GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da lory75 » 28 apr 2010, 17:54

Ragazze vorrei un aiuto da voi, circa una situazione di terreni che va avanti da anni.
Mio marito ha ereditato, insieme al fratello e padre, dei terreni agricoli dalla madre.
Ora questi terreni sono abbandonati, io ho proposto diverse volte di darli in gestione ad un’associazione no-profit, potrebbero dare lavoro a max due operai, trarne i frutti pagandosi tutte le spese di gestione, tranne quelle relative alla proprietà che rimarrebbero a carico nostro.
La mia idea è che attualmente noi spendiamo soldi per un terreno che si sta perdendo, perché non essendo curato con assiduità molti alberi sono già morti e non ne traiamo nessun beneficio, neanche andiamo a raccogliere quel po’ di frutta e figurarsi le olive.
Per perderlo e perderlo, almeno qualcuno ne potrebbe godere perché di venderlo non ne vogliono sapere visto che mia suocera era molto legata alla campagna.
Loro però si spaventano che, una volta entrati nella gestione, ne perdano la proprietà, per come vanno di solito le cose in Italia, ed aggiungono che, in ogni caso, nessuno sarebbe interessato perché i costi, secondo loro, superano i profitti.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha di queste esperienze e se legalmente c’è qualche modo per realizzare la mia idea stando tranquilli tutti. La mia è solo un utopia? Secondo voi è fattibile una cosa del genere?
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da Spes » 28 apr 2010, 20:29

lory potete fare un contratto di comodato d'uso gratuito o un contratto di affitto regolarmente registrati, se lo fate di un xx anni perchè dovreste perderne la proprietà? e poi se vi siete trovati bene lo rinnovate.
secondo me la cosa + difficile è trovare chi se ne occupi :fischia
il costo di registrazione è minimo
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da lory75 » 28 apr 2010, 20:42

Pensavo proprio qualcosa come comodato d'uso gratuito, ma mi hanno risposto come già detto prima, hanno paura che una volta entrati in possesso del terreno, se qualcosa non va, sia difficile interrompere la gestione e riprenderne la proprietà piena.
Spes ha scritto: secondo me la cosa + difficile è trovare chi se ne occupi :fischia
Mi hanno ribattuto anche su questo punto, ma tentare non nuoce, non posso proprio pensare che l'unica soluzione è abbandonare il terreno, proprio per questo escludo il contratto di affitto, di sicuro se devono metterci pure spese di affitto non lo prende nessuno, ma pagare solo le spese di gestione, acqua, potature, concime etc forse si, poi le associazioni magari tra i loro benefattori hanno chi li può aiutare in una cosa o nell'altra per cui magari, ci provano.
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da Spes » 28 apr 2010, 20:52

con il contratto di affitto xò, puoi stabilire cifra simbolica, in modo tale non sia un peso, e lasci la gestione completa a chi lo prende, spese e frutti
così secondo me è + interessante, no?
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da mariangelac » 28 apr 2010, 21:19

Come dici tu il rischio in effetti c'è................ perche nn affittate solo l'uso del terreno di anno in anno? Devi prendere accordi con un contadino che sai cosa ci deve piantare, es. grano, e con un contratto scritto sai che il raccolto appartiene a lui, poi l'anno successivo se ti va rifai il contratto altrimenti niente :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da lory75 » 29 apr 2010, 16:01

Quindi non è facile come pensavo?!
Mi sembra di avere capito che in ogni caso il contratto di affitto è più tutelato del comodato, o sbaglio?
Per la durata rinnovabile di in anno in anno mi sembra poco perchè è un terreno quasi tutto ad alberi, si può fare anche 2-3-4 anni etc.. o la legge prevede delle durate standard?
Vi ringrazio tanto di questi consigli, perchè se gli porto qualche notizia più certa forse riesco a convincerli!
D'altra parte se andasse qualcosa storto sarei ritenuta responsabile di tutto, quindi voglio essere più informata possibile.
E a chi dovrei rivolgermi, ad un notaio magari specializzato nel settore agrario?
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da Spes » 29 apr 2010, 16:58

lory io ho fatto un contratto di affitto di 12 anni con i miei, mi serviva così
mio padre ha avuto in passato contratto di affitto di 4 anni, dopo i 4 anni lo rifacevano, il tutto senza problemi
per il contratto mio padre e la cugina lo avevano scritto loro e portato all'ufficio del registro. a me l'ha compilato un'associazione di categoria, l'agricoltore che li affitta probabilmente avrà qcn che lo segue, puoi far fare a lui e poi te lo leggi. all'ufficio del registro sono andata io, marca da bollo e il pagamento di un f23 con una piccola tassa.
io non la vedo così complicata insomma...
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali

Messaggio da lory75 » 29 apr 2010, 18:02

Grazie tante dell'aiuto vedrò di riferire!:thank_you: E speriamo che finalmente si smuova qualcosa! :incrocini
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”