GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da squinsy » 19 mar 2010, 17:03

Faccio una premessa per spiegare un po' la situazione.
Mio marito è assunto tramite interinale con un contratto a tempo determinato che scadrà tra un mese.
Lavora presso una fabbrica che produce mobilio in legno, ha iniziato con una mansione basilare, indicata in contratto, poi è stato spostato circa un mese fa ad un'altra mansione, andando a ricoprire un ruolo un po' più importante ma impegnativo come il precedente.
Poco fa ha ricevuto una telefonata dall'agenzia interinale presso cui è assunto, e gli hanno detto che hanno ricevuto uan "lettera di notifica" da parte dell'azienda in cui si indicava che il giorno 8 marzo è stato prodotto un pezzo, rifiutato successivamente dal cliente, che è risultato non conforme.
Dalla telefonata ha capito che: l'errore "arriverebbe" dal macchinario a cui mio marito è stato assegnato e che la lamentela è arrivata direttamente dal cliente finale e non da colleghi o superiori di mio marito.
Ancora non sappiamo se sono stati richiamati altri colleghi, e la cosa che sembra più strana a mio marito è che, se effettivamente questo pezzo era danneggiato, non se ne sia accorto nessuno ai successivi passaggi di lavorazione, così come non se ne sia potuto accorgere il capomacchina (un macchinario lungo circa 8 mt) che controlla tutti i pezzi prima di procedere con la lavorazione.
Detto questo, quindi non sapendo ancora se anche altri sono stati richiamati, lui pensa di chiedere direttamente al capoturno e al capomacchina se sono implicate altre persone e di capire quale sia effettivamente l'oggetto della lamentela da parte del cliente, poi appena ci verrà recapitata la lettera avrà 5 giorni per rispondere di quanto contestato, e quindi sapremo anche meglio di che "danno" si sta parlando.
Ora, tenedo conto che lui ha molta paura che venga compromessa l'eventualità del rinnovo del contratto, come si potrebbe rispondere ad una lettera di questo tipo?
C'è una forma a cui attenersi? E' menglio buttarsi sulla difensiva o raccontare semplicemente quel che ci si ricorda?
Essendo passate due settimane mio marito non ricorda nemmeno cos'era contenuto nella commessa (teniamo conto che è una fabbrica che produce 1500 pz al giorno - 500 a turno...), dovrebbe cercare di risalire al tipo di prodotto che aveva in lavorazione in quel momento?

Poi appena avremo qualche informazione in più sarà sicuramente più facile capire dove sta effettivamente il problema...
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da mariangelac » 19 mar 2010, 21:54

Ti consiglierei di dire la pura verità, cioè che nn ricorda esattamente cosa puo essere accaduto quel giorno, in quanto la produzione giornaliera è di molte unità, e comunque non si spiega come mai, seppur ritenendo improbabile un svista, questa si sia ripetuta in tutte le altre fasi di lavorazione, con altri lavoratori addetti ai vari controlli.

Insomma una cosa del genere...... però la verità mi sembra anche la cosa piu giusta e credibile, inutile montare castelli di sabbia. :sorrisoo :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da ottyx » 19 mar 2010, 22:33

Il mio consiglio è di confrontarti di persona in modo garbato ma deciso con l'azienda utilizzatrice e di rispondere all'agenzia in forma scritta e controfirmata per accettazione. Per il testo è meglio farsi assistere da un patronato.
Nella a lettera che hanno mandato a tuo marito dovrebbe essere scritto in quanto tempo deve essere mandata la risposta, cerca di rispettare i tempi previsti.

Per quanto riguarda il danno creato, le agenzie più serie sono assicurate e possono rimborsare il cliente senza rivalersi sul lavoratore.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da cleo » 19 mar 2010, 22:47

Se tuo marito è iscritto al sindacato può farsi assistere da questo nel produrre le giustificazioni scritte che, ricordo, vanno presentate entro cinque giorni dal ricevimento della contestazione.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da squinsy » 20 mar 2010, 11:47

Esatto, ci hanno detto entro 5 giorni, però ora la lettera è nell'agenzia interinale, che ce la spedirà tramite raccomandata... I 5 giorni partono da quando la riceve mio marito o da ieri che ci ha chiamato l'agenzia interinale?
Purtroppo non è iscritto ad alcun sindacato, ha comunque valore se la risposta la mandiamo noi personalmente?
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da cleo » 20 mar 2010, 21:42

I cinque giorni partono dal giorno del ricevimento della raccomandata.
Ricordati anche che: la risposta va inoltrata per iscritto o con raccomandata a.r. o consegnata direttamente in azienda e fatta firmare per ricevuta.
Evita di scrivere temi e papiri, cerca di essere chiara, concisa, sintetica ma allo stesso tempo esaustiva.

Sinceramente?
Uno dei requisiti essenziali di una contestazione discplinare è l'immediatezza: non posso contestare OGGI una mancanza avvenuta 15 giorni fa. A mio modesto parere (ma ovviamente senza aver letto la contestazione) mi sentirei di impugnarla per difetto di forma.
Altro requisito indispensabile è che la contestazione riporti con precisione giorno e descrizione dell'accaduto. Se la lettera di contestazione dovesse difettare anche di questo requisito....allora ti direi decisamente di impugnarla.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Come rispondere ad una lettera di richiamo?

Messaggio da squinsy » 21 mar 2010, 18:39

Cleo, intanto grazie per i suggerimenti...
Adesso aspettiamo di ricevere questa lettera, che a quanto pare è una contestazione partita dopo che il cliente finale (colui che ha ricevuto la merce) ha fatto notare il "difetto".
Appena riceveremo la lettera sicuramemte sapremo effettivamente di che si tratta, ma è certo che si tratta di un fatto accaduto l'8 marzo, quindi i 15 giorni sarebbero ampiamente trascorsi...
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”