GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Bloccato
Avatar utente
serena73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2207
Iscritto il: 27 apr 2008, 19:47

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da serena73 » 16 mar 2010, 10:09

bice ha scritto:Prin no questo caso non riguarda i figli legittimi o no,il defunto non aveva figli e neanche moglie,l'unico fratello che aveva e' morto una ventina di anni fa e anche lui senza moglie e figli, i primi parenti sono quindi i cugini primi come mia zia e mio padre,pero' mio padre non essendo piu' in vita noi come sua famiglia non possiamo ereditare.

Che tristezza queste famiglie che non hanno parenti stretti,e' per questo che penso di dare un fratellino,sorellina a Bea.
perchè non siete diretti come parentela, strano ma è così!
ALESSANDRO 16/11/07 - 53 cm - 3,360 kg GIORDANO 29/01/11- CM 50- 3,300 KG

Avatar utente
sissyby74
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1443
Iscritto il: 9 mag 2007, 10:21

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da sissyby74 » 16 mar 2010, 10:09

Buon giorno!
:-D
C'è il sole e cerco di uscire con Matteo visto che Tommy è al nido...........ma il sole mi infastidisce gli occhi, mi starò trasformando in vampiro !?!?!?!?

A presto .......
ღMamma STRAFELICE di Tommaso nato il 3 Novembre 2007 e di Matteo nato il 18 Gennaio 2010 ღ
ღNovembrina07ღ ღGennarina10ღ

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 10:23

printemps ha scritto:Ciao Bice questo penso sia un qualcosa che si può risolvere precedentemente in sede notarile.
hai ragione, ma quanti concretamente fanno testamento...? il caso di Bice è esemplificativo. Il matrimonio è fondamentalmente un contratto tramite cui i coniugi stabiliscono un rapporto di parentela e si assumono precisi diritti e doveri che in parte neanche il divorzio può annullare. In particolare si tratta di tutele economiche per i coniugi e relativi figli. Ad esempio, tanti sono i diritti negati ai conviventi. Ne elenchiamo alcuni:

* non si può ottenere la pensione di reversibilità;
* in caso di rottura, non si ha alcun diritto al mantenimento;
* si può ereditare solo per testamento, fatta salva la quota legittima spettante ai parenti superstiti;
* non è possibile scegliere il regime patrimoniale comune dei beni.

Al momento, quindi, per salvaguardare il partner svantaggiato non resta altro che stilare testamenti, oppure sottoscrivere polizze vita e pensionistiche. Ma quanti lo fanno davvero? poi all'atto pratico il convivente muore all'improvviso (come è capitato a un mio vicino) e il superstite si trova buttato fuori di casa, senza diritti, senza eredità, senza pensione di sopravvivenza, nessuna tutela perchè giuridicamente non è rilevante come un coniuge legalmente sposato. Giusto o sbagliato poco importa, lo Stato da a tutti gli eterosessuali la possibilità di usufruire gratuitamente di queste tutele semplicemente sposandosi (anche in comune), alla stregua di un contratto per l'acquisto di una casa. E' poi libera e insindacabile scelta delle coppie sposarsi e usufruirne oppure stipulare polizze, testamenti etc. per renderle concretamente equivalenti. Bisogna vedere poi quanti lo fanno.
E sempre non è la stessa identica cosa, visto che i figli nati fuori dal matrimonio non possono ereditare da parenti in linea diretta che magari non conoscono e frequentano, ma alla cui eredità avrebbero avuto diritto da figli legittimi.
Inoltre ad un coniuge anche se divorziato, senza figli e risposato spetta lo stesso il diritto di alimenti se versa in condizioni di necessità economica e in assenza di parenti più prossimi (es. figli, genitori e fratelli) che possano provvedere, questo perchè il matrimonio sancisce un rapporto di parentela vero e proprio con relative tutele economiche che il divorzio non può eliminare del tutto.
Altro esempio: una moglie in separazione legale a cui muoia l'ex marito (e viceversa) eredita la quota legittima che gli spetta per legge, e questo anche se l'altro nel frattempo convive pure da tempo, non ha importanza perchè fino al divorzio quella resta coniuge legittima mentre la convivente non ha alcun diritto legale, e anche con testamento non può intaccare la legittima che spetta al coniuge.

Alla luce di tutto ciò 2 riflessioni:
1) poi vi sorprendete che gli uomini per natura non si vogliono sposare :che_dici
2) dico sempre che dei tempi dell'università non mi ricordo un tubo, che ho rimosso tutto...ma cavolo le cose che mi interessano direttamente ce le ho ancora decisamente chiare :che_dici
3) matrimonio e convivenza NON sono la stessa cosa, poi chiaramente per alcuni certe differenze possono essere più rilevanti che per altri.

ci85
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 646
Iscritto il: 28 gen 2010, 16:59

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da ci85 » 16 mar 2010, 10:35

Ciao ragazzeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!Notizie positive!!!!!!!!!!!A Salvo hanno confermato il 29!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ora però non esulto troppo finchè non ce l'ha sul libretto ( ovvero lunedì )..........ma intanto gioisco lo stessso!!! :emozionee
Praticamente aveva appuntamento ieri con il prof e lui non c'era ma l'assistente che l'ha incaricato di parlargli.Ha detto che non hanno trovato nessun errore ma solo qualche imperfezione,tranne l'ultimo esercizio che praticamente non è stato quasi fatto(ma già lo sapevo) e allora gli ha chiesto se lo sapeva risolvere ora. Dato che l'ha fatto giusto l'assistente gli fa"Bhè...per lei non è necessario l'orale,si presenti lunedì con il libretto che registriamo la materia".............EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con il cuore " Novembrina '07 " adottiva

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da ishetta » 16 mar 2010, 10:37

Stasera papà torna tardi, così ho il tempo di preparare il lavoretto per la festa del papà con l'happy mais. Devo solo decidere cosa.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

ci85
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 646
Iscritto il: 28 gen 2010, 16:59

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da ci85 » 16 mar 2010, 10:39

Ciao ragazzeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!Notizie positive!!!!!!!!!!!A Salvo hanno confermato il 29!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ora però non esulto troppo finchè non ce l'ha sul libretto ( ovvero lunedì )..........ma intanto gioisco lo stessso!!! :emozionee
Praticamente aveva appuntamento ieri con il prof e lui non c'era ma l'assistente che l'ha incaricato di parlargli.Ha detto che non hanno trovato nessun errore ma solo qualche imperfezione,tranne l'ultimo esercizio che praticamente non è stato quasi fatto(ma già lo sapevo) e allora gli ha chiesto se lo sapeva risolvere ora. Dato che l'ha fatto giusto l'assistente gli fa"Bhè...per lei non è necessario l'orale,si presenti lunedì con il libretto che registriamo la materia".............EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con il cuore " Novembrina '07 " adottiva

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 10:42

serena73 ha scritto:garden potresti consigliarmi un proframma tipo publisher, per creare brochure, cartoline, calendari ed altro?
un tempo utilizzavo publisher, poi mio marito lo ha disistallato e ho provato con scribus.... ma non mi trovo e non lo capisco! :aargh
purtroppo no, i calendari li ho fatti con writer, una sorta di word open source, questo perchè online ne ho trovati e provati tanti ma non mi son trovata bene, quindi ho fatto tutto da capo da sola. Se però usavi publisher, online non lo trovi più?

convivenza e matrimonio sia ben chiaro però che io non ho nulla contro la convivenza, figurarsi! Diciamo che io mi sento giuridicamente più tutelata in quanto moglie piuttosto che convivente, e a parte questo abbiamo sottoscritto più polizze (infortuni, caso morte...) mettendoci reciprocamente come beneficiari, abbiamo cointestando tutto pur essendo in comunione dei beni...insomma, per mia natura mi occupo degli aspetti economici che mi riguardano con una certa attenzione e dovizia di particolari, ma questo per quanto riguarda ME.
Poi per gli altri sono per il vivi e lascia vivere.

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 10:46

complimenti cinzia :congratulations: dai che la laurea si avvicina :congratulations:

Serena sappi che sto facendo il latte condensato nel bimby (che attrezzino meraviglioso!!), pensavo di fare dei cioccolattini ripieni di nutella, altri di latte condensato, altri di latte condensato e caffè (mi è venuta l'idea vedendone alcuni ripieni di mascarpone, caffè e zucchero e ho pensato che potesse essere una sostituzione possibile).
Vediamo intanto se il latte condensato viene bene, poi vedremo. Anche perchè la cucina è un campo di battaglia e c'è la ragazza che fa le pulizie che sta riportando ordine e vorrei farlo durare un pò.

ci85
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 646
Iscritto il: 28 gen 2010, 16:59

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da ci85 » 16 mar 2010, 10:48

Ragazze,scappo al lavoro.Ieri sono tornata 2 ore dopo il mio orario di lavoro.....c'era il delirio in agenzia!!Un bacione
Con il cuore " Novembrina '07 " adottiva

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da printemps » 16 mar 2010, 11:10

Garden Io se mi sposassi farei la separazione dei beni, comunque.
Il caso di Bice invece mi sembra strano a ripensarci, perchè quando è mancato il fratello di mia mamma, l'eredità è stata divisa tra mia mamma e le figlie della sorella maggiore di mia mamma e di mio zio, mancata ormai da tempo. In banca hanno detto che l'asse ereditario è quello. Quindi l'eredità è stata divisa così: metà alla sorella vivente (mia mamma), metà alle tre figlie della sorella deceduta (che si son divise la somma in 3). In
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da ishetta » 16 mar 2010, 11:25

printemps ha scritto:Garden Io se mi sposassi farei la separazione dei beni, comunque.
Il caso di Bice invece mi sembra strano a ripensarci, perchè quando è mancato il fratello di mia mamma, l'eredità è stata divisa tra mia mamma e le figlie della sorella maggiore di mia mamma e di mio zio, mancata ormai da tempo. In banca hanno detto che l'asse ereditario è quello. Quindi l'eredità è stata divisa così: metà alla sorella vivente (mia mamma), metà alle tre figlie della sorella deceduta (che si son divise la somma in 3). In
infatti è così. Se manca l'erede diretto spartiscono gli eredi dell'erede.

Noi abbiamo la separazione dei beni.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da printemps » 16 mar 2010, 11:29

Io alla fin fine penso che il tutto dipenda dalle singole famiglie: ci sono situazioni in cui è meglio essere tutelati maggiormente (quindi magari sposarsi), altre in cui non necessita.
Nella mia famiglia a parte mio zio che era l'unico a non avere figli, tutti hanno un sacco di figli e quindi non c'è nessun da cui i miei bimbi possano ereditare, e inoltre non c'è nessun zio d'America quindi si tratta di somme che lasciano il tempo che trovano. I miei bimbi possono piuttosto ereditare dai nonni, ma lì c'è il testamento.
Per quanto riguarda il mantenimento che il marito deve in caso di separazione, l'assegno per i figli è obbligatorio anche in caso di convivenza. Quello per la moglie secondo me è cosa molto relativa. Qui non c'entra la legge ma la serietà delle persone; se il convivente è persona seria e responsabile aiuterà l'ex compagna, se invece è un co...one, sposato o no che sia, con legge che lo obbliga o meno, farà come fanno l'80 per cento e se ne fregherà altamente. La legge italiana purtroppo non spaventa più nessuno, men che meno riesce a costringere un ex marito a pagare gli alimenti.
Io la penso così, devo dire che la penso così perchè nel mio lavoro ho visto tante famiglie, molte separate, e andava proprio così.
La protezione della legge, al giorno d'oggi, da sola fa proprio poco.
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 11:41

diciamo che le tutele economiche servono maggiormente nelle famiglie in cui circolano più soldi, se ti lasci con un nulla tenente senza lavoro che per di più se ne frega è difficile prendere qualcosa anche se è nel tuo diritto, se ti lasci con uno che ha invece proprietà e reddito dimostrabili il discorso cambia e lì vedi che la legge non la puoi eludere. Certo poi c'è anche la pensione di reversibilità...sono tante piccole cose, poi però ognuno da esse un peso relativo diverso.

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da printemps » 16 mar 2010, 11:48

Io credo che noi due (io e il socio) non prenderemo mai nemmeno la pensione normale, infatti stiamo provvedendo da un pezzo in altro modo. Quella di reversibilità quindi non mi toccherà mai. Io farò sempre in modo che i miei figli siano tutelati economicamente, su questo mi sono informata bene, diciamo che sposandomi questo non lo ottengo anzi, ho pure dei grossi dubbi su una figura da cui mio marito potrebbe ereditare un bel debito, altro che soldi, quindi non ho nessuna intenzione che ciò passi ai miei figli... anzi se i miei dubbi prendono corpo credo che dovremo pensare ad una rinuncia all'eredità per il socio.
Insomma, credo che siano cose che vanno viste proprio caso per caso.
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 11:52

caso mai le eredità, nel caso in cui il passivo superi l'attivo, possono essere sempre rifiutate.

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da printemps » 16 mar 2010, 12:00

garden ha scritto:caso mai le eredità, nel caso in cui il passivo superi l'attivo, possono essere sempre rifiutate.
Infatti, solo che mi piacerebbe sapere un po' prima a cosa andrà incontro, prima o poi bisognerà parlare con la persona in questione e vedere se onestamente spiegherà la situazione, ma non credo accadrà mai, farà confusione come al solito, di mezzo c'è una bella casetta al mare ma se insieme a questa c'è altrettanto da pagare, che se la tengano...
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 12:18

non chiedere nulla...in primis perchè non è detto che vi voglia mettere al corrente della sua situazione, in secondo luogo perchè da qui a quando morirà le cose possono sempre cambiare.
Quando verrà a mancare, col notaio si stimano le proprietà, i debiti etc. e solo dopo aver avuto un quadro generale (ormai immodificabile) potrete decidere a ragion veduta.
Io per es. so già che rifiuterò l'eredità di mio padre, perchè si tratta solo di debiti col fisco, mentre circa 15 anni fa mi ha già intestato la nuda proprietà di una casa a Catania, che era la mia parte di eredità. Potreste fare anche voi una cosa di questo tipo, se vi vuole nominare eredi.

Tra l'altro questa casa è stata suddivisa e in parte venduta e pensavo valesse poco, invece ho scoperto che però è stata venduta con scrittura privata (quindi del tutto inefficace), per cui all'atto pratico dovrebbe valere sui 3-400.000 €. Ho anche avuto interessanti offerte per vendere...ma preferisco lasciare questo reddito a mio padre, tanto non ho bisogno di soldi.
Quando morirà prenderò direttamente tutto, vedrò la situazione di preciso (potrei ricomprare a poco la parte venduta, tanto può venderla solo a me o fare una causa per usucapione dagli esiti incerti e di lunga durata) e poi vedrò che fare.

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da printemps » 16 mar 2010, 12:22

Ma non si deve dire subito se si rinuncia o no? Si può prima conoscere l'ammontare dell'eredità (debiti e non) e poi decidere dopo?
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 12:27

che io sappia sì. Mica uno accetta senza sapere cosa!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: SUL VASINO IL NOVEMBRINO(07), FORZA! VIA QUEL PANNOLINO!

Messaggio da garden » 16 mar 2010, 12:31

mi pare che ci siano 3 o 6 mesi entro cui si può decidere di rifiutare o accettare l'eredità, nel frattempo c'è tempo a sufficienza per accertare la situazione patrimoniale del defunto.

Per inciso, il latte condensato col bimby è venuto bene. Serena, se hai il bimby provalo visto che è una buona base per varie creme per torte (la famosa camycream).

Bloccato

Torna a “Novembre”