GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Relazioni Diverse

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da clizia » 3 mar 2010, 14:29

Ma non ci capiamo. ovvio se due genitori sono divisi o per altri motivi sa che ci sono problemi in famiglia, ripeto, ovvio che soffra e senta mancanze. ma io intendevo che se no vi sono complicazioni del genere un bimbo può tranquillamente vivere sereno anche se il nucleo familiare è composto da persone diverse rispetto al nucleo di altri bambini, sempre che non siano gli adulti a farglielo rilevare.
mio marito conosce una famiglia di lesbiche con due figli. i bimbi sono tranquilli e sereni come ogni altro nucleo familiare. se un bimbo dicesse. ho mamma e papà loro rispondono. io ho due mamme e un papà.
diverso se muore un genitore o si divide e il bambino deve sopportare il dolore di una perdita o di una situazione problematica. solo questo intendo, nessun fronzolo teorico.

Streghettasaetta

Avatar utente
toscamilla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6768
Iscritto il: 13 mar 2007, 10:55

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da toscamilla » 3 mar 2010, 16:48

la diversità esiste...nn c'è dubbio, è la tolleranza a scarseggiare.

tua figlia imparerà da te ad amare il prossimo...ma io mi chiedo: che cosa apprenderà dalla società, dalle persone che conoscerà???
quindi sarà lei stessa, salda in genuini principi di fratellanza, a scegliere.

e la mela nn cade mai troppo lontano dall'albero...quindi, magari tra un pò, insegnale che la diversità esiste proprio xkè ognuno di noi è unico...
LORENZO 05-01-2008
Se pesassero il mio cuore al chilo scoprirebbero che pesa esattamente quanto te.(jovanotti)

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da fisio » 3 mar 2010, 17:13

toscamilla ha scritto:la diversità esiste...nn c'è dubbio, è la tolleranza a scarseggiare.

tua figlia imparerà da te ad amare il prossimo...ma io mi chiedo: che cosa apprenderà dalla società, dalle persone che conoscerà???
quindi sarà lei stessa, salda in genuini principi di fratellanza, a scegliere.

e la mela nn cade mai troppo lontano dall'albero...quindi, magari tra un pò, insegnale che la diversità esiste proprio xkè ognuno di noi è unico...
Io non credo che la nostra sia una società omofoba,certo da che mondo è mondo ci sono persone di questo genere ma la società in generale credo abbia da molto sdoganato l'omosessualità.
L'omosessualità non è più vista come una stranezza,basti pensare che in televisione è normale fare dibattiti in proposito,molti artisti sono dichiaratamente gay,al grande fratello c'è un concorrente gay ed uno che ha cambiato sesso!!!!
E le persone di conseguenza si adeguano,imparano a conoscere e a non aver paura di cose che prima non comprendevano.
Certo ci vuole tempo,ma credo che nella maggior parte dei casi gli omosessuali oggi vivano un pochino meglio,c'è ancora tanta strada da fare ma non sono così pessimista e cinica.
Il punto del discorso era ormai lontano dalla situazione personale di Nicole,che nessuno ha giudicato od osteggiato.
E credo che tali insegnamenti vadano impartiti a prescindere ad un figlio,come credo che tali principi appartengono ad ogni genere di persona,omosessuale,etero,bianca,nera o gialla. E' un fatto di valori e civiltà,e quelli sono vivaddio patrimonio di tutti.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Pizzy
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6965
Iscritto il: 27 ott 2009, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Pizzy » 3 mar 2010, 18:04

fisio ha scritto: E non credo nemmeno che gli adulti possano avere parimenti ed in maniera ambivalente un ruolo materno e paterno. Lo fanno nella necessità,ma questo è un altro paio di maniche.
Un padre e una madre servono per dare al bambino cose diverse,che formano in lui il giusto equilibrio. Gli danno una visione d'insieme,con atteggiamenti differenti. Non dimentichiamo che ci sono fasi dello sviluppo del bambino molto importanti in cui avviene l'identificazione con la figura genitoriale dello stesso sesso e sono tappe significative. E' stato dimostrato che i bambini a cui manca una figura genitoriale in questa fase tendono spontaneamente a ricercare nell'ambiente familiare una figura che possa sopperire. Per un maschio uno zio,un nonno etc.
Questo non è opinabile. Poi certamente i bambini vengono su lo stesso e certamente ci sono coppie etero che li picchiano e li vessano etc etc ma così si fa dietrologia.....
Fisio, io non credo proprio che quella di cui parliamo io, clizia e phoeka sia "dietrologia"! Dietrologia è rimanere legati alla definizione (ormai sorpassata!) di "famiglia" data da Strauss nella prima metà del Novecento e, cioè, continuare a considerare la famiglia solo come "l'unione socialmente approvata di un uomo, una donna e i loro figli" (che valeva, tra l'altro, non per tutte le società...ma questo lo si è scoperto con gli studi antropologici successivi!). Oggi per famiglia, per fortuna, si intende "una formazione sociale basata sui vincoli affettivi ed emotivi, che legano reciprocamente i loro membri e ne rendono possibile la condivisione della vita privata, sociale, culturale (non solo sessuale)". La famiglia, è vero, svolge il fondamentale ruolo di educazione e socializzazione dei bambini (ove ce ne siano), ma, come dicevo in un precedente intervento, i ruoli di "padre/madre" sono solo una costruzione culturale, non universalmente condivisa. Il bambino puo' benissimo apprendere una "visione d'insieme" della società da due genitori dello stesso sesso, nonché nella socializzazione secondaria, frequentando la scuola, i nonni, gli altri parenti, gli amici, ecc.
Per quanto riguarda l'identificazione nel genitore dello stesso sesso, di cui parlavi...beh direi che qui siamo fermi a Freud e a Jung, dunque al Complesso di Edipo e di Elettra! :fischia Per fortuna siamo nel 2010 e i laboratori di psicologia dell'età evolutiva vanno avanti con gli studi...
Il bambino, certo, ha assoluto bisogno di identificarsi in modelli positivi, che gli permettano la formazione di un'identità forte e gli trasmettano amore, protezione, valori, sicurezza, senso di responsabilità, ecc. ma queste figure adulte non necessariamente devono essere la mamma e il papà, un uomo e una donna. L'importante è che siano un punto di riferimento positivo e presente.
Comunque, oltre che su me stessa e i miei valori, naturalmente io mi baso sugli studi a cui collaboro in ambito accademico...poi ciascuno giustamente è LIBERO di pensarla come crede. Ci mancherebbe! :ok Siamo qui per discutere serenamente e la trovo una cosa bellissima! :bacio
E' vero, siamo finiti a discutere di adozioni, di educazione, di tolleranza...ma tutto è comunque legato alla situazione che si trova a vivere Nicole e credo che questo dialogo le possa essere stato utile. Come dici tu, Fisio, l'importante è a prescindere, insegnare valori di accoglienza, condivisione, coprensione ad un figlio.
18/08/2011, alle ore 17.14, a 36+5, è nata la nostra meraviglia. Giada pesa 2.350g ed è lunga 48 cm. Il nostro sogno si è avverato!

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da fisio » 3 mar 2010, 18:31

No no Pizzy,con il discorso di identificazione non mi riferivo al complesso edipico,che appartiene ad una fase infantile precoce. L'identificazione con la figura del proprio sesso come modello di riferimento avviene più avanti ed è tutt'altra cosa.
Io credo che i concetti espressi da voi siano bellissimi,credo anche che poi nella pratica le cose non siano così idilliache. Basti pensare ai figli dei figli dei fiori....bei principi ma quanti danni nella pratica...
Credo che la famiglia "tradizionale" sia comunque un valore,probabilmente sono sorpassata anche io.
Il bambino può prendere una visione d'insieme della società anche da due genitori dello stesso sesso? Credo proprio di si. Come può farlo da un solo genitore o altro.
Non è un problema di visione della società ma di se stessi.
Ma allora perchè cosi tante persone si portano dietro un mi è mancata una figura materna/paterna?? Tutti circondati da un entourage che non gli ha saputo dare una visione d'insieme?
Il mio compagno non è stato riconosciuto da suo padre. Diventato padre a sua volta si è sentito perso,ha sofferto molto per cercare di essere un buon papà,era bloccato,mi ha detto io non so cosa è un padre,non l'ho mai avuto,non ho un esempio di cosa dovrei essere. Ed ha avuto un nonno fantastico,ma mi ha detto,non è la stessa cosa....
Non so,probabilmente sbaglio io..anzi sicuramente sono influenzata dai miei trascorsi e dal mio presente,probabilmente è tutto più semplice come dite voi ma io un pò sono contenta del mio obsoleto concetto di famiglia (anche se non c'è famiglia meno convenzionale e tradizionale della mia...dell'acqua da cui non vuoi bere affoghi... :fischia ).
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da PITA » 3 mar 2010, 18:45

Premetto che io rispetto alla questione omosessuali e figli sono molto molto retrograda.
La mia preoccupazione gravita proprio intorno agli effetti che una coppia omosessuale potrebbe procurare sulla crescita del bambino.Non ho dubbi circa le capacità genitoriali di un omosessuale, resto , però perplessa, se penso alle difficoltà " aggiuntive " con cui un bambino deve fare i conti e mi chiedo perchè.
ok, ci sono bambini che vivono situazioni non positive anche con mamma e papà sotto lo stesso tetto, come pure ci sono figli che vivono male le separazioni dei genitori.
Ciò premesso, aggiungo anche che il mondo là fuori è mostruoso verso le relazioni diverse e mi sembra anche egoista addossare ad un bambini questo peso, che lui non ha scelto.
Non credo di essere omofobica, ma quando l'omosessualità vuole intersecarsi con la genitorialità sento che qualcosa cozza.....
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da clizia » 3 mar 2010, 18:54

fisio ma chiunque sentirà un vuoto per qualche figura mancante che è REALMENTE MANCATA e se ne porta appresso la ferita. Chiunque assorbirà qualcosa dalla storia familiare, non so cosa avranno raccontato al tuo compagno da piccolo o cosa gli avrà detto qualche estraneo. Anche il nonno magari sarà stato presente ma in qualche modo si sarà resa comunque evidente la mancanza del padre. questo è naturale, normale. ma prescindfendo da questo se il bimbo ha a disposizione l'affetto della sua famiglia, che questa sia composta da due donne o da due uomini secondo me non influisce sul suo benessere. Poi è evidente che i conflitti o gli erori uno se li prota dietro.
Per me dovrebbe essere così e non bisognerebbe far sentire il peso di ogni diversità tra tipi di famiglie.

Streghettasaetta

Pizzy
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6965
Iscritto il: 27 ott 2009, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Pizzy » 3 mar 2010, 19:08

fisio ha scritto:No no Pizzy,con il discorso di identificazione non mi riferivo al complesso edipico,che appartiene ad una fase infantile precoce. L'identificazione con la figura del proprio sesso come modello di riferimento avviene più avanti ed è tutt'altra cosa.

Il bambino può prendere una visione d'insieme della società anche da due genitori dello stesso sesso? Credo proprio di si. Come può farlo da un solo genitore o altro.
Non è un problema di visione della società ma di se stessi.
Ma allora perchè cosi tante persone si portano dietro un mi è mancata una figura materna/paterna?? Tutti circondati da un entourage che non gli ha saputo dare una visione d'insieme?
Certo Fisio, questo lo so, l'identificazione comincia nella fase infantile precoce, per continuare poi più avanti nel tempo nela formazione dell'identità, ma resta comunque il nocciolo della questione: il bambino/ragazzino ha bisogno di identificarsi in modelli positivi...non necessariamente dello stesso sesso. Ci sono migliaia di persone omosessuali che hanno avuto famiglie "tradizionali", composte da padre e madre, eppure sono diventati omosessuali... Come lo spieghi? La sessualità alla fin fine è semplicemente un "gusto" personale...poi, ovviamente, non andiamo a ragionare su problemi di "genere" e ,quindi, avere sesso maschile, ma genere femminile (e viceversa) e sentire di trovarsi nel corpo sbagliato...meglio non addentrarsi in questo campo, perché qui ci possono essere problemi di genetica o di identità troppo complessi.
I casi sono tanti e diversi, ognuno ha la sua storia.
Tu mi hai portato l'esempio di tuo marito, io ti riporto quello del mio: mio marito un padre ce l'ha avuto, la sua è una famiglia tradizionale (madre, padre, 2 figli) e i suoi sono ancora oggi felicemente sposati. Eppure ha sofferto tanto, perché sostiene che il padre era presente ma solo fisicamente, lavorava tanto, non aveva grandi slanci d'affetto, non gli dava consigli e appoggio, non lo gratificava mai (ancora oggi :che_dici )...eppure mio marito ha avuto grandi successi a scuola e all'università e nel lavoro. Quando 14 anni fa ha conosciuto i miei genitori ha detto: "Per la prima volta ho una famiglia che mi fa sentire amato, mi ascolta, mi gratifica, mi comprende...non contano i soldi, conta l'affetto".Questa cosa l'ha condizionato così tanto, che non se la sentiva di diventare padre. Eppure, vedi, una famiglia "tradizionale" l'ha avuta e ha avuto un padre..per fortuna che non ci si è identificato! :ahaha :ahaha Io invece sono cresciuta con tre mamme e tre papà intercambiabili...eppure sono felicissima! :sorrisoo Li ho adorati tutti! L'importante è l'AMORE che ti trasmettono! :cuore
18/08/2011, alle ore 17.14, a 36+5, è nata la nostra meraviglia. Giada pesa 2.350g ed è lunga 48 cm. Il nostro sogno si è avverato!

Pizzy
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6965
Iscritto il: 27 ott 2009, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Pizzy » 3 mar 2010, 19:23

Ciao ragazze! Vado a fare la pappa! Buona continuazione di discussione! :bacio
18/08/2011, alle ore 17.14, a 36+5, è nata la nostra meraviglia. Giada pesa 2.350g ed è lunga 48 cm. Il nostro sogno si è avverato!

Avatar utente
Nicolegaya
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 60
Iscritto il: 19 feb 2010, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Nicolegaya » 3 mar 2010, 19:48

fisio ha scritto:Io non credo che stiamo dicendo cose diverse. E il mio discorso non si riferiva al caso specifico ma alle adozioni. E' vero che viviamo in una società in cui la famiglia può essere rappresentata da diversi modelli. Ma lo era anche nel passato anche se in minor misura. Le madri single sono sempre esistite,il mio compagno è figlio di una madre single ed ha i suoi annetti. Come pure le coppie separate e risposate,che già esistevano vent'anni fa. Io avevo una sorella figlia solo di mia madre che oggi avrebbe 44 anni.
Quindi non mi sembra che stiamo parlando dell'oggi,ma di una situazione che si sta evolvendo, oggi statisticamente certe situazioni sono molto più frequenti certo. Ma la famiglia tradizionale rimane comunque.
Io non ho mai detto che Nicole non possa vivere con sua figlia e la sua compagna. Fa benissimo a farlo se è quello che desidera. E sua figlia,e crescerebbe con la sua mamma.
Ho però detto che in merito all'apertura all'adozione gay non sono d'accordo,ritenendo giusto che un bambino già sfortunato non si debba far carico di situazioni difficili da gestire,e che abbia diritto ad una mamma e un papà che rimangono comunque figure insostituibili. Ed ho specificato che,certo,di necessità virtù ma siamo davvero sicuri che questa mamma e papà non servono poi tanto? Credo che ci sono tanti casi,senza andare nel personale perchè allora potrei aprire un libro,di persone che hanno sofferto e portano i segni della mancanza di una figura genitoriale.
Poi certo,la società si evolve e di giustificazioni se ne trovano tante,ma questi bimbi di realtà differenti dalla tradizionale crescono benissimo anche così,ma magari avrebbero preferito diversamente...
Mi fate sentire un dinosauro..... :che_dici

fino a quando ci sono persone che come te pensano che famiglia sia: mamma e papà allora passi avanti non se ne faranno mai..e persone come me continueranno a soffrire....
la famiglia sono gli amici i genitori i nonni..la famiglia te la crei..non ci nasci...genitori non sono quelli che ti mettono al mondo ma quelli che ti crescono e ti educano...
le adozioni tra omosessuali come il matrimonio e come tutto dovrebbero essere regolarizzate in tutto il mondo...
un bambino che cresce in una famiglia gay o che cresce in una famiglia etero avrà gli stessi valori....2 mamme 2 papà mamma e papà..importante che al bambino non manchi amore ascolto ed educazione...
Gaya non è solo la mia bambina...è un pezzettino della mia anima che ho reso visibile al mondo...

Avatar utente
Nicolegaya
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 60
Iscritto il: 19 feb 2010, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Nicolegaya » 3 mar 2010, 19:49

Ariel ha scritto:Fisio perdonami, ma non sono d'accordo. Ammetto che il discorso è complicato e che i fattori in gioco sono tanti, ma non puoi parlarmi di famiglia tradizionale alla luce della società in cui viviamo oggi. Ci sono madri single, famiglie separate e risposate...allargate, fratelli figli di genitori diversi che vivono tutti sotto lo stesso tetto...perchè una mamma non può vivere con una amica a cui vuole molto, molto bene? Non mi sembra una cosa così lontana dall'avere un altro uomo che non sia il padre...è solo che, comunque la si voglia mettere, rimane il pregiudizio sull'omesessualità.
Inoltre parli di "riproduttività"...beh ti faccio notare che se una donna, per quanto gay, desidera rimanere incinta può farlo senza problemi...non le manca l'utero, come nel caso di un uomo...immagino che la bimba dell'autrice del messaggio abbia un padre....
La famiglia "tradizionale" appartiene alla generazione dei miei genitori...
esiste già al mondo una bambina nata da 2 donne figlia geneticamente dell'una e dell'altra.... :sorrisoo
Gaya non è solo la mia bambina...è un pezzettino della mia anima che ho reso visibile al mondo...

Avatar utente
Nicolegaya
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 60
Iscritto il: 19 feb 2010, 15:28

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Nicolegaya » 3 mar 2010, 19:54

fisio ha scritto:
clizia ha scritto:Ma portano i segni di qualche mancanza perchè hanno captato che l'unico stile genitoriale è quello tradizionale. Oppure perchè si è riversato su di loro una mancanza familiare come un lutto o un abbandono. in questi casi è ovvio che si portino i segni di ferite.
:domanda :domanda
Guarda,un bambino non è stupido,le cose le capisce. Come si fa a dire che un bambino ha captato che l'unico stile genitoriale è quello tradizionale? Che vuoi che gliene freghi ad un bambino di stili? Lui ragiona per bisogni,non per sofismi!
Io per prima ho sofferto tantissimo quando ho scoperto di mia sorella,e di certo sono stata tutelata in questo percorso,ma non è servito a molto dato che dovevo affrontare cose che la mia piccola mente non riusciva ad elaborare. Non avevo gli strumenti e non comprendere mi aveva sconvolto non poco. E non certo per una questione di stili genitoriali.
Questo perchè spesso i bambini pagano le scelte e gli errori dei genitori,e per un bambino tutto è amplificato sia in senso positivo che negativo. I bambini hanno bisogno di interpretare la realtà con canoni coerenti,perchè è la coerenza che dà loro sicurezza,e credo che pretendere da loro cose che non sono in grado di affrontare non sia sintomo di modernità !
Come si fa a non portare segni e ferite? No perchè mi sarebbe davvero utile saperlo .
i bisogni dei bambini crescono dal fatto che i genitori stessi gli danno dei bisogni..un bambino che nasce e cresce in una famiglia gay non sente il bisogno di avere una mamma e un papà..per lui sarà assolutamente normale crescere da genitori gay...e non gli peserà crescere così..anzi farà di tutto per tutelare la sua famiglia....
non discuto sulla tua situazione e non voglio entrare nel merito..non mi permetterei mai...ma per un bambino la normalità e i valori sono quelli che vede e impara dalla famiglia..qualunque essa sia...
Gaya non è solo la mia bambina...è un pezzettino della mia anima che ho reso visibile al mondo...

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Cuckoo » 3 mar 2010, 20:23

Scusa Nicolegaya, ma hai aperto un post per il confronto, e qui si tenta di farlo. Tu hai certezze sul fatto che per un figlio di genitori omosessuali tutto sarà normale, che ciò che conta è l'amore. Concordo che ciò che conta è l'affetto, la stima che un figlio vede tra i propri genitori, ma come hai detto tu all'inizio, arriverà un giorno in cui si porrà delle domande, in cui dovrà confrontarsi con i suoi coetanei e affrontare tante cattiverie, inevitabilmente. Io non sono ottimista sul fatto che in futuro le inclinazioni sessuali non etero saranno sempre accettate con facilità. Anch'io credo debbano essere regolarizzate le coppie di fatto (etero e omo) per una questione di diritti pratici (perchè alla fine tutto si riduce a questo, tutelarsi in fatto di denaro, potersi occupare dell'amato in caso di malattia etc, non è una questione "romantica" di una coppia che vuole essere riconosciuta dal mondo, se due si amano se ne fregano degli altri... o no?). Io la penso come Fisio, per me la famiglia è mamma babbo e figlio...so bene che ci sono famiglie "altre" (io per prima sono orfana di padre con madre risposata), e non per questo penso che tu ne debba soffrire, è solo un punto di vista. Tu ami una donna? Sei felice? Cercherai di dare gli strumenti a tua figlia per comprendere l'amore in tutte le sue facce? Ottimo. Però non è come nei film di OzpeteK, dove tutto si risolve attorno a un tavolo a brindare...tu per prima devi lottare con una famiglia che fa fatica a capirti, quindi in futuro anche tua figlia si troverà di fronte persone che non capiranno. Tutto qui. Sai per prima che non è facile, e non perchè siamo retrogradi, ma semplicemente abbiamo idee diverse sulla vita. Nulla impedisce che queste idee diverse convivano una accanto all'altra.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
Ariel
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 445
Iscritto il: 9 ott 2006, 15:25

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Ariel » 3 mar 2010, 20:36

Cabi ha scritto: Io la penso come Fisio, per me la famiglia è mamma babbo e figlio...so bene che ci sono famiglie "altre" (io per prima sono orfana di padre con madre risposata), e non per questo penso che tu ne debba soffrire, è solo un punto di vista. Tu ami una donna? Sei felice? Cercherai di dare gli strumenti a tua figlia per comprendere l'amore in tutte le sue facce? Ottimo. Però non è come nei film di OzpeteK, dove tutto si risolve attorno a un tavolo a brindare...tu per prima devi lottare con una famiglia che fa fatica a capirti, quindi in futuro anche tua figlia si troverà di fronte persone che non capiranno. Tutto qui. Sai per prima che non è facile, e non perchè siamo retrogradi, ma semplicemente abbiamo idee diverse sulla vita. Nulla impedisce che queste idee diverse convivano una accanto all'altra.
Non so...ma quello che scrivi è esattamente il problema...una società che non comprende quello che considera una diversità....e che ti costringe a dover lottare per poter essere quello che sei...
La famiglia è quella che ti vuole bene, il resto è pregiudizio, a mio avviso ovviamente!
Arianna è nata il 1 Maggio 2007...l'emozione più splendida e intensa della mia vita

Avatar utente
greta76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14193
Iscritto il: 3 nov 2006, 9:08

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da greta76 » 3 mar 2010, 20:38

Scusatemi se mi intrometto nella discussione, ma Gaya non ha un papà? (uno biologico intendo)
A mio parere se lui fosse presente nella vita della bambina non si pone più nessun problema: lei avrebbe un papà e una mamma, delle figure di riferimento tradizionali, il fatto che poi viva con 2 donne secondo me è solo un dettaglio
♥♥♥Greta, mamma di "Princess" Gloria dal 9 giugno 2007 e di "Pichino" Giovanni dal 9 ottobre 2009 ♥♥♥
♥Giugnetta 2007♥
Trinchetto addicted

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da fisio » 3 mar 2010, 21:12

Nicolegaya ha scritto:

fino a quando ci sono persone che come te pensano che famiglia sia: mamma e papà allora passi avanti non se ne faranno mai..e persone come me continueranno a soffrire....
.
Scusami Nicole ma credo di aver partecipato a questa discussione con rispetto ed educazione,e non merito credo questi toni. Peraltro ho anche specificato che tu hai tutto il diritto e sei nel giusto a fare quello che fai.
Ma non ti permetto di darmi della razzista,o di addossarmi le responsabilità delle tue sofferenze. Non è nel mio modo di sentire,e di certo non ho nessun pregiudizio. Conosco persone omosessuali e di alcune sono amica. Ed inorridirebbero a leggere quello che scrivi.
Forse di passi avanti non se ne fanno finchè si vuole vedere nella diversità di pensiero ostilità e pregiudizio,che non mi pare di aver espresso.
Non credo che il mio pensiero sulle adozioni gay possa minimamente ostacolare o far del male a nessuno,è solo un pensiero ed io l'ho espresso.
Ho anche umilmente specificato che probabilmente è un mio limite derivato dalla mia storia personale,ma tu come ti permetti di scrivere una cosa del genere?
Una mia amica lesbica una volta mi ha detto: il peggior problema riguardo all'emancipazione omosessuale spesso sono gli omosessuali stessi,coi loro atteggiamenti vittimistici e il loro voler vedere omofobia anche dove non c'è.
Tu hai tutto il diritto di essere quello che sei,perchè io no?
Cosa ne sai delle mie di sofferenze e di quello che c'è dietro certe mie riflessioni?
Credi di essere nel giusto solo perchè sei omosessuale? Questo non ti rende nè migliore nè peggiore di me ed io ho il tuo stesso diritto di esprimere il mio pensiero se lo faccio con rispetto ed educazione.
E mi pare di averlo fatto.
E mi ha profondamente ferita quello che hai scritto,perchè lontanissimo dal mio modo di essere.
Il rispetto che tanto vuoi insegnare a Gaya è anche questo.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Cuckoo » 3 mar 2010, 21:17

Ariel ha scritto:
Cabi ha scritto: Io la penso come Fisio, per me la famiglia è mamma babbo e figlio...so bene che ci sono famiglie "altre" (io per prima sono orfana di padre con madre risposata), e non per questo penso che tu ne debba soffrire, è solo un punto di vista. Tu ami una donna? Sei felice? Cercherai di dare gli strumenti a tua figlia per comprendere l'amore in tutte le sue facce? Ottimo. Però non è come nei film di OzpeteK, dove tutto si risolve attorno a un tavolo a brindare...tu per prima devi lottare con una famiglia che fa fatica a capirti, quindi in futuro anche tua figlia si troverà di fronte persone che non capiranno. Tutto qui. Sai per prima che non è facile, e non perchè siamo retrogradi, ma semplicemente abbiamo idee diverse sulla vita. Nulla impedisce che queste idee diverse convivano una accanto all'altra.
Non so...ma quello che scrivi è esattamente il problema...una società che non comprende quello che considera una diversità....e che ti costringe a dover lottare per poter essere quello che sei...
La famiglia è quella che ti vuole bene, il resto è pregiudizio, a mio avviso ovviamente!
Non hai letto bene cosa ho scritto. Non è pregiudizio il mio (io infatti non pre-giudico), ma ho un'idea diversa. Ma la mia idea non va a intaccare la libertà di nessuno, si può rispettare senza condividere. Io non giudico NicoleGaya, sinceramente, che mi frega se le piacciono le donne piuttosto che gli uomini, dico solo quello che lei già sa, ossia che non basterà il loro amore per difendere la bambina da (appunto) i pregiudizi, che ci saranno sempre e cmq (ci sono pegiudizi per le cose più stupide, figuriamoci sull'orientamento sessuale).
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
Ariel
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 445
Iscritto il: 9 ott 2006, 15:25

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da Ariel » 3 mar 2010, 21:53

Cabi ha scritto:
Ariel ha scritto:
Cabi ha scritto: Io la penso come Fisio, per me la famiglia è mamma babbo e figlio...so bene che ci sono famiglie "altre" (io per prima sono orfana di padre con madre risposata), e non per questo penso che tu ne debba soffrire, è solo un punto di vista. Tu ami una donna? Sei felice? Cercherai di dare gli strumenti a tua figlia per comprendere l'amore in tutte le sue facce? Ottimo. Però non è come nei film di OzpeteK, dove tutto si risolve attorno a un tavolo a brindare...tu per prima devi lottare con una famiglia che fa fatica a capirti, quindi in futuro anche tua figlia si troverà di fronte persone che non capiranno. Tutto qui. Sai per prima che non è facile, e non perchè siamo retrogradi, ma semplicemente abbiamo idee diverse sulla vita. Nulla impedisce che queste idee diverse convivano una accanto all'altra.
Non so...ma quello che scrivi è esattamente il problema...una società che non comprende quello che considera una diversità....e che ti costringe a dover lottare per poter essere quello che sei...
La famiglia è quella che ti vuole bene, il resto è pregiudizio, a mio avviso ovviamente!
Non hai letto bene cosa ho scritto. Non è pregiudizio il mio (io infatti non pre-giudico), ma ho un'idea diversa. Ma la mia idea non va a intaccare la libertà di nessuno, si può rispettare senza condividere. Io non giudico NicoleGaya, sinceramente, che mi frega se le piacciono le donne piuttosto che gli uomini, dico solo quello che lei già sa, ossia che non basterà il loro amore per difendere la bambina da (appunto) i pregiudizi, che ci saranno sempre e cmq (ci sono pegiudizi per le cose più stupide, figuriamoci sull'orientamento sessuale).
E come si crea il pregiudizio? Esattamente così....constatando che il prgiudizio ci sia, come un dato di fatto e non accettando la "diversità" intersa come "altro" ma come "diverso".
Non raccontiamocela....una famglia tradizionale per quanto sgangherata viene vista meglio di una coppia gay che si ama sinceramente. Io non lo condivido, non ci vedo motivazioni reali, solo appunto (tanto per non ripetermi) pregiudizio.
Arianna è nata il 1 Maggio 2007...l'emozione più splendida e intensa della mia vita

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da clizia » 3 mar 2010, 23:05

lo so bene che per ora i pregiudizi ci sono e pesanti, ma finchè nessuno si batterà per sfatarli....la famiglia omosessuale sarà vista non solo come semplicemente diversa ma come qualcosa di negativo.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Relazioni Diverse

Messaggio da clizia » 3 mar 2010, 23:12

ahh avevo poi letto di un raffronto con le comuni hippy. ma quelle hanno storia diversa, non sono paragonabili in quanto progetti, esperimenti nati a tavolino con fini specifici, infarciti di ideologie talvolta fallaci o utopie o lotte contro, progetti finiti in cavolate. qui si parla di rapporti tra individui, di nuove famiglie di fatto, rapporti stretti, nuclei familiari non tradizionali ma sempre basati su forti legami e ruoli nno messi in discussione non di apertura e condivisione dei figli di tutti per un progetto sociale in comunità chiusa o setta..

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”