2010, 11:06

i mancini solitamente hanno un 'aggiustamento delle funzioni degli emisferi cerebrali'
come sai infatti sono incrociati

L'emisfero sx è 'incaricato delle funzioni logico-matematiche, razionale, simbolico, temporale, verbale. E' la sede di tutte quelle attività che coinvolgono il linguaggio, la scrittura, il calcolo.
per cui il mancino l'emisfero sx in questo caso non 'comanda in braccio dx (incrocio) ma quello sx stesso
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 7 mag 2010, 11:24

Ralle ha scritto:Ma le canzoncine da piccolo le imparava? che ne so tipo il coccodrillo come fa o per fare un tavolo ci vuole il legno...o cose così...
A me sembra un buon esercizio epr la mente imparare le poesie a memoria, certo prima bisognerebbe capirne il significato....
si che le imparava
e le imara ancora

è sicuramente un fatto motivazionale, me ne rendo conto
ma perchè?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
luka
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2034
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:08

Re: imparare le poesie

Messaggio da luka » 7 mag 2010, 11:31

Paola67 ha scritto: è sicuramente un fatto motivazionale, me ne rendo conto
ma perchè?
eehhh
i misteri...
ALe in questi tre anni di elementari ha dovuto imparare alcune poesie a memoria...
alcune sono andate "lissie come l'olio"
altre una vera tragedia.... :impiccata:
molto banalmente alcune gli piacevano, altre no... :che_dici
adesso ha dovuto imparare un dialogo per la recita di fine anno
è arrivato a casa che lo sapeva già..
tutto carico gli è bastato leggerla alcune volte...
Luka,Ale (Dic'01),Nicky (Dic'07)
OTtista ;)

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: imparare le poesie

Messaggio da Evvie » 7 mag 2010, 12:59

La memoria è una delle nostre facoltà. Un tempo la scuola la valorizzava molto (probabilmente anche troppo). Adesso spesso la annienta. Inutile dire che non sono d'accordo (da insegnante) con nessuno dei due estremismi.
Mi soffermo su quello attualmente più frequente: non usarla. La memoria è una facoltà utilissima, ma funziona un po' come un elastico: se lo tieni molto tempo fermo, poi "invecchia" e si tende meno; se lo usi, invece, resta sempre -giustappunto- "elastico". Altro aspetto: spesso viene stimolata la memoria a breve termine e non quella a lungo termine, per cui tendiamo a far funzionare il nostro cervello tipo una chiavetta usb con capacità limitata: mi ricordo oggi quel che serve domani, domani quel che serve dopodomani... e se poi tra un anno mi chiedono quello che dovevo ricordarmi domani? apriti cielo!
Studiare le poesie a memoria può sembrare un esercizio inutile e fine a se stesso, ma non credo lo sia. Credo piuttosto sia come la parte di esercizi di riscaldamento che fai prima di buttarti in piscina e nuotare: apparentemente non c'entra minimamente col nuoto, in realtà è utilissimo.
Senza contare che più si tiene sveglia e attiva OGNI nostra facoltà intellettuale (ivi compresa la memoria), più ci si mantiene cerebralmente giovani (mio nonno faceva un sacco di giochi enigmistici e leggeva tutti i giorni un quotidiano; mia nonna amava ricantarsi quotidianamente le canzoni imparate in gioventù o recitarsi le poesie che aveva studiato decenni prima... e ragionavano discretamente bene ancora oltre gli ottanta).

Quindi:
1) anche quello che sembra non essere utile, lo è
2) la memoria va esercitata: che all'inizio uno non impari è normale (l'elastico è indurito), poi piano piano vedrai che insistendo...
3) sicuramente il fattore motivazione è centrale, ma si può aggirarlo un pochino. Come? Ad esempio usando dei "mezzucci" che stuzzichino la memoria (ad esempio, le iniziali delle parole, associare le parole a suoni/colori/qualcosa che sta nel gusto personale di chi deve memorizzare, sfruttare - per chi ce l'ha - la memoria visiva ad esempio scrivendo quello che devi imparare...)
Evvie

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: imparare le poesie

Messaggio da maskat » 7 mag 2010, 13:19

Alessia nel corso dell'anno scolastico ha studiato diverse poesie/filastrocche a memoria e per fortuna nn ha avuto problemi :sorrisoo
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 7 mag 2010, 17:17

Evvie l'aiuto attraverso la drammatizazione, il suggerimento, il mimo, la marcia...etc le ha avute

comunqu
mentre stamani non la ricordava proprio, come ieri sera

dopo pranzo l'ha ripetuta quasi bene:urka
e a scuola non l'hanno rifatta, ne' sono stati interrogati
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: imparare le poesie

Messaggio da maskat » 7 mag 2010, 17:35

Paola67 ha scritto:
dopo pranzo l'ha ripetuta quasi bene:urka
e a scuola non l'hanno rifatta, ne' sono stati interrogati
Ecco :che_dici
anch'io se non gliela chiedono il giorno successivo temo che se la dimentichi
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: imparare le poesie

Messaggio da sashimi » 8 mag 2010, 18:52

Non è una questione di eccessiva emotività? Mio figlio non va ancora a scuola ma ogni tanto all'asilo gli chiedono di imparare una poesia o una canzone. Quando le deve ripetere da solo dice di non ricordarle... poi, cantando o recitando insieme agli altri, vedo che le sa benissimo. Non ho capito se la paura di sbagliare e di sentirsi giudicato gli faccia dimenticare davvero le parole o se dica così per essere lasciato in pace. Fatto sta che a scuola me lo vedo già male :impiccata:
Non potrebbe essere così anche per tuo figlio?
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: imparare le poesie

Messaggio da Paola67 » 8 mag 2010, 19:27

sashimi ha scritto:Non è una questione di eccessiva emotività? Mio figlio non va ancora a scuola ma ogni tanto all'asilo gli chiedono di imparare una poesia o una canzone. Quando le deve ripetere da solo dice di non ricordarle... poi, cantando o recitando insieme agli altri, vedo che le sa benissimo. Non ho capito se la paura di sbagliare e di sentirsi giudicato gli faccia dimenticare davvero le parole o se dica così per essere lasciato in pace. Fatto sta che a scuola me lo vedo già male :impiccata:
Non potrebbe essere così anche per tuo figlio?
non credo sinceramente
anche se tutto può essere :perplesso
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: imparare le poesie

Messaggio da Evvie » 9 mag 2010, 9:35

Potresti provare, allora, un trucchetto che con alcuni funziona (con me funzionava, per esempio) ovvero:
a) studio
b) studio
c) ripeto una volta
d) pausa divertente
e) ripeto

Il tutto più volte nella giornata, se si riesce (altrimenti anche solo una volta e poi un'ultimo "ripeto" alla sera prima di andare a nanna).

A volte, per stuzzicare la memoria a lungo termine è più efficace del ripetere forsennatamente e forsennatamente studiare: la pausa intermedia serve perché uno si rilassa, ma il suo cervello in realtà continua ad elaborare per fissare il contenuto...
Evvie

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”