GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Ritardo nel linguaggio
- Yoshike
- New~GolGirl®
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 mar 2010, 20:20
Ritardo nel linguaggio
Ciao a tutte, scusate se sbaglio forum ma sono nuova.
Avrei un problema per cui volevo sentire un parere ed avere un conforto da Voi.
Sono mamma di un bellissimo bimbo di 3 anni appena compiuti, non ha mai avuto nessun tipo di problema, mangia tutto, non si ammala mai, è affettuoso, non ho mai notato problemi particolari a rapportarsi con il mondo esterno, l'unico suo problema è un ritardo nel linguaggio.
In pratica ha 3 anni e dice solo parole semplici, si e no circostanziati e poco altro, ultimamente sta facendo molti miglioramenti nel senso che dice delle parole anche senza essere stimolato, fino adesso (se non era mamma, papà, nonna, etc.) ripetava solamente quello che gli si diceva sillabando.
Dietro parere della psicologa del nido che frequenta e della sua pediatra, abbiamo iniziato a fare degli incontri con un neuropsichiatra infantile. Ha avuto un incontro con il logopedista il quale dai test ha riscontrato una buona capacità cognitiva. Ha avuto un incontro con il psicomotricista che ha osservato una buona mobilità.
Per arrivare al dunque, il neuropsichiatra e il psicomotricista, che lavorano assieme, è già la terza volta che insistono sul fatto che loro non possono fare una diagnosi se non si effettuano degli altri esami anche strumentali in un centro più attrezzato del nostro capoluogo. Noi siamo sostanzialmente contrari a fare degli esami invasivi come l'esame del sangue, encefalogramma, udito(non è assolutamente sordo), etc.
Nell'ultimo incotro è sucessa una cosa che mi ha fatto riflettere e non poco. Praticamente a questo incontro hanno partecipato anche l'educatrice di Simone e la psicologa del nido, ufficialmente per condividere con i medici le loro esperienze e valutazioni, ma a me di fatto è sembrato che si stato un incontro per convincermi a fare gli esami.
La sua educatrice che fino alla scorsa settimana diceva che Simone poteva affrontare la scuola materna a settembre perchè completamente normale dal punto di vista dell'autonomia nel senso che mangia, si serve l'acqua e il contorno da solo, sparecchia quando ha finito, etc., etc., (cose che ha ribadito) adesso ha affermato che è diventato quasi autistico(cosa assurda!), un bimbo che avrebbe bisogno di un'insegnate di sostegno.
La psicologa del nido era concorde al 100% con i suoi colleghi, anche se abbiamo avuto un incontro prima delle ferie dello scorso anno e dava poca importanza hai problemi di Simone dicendo testuali parole: "aspettiamo dopo i tre anni se vediamo che non ci sono cambiamenti iniziamo a predere in considerazione una valutazione da parte di esperti".
A me sembra che il problema, se c'è, è stato sollevato da me e mio marito altrimenti ci sarebbero passate sopra e adesso ci mettono addosso una fretta del diavolo.
A me è parso che le due parti si siano sentite (sapevo che dovevano farlo) e abbiano concordato quello che avrebbero dovuto dire nell'ultimo incontro. Per rimanere nel campo delle congetture quale motivo avrebbero avuto per farlo? Se fosse vero nelle migliore delle ipotesi, a me è venuto in mente che si vogliano togliere il problema di torno.
Lasciando stare le illazioni quale consiglio avete da darmi riguardo il problema di Simone? Abbiamo preso un appuntamento in un altra struttura, per un altro consulto. Tuttavia non esercitando la libera professione in quel posto, la visita è stata fissata tra più di due mesi.
E io, sto diventando un po' paranoica?
Ringrazio anticipatamente.
Avrei un problema per cui volevo sentire un parere ed avere un conforto da Voi.
Sono mamma di un bellissimo bimbo di 3 anni appena compiuti, non ha mai avuto nessun tipo di problema, mangia tutto, non si ammala mai, è affettuoso, non ho mai notato problemi particolari a rapportarsi con il mondo esterno, l'unico suo problema è un ritardo nel linguaggio.
In pratica ha 3 anni e dice solo parole semplici, si e no circostanziati e poco altro, ultimamente sta facendo molti miglioramenti nel senso che dice delle parole anche senza essere stimolato, fino adesso (se non era mamma, papà, nonna, etc.) ripetava solamente quello che gli si diceva sillabando.
Dietro parere della psicologa del nido che frequenta e della sua pediatra, abbiamo iniziato a fare degli incontri con un neuropsichiatra infantile. Ha avuto un incontro con il logopedista il quale dai test ha riscontrato una buona capacità cognitiva. Ha avuto un incontro con il psicomotricista che ha osservato una buona mobilità.
Per arrivare al dunque, il neuropsichiatra e il psicomotricista, che lavorano assieme, è già la terza volta che insistono sul fatto che loro non possono fare una diagnosi se non si effettuano degli altri esami anche strumentali in un centro più attrezzato del nostro capoluogo. Noi siamo sostanzialmente contrari a fare degli esami invasivi come l'esame del sangue, encefalogramma, udito(non è assolutamente sordo), etc.
Nell'ultimo incotro è sucessa una cosa che mi ha fatto riflettere e non poco. Praticamente a questo incontro hanno partecipato anche l'educatrice di Simone e la psicologa del nido, ufficialmente per condividere con i medici le loro esperienze e valutazioni, ma a me di fatto è sembrato che si stato un incontro per convincermi a fare gli esami.
La sua educatrice che fino alla scorsa settimana diceva che Simone poteva affrontare la scuola materna a settembre perchè completamente normale dal punto di vista dell'autonomia nel senso che mangia, si serve l'acqua e il contorno da solo, sparecchia quando ha finito, etc., etc., (cose che ha ribadito) adesso ha affermato che è diventato quasi autistico(cosa assurda!), un bimbo che avrebbe bisogno di un'insegnate di sostegno.
La psicologa del nido era concorde al 100% con i suoi colleghi, anche se abbiamo avuto un incontro prima delle ferie dello scorso anno e dava poca importanza hai problemi di Simone dicendo testuali parole: "aspettiamo dopo i tre anni se vediamo che non ci sono cambiamenti iniziamo a predere in considerazione una valutazione da parte di esperti".
A me sembra che il problema, se c'è, è stato sollevato da me e mio marito altrimenti ci sarebbero passate sopra e adesso ci mettono addosso una fretta del diavolo.
A me è parso che le due parti si siano sentite (sapevo che dovevano farlo) e abbiano concordato quello che avrebbero dovuto dire nell'ultimo incontro. Per rimanere nel campo delle congetture quale motivo avrebbero avuto per farlo? Se fosse vero nelle migliore delle ipotesi, a me è venuto in mente che si vogliano togliere il problema di torno.
Lasciando stare le illazioni quale consiglio avete da darmi riguardo il problema di Simone? Abbiamo preso un appuntamento in un altra struttura, per un altro consulto. Tuttavia non esercitando la libera professione in quel posto, la visita è stata fissata tra più di due mesi.
E io, sto diventando un po' paranoica?
Ringrazio anticipatamente.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
dunque... io ho un bambino con sindrome di asperger, un disturbo rientrante nello spettro autistico per fortuna lieve. Durante il primo anno di materna sono stata io a sollevare la questione alla maestre in merito alle "stranezze" di mio figlio, loro però lo consideravano un bambino normale, solo meno maturo degli altri, io comunque sono andata avanti finchè sono arrivata alla diagnosi, quando ho cominciato a fare le prime visite le maestre hanno cominciato ad insistere.....perchè? Perchè purtroppo i tempi per ottenere un sostegno sono lunghi, le pratiche presso la npi sono lunghissime quindi le maestre per mettere le mani avanti ti dicono di accellelare i tempi perchè s eil bimbo ha in effetti qualcosa che non và poi magari l'anno prossimo ti ritrovi senza sostegno ed è un problema per te e le maestre. Quindi secondo me loro si comportano cosi per mettere le mani avanti....non so se mi sono spiegata. Detto questo purtroppo in Italia sull'autismo c'è un'ignoranza da CAPRE. Il bimbo non parla? Potrebbe essere autistico. Non socializza? Potrebbe essere autistico. Cosa fa esattamente il tuo bambino? Mio figlio per esempio ha sempre parlato e si capiva tutto, è sempre stato un bravo bambino, molto molto intelligente ma aveva ecolalie e interessi ossessivi per oggetto o argomenti. Fai visitare tuo figlio presso un centro specializzato oppure se vuoi accellelare i tempi presso un npi privato.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Yoshike
- New~GolGirl®
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 mar 2010, 20:20
Re: Ritardo nel linguaggio
Si ho letto della sindrome di asperger (tra l'altro so che si dibatte in merito al fatto che sia un disturbo o un dono, in quanto le più grandi menti dell'umanità sembra siano state affette da tale sindrome).
Per quanto riguarda il comportamento delle maestre del nido hai descritto le mie! Prima non si rendono conto del problema e ci rassicurano, adesso (forse parlando con la npi) temono conseguenze e accelerano i tempi.
Ho capito perfettamente il loro ragionamento, con conseguente cambio di opinione.
Mio figlio diciamo che non ha un interesse ossessivo per un oggetto, però fà sempre i soliti giochi: palla, libri, macchinine, cubi, rotolamento. Almeno all'asilo dicono che non mostra interesse per altro, purtroppo anche a casa sono quelli i giochi che abbiamo sempre fatto... però quando ad esempio abbiamo proposto i puzzle gli sono piaciuti tanto e sono diventati uno dei suoi giochi preferiti. Forse sbagliando gli ho comprato anche qualche computerino.
Sa i numeri e le lettere ma penso che sia normale e non da super-intelligente quando hai libri, puzzle, computerini che insegnano quelle cose.
Toglimi una curiosità per arrivare alla diagnosi a quali visite hai dovuto sottoporre il tuo piccolo? Sono state invasive?
Per accellerare i tempi stiamo andando in un npi privato. Forse non mi sono spiegata, loro vogliono che facciamo degli esami tipo e.e.g. ma per me sarebbe un'inutile tortura.
Per quanto riguarda il comportamento delle maestre del nido hai descritto le mie! Prima non si rendono conto del problema e ci rassicurano, adesso (forse parlando con la npi) temono conseguenze e accelerano i tempi.
Ho capito perfettamente il loro ragionamento, con conseguente cambio di opinione.
Mio figlio diciamo che non ha un interesse ossessivo per un oggetto, però fà sempre i soliti giochi: palla, libri, macchinine, cubi, rotolamento. Almeno all'asilo dicono che non mostra interesse per altro, purtroppo anche a casa sono quelli i giochi che abbiamo sempre fatto... però quando ad esempio abbiamo proposto i puzzle gli sono piaciuti tanto e sono diventati uno dei suoi giochi preferiti. Forse sbagliando gli ho comprato anche qualche computerino.
Sa i numeri e le lettere ma penso che sia normale e non da super-intelligente quando hai libri, puzzle, computerini che insegnano quelle cose.
Toglimi una curiosità per arrivare alla diagnosi a quali visite hai dovuto sottoporre il tuo piccolo? Sono state invasive?
Per accellerare i tempi stiamo andando in un npi privato. Forse non mi sono spiegata, loro vogliono che facciamo degli esami tipo e.e.g. ma per me sarebbe un'inutile tortura.
- Yoshike
- New~GolGirl®
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 mar 2010, 20:20
Re: Ritardo nel linguaggio
Ma tuo figlio ha la maestra di sostegno? E se non avessi posto tu il problema, come sarebbe andata? E il bimbo che alla festa di Natale era in una stanza al buio (invece il mio era a giocare nel insieme a tutti gli altri) e anche altri che noto essere più timidi del mio, non avranno la maestra di sostegno solo perchè parlano?
Poi parlano... ho un'amica che ha una figlia che frequenta la scuola materna, mi racconta che le maeste hanno problemi perchè i bimbi non parlano.
P.S. per non parlare di quelli che non sono stati al nido e che quindi non sanno stare neanche a tavola.
Poi parlano... ho un'amica che ha una figlia che frequenta la scuola materna, mi racconta che le maeste hanno problemi perchè i bimbi non parlano.
P.S. per non parlare di quelli che non sono stati al nido e che quindi non sanno stare neanche a tavola.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
Allora....il mio ha la maestra di sostegno, lo aiuta nella comunicazione e a sviare i suoi discorsi dai suoi interessi ossessivi. Mio figlio viene considerato strano dagli altri compagni perchè lui non ha regole nella conversazione, ad esempio la sua ultima fissa sono i treni e i condizionatori, questo vuol dire che vuole parlare sempre di queste cose con gli altri bimbi che in effetti se ne fregano, va aiutato a stabilire regole nella comunicazione, ma non ha alcun problema nel linguaggio, nel senso che si esprime bene.....il suo linguaggio però è a senso unico, se un bimbo gli fa una domanda che non riguarda il suo interesse lui se ne frega di rispondere, quindi lui ha proprio un problema di comunicazione, non capisce gli altri e non viene capito, non si rende conto del perchè gli altri non hanno alcun interesse a parlare dei suoi argomenti ossessivi. Da come lo descrivi a me tuo figlio sembra un bimbo come tutti gli altri, io non ho fatto indagini invasive, mi erano state proposte ma ho rifiutato, ho fatto le visite presso un centro di npi dove gli hanno fatto dei test con dei giocattoli e ho avuto la diagnosi. Tra l'altro mio suocero è un asperger quindi eravano quasi tutti sicuri della diagnosi.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
Dimenticavo....non so come si sarebbero comportate le maestre se non fossi stata io a sollevare la questione, penso però che dopo mesi sinceramente si sarebbero rese conto anche loro delle stranezze di mio figlio.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Ritardo nel linguaggio
io ho un figlio che ha cominciato a parlare a 3 anni e mezzo (later talk)
non ha alcun problema
mai avuto insegnante di sostegno
ha fatto logopedia per 2 anni
solo perchè, da specialista e con la solita deformazione professionale
, ho voluto aiutarlo un tantino
frequenta la I elementare e non ha problemi di sorta anzi
E' giusto che tu faccia le dovute, opportune e doverose verifiche con serenità.
L'audiometria è richiesta di protocollo e non è assolutamente invasiva, come anche un timpanogramma
poi una brava logopedista ed una brava piscologa potranno eventualmente farti una diagnosi, fosse anche solo di ritardo semplice di linguaggio.
Melissa nel tuo caso avevi un caso in famiglia e quindi sei andata diretta nella direzione che sai
non ha alcun problema
mai avuto insegnante di sostegno
ha fatto logopedia per 2 anni
solo perchè, da specialista e con la solita deformazione professionale

frequenta la I elementare e non ha problemi di sorta anzi
E' giusto che tu faccia le dovute, opportune e doverose verifiche con serenità.
L'audiometria è richiesta di protocollo e non è assolutamente invasiva, come anche un timpanogramma
poi una brava logopedista ed una brava piscologa potranno eventualmente farti una diagnosi, fosse anche solo di ritardo semplice di linguaggio.
Melissa nel tuo caso avevi un caso in famiglia e quindi sei andata diretta nella direzione che sai

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
Paola guarda...io fossi al posto della nostra gollina forse farei solo l'audiometria, che comunque non è un esame invasivo. Anche mia figlia Giulia ha parlato dopo i tre anni 

se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Ritardo nel linguaggio
Vorrei condividere con voi questo articolo che condivido pienamente
http://www.giulemanidaibambini.org/stam ... a__453.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Consiglio? Cambia struttura scolastica e manda tutti a remare
http://www.giulemanidaibambini.org/stam ... a__453.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Consiglio? Cambia struttura scolastica e manda tutti a remare

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
scusa Mariangela ma che consiglio è! qui non sono le maestre che hanno sollevato il problema ma la mamma.....poi che le maestre abbiano parlato di autismo tanto per dire è a mio parere pazzesco.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Anna2001
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3082
- Iscritto il: 23 mag 2005, 8:14
Re: Ritardo nel linguaggio
melissa scusa VEDO KE SEI ON LINE, KE METODI USATE PER IL VS PICCOLO?
Anna FILIPPO E' NATO IL 13.08.2010 ALLE ORE 18.12 KG 3.990 PER 51 CM Federico il mio principe 18.2.07
- Anna2001
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3082
- Iscritto il: 23 mag 2005, 8:14
Re: Ritardo nel linguaggio
CONDIVIDO CON TE MELISSA......
Anna FILIPPO E' NATO IL 13.08.2010 ALLE ORE 18.12 KG 3.990 PER 51 CM Federico il mio principe 18.2.07
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Ritardo nel linguaggio
Anna....noi abbiamo fatto una terapia cognitivo comportamentale (ABA). 

se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Cuckoo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: Ritardo nel linguaggio
Mio figlio compie 4 anni a maggio e diciamo che sono davvero pochi mesi che si è sbloccato nel linguaggio. Al controllo dei 3 anni il pediatra ci disse di avere solo pazienza, che ognuno ha i suoi tempi. Come tuo figlio è un tipo tranquillo, molto dolce e affettuoso, mai ammalato, ama le sue macchinine i puzzle e pochi altri giochi (il computer sì!) ama molto farsi leggere i libri. Fino a pochi giorni fa non voleva neppure salire su altalena e scivolo. Noi abbiamo deciso di non forzarlo in nulla. abbiamo visto che più insistevamo nel fargli ripetere le parole più si rifiutava. Abbiamo aspettato. Non abbiamo voluto logopedisti e neuropsichiatri. Ed ora va molto molto meglio. Sbaglia molte parole, ma almeno ci prova, ora costruisce le frasi (e davvero è stata una cosa che ha iniziato a fare da solo nelgiro di poche settimane).
Se avessimo associato il problema del linguaggio con altri "sintomi" sospetti ci saremmo rivolti ai medici. Lui non va all'asilo, e il pediatra ci aveva detto che se avesse frequentato si sarebbe sbloccato prima.
Io posso dire di essere stata una bimba che ha parlato molto presto, madopo 3 anni di asilo le maestre dissero a mia madre di portarmi da uno psicologo prima di iniziare le elementari perchè stavo sempre sola e non socializzavo. Fortunatamente mia madre mi consoceva bene e sapeva che non era timidezza nè un problema di rapportarmi agli altri, semplicemente mi divertivo di più da sola che con gli altri. Alle elementari tutto andò benissimo...ho 32 anni sono mamma e so socializzare! Questo per dirti che fai benissimo a non sottavalutare questo ritardo del linguaggio, ma di fidarti molto di te stessa, nessuno conosce meglio di te tuo figlio.
Se avessimo associato il problema del linguaggio con altri "sintomi" sospetti ci saremmo rivolti ai medici. Lui non va all'asilo, e il pediatra ci aveva detto che se avesse frequentato si sarebbe sbloccato prima.
Io posso dire di essere stata una bimba che ha parlato molto presto, madopo 3 anni di asilo le maestre dissero a mia madre di portarmi da uno psicologo prima di iniziare le elementari perchè stavo sempre sola e non socializzavo. Fortunatamente mia madre mi consoceva bene e sapeva che non era timidezza nè un problema di rapportarmi agli altri, semplicemente mi divertivo di più da sola che con gli altri. Alle elementari tutto andò benissimo...ho 32 anni sono mamma e so socializzare! Questo per dirti che fai benissimo a non sottavalutare questo ritardo del linguaggio, ma di fidarti molto di te stessa, nessuno conosce meglio di te tuo figlio.

"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Ritardo nel linguaggio
non ho capito il senso realmentemariangelac ha scritto:Vorrei condividere con voi questo articolo che condivido pienamente
http://www.giulemanidaibambini.org/stam" onclick="window.open(this.href);return false; ... a__453.pdf
Consiglio? Cambia struttura scolastica e manda tutti a remare
però a dire il vero i dislessici in Italia sono veramente molto rari e ridotti al 5%
quei disturbi che spesso vengono inquadrati come dislessia sono altri
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Ritardo nel linguaggio
Allora scusate vado a rileggermi il post iniziale nn vorrei aver capito male.....
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Ritardo nel linguaggio
Bho... nn so ragazze a me è sembrato di capire che c'è incertezza da parte di questa madre sulle reali condizioni di suo figlio, naturalmente posso sbagliarmi, ma mi sebra di leggere tra le righe che certe valutazioni le appaiono eccessive...... io mi sono permessa di linkare un articolo che in un certo senso mi fa vedere certe procedure da un'altra prospettiva, non sono un'addetta ai lavori per carità, ma ugualmente posso formulare delle ipotesi, ed esprimere le mie opinioni, cos'è che ho detto di tanto insensato?La sua educatrice che fino alla scorsa settimana diceva che Simone poteva affrontare la scuola materna a settembre perchè completamente normale dal punto di vista dell'autonomia nel senso che mangia, si serve l'acqua e il contorno da solo, sparecchia quando ha finito, etc., etc., (cose che ha ribadito) adesso ha affermato che è diventato quasi autistico(cosa assurda!), un bimbo che avrebbe bisogno di un'insegnate di sostegno.
La psicologa del nido era concorde al 100% con i suoi colleghi, anche se abbiamo avuto un incontro prima delle ferie dello scorso anno e dava poca importanza hai problemi di Simone dicendo testuali parole: "aspettiamo dopo i tre anni se vediamo che non ci sono cambiamenti iniziamo a predere in considerazione una valutazione da parte di esperti".
A me sembra che il problema, se c'è, è stato sollevato da me e mio marito altrimenti ci sarebbero passate sopra e adesso ci mettono addosso una fretta del diavolo.
forse perche ho parlato di struttura scolastica, in effetti rileggendo la scuola nn c'entra nulla, ma resta il fatto che ultimamente c'è questa voglia di catalogare i bambini in schemi, è una casa che nn mi piace, e naturalmente nn mi riferisco a chi ha una diagnosi vera.

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- freud
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 16 gen 2006, 10:47
Re: Ritardo nel linguaggio
ciao Yoshike, io ti consiglio con il cuore di concentrarti su tuo figlio e basta. Lascia stare le maestre, l'asilo, togliti tu ogni dubbio di sorta su tuo figlio. E' meglio perdere tempo a fare esami (che ti auguro col cuore si rilevino inutili) piuttosto che rimpiangere poi di non averli fatti prima. Per l'autismo è fondamentale la diagnosi precoce, perchè si possa intervenire al più presto.
Hai detto 'l'unico suo problema è un ritardo nel linguaggio.' tu sei la mamma e sei tu la prima a fare una diagnosi (migliore delle maestre e a volte pure dei dottori), se senti nel cuore che c'è un problema affrontalo, per tuo figlio.
tanti

Hai detto 'l'unico suo problema è un ritardo nel linguaggio.' tu sei la mamma e sei tu la prima a fare una diagnosi (migliore delle maestre e a volte pure dei dottori), se senti nel cuore che c'è un problema affrontalo, per tuo figlio.
tanti


Mamma Felice di Matteo nato a Roma il 06/08/2006
Mamma Felice di Sara nata a Roma il 06/05/2011
Mamma Felice di Sara nata a Roma il 06/05/2011
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Ritardo nel linguaggio
Mi permetto di dire che un EEG e una audiometria non vanno considerati esami invasivi, dove li facciamo noi la tecnica EEG mette ai bimbi la cuffia giocando al parrucchiere e poi gli dà un lecca lecca e si divertono pure, non la vedo come una cosa di cui avere paura!
Comunque ci sono bimbi che semplicemente parlano tardi, come giustamente ha scritto Paola67, e probabilmente solo di questo si tratta, da cosa ci scrivi. Il punto è che ormai il tarlo ce l'hai in testa, e a questo punto secondo me tanto vale fare gli accertamenti e levarsi i dubbi, visto che si possono fare senza che il bambino ne risenta. Se invece sei serena, aspetta ancora, ma temo che sarà dura farlo senza cambiare asilo, dato che le maestre ti hanno messo alle strette. Sicuramente comunque se lo hanno fatto è perchè ritengono che definire al più presto la situazione sia importante perchè se ci fosse necessità di qualche intervento (logopedia etc) prima si inizia e meglio è....
Comunque ci sono bimbi che semplicemente parlano tardi, come giustamente ha scritto Paola67, e probabilmente solo di questo si tratta, da cosa ci scrivi. Il punto è che ormai il tarlo ce l'hai in testa, e a questo punto secondo me tanto vale fare gli accertamenti e levarsi i dubbi, visto che si possono fare senza che il bambino ne risenta. Se invece sei serena, aspetta ancora, ma temo che sarà dura farlo senza cambiare asilo, dato che le maestre ti hanno messo alle strette. Sicuramente comunque se lo hanno fatto è perchè ritengono che definire al più presto la situazione sia importante perchè se ci fosse necessità di qualche intervento (logopedia etc) prima si inizia e meglio è....
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- Coffee milk
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17
Re: Ritardo nel linguaggio
Mattia compie 4 anni a maggioma ha cominciato veramente a parlare da pochissimi mesi, ora dice e ripete tutto ma ovviamente ha tantissimi difetti di pronuncia e mi accorgo che non sa dire tutte le consonanti, premetto che lui ha anche un problema di schisi al retropalato molle, è nato prematuro, e ha anche un problema di miopia.Noi lo abbiamo lasciato un anno in più al nido ma il prossimo anno andrà alla materna.
Le abbiamo pensate tutte. Perchè Mattia logicamente e cognitivamente è molto avanti, fa puzzle da 100 pezzi idonei a bambini di 6 anni e impara tutto a memoria, in un giorno ha imparato la poesia per il papà, solo che parla male parla come un bimbo di un anno e mezzo.E' ripetitivo nelle sue cose, e nei suoi giochi, non ama troppo i giochi fisici a meno che non si tratti di arrampicarsi o di eseguire veri e propri percorsi ad ostacoli.
Ha fatto l'esame uditivo, che è di prassi e non è assolutamente invasivo, ha fatto una visita foniatrica, alcuni incontri con la neuropsichiatra. Fino ai 4 anni mi avevano esplicitamente detto che non potevano assegnarci una logopedista al max poteva fare psicomotricità...e devo dire che è stata la psicomotricità che gli ha dato la molla per cominciare a ripetere tutto.Ora ho chiesto con urgenza una valutazione logopedica per decidere se operarlo o meno alla schisi, su tre sedute ha lavorato solo all'ultima. La logopedista è rimasta stupita anche lei dei suoi collegamenti logici e del linguaggio così acerbo. Ad aprile mi darà il suo parere. Per ora non so.
Consiglio personale? Fai gli esami che occorrono almeno ti metti il cuore in pace e stai tranquilla. Mio figlio in tre mesi ha fatto dei passi da gigante inaspettati ora devo anche stare attenta a cosa dico perchè ripete tutto ma proprio tutto tutto. A suo modo ma è già un inizio
Le abbiamo pensate tutte. Perchè Mattia logicamente e cognitivamente è molto avanti, fa puzzle da 100 pezzi idonei a bambini di 6 anni e impara tutto a memoria, in un giorno ha imparato la poesia per il papà, solo che parla male parla come un bimbo di un anno e mezzo.E' ripetitivo nelle sue cose, e nei suoi giochi, non ama troppo i giochi fisici a meno che non si tratti di arrampicarsi o di eseguire veri e propri percorsi ad ostacoli.
Ha fatto l'esame uditivo, che è di prassi e non è assolutamente invasivo, ha fatto una visita foniatrica, alcuni incontri con la neuropsichiatra. Fino ai 4 anni mi avevano esplicitamente detto che non potevano assegnarci una logopedista al max poteva fare psicomotricità...e devo dire che è stata la psicomotricità che gli ha dato la molla per cominciare a ripetere tutto.Ora ho chiesto con urgenza una valutazione logopedica per decidere se operarlo o meno alla schisi, su tre sedute ha lavorato solo all'ultima. La logopedista è rimasta stupita anche lei dei suoi collegamenti logici e del linguaggio così acerbo. Ad aprile mi darà il suo parere. Per ora non so.
Consiglio personale? Fai gli esami che occorrono almeno ti metti il cuore in pace e stai tranquilla. Mio figlio in tre mesi ha fatto dei passi da gigante inaspettati ora devo anche stare attenta a cosa dico perchè ripete tutto ma proprio tutto tutto. A suo modo ma è già un inizio
♥ Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
♥ Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!
♥ Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!