GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RICETTE REGIONALI TIPICHE
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
spaghetti alla chitarra con pallottine
gli spaghetti all'uovo andrebbero fatti con questo attrezzo
http://cultura.inabruzzo.it/wp-content/ ... itarra.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
però anche normali spaghetti all'uovo fatti in casa vanno bene
il sugo si fa con carne, in genere mista
si prepara un impasto di carne macinata fine mista, si aggiunge uova, paarmigiano, pecorino, prezzemolo e un pò di pane rafferrmo sbriciolato (o pan grattato) ma non molto, si fanno delle palline minuscole, diametro mezzo cm circa e si rosolano, poi si buttano nel sugo con l'olio di oliva con cui sono state soffritte e si lascia un'altra decina di minuti.
il risultato è questo
http://www.agritour.te.it/agriturismola ... %20024.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
gli spaghetti all'uovo andrebbero fatti con questo attrezzo
http://cultura.inabruzzo.it/wp-content/ ... itarra.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
però anche normali spaghetti all'uovo fatti in casa vanno bene
il sugo si fa con carne, in genere mista
si prepara un impasto di carne macinata fine mista, si aggiunge uova, paarmigiano, pecorino, prezzemolo e un pò di pane rafferrmo sbriciolato (o pan grattato) ma non molto, si fanno delle palline minuscole, diametro mezzo cm circa e si rosolano, poi si buttano nel sugo con l'olio di oliva con cui sono state soffritte e si lascia un'altra decina di minuti.
il risultato è questo
http://www.agritour.te.it/agriturismola ... %20024.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
timballo
adatto in ogni occasione, è una specie di lasagna fatta con crepes
servono per l'appunto crepes, parmigiano, mozzarella a cubetti meglio quella per cucinare non deve rifare molta acqua, uovo sbattuto con del latte, burro, sugo di carne con carne da sfilacciare tipo spezzatino di vitello, petto di pollo e carne macinata, e le famose polpettine di cui sopra
si imburra una teglia e poi si fanno strati di crepes con sparsi sopra tutti gli ingredienti, altro strato e via... ogni tanto mettere qualceh pezzettino di burro.
cottura 45min un'ora, quando è bello cotto si gonfia tantissimo, sembra una torta, da lì tenerlo un altro quarto d'ora.
altro metodo per verificare la cottura è infilare la forchetta, non deve venir su liquido
è davvero godurioso quanto pesante
adatto in ogni occasione, è una specie di lasagna fatta con crepes
servono per l'appunto crepes, parmigiano, mozzarella a cubetti meglio quella per cucinare non deve rifare molta acqua, uovo sbattuto con del latte, burro, sugo di carne con carne da sfilacciare tipo spezzatino di vitello, petto di pollo e carne macinata, e le famose polpettine di cui sopra
si imburra una teglia e poi si fanno strati di crepes con sparsi sopra tutti gli ingredienti, altro strato e via... ogni tanto mettere qualceh pezzettino di burro.
cottura 45min un'ora, quando è bello cotto si gonfia tantissimo, sembra una torta, da lì tenerlo un altro quarto d'ora.
altro metodo per verificare la cottura è infilare la forchetta, non deve venir su liquido
è davvero godurioso quanto pesante

mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
ah il risultato è questo:
http://farm3.static.flickr.com/2121/230 ... 9f.jpg?v=0" onclick="window.open(this.href);return false;
poi c'è la variante alle verdure c'è chi aggiunge piselli, funghi, spinaci
oppure alternare uno strato tradizionale a uno strato con zucchine grigliate e via così.
ma poi non è + quello tradizionale
http://farm3.static.flickr.com/2121/230 ... 9f.jpg?v=0" onclick="window.open(this.href);return false;
poi c'è la variante alle verdure c'è chi aggiunge piselli, funghi, spinaci
oppure alternare uno strato tradizionale a uno strato con zucchine grigliate e via così.
ma poi non è + quello tradizionale
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- Babby76
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3728
- Iscritto il: 9 mag 2006, 16:08
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
TORTA DI RISO (Bologna)
100 g di riso arborio
100 g di mandorle spellate
100 g di cedro candito
100 g di amaretti
200 g d zucchero
5 uova medie
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua di fiori d'arancio
essenza naturale di mandorla amara
un liquore a scelta tipo Amaretto di Saronno
zucchero a velo per lo stampo
Cuocere il riso nel latte per circa venti minuti. Intanto, con l'aiuto di un mixer da cucina, frullare il cedro con lo zucchero, unire anche le mandorle (ridurle ad una polvere finissima), gli amaretti, il sale e la polpa interna della bacca di vaniglia. Unire il tutto al riso cotto, sbattere anche le uova ed incorporarle al composto. Mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi. Spolverizzare lo stampo con lo zucchero a velo (sia sulla base che sui lati), versarvi il composto e cuocere a 160 gradi per circa un'ora (farà fede la prova stuzzicadenti, inserendolo al centro del dolce deve uscire asciutto). Intanto preparare una bagna unendo 4 cucchiai di acqua di fiori d'arancio, 2 di essenza di mandorla amara e 2 di liquore. Estrarre la torta dal forno, bucherellarla interamente con uno stuzzicadenti, irrorare con la bagna preparata (nel caso non fosse sufficiente, imcrementare pure la dose secondo i propri gusti) e lasciar riposare al fresco per un intero giorno prima di servire.
Provatela è molto buona. Io l'ho fatta anche x mia figlia ma senza il liquore, resta più asciutta ma è ugualmente buona
100 g di riso arborio
100 g di mandorle spellate
100 g di cedro candito
100 g di amaretti
200 g d zucchero
5 uova medie
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua di fiori d'arancio
essenza naturale di mandorla amara
un liquore a scelta tipo Amaretto di Saronno
zucchero a velo per lo stampo
Cuocere il riso nel latte per circa venti minuti. Intanto, con l'aiuto di un mixer da cucina, frullare il cedro con lo zucchero, unire anche le mandorle (ridurle ad una polvere finissima), gli amaretti, il sale e la polpa interna della bacca di vaniglia. Unire il tutto al riso cotto, sbattere anche le uova ed incorporarle al composto. Mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi. Spolverizzare lo stampo con lo zucchero a velo (sia sulla base che sui lati), versarvi il composto e cuocere a 160 gradi per circa un'ora (farà fede la prova stuzzicadenti, inserendolo al centro del dolce deve uscire asciutto). Intanto preparare una bagna unendo 4 cucchiai di acqua di fiori d'arancio, 2 di essenza di mandorla amara e 2 di liquore. Estrarre la torta dal forno, bucherellarla interamente con uno stuzzicadenti, irrorare con la bagna preparata (nel caso non fosse sufficiente, imcrementare pure la dose secondo i propri gusti) e lasciar riposare al fresco per un intero giorno prima di servire.
Provatela è molto buona. Io l'ho fatta anche x mia figlia ma senza il liquore, resta più asciutta ma è ugualmente buona

Sofia 18/01/08 - Giulia 22/01/13
- paoladpd
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: 3 mag 2007, 14:10
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
Ciao scusa se ti faccio un appunto ma non si chiamano spaghetti alla chitarra,ma MACCHERONI !Spes ha scritto:spaghetti alla chitarra con pallottine
gli spaghetti all'uovo andrebbero fatti con questo attrezzo
http://cultura.inabruzzo.it/wp-content/" onclick="window.open(this.href);return false; ... itarra.jpg
però anche normali spaghetti all'uovo fatti in casa vanno bene
il sugo si fa con carne, in genere mista
si prepara un impasto di carne macinata fine mista, si aggiunge uova, paarmigiano, pecorino, prezzemolo e un pò di pane rafferrmo sbriciolato (o pan grattato) ma non molto, si fanno delle palline minuscole, diametro mezzo cm circa e si rosolano, poi si buttano nel sugo con l'olio di oliva con cui sono state soffritte e si lascia un'altra decina di minuti.
il risultato è questo
http://www.agritour.te.it/agriturismola" onclick="window.open(this.href);return false; ... %20024.jpg
Mio papà era abruzzese e loro facevano appunto i maccheroni con l'apposito attrezzo poi si condivano con il sugo di agnello !Mia zia a volte li fa ancora!

Paola mamma di Davide 17/12/2002 e Greta 14/03/2007 sixties and lomb
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE

ormai li chiamano tutti spaghetti, forse perchè non si usa + l'antico attrezzo, ecco la tradizione si sta già perdendo

sugo di agnello... giammaiiiiii, era aquilano tuo papà?
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- paoladpd
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: 3 mag 2007, 14:10
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
SPES ciao mio papà era della provincia di Pescara e ora al paese ci vive mia zia!
E mia zia l' attrezzo lo usa se li deve fare!
Le neole le consoci?
E mia zia l' attrezzo lo usa se li deve fare!

Le neole le consoci?
Paola mamma di Davide 17/12/2002 e Greta 14/03/2007 sixties and lomb
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
mia madre ce l'ha messo via, chissà che un gg non lo tiriamo fuori
neole? certo che si!! sia croccanti che morbide, slurppp
anche il pupo le adora
io non ero passata ai dolci, ci sarebbe da
dovrei essere a dieta 

neole? certo che si!! sia croccanti che morbide, slurppp
anche il pupo le adora
io non ero passata ai dolci, ci sarebbe da


mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
sì, la sapa, così mi ha detto quella ragazza sarda almeno...milly73 ha scritto:guciola, per vin cotto intendi mosto?
perchè da noi si fanno un sacco di dolci con il mosto, si aggiunge cioccolata o caffè si fa cuocere per un bel pò e si fanno le tiricche che sono dei dolci che hanno all'interno la "saba" che è appunto il mosto cotto con aggiunta di altri ingredienti.
però non so se sia la stessa cosa
Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
Si ma spes, che spettacolo....
anche le altre, è, ma vedere queste foto... gnam! Poi io adoro i primi...
Ha avuto una bella idea mio marito!
anche le altre, è, ma vedere queste foto... gnam! Poi io adoro i primi...
Ha avuto una bella idea mio marito!

Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- milly73
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 22 feb 2008, 11:43
Re: RICETTE REGIONALI TIPICHE
allora, in questo caso, puoi utiilizzarlo solo per dolci credoguciola ha scritto:sì, la sapa, così mi ha detto quella ragazza sarda almeno...milly73 ha scritto:guciola, per vin cotto intendi mosto?
perchè da noi si fanno un sacco di dolci con il mosto, si aggiunge cioccolata o caffè si fa cuocere per un bel pò e si fanno le tiricche che sono dei dolci che hanno all'interno la "saba" che è appunto il mosto cotto con aggiunta di altri ingredienti.
però non so se sia la stessa cosa

mia suocera lo usa anche nel panpepato ternano

mamma mia che buone tutte le ricette che avete descritto

guciola, io sono scarsina in cucina...a parte i piatti sardi per il resto ci pensa mio marito

Emma, nata venerdi 13/07/2007 alle 2.40
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."