GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
pratiche per invalidità
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: pratiche per invalidità
si, ci spieghi meglio, soniac ?!
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
dunque,
quando la ASL ci ha mandato il referto della visita con la commissione oltre al certificato dove era segnato il codice 7, ci hanno mandato una lista con tutti le agevolazioni fiscali e di legge a cui avevamo diritto .
ciò comprendeva , visto che la piccola è minore , la possibilità di trasferire i suoi diritti ai genitori.QUindi :
lei ha diritto alla tessera regionale di trasporto gratuito e anche l'accompagnatore. ovviamente devo essere con lei fisicamente per usufruire di tale agevolazione
la possibilità di acquistare la macchina nuova con l'IVA 4% (ovviamente una sola e con delle limitazioni sulla cilindrata)
l'esenzione del bollo auto per la macchina stessa.
siccome la macchina come dicevo prima l'abbiamo acquistata di recente,
prima avevo l'esenzione bollo per la vecchia macchina.
mi sono recata allo spazio regione, ho compilato il modulo e mi era arrivata la conferma
comunque a chi interessa se mi mandate un MP con la mail vi trasmetto la copia del documento con l'indicazione delle agevolazioni per il cod. 7.
quando la ASL ci ha mandato il referto della visita con la commissione oltre al certificato dove era segnato il codice 7, ci hanno mandato una lista con tutti le agevolazioni fiscali e di legge a cui avevamo diritto .
ciò comprendeva , visto che la piccola è minore , la possibilità di trasferire i suoi diritti ai genitori.QUindi :
lei ha diritto alla tessera regionale di trasporto gratuito e anche l'accompagnatore. ovviamente devo essere con lei fisicamente per usufruire di tale agevolazione
la possibilità di acquistare la macchina nuova con l'IVA 4% (ovviamente una sola e con delle limitazioni sulla cilindrata)
l'esenzione del bollo auto per la macchina stessa.
siccome la macchina come dicevo prima l'abbiamo acquistata di recente,
prima avevo l'esenzione bollo per la vecchia macchina.
mi sono recata allo spazio regione, ho compilato il modulo e mi era arrivata la conferma
comunque a chi interessa se mi mandate un MP con la mail vi trasmetto la copia del documento con l'indicazione delle agevolazioni per il cod. 7.
...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
- Fra8392
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: 13 nov 2008, 0:15
Re: pratiche per invalidità
scusate, a mio figlio è stata riconosciuta l'invalidità civile.
Ho ricevuto il foglio inps con l'invalidità con scritto accanto che io sono il tutore legale. (io madre).
Avevo chiesto accredito diretto dell'invalidità sul conto ma la banca non mi accredita niente xchè, trattandosi di minore, mi hanno detto che devo andare da un giudice tutelare che mi "riconosca" come tutore di mio figlio e che mi permetta di aprire un c/c a suo nome (x i minorenni si può solo se permesso dal giudice) e mi permetta anche di gestirlo.
(cose da pazzi! pensare che neanche volevo prender questi soldi poi ho pensato che il problema ce l'ha il mio bambolo ed è giusto che gli prenda quei soldi e glieli metta da parte sperando che a breve non glieli diano + )
La domanda è:
mi sapete indicare come si fa x questo iter del giudice tutelare? non ne ho la + pallida idea.
GRazie.
Ho ricevuto il foglio inps con l'invalidità con scritto accanto che io sono il tutore legale. (io madre).
Avevo chiesto accredito diretto dell'invalidità sul conto ma la banca non mi accredita niente xchè, trattandosi di minore, mi hanno detto che devo andare da un giudice tutelare che mi "riconosca" come tutore di mio figlio e che mi permetta di aprire un c/c a suo nome (x i minorenni si può solo se permesso dal giudice) e mi permetta anche di gestirlo.
(cose da pazzi! pensare che neanche volevo prender questi soldi poi ho pensato che il problema ce l'ha il mio bambolo ed è giusto che gli prenda quei soldi e glieli metta da parte sperando che a breve non glieli diano + )
La domanda è:
mi sapete indicare come si fa x questo iter del giudice tutelare? non ne ho la + pallida idea.
GRazie.
1.07.2009 ore 11:54 nasce ♥Samuele♥: 3,550 kg x 51 cm
15.06.2011 ore 11:20 nasce ♥Agnese♥: 3,398 kg x 51 cm
"Prendi quello che ti servirà del mio cuore il battito migliore..."
15.06.2011 ore 11:20 nasce ♥Agnese♥: 3,398 kg x 51 cm
"Prendi quello che ti servirà del mio cuore il battito migliore..."
- mery
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 14 set 2006, 12:40
Re: pratiche per invalidità
Ciao fra allora il giudice tutelare non ti deve riconoscere come tutore di tuo figlio in quanto essendo la mamma tu eserciti già la patria potestà però anche i genitori per compiere gli atti più importanti per conto dei propri figli ( atti che si chiamano di straordinaria amministrazione) devono chiedere l'autorizzazione al giudice tutelare che ti autorizzerà ad aprire il conto ed in genere da anche indicazioni su come investirli e a volte vuole dei resoconti periodici su come hai speso il denaro. Varia però molto da caso a caso ed anche da giudice a giudice.
Devi comunque andare in tribunale ( vedo che abiti a Pisa) e chiedere dell'ufficio tutele: magari hanno già dei facsimili ( qua a Milano ce l'hanno) o comunque ti danno indicazioni per scrivere un'istanza al Giudice in cui spiegerai la questione allegando tutta la documentazione e poi attendi l'autorizzazione e la porti in banca.
Spero di essermi spiegata bene e comunque per qualunque necessità scrivimi pure. Ciao ed augri per il tuo piccolino
Devi comunque andare in tribunale ( vedo che abiti a Pisa) e chiedere dell'ufficio tutele: magari hanno già dei facsimili ( qua a Milano ce l'hanno) o comunque ti danno indicazioni per scrivere un'istanza al Giudice in cui spiegerai la questione allegando tutta la documentazione e poi attendi l'autorizzazione e la porti in banca.
Spero di essermi spiegata bene e comunque per qualunque necessità scrivimi pure. Ciao ed augri per il tuo piccolino
Mamma di Giulia nata il 16.02.2007: 3300 Kg per 48,5 com
Bismamma di Matteo nato il 14.09.2009: 3310Kg per 53 cm
Bismamma di Matteo nato il 14.09.2009: 3310Kg per 53 cm
- Fra8392
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11825
- Iscritto il: 13 nov 2008, 0:15
Re: pratiche per invalidità
grazie Mery,
stamani dopo aver chiamato l'associazione dei consumatori sono andata alla cancelleria nell'ufficio del giudice tutelare. mi ha dato un modulo da riempire. oltre a quello devo portare una lettera in carta semplice con la dichiarazione mia e di mio marito circa la questione. a quel punto aspetteremo l'autorizzazione da portare in banca come dici tu.
Grazie e auguri a tutte di cuore.
stamani dopo aver chiamato l'associazione dei consumatori sono andata alla cancelleria nell'ufficio del giudice tutelare. mi ha dato un modulo da riempire. oltre a quello devo portare una lettera in carta semplice con la dichiarazione mia e di mio marito circa la questione. a quel punto aspetteremo l'autorizzazione da portare in banca come dici tu.
Grazie e auguri a tutte di cuore.
1.07.2009 ore 11:54 nasce ♥Samuele♥: 3,550 kg x 51 cm
15.06.2011 ore 11:20 nasce ♥Agnese♥: 3,398 kg x 51 cm
"Prendi quello che ti servirà del mio cuore il battito migliore..."
15.06.2011 ore 11:20 nasce ♥Agnese♥: 3,398 kg x 51 cm
"Prendi quello che ti servirà del mio cuore il battito migliore..."
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
ciao Fra,
io ho avuto il tuo stesso problema.
alla fine mi sono arresa ed è molto ppiù semplice andare a ritirarlo in contanti in posta.
Anche perchè (ma non so se sia vero perchè data la burocraticità della cosa ho preferito la posta)ogni spesa e movimento devono essere giustificati poi al giudice...ora fermo restando che i soldi li usiamo comunque per lei , mi sembrava troppo comlplicato gistificare ogni cosa...che poi almeno x lei parliamo di 260 euro al mese....
io ho avuto il tuo stesso problema.
alla fine mi sono arresa ed è molto ppiù semplice andare a ritirarlo in contanti in posta.
Anche perchè (ma non so se sia vero perchè data la burocraticità della cosa ho preferito la posta)ogni spesa e movimento devono essere giustificati poi al giudice...ora fermo restando che i soldi li usiamo comunque per lei , mi sembrava troppo comlplicato gistificare ogni cosa...che poi almeno x lei parliamo di 260 euro al mese....
...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
- nelly70
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 24 mag 2005, 15:49
Re: pratiche per invalidità
Volevo dare il mio parere sulla questione dell'assegno di invalidità.
Noi siamo di Roma e anche il mio Simone percepisce un assegno di invalidità ormai da tre anni e mezzo e abbiamo già fatto un rinnovo. Ma ad essere sincera noi non abbiamo avuto tutti questi problemi a riscuotore l'asseno di invalidità. Mi spiego meglio....i soldi vengono accreditati tutti i mesi sul nostro conto bancario che è cointestato (a me e mio marito). Dopodichè lui passa in banca tutti i mesi, li ritira e a quel punto facciamo dei buoni postali ordinari a nome di tutti e due. Ormai Simo ha più di 18.000 eurini tutti da parte. Io e mio marito non abbiamo bisogno di quei soldi e anche se i buoni sono a nome mio e suo, lo abbiamo fatto solo per evitare problemi con il giudice tutelare, visto che Simone ha cmq ancora 4 anni. Ma entrambi ci siamo impegnati a non toccarli ASSOLUTAMENTE. Del resto sono di Simone e un giorno gli servranno.
Solo che essendo i BUONI POSTALI a nostro nome, è più facile gestire quei soldi.
Spero di esservi stata di aiuto. Un abbraccio a tutti i nostri cuccioli "speciali"
Noi siamo di Roma e anche il mio Simone percepisce un assegno di invalidità ormai da tre anni e mezzo e abbiamo già fatto un rinnovo. Ma ad essere sincera noi non abbiamo avuto tutti questi problemi a riscuotore l'asseno di invalidità. Mi spiego meglio....i soldi vengono accreditati tutti i mesi sul nostro conto bancario che è cointestato (a me e mio marito). Dopodichè lui passa in banca tutti i mesi, li ritira e a quel punto facciamo dei buoni postali ordinari a nome di tutti e due. Ormai Simo ha più di 18.000 eurini tutti da parte. Io e mio marito non abbiamo bisogno di quei soldi e anche se i buoni sono a nome mio e suo, lo abbiamo fatto solo per evitare problemi con il giudice tutelare, visto che Simone ha cmq ancora 4 anni. Ma entrambi ci siamo impegnati a non toccarli ASSOLUTAMENTE. Del resto sono di Simone e un giorno gli servranno.
Solo che essendo i BUONI POSTALI a nostro nome, è più facile gestire quei soldi.
Spero di esservi stata di aiuto. Un abbraccio a tutti i nostri cuccioli "speciali"
Ornella e Amedeo + "tempesta" Veronica (26/10/00) + "patato" Simone (28/07/05)
*Membro dello S's S (Strangozzo's Sister Club)*
*Membro dello S's S (Strangozzo's Sister Club)*
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: pratiche per invalidità
Venerdì mi è arrivata la comunicazione, non hanno accettato la domanda di invalidità per mio figlio leonardo, quindi niente indennità di frequenza, mi sapete aiutare? come si fa ricorso?
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
oh oh della mi spiace ma non lo so... 

...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
- giggia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 23 mag 2006, 12:14
Re: pratiche per invalidità
Dani porca paletta mi dispiace... e ovviamente non so aiutarti





"Le mamme sono sempre mamme, anche senza bambini" Livia, 4 anni La funzione cerca è diventata fInzione cerca - giggia mamma di Livia (18.04.03) e Claudia (20.11.06)
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: pratiche per invalidità
Grazie Soniac e giggia, ma io sono tosta e sono intenzionata a far valerei nostri diritti.
Devo solo capire come.
Devo solo capire come.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: pratiche per invalidità
Salve, vi ricordate che hanno rifutato la domanda per l'indennità di frequenze per mio figlio Leonardo.
Sono andata all'Associazione Disabili, che mi ha detto che il ricorso era possibile e mi ha detto che bastava pagare la quota associativa di 36 euro. Ieri nel consegnare tutta la documentazione richiesta mi hanno invece parlato di una parcella di avvocato.
Qualcuno di voi ha esperienza di ricorsi? Funziona davvero così? e se sì quanto costa?
Grazie.
Sono andata all'Associazione Disabili, che mi ha detto che il ricorso era possibile e mi ha detto che bastava pagare la quota associativa di 36 euro. Ieri nel consegnare tutta la documentazione richiesta mi hanno invece parlato di una parcella di avvocato.

Qualcuno di voi ha esperienza di ricorsi? Funziona davvero così? e se sì quanto costa?
Grazie.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
no..purtroppo non ho esperienze....mi spiace...
...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25 lug 2010, 17:00
Re: pratiche per invalidità
ciao mio figlio di due mesi è affetto da una patologia rara il morbo di hirschsprung che coinvolge il colon. Ho fatto richiesta x la 104 tramite pediatra di base e patronato la domanda è stata inviata all'INPS il 17 febbraio. Solo che la mia pediatra ha segnato con crocetta l'handicap e non l'invalidità. Come posso fare per integrare? nella ns. ignoranza non sapevamo che fossero due domande differenti....
in ultimo a settembre opereranno Andrea e dovrò assentarmi da scuola x almeno 2 mesi, posso richiedere il congedo straordinario anche se non mi arriva il verbale definitivo? ho un certificato provvisorio del chirurgo ASL che ha operato mio figlio che sottolinea che il piccolo ha bisogno di assistenza continuativa,etc. può bastare???? quanto tempo prima lo inoltro a scuola x chiedere il congedo?
grazie mille per tutte le informazioni
in ultimo a settembre opereranno Andrea e dovrò assentarmi da scuola x almeno 2 mesi, posso richiedere il congedo straordinario anche se non mi arriva il verbale definitivo? ho un certificato provvisorio del chirurgo ASL che ha operato mio figlio che sottolinea che il piccolo ha bisogno di assistenza continuativa,etc. può bastare???? quanto tempo prima lo inoltro a scuola x chiedere il congedo?
grazie mille per tutte le informazioni
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
ciao,
io sono stata a casa per mia figlia in congedo straordinario prima che mi arrivasse il foglio definitivo dell'asl.
Infatti sono stata convocata per la visita alla commissione con lei, e subito ci hanno rilasciato un certificato (che però aveva entrambe le crocette segnate) provvisorio che aveva valenza di 6 mesi e con quello ho inoltrato la richiesta all'INPS e al mio datore di lavoro.
Non so quanto tempo prima te debba dirlo in azienda, ma penso che prima lo fai e meglio è...onde evitare problemi.
per il tuo bimbo!
io sono stata a casa per mia figlia in congedo straordinario prima che mi arrivasse il foglio definitivo dell'asl.
Infatti sono stata convocata per la visita alla commissione con lei, e subito ci hanno rilasciato un certificato (che però aveva entrambe le crocette segnate) provvisorio che aveva valenza di 6 mesi e con quello ho inoltrato la richiesta all'INPS e al mio datore di lavoro.
Non so quanto tempo prima te debba dirlo in azienda, ma penso che prima lo fai e meglio è...onde evitare problemi.


...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: pratiche per invalidità
A me per ovviare questo problema quelli dell'inps hanno suggerito di chiedere il ritiro allo sportello non l'accredito sul contoFra8392 ha scritto:scusate, a mio figlio è stata riconosciuta l'invalidità civile.
Ho ricevuto il foglio inps con l'invalidità con scritto accanto che io sono il tutore legale. (io madre).
Avevo chiesto accredito diretto dell'invalidità sul conto ma la banca non mi accredita niente xchè, trattandosi di minore, mi hanno detto che devo andare da un giudice tutelare che mi "riconosca" come tutore di mio figlio e che mi permetta di aprire un c/c a suo nome (x i minorenni si può solo se permesso dal giudice) e mi permetta anche di gestirlo.
(cose da pazzi! pensare che neanche volevo prender questi soldi poi ho pensato che il problema ce l'ha il mio bambolo ed è giusto che gli prenda quei soldi e glieli metta da parte sperando che a breve non glieli diano + )
La domanda è:
mi sapete indicare come si fa x questo iter del giudice tutelare? non ne ho la + pallida idea.
GRazie.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
della,
io ho risolto il problema andando a ritirare direttamente in posta in contanti l'indennità.
sono andata all'inps con certificato di nascita e documenti, mi hanno rilasciato il libretto inps a nome di gaia ma con tutore me , cosi ho evitato l'iter.
anche perchè rivolgendosi al giudice, se per caso spendi quei soldi per qualcosa, devono essere giustificati, a me è acpitato di andare in posta , ritirare l'indennità pagare le bollette e poi ridare i soldi alla mia piccola in un secondo momento.
tutto questo mi è stato detto che se il giudice ti nomina tutore, ogni spesa deve essere adeguatamente documentata.
ciao bella e un bacio ai cuccioli
io ho risolto il problema andando a ritirare direttamente in posta in contanti l'indennità.
sono andata all'inps con certificato di nascita e documenti, mi hanno rilasciato il libretto inps a nome di gaia ma con tutore me , cosi ho evitato l'iter.
anche perchè rivolgendosi al giudice, se per caso spendi quei soldi per qualcosa, devono essere giustificati, a me è acpitato di andare in posta , ritirare l'indennità pagare le bollette e poi ridare i soldi alla mia piccola in un secondo momento.
tutto questo mi è stato detto che se il giudice ti nomina tutore, ogni spesa deve essere adeguatamente documentata.
ciao bella e un bacio ai cuccioli

...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25 lug 2010, 17:00
Re: pratiche per invalidità
salve ho inoltrato la domanda x invalidità civile, ma mi è stato detto che sarà eventualmente riconosciuta solo ad un anno ....ma è vero??? e perchè?!!!!! 

- soniac
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 26 set 2005, 12:20
Re: pratiche per invalidità
ciao,
non saprei...a me per mia figlia l'hanno riconosciuta a 2 mesi insieme alla disabilità...forse dimepende dal grado?
non saprei...a me per mia figlia l'hanno riconosciuta a 2 mesi insieme alla disabilità...forse dimepende dal grado?
...Io vi ho donato la vita, voi mi state insegnando a viverla...amori di mamma GAIA 13.11.2006 EROS 16.03.2008
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25 lug 2010, 17:00
Re: pratiche per invalidità
ciao a tutte, sono mamma di un bimbo affetto da megacolon congenito patologia rara. Ho fatto richiesta xla 104 e ho avuto la convocazione a maggio. Sembra (o meglio spero) mi riconosceranno il comma3 per i permessi, ma il verbale ancora non arriva...ho sentito di gente che è in causa xchè dopo un anno non lo ha ancora ricevuto. Che fare?? Grazie a tutte x l'aiuto,Sara