GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da antonella74 » 14 apr 2010, 13:41

Ciao ragazze,
ho bisogno di porvi un quesito.
Abbiamo pagato in ritardo la gestione del riscaldamento di quest'anno. In pratica l'ultima rata era a metà febbraio ed io invece, a metà marzo, ho pagato l'intera gestione tramite bonifico.
Ho effettuato questo bonifico il 12 marzo con valuta 15 marzo e sempre il 12 marzo ho mandato una email all'amministratore per dargliene comunicazione.
Ritiro oggi una raccomandata, datata 2 aprile, di un avvocato che mi chiede l'intera somma (che io in realtà ho già pagato) + 156 euro circa tra interessi legali e spese del loro intervento.
Ora, sono d'accordo che ero in ritardo, sono d'accordo a pagare gli interessi legali, non vedo invece perchè devo pagare l'intervento dell'avvocato quano, sicuramente, in data 2 aprile il pagamento era già arrivato in banca.
Ho l'email conservata e poi c'è il bonifico che parla chiaro.
Posso oppormi al pagamento dell'avvocato e pagare solo gli interessi legali?
Grazie a chi saprà/vorrà rispondermi :bacio

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da i8aaq » 14 apr 2010, 16:44

sentiamo le esperte, ma io manderei una raccomandata A/R all'avvocato che ti ha scritto dicendo che non ti è dovuto pagare un bel niente, se non gli "eventuali" interessi legali (che poi vorrei vederli sti interessi quanto sarebbero e come li calcolano... :che_dici ) in quanto in data 12 marzo hai pagato tutto il dovuto con bonifico (e alleghi la ricevuta del bonifico che attesta ciò)... :che_dici
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da i8aaq » 14 apr 2010, 16:46

...ed aggiungerei che ti sorprende che "stranamente" alla data del 2 aprile (quindi circa 15 gg. dopo) ancora non sapevano dell'avvenuto bonifico.... :che_dici
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da dottbaby » 14 apr 2010, 19:30

Quoto. Rispondi che hai già pagato e allega tutte le pezze giustificative e la corrispondenza intercorsa con l'amministratore. E in ogni caso puoi rifiutarti di pagare spese legali inutili perché non necessarie.
Mi vien da pensare che l'amministratore fosse andato dall'Avvocato prima che tu pagassi e ch epoi, fra una cosa e l'altra, quello abbia scritto con ritardo, senza essere informato dal cliente che la questione era risolta...
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da Cuckoo » 14 apr 2010, 19:51

Se facessero i furbi, cioè non mostrassero intenzione di levare ste spese...aggiungo che l'avvocato non può chiederti nulla, perchè il mandato di ingiungerti il pagamento lo ha ricevuto dall'amministratore e quindi è dal condominio che deve essere pagato. Qualora l'amministratore ha la faccia tosta di metterti le spese legali nelle tue spese nominali al conguaglio annuale, ti rifiuti di pagare perchè è una spesa che va divisa tra tutti i condomini, e neppure i condomini possono decidere di rifilarti la spesa, solo un giudice con una sentenza può importi di pagare tali spese :
Cassazione Civile, Sezione II, 6 ottobre 2008 n 24696
E' affetta da nullità - e quindi sottratta al termine di impugnazione previsto dall'art. 1137 c.c., la deliberazione dell'assemblea condominiale che incida sui diritti individuali di un condomino, come quella che ponga a suo totale carico le spese del legale del condominio per una procedura iniziata contro di lui, in mancanza di una sentenza che ne sancisca la soccombenza, e detta nullità, a norma dell'art. 1421 c.c., può essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all'assemblea ancorchè abbia espresso voto favorevole alla deliberazione, ove con tale voto non si esprima l'assunzione o il riconoscimento di una sua obbligazione.

Te lo dico perchè a me è successa la stessa indentica cosa, ho pagato in ritardo e poi è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da sun » 15 apr 2010, 11:28

Cabi ha scritto:Se facessero i furbi, cioè non mostrassero intenzione di levare ste spese...aggiungo che l'avvocato non può chiederti nulla, perchè il mandato di ingiungerti il pagamento lo ha ricevuto dall'amministratore e quindi è dal condominio che deve essere pagato. Qualora l'amministratore ha la faccia tosta di metterti le spese legali nelle tue spese nominali al conguaglio annuale, ti rifiuti di pagare perchè è una spesa che va divisa tra tutti i condomini, e neppure i condomini possono decidere di rifilarti la spesa, solo un giudice con una sentenza può importi di pagare tali spese :
Cassazione Civile, Sezione II, 6 ottobre 2008 n 24696
E' affetta da nullità - e quindi sottratta al termine di impugnazione previsto dall'art. 1137 c.c., la deliberazione dell'assemblea condominiale che incida sui diritti individuali di un condomino, come quella che ponga a suo totale carico le spese del legale del condominio per una procedura iniziata contro di lui, in mancanza di una sentenza che ne sancisca la soccombenza, e detta nullità, a norma dell'art. 1421 c.c., può essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all'assemblea ancorchè abbia espresso voto favorevole alla deliberazione, ove con tale voto non si esprima l'assunzione o il riconoscimento di una sua obbligazione.

Te lo dico perchè a me è successa la stessa indentica cosa, ho pagato in ritardo e poi è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
attenzione: è una cosa diversa.
La sentenza parla di PROCEDURA INIZIATA (quindi un procedimento già iniziato in Trib.), le competenze dell'avvocato vanno di regola pagate da chi riceve la lettera. Ovvio che in questo caso va dimostrato che il pagamento era stato già effettuato e che quindi nulla spetta al legale
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da Cuckoo » 15 apr 2010, 11:38

sun ha scritto:
Cabi ha scritto:Se facessero i furbi, cioè non mostrassero intenzione di levare ste spese...aggiungo che l'avvocato non può chiederti nulla, perchè il mandato di ingiungerti il pagamento lo ha ricevuto dall'amministratore e quindi è dal condominio che deve essere pagato. Qualora l'amministratore ha la faccia tosta di metterti le spese legali nelle tue spese nominali al conguaglio annuale, ti rifiuti di pagare perchè è una spesa che va divisa tra tutti i condomini, e neppure i condomini possono decidere di rifilarti la spesa, solo un giudice con una sentenza può importi di pagare tali spese :
Cassazione Civile, Sezione II, 6 ottobre 2008 n 24696
E' affetta da nullità - e quindi sottratta al termine di impugnazione previsto dall'art. 1137 c.c., la deliberazione dell'assemblea condominiale che incida sui diritti individuali di un condomino, come quella che ponga a suo totale carico le spese del legale del condominio per una procedura iniziata contro di lui, in mancanza di una sentenza che ne sancisca la soccombenza, e detta nullità, a norma dell'art. 1421 c.c., può essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all'assemblea ancorchè abbia espresso voto favorevole alla deliberazione, ove con tale voto non si esprima l'assunzione o il riconoscimento di una sua obbligazione.

Te lo dico perchè a me è successa la stessa indentica cosa, ho pagato in ritardo e poi è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
attenzione: è una cosa diversa.
La sentenza parla di PROCEDURA INIZIATA (quindi un procedimento già iniziato in Trib.), le competenze dell'avvocato vanno di regola pagate da chi riceve la lettera. Ovvio che in questo caso va dimostrato che il pagamento era stato già effettuato e che quindi nulla spetta al legale

No Sun, se vai a leggere tutta la sentenza il caso descritto è proprio riferito alle spese di lettera di sollecito dell'avvocato ad un condomino moroso, quindi procedura in questo caso è intesa nel senso letterale, che l'avvocato ha iniziato il recupero con la lettera.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da dottbaby » 15 apr 2010, 12:20

Cabi ha scritto:è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
...'Azz....ho sbagliato tutto, nella vita! 500 euro per una messa in mora? No, adesso mi guardo le tariffe...

posizione e archivio sono 13 euro
la lettera sono 15 euro nel massimo
esame e studio...vado a naso per il valore...da 70 a 220 euro
fa al massimo 248, più balle varie arriva a 341,49

..'sto qua è da denuncia!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da Cuckoo » 15 apr 2010, 12:26

dottbaby ha scritto:
Cabi ha scritto:è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
...'Azz....ho sbagliato tutto, nella vita! 500 euro per una messa in mora? No, adesso mi guardo le tariffe...

posizione e archivio sono 13 euro
la lettera sono 15 euro nel massimo
esame e studio...vado a naso per il valore...da 70 a 220 euro
fa al massimo 248, più balle varie arriva a 341,49

..'sto qua è da denuncia!
Ecco infatti mi chiedevo, le tabelle massime esistono ancora o sono state eliminate...nel senso, una richiesta di 500 euro per un sollecito sono cmq potenzialmente legittime oppure è proprio una cosa fuorilegge??
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da mydeparture » 15 apr 2010, 12:31

dottbaby ha scritto:
Cabi ha scritto:è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
...'Azz....ho sbagliato tutto, nella vita! 500 euro per una messa in mora? No, adesso mi guardo le tariffe...

posizione e archivio sono 13 euro
la lettera sono 15 euro nel massimo
esame e studio...vado a naso per il valore...da 70 a 220 euro
fa al massimo 248, più balle varie arriva a 341,49

..'sto qua è da denuncia!
scusa una domanda...come hai fatto a calcolare il costo della prestazione con le tariffe senza il valore della causa... che riferimento hai preso? :domanda

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da mydeparture » 15 apr 2010, 12:38

Cabi ha scritto:
dottbaby ha scritto:
Cabi ha scritto:è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
...'Azz....ho sbagliato tutto, nella vita! 500 euro per una messa in mora? No, adesso mi guardo le tariffe...

posizione e archivio sono 13 euro
la lettera sono 15 euro nel massimo
esame e studio...vado a naso per il valore...da 70 a 220 euro
fa al massimo 248, più balle varie arriva a 341,49

..'sto qua è da denuncia!
Ecco infatti mi chiedevo, le tabelle massime esistono ancora o sono state eliminate...nel senso, una richiesta di 500 euro per un sollecito sono cmq potenzialmente legittime oppure è proprio una cosa fuorilegge??

Le tariffe ci sono ancora ed è in base a quelle che si calcola la prestazione dovuta all'avvocato che può scegliere se applicare il minimo o il massimo.
Ovviamente gli onorari e i diritti dovuti cambiano a seconda del valore della causa, del tipo di procedimento, del grado di giudizio ecc.
Per stabilire se l'avvocato ti ha chiesto il giusto oppure no bisognerebbe vedere il dettaglio della fattura e le voci contemplate (ad esempio se ci sono duplicazioni di voci eccc) e sapere il valore della "causa"

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da dottbaby » 15 apr 2010, 13:16

mydeparture ha scritto:
dottbaby ha scritto:
Cabi ha scritto:è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
...'Azz....ho sbagliato tutto, nella vita! 500 euro per una messa in mora? No, adesso mi guardo le tariffe...

posizione e archivio sono 13 euro
la lettera sono 15 euro nel massimo
esame e studio...vado a naso per il valore...da 70 a 220 euro
fa al massimo 248, più balle varie arriva a 341,49

..'sto qua è da denuncia!
scusa una domanda...come hai fatto a calcolare il costo della prestazione con le tariffe senza il valore della causa... che riferimento hai preso? :domanda
L'ho detto, sono andata a naso...considerando che si trattava di una rata di condominio ho SUPPOSTO che lo scaglione fosse quello da 600 a 1600, pensando alle rate che paghiamo noi. Poi, dai...sinceramente...una messa in mora per una rata di condominio...non è che necessiti di uno studio giurisprudenziale e dottrinale tale da applicare i massimi...né di chissà che abilità retoriche nella stesura della lettera...

A scanso di equivoci "è da denuncia" era ironico.

Cabi, è stato abolito il minimo, non il massimo, quello non si potrebbe sforare, anche se....c'è la possibilità del patto di quota lite...c'è la possibilità di "personalizzare" il compenso con un contratto ad hoc...
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da antonella74 » 21 apr 2010, 22:59

Scusate, non mi sono più fatta viva... dunque, ho chiamato il mio avvocato innanzitutto, e combinazione conosceva l'avvocato incaricato dall'amministratore (ed infatti mi ha detto che l'avrebbe chiamata per sistemare la situazione). Poi ho chiamato anche io lo studio dell'avv. ma non l'ho trovato. Ho lasciato messaggio alla segretaria, spiegandole l'accaduto. Lei mi ha detto di non preoccuparmi che era tutto a posto e che mi avrebbe fatto richiamare dall'avv. Ad oggi ancora nulla.
Domani richiamo e chiamo anche l'amministratore.
Invierò ad entrambi copia del bonifico e copia della mail con la quale informavo l'amministratore dell'avvenuto pagamento. E per me la questione si chiude qui. Non pago assolutamente nessuna spesa legale, il mio avvocato dice che non è di mia competenza e che non devo pagare.
Grazie comunque per le risposte :sorrisoo

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da sun » 24 apr 2010, 7:21

Cabi ha scritto:
sun ha scritto:
Cabi ha scritto:Se facessero i furbi, cioè non mostrassero intenzione di levare ste spese...aggiungo che l'avvocato non può chiederti nulla, perchè il mandato di ingiungerti il pagamento lo ha ricevuto dall'amministratore e quindi è dal condominio che deve essere pagato. Qualora l'amministratore ha la faccia tosta di metterti le spese legali nelle tue spese nominali al conguaglio annuale, ti rifiuti di pagare perchè è una spesa che va divisa tra tutti i condomini, e neppure i condomini possono decidere di rifilarti la spesa, solo un giudice con una sentenza può importi di pagare tali spese :
Cassazione Civile, Sezione II, 6 ottobre 2008 n 24696
E' affetta da nullità - e quindi sottratta al termine di impugnazione previsto dall'art. 1137 c.c., la deliberazione dell'assemblea condominiale che incida sui diritti individuali di un condomino, come quella che ponga a suo totale carico le spese del legale del condominio per una procedura iniziata contro di lui, in mancanza di una sentenza che ne sancisca la soccombenza, e detta nullità, a norma dell'art. 1421 c.c., può essere fatta valere dallo stesso condomino che abbia partecipato all'assemblea ancorchè abbia espresso voto favorevole alla deliberazione, ove con tale voto non si esprima l'assunzione o il riconoscimento di una sua obbligazione.

Te lo dico perchè a me è successa la stessa indentica cosa, ho pagato in ritardo e poi è arrivata la lettera del legale, che udite udite per una lettera di sollecito mi domandava 500 € oltre appunto le spese condominiali. Sono diventata una belva... :bomba
attenzione: è una cosa diversa.
La sentenza parla di PROCEDURA INIZIATA (quindi un procedimento già iniziato in Trib.), le competenze dell'avvocato vanno di regola pagate da chi riceve la lettera. Ovvio che in questo caso va dimostrato che il pagamento era stato già effettuato e che quindi nulla spetta al legale

No Sun, se vai a leggere tutta la sentenza il caso descritto è proprio riferito alle spese di lettera di sollecito dell'avvocato ad un condomino moroso, quindi procedura in questo caso è intesa nel senso letterale, che l'avvocato ha iniziato il recupero con la lettera.

sì, ma si è arrivati al giudizio vero e proprio (credo, non ho letto la sentenza).
Cmq qui da noi la lettera dell'avv. la paga chi la riceve (di solito :che_dici ). E parlo sia come avv. sia come amministratore di condominio...

poi TRIBUNALE CHE VAI, USANZA CHE TROVI :che_dici (vero dott???)
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da tiziana72 » 24 apr 2010, 17:31

dottbaby ha scritto:.
Mi vien da pensare che l'amministratore fosse andato dall'Avvocato prima che tu pagassi e ch epoi, fra una cosa e l'altra, quello abbia scritto con ritardo, senza essere informato dal cliente che la questione era risolta...
Penso anche io sia così!
non pagherei affatto l'avvocato..al moento del suo intervento la cosa era già risolta... sollecito però l'amministratore eh?
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da Cuckoo » 24 apr 2010, 17:36

Sun il caso era semplice: un condomino riceve sollecito da parte dell'avvocato per spese condominiali con aggiunte le spese legali. Lui paga solo le spese condominiali. Nel consuntivo annuale gli vengono aggiunte queste spese legali. Lui va dal giudice di pace e dice: non le pago perchè solo un giudice può decidere di farmele pagare, non l'avvocato, o l'amministratore, o una delibera condominiale. Sentenza: è nulla la richiesta delle spese legali se non decise da un giudice.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
francyfais
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 280
Iscritto il: 31 mar 2010, 12:57

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da francyfais » 24 apr 2010, 18:24

Mamma mia che storia....
Io credo che l'amministratore abbia esagerato un po, per un mese di ritardo poteva anche aspettare, anche perchè l'avivi pure avvisato!

Nel mio condominio nessuno paga mai entro la scadenza, credo di essere l'unico pollo che lo fa.... e questo lo posso dire perchè vedo i bollettini nelle cassette postali e qualcuno ne ha anche 6 o 7.....

Comunque ti posso dire per esperienza personale, che quando il mio appartamento era vuoto, mio suocero pagava i bollettini ogni 3 mesi, o quando aveva tempo di venirseli a prendere visto che non abitava qui e l'amministratore non glieli mandava a casa!
Noi abbiamo il riscaldamento centralizzato e lo pagava anche quando non c'era nessuno dentro casa!
Comunque per i ritardi nessuno gli ha mai detto niente!
Giovanna 28/09/2006 3,210kg x 49 cm.
Gaetano 07/06/2010 3,370 kg x 50 cm.

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da sun » 25 apr 2010, 8:00

Cabi ha scritto:Sun il caso era semplice: un condomino riceve sollecito da parte dell'avvocato per spese condominiali con aggiunte le spese legali. Lui paga solo le spese condominiali. Nel consuntivo annuale gli vengono aggiunte queste spese legali. Lui va dal giudice di pace e dice: non le pago perchè solo un giudice può decidere di farmele pagare, non l'avvocato, o l'amministratore, o una delibera condominiale. Sentenza: è nulla la richiesta delle spese legali se non decise da un giudice.
interessante...domani me la cerco...

cmq ti assicuro che qui non è così :fischia
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da Cuckoo » 25 apr 2010, 10:35

Eccotela :ok

http://www.anaci.piemonte.it/sentenze-t ... benza.html" onclick="window.open(this.href);return false;

cmq diciamo che dopo anni di esperienza (da condomina :prr ) il sistema funziona così.

Il condomino non paga. L'amministratore tenta invano il recupero con 2 solleciti. L'amministratore chiede allora all'avvocato di scrivere il primo sollecito al moroso. L'avvocato manda sollecito comprendente spese condominiali + spese lettera.

Ora: il condomino moroso, ritenendosi soccombente perchè cmq moroso, paga tutto e via zitto finisce lì (come dici tu è il "costume" più diffuso...)
Oppure: il condomino dice: io non pago le spese della lettera perchè l'avvocato ha ricevuto mandato dall'amministratore. L'avvocato allora gira la sua parcella all'amministratore che deve dividere le spese tra TUTTI i condomini.
Finisce però che gli altri condomini dicano "NO, PAGA LUI! " E fanno pure una bella delibera condominiale.
Il moroso impugna la delibera dal giudice di pace e la Sentenza citata gli da piena ragione.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: AVVOCATI O ESPERTE DI AMM.NI CONDOMINIALI

Messaggio da dottbaby » 27 apr 2010, 12:18

Sun, no, concordo con Cabi. L'intervento del legale è posto convenzionalmente a carico del condomino moroso, ma non esiste alcuna norma che lo dica, infatti anche a me è capitato che si siano rifiutati di pagare e io i soldi li ho chiesti al mio cliente. L'unica ipotesi in cui le spese legali sono poste a carico del debitore anche al di fuori di un giudizio (o ovviamente di una transazione che espressamente lo preveda) è quella del d. l.vo di cui non ricordo il numero...quello sugli interessi di mora maggiorati nelle transazioni commerciali...tu sai sicurtamente qual'è. Poi, in realtà a me non è mai capitato di arrivare ad un giudizio per una questione simile...ma penso che il nostro GdP decierebbe nella stessa maniera.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”