GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
VISIONI GENITORIALI. CAOS.
- bibiola
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 1 feb 2010, 11:59
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
beh.. i figli sono sicuramente un bene per la società, perchè senza bambini che crescono e diventano adulti, una società muore.. ma non arriverei agli estremi che ho letto altrove (del tipo: che è sbagliato far saltare le feste della scuola ai bambini perchè cosi si privano gli altri bambini della presenza del nostro..); riguardo al nostro possesso sui nostri figli, sono stata una "bimba ribelle" e ho sempre amato queste parole:
I vostri figli non sono i vostri figli.
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi,
e non vi appartengono benché viviate insieme.
Potete amarli, ma non costringerli ai vostri pensieri,
poiché essi hanno i loro pensieri.
Potete custodire i loro corpi, ma non le anime loro,
poiché abitano case future, che neppure in sogno potrete visitare.
Cercherete d’imitarli, ma non potrete farli simili a voi,
poiché la vita procede e non s’attarda su ieri.
Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccate lontano.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero infinito, e con la forza vi tende,
affinché le sue frecce vadano rapide e lontane.
In gioia siate tesi nelle mani dell’Arciere,
poiché, come ama il volo della freccia, così l’immobilità dell’arco
I vostri figli non sono i vostri figli.
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi,
e non vi appartengono benché viviate insieme.
Potete amarli, ma non costringerli ai vostri pensieri,
poiché essi hanno i loro pensieri.
Potete custodire i loro corpi, ma non le anime loro,
poiché abitano case future, che neppure in sogno potrete visitare.
Cercherete d’imitarli, ma non potrete farli simili a voi,
poiché la vita procede e non s’attarda su ieri.
Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccate lontano.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero infinito, e con la forza vi tende,
affinché le sue frecce vadano rapide e lontane.
In gioia siate tesi nelle mani dell’Arciere,
poiché, come ama il volo della freccia, così l’immobilità dell’arco
Il 31 agosto 2010 alle 9.41 finalmente i nostri occhi si sono incontrati. Sei il nostro regalo più bello
Giada 3,330 Kg - 49 cm
Giada 3,330 Kg - 49 cm
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Io cerco di crescere i miei bambini ripetendomi ogni giorno che non sono miei, ma solo ed esclusivamente di se stessi. Quindi non credo siano miei, ma nemmeno della società, anche se della società rappresentano il futuro e quindi al vivere sociale li educo.
Mi costa fatica perché il mio cuore cerca il possesso, la mia mente mi ricorda che li ho solo in prestito.
Mi costa fatica perché il mio cuore cerca il possesso, la mia mente mi ricorda che li ho solo in prestito.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Mah .. chi lo sa? I figli dovrebbero essere di tutti forse ... i nostri figli sono il futuro della società ... ma ora come ora sono il futuro di una società basata sempre di più sull'individualismo e forse sempre di più sono un'estensione dei suoi genitori. Non voglio essere cinica ma temo che oggi conti per tutti noi molto di più l'avere che l'essere e che tutti noi siamo, nei confronti dei nostri figli, molto più possessivi e protettivi di un tempo.calavera ha scritto:eh eh..e qui veengo io a gamba tesa....un bimbbo è un bene comune? un bene della società? o è solo un estensione dei suoi genitori???
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- bibiola
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 1 feb 2010, 11:59
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
beh, non essere più protettivi di quanto lo fossero le nostre mamme è reso più difficile dai tempi che viviamo.. ci sono più pericoli ora, credo, che 30 anni fa.. c'è più traffico per le strade, più droghe.. ricordo che io andavo a scuola da sola già a 7 anni.. e non abitavo a 10 metri dalla scuola, ma a circa 1 km e mezzo! non ero la sola a farlo, ma mi pare lo facessimo tutti.. ora chi lascerebbe rientrare da solo suo figlio in seconda elementare? io per prima, avrei difficoltà a farlo. Senza contare che talvolta, per quanto riteniano sia giusto ritagliarci i nostri spazi di lavoro, amicizie, hobbies, ci sentiamo magari un filino in colpa e ci viene il dubbio di sbagliare togliendo tempo alle cure parentali.. e ci "scusiamo" con la prole con questa iperprotezione. Credo che il difficile sia trovare il giusto equilibrio.. e solo il tempo ci dirà se abbiamo fatto bene o male.. l'importante è fare del proprio meglio.
Il 31 agosto 2010 alle 9.41 finalmente i nostri occhi si sono incontrati. Sei il nostro regalo più bello
Giada 3,330 Kg - 49 cm
Giada 3,330 Kg - 49 cm
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
lalat ha scritto:Mah .. chi lo sa? I figli dovrebbero essere di tutti forse ... i nostri figli sono il futuro della società ... ma ora come ora sono il futuro di una società basata sempre di più sull'individualismo e forse sempre di più sono un'estensione dei suoi genitori. Non voglio essere cinica ma temo che oggi conti per tutti noi molto di più l'avere che l'essere e che tutti noi siamo, nei confronti dei nostri figli, molto più possessivi e protettivi di un tempo.calavera ha scritto:eh eh..e qui veengo io a gamba tesa....un bimbbo è un bene comune? un bene della società? o è solo un estensione dei suoi genitori???
infatti, io a legegre qui su gol mi viene ansia per l'alone di perprotettività..che poi rileggo e rivedo in giro tra imiei conoscenti amici e parenti (e pur eio eh!)...quindi per la gioia di iswà, in giro sinceramente c'è poco superficialismo e quello che c'è è dettato dall'ignoranza e dai problemi radicati nel territorio in quanto a cultura etc etc e via di luoghi comuni o giù di lì..insomma...
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- PITA
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
sì, decisamente sì, i bambini sono la società del futuro, per questo me la prendo tanto a cuore quando parliamo di scuola , insegnanti, e genitorialità in genere.calavera ha scritto:eh eh..e qui veengo io a gamba tesa....un bimbbo è un bene comune? un bene della società? o è solo un estensione dei suoi genitori???
Ci resto di stucco quando vedo genitori rivolgersi ai bambini come se fossero degli stupidi, quando omettono, quando non spiegano, quando zittiscono punto e basta senza soddisfare le loro SANISSIME curiosità.
E ci resto anche male quando i bambini parlano e nessuno gli risponde.
Insomma, mi infastidisce un approccio " guardo ma non vedo e sento ma non ascolto ".
Non so se mi sono spiegata.
Penso ai giovani passati in rassegna ad AnnoZero e, veramente, mi spaventa il mondo là fuori che aspetta i nostri figli. Saremo capaci di dar loro gli strumenti per scegliere senza farsi trascinare dal branco?
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Spaventa anche me, questa società, Pita. Però non è mettendoli sotto una campana di vetro che li aiuteremo... Io credo che fondamentale sia l'esempio e poi tanto, tanto dialogo. Come dici tu, vedere, non solo guardare e ascoltare, non solo sentire.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- PITA
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
no, non miravo a volerli tenere sotto una campana di vetro....dottbaby ha scritto:Spaventa anche me, questa società, Pita. Però non è mettendoli sotto una campana di vetro che li aiuteremo... Io credo che fondamentale sia l'esempio e poi tanto, tanto dialogo. Come dici tu, vedere, non solo guardare e ascoltare, non solo sentire.
c'è un immagine che io ho di mio padre di quanto ero bambina " mi guardava da lontano ", non mi stava con il fiato sul collo ma io sapevo che lui c'era ed era rassicurante, molto.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
No, no, Pita, tranquilla, avevo capito!
L'esempio di tuo papa' con te da bambina e' perfetto e anche io, nelle piccole cose legate alla sua eta', cerco di fare cosi' con la mia bimba. La lascio libera, anche fisicamente, perche' capisca cosa puo' fare e cosa per il suo bene e la sua sicurezza deve evitare.
Poi ribadisco che, quando crescono ed e' possibile, il dialogo e' fondamentale, secondo me: io vorrei che mia figlia possa dirmi tutto, senza fare magari le cose di nascosto, come facevo io da ragazzina.
L'esempio di tuo papa' con te da bambina e' perfetto e anche io, nelle piccole cose legate alla sua eta', cerco di fare cosi' con la mia bimba. La lascio libera, anche fisicamente, perche' capisca cosa puo' fare e cosa per il suo bene e la sua sicurezza deve evitare.
Poi ribadisco che, quando crescono ed e' possibile, il dialogo e' fondamentale, secondo me: io vorrei che mia figlia possa dirmi tutto, senza fare magari le cose di nascosto, come facevo io da ragazzina.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
io invece ho un immagine ben stampata di em da piccola..mia mamma che faceva diceva parlava e mi ascoltava ma cmq non mi comprendeva perchè sempre e cmq siamo state su due piani diversi!
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
e perchè no?Poi ribadisco che, quando crescono ed e' possibile, il dialogo e' fondamentale, secondo me: io vorrei che mia figlia possa dirmi tutto, senza fare magari le cose di nascosto, come facevo io da ragazzina.
insomma io avevo tutta la libertà e fiducia di questo mondo dai miei , eppure le facevo le cose di 'nascosto'..anche ben sapendo che seppur chiedevo il permesso per tale o altra cosa mi veniva tranquillamente accordato è stata una tappa dellamia adolescenza cmq avevo amiche che erano limitate represse recluse etc quindi è normale farsi coinvolgere o coinvolgere insomma...
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Non posso che quotare ... anche per me è stato così ... le ragioni credo di capirle ...calavera ha scritto:e perchè no?Poi ribadisco che, quando crescono ed e' possibile, il dialogo e' fondamentale, secondo me: io vorrei che mia figlia possa dirmi tutto, senza fare magari le cose di nascosto, come facevo io da ragazzina.
insomma io avevo tutta la libertà e fiducia di questo mondo dai miei , eppure le facevo le cose di 'nascosto'..anche ben sapendo che seppur chiedevo il permesso per tale o altra cosa mi veniva tranquillamente accordato è stata una tappa dellamia adolescenza cmq avevo amiche che erano limitate represse recluse etc quindi è normale farsi coinvolgere o coinvolgere insomma...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Allora..direi ottima l'idea di dividere la discussione...
comunque non so se per quello che scrivo o perchè forse via diate giudizi affrettati..mi sembra che abbiate di me una immagine distorta...come io magari la ho di voi...capisco che virtualemte è difficile farsi consocere e comunicare veramente..però davvero ho l'impressione che voi ragioaniate un pò per schemi...
Ade esmpio non sono qule tipo di perosna che dipsrezza le donenche no hanno figli..assolutamente anzi ritengo che a volte i milgiori consilgi sull'essere genitori li dia chi non ha figlim ne vedo nella maternità l'unico ruolo naturale a cui la donna debba asservirsi
Cala, poi è vero io ritengo che la funzione materna influenzi tantissimo la crescita e lo sviluppo psicologico di un essere umano..come ritengo FON-DAN-MENT-TA-Le la presenza e ele cure di un padre..vi siete diemnticate che ero che caldeggiavo la presenza dei padri alle feste scolastiche?
Sono d'accordo con Pita quando dice che è difficile rtrovare il giusto equilibrio tra protezione e educazione all'autonomia...anch'io mi controllo per non cadere nell'eccessivo iper protezione
Io credo nella reincarnazione quindi state certe che sono ben convinta che i filgi non siano nostri, nemmeno il nostro corpo è nostro..perchè vedo l'essere umano come un entità animica veicolata in un corpo...
sdetto questo io sono veramente felice di essere madre e ogni giorno il mio pensieero è concetrato per capire cosa possa fare per essere una buiona medra..snto una grandissssima responsabilità in questo ruolo..forse si lo ritengo più importante rispetto all mia professionalità che pure mi piace svolgere e a cui non rinuncerei completamente anche aal dilà della necessità economiche della famiglia
Un ultima cosa che vorrei dire che uomo e donna sono diversi e questo non è ne un male ne una condanna prego Dio di nascere donna anche la prossima volta... e che quindi il nostro ruolo è essere madri ,non padri con tutto ciò che comporta come la maggiore fusione madre bambino del primo anno...e che è a mio avviso un illusione dire che si può conciliare tutto lavoro e famiglia perchè non è così..uno dei due ambiti soffre...non c'è nienta da fare..perchè ritengo che la funzione materna in parte vada a confliggere cone eccessivi impegni fuori casa ( vedi ad esempio il periodo della'allattamento inteso anche con il biberon..eh) sembra che secondo voi essere emencipate volgia dire essere uguali..io mi sento sin troopo femminista ma non mi riconosco nel vostro punto di vista
comunque non so se per quello che scrivo o perchè forse via diate giudizi affrettati..mi sembra che abbiate di me una immagine distorta...come io magari la ho di voi...capisco che virtualemte è difficile farsi consocere e comunicare veramente..però davvero ho l'impressione che voi ragioaniate un pò per schemi...
Ade esmpio non sono qule tipo di perosna che dipsrezza le donenche no hanno figli..assolutamente anzi ritengo che a volte i milgiori consilgi sull'essere genitori li dia chi non ha figlim ne vedo nella maternità l'unico ruolo naturale a cui la donna debba asservirsi
Cala, poi è vero io ritengo che la funzione materna influenzi tantissimo la crescita e lo sviluppo psicologico di un essere umano..come ritengo FON-DAN-MENT-TA-Le la presenza e ele cure di un padre..vi siete diemnticate che ero che caldeggiavo la presenza dei padri alle feste scolastiche?

Sono d'accordo con Pita quando dice che è difficile rtrovare il giusto equilibrio tra protezione e educazione all'autonomia...anch'io mi controllo per non cadere nell'eccessivo iper protezione
Io credo nella reincarnazione quindi state certe che sono ben convinta che i filgi non siano nostri, nemmeno il nostro corpo è nostro..perchè vedo l'essere umano come un entità animica veicolata in un corpo...
sdetto questo io sono veramente felice di essere madre e ogni giorno il mio pensieero è concetrato per capire cosa possa fare per essere una buiona medra..snto una grandissssima responsabilità in questo ruolo..forse si lo ritengo più importante rispetto all mia professionalità che pure mi piace svolgere e a cui non rinuncerei completamente anche aal dilà della necessità economiche della famiglia
Un ultima cosa che vorrei dire che uomo e donna sono diversi e questo non è ne un male ne una condanna prego Dio di nascere donna anche la prossima volta... e che quindi il nostro ruolo è essere madri ,non padri con tutto ciò che comporta come la maggiore fusione madre bambino del primo anno...e che è a mio avviso un illusione dire che si può conciliare tutto lavoro e famiglia perchè non è così..uno dei due ambiti soffre...non c'è nienta da fare..perchè ritengo che la funzione materna in parte vada a confliggere cone eccessivi impegni fuori casa ( vedi ad esempio il periodo della'allattamento inteso anche con il biberon..eh) sembra che secondo voi essere emencipate volgia dire essere uguali..io mi sento sin troopo femminista ma non mi riconosco nel vostro punto di vista
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
Non siamo uguali ma guarda che ci sono tantissime vie di mezzo per tantissime combinazioni di stile di vita dei genitori oltre al classico maternità obbligatoria + facoltativa + ferie + permessi fino al massimo possibile per la donne. Dico che la società sta cambiando e che di necessità virtù ... può accadere che un padre si prenda i permessi per l'allattamento, che una madre riesca ad allattare ugualmente ... la famiglia cambia perché non c'è più la famiglia di una volta, non ci sono più le basi di una volta, ... non c'è più la sicurezza di una volta .. c'è un maggior benessere legato ad una flessibilità di lavoro che rende deboli uomini e donne. Riuscire a vivere con equilibrio nell'incertezza dei tempi moderni, adeguandosi alla realtà lavorativa di oggi è sinonimo di intelligenza ... ovvero capacità di adattamento all'ambiente che muta.Iswara ha scritto:Un ultima cosa che vorrei dire che uomo e donna sono diversi e questo non è ne un male ne una condanna prego Dio di nascere donna anche la prossima volta... e che quindi il nostro ruolo è essere madri ,non padri con tutto ciò che comporta come la maggiore fusione madre bambino del primo anno...e che è a mio avviso un illusione dire che si può conciliare tutto lavoro e famiglia perchè non è così..uno dei due ambiti soffre...non c'è nienta da fare..perchè ritengo che la funzione materna in parte vada a confliggere cone eccessivi impegni fuori casa ( vedi ad esempio il periodo della'allattamento inteso anche con il biberon..eh) sembra che secondo voi essere emencipate volgia dire essere uguali..io mi sento sin troopo femminista ma non mi riconosco nel vostro punto di vista
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
No, 'petta...non riesco a trovare il modo di spiegarmi...io intendevo proprio il farle di nascosto per andare "contro", sentire il bisogno di evadere dai divieti e dalle restrizioni. Perché questo, penso io, può portare (non necessariamente, eh) a fare cose "sbagliate", nel senso di potenzialmente pericolose o che possono portare problemi. Il concetto è di sapere che puoi fare determinate cose, perché sai che non ti si direbbe di no, quindi proprio come hai fatto tu.calavera ha scritto:e perchè no?Poi ribadisco che, quando crescono ed e' possibile, il dialogo e' fondamentale, secondo me: io vorrei che mia figlia possa dirmi tutto, senza fare magari le cose di nascosto, come facevo io da ragazzina.
insomma io avevo tutta la libertà e fiducia di questo mondo dai miei , eppure le facevo le cose di 'nascosto'..anche ben sapendo che seppur chiedevo il permesso per tale o altra cosa mi veniva tranquillamente accordato è stata una tappa dellamia adolescenza cmq avevo amiche che erano limitate represse recluse etc quindi è normale farsi coinvolgere o coinvolgere insomma...
Troppo incasinata come spiegazione, eh?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- PITA
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
illusione no, è difficile ma ci si potrebbe riuscire se lo si volesse, basterebbe la flessibilità del mondo del lavoro CHE OGGI NON C'E', o per lo meno non è largamante diffusa.Iswara ha scritto:e che è a mio avviso un illusione dire che si può conciliare tutto lavoro e famiglia perchè non è così..uno dei due ambiti soffre...non c'è nienta da fare..perchè ritengo che la funzione materna in parte vada a confliggere cone eccessivi impegni fuori casa ( vedi ad esempio il periodo della'allattamento inteso anche con il biberon..eh) sembra che secondo voi essere emencipate volgia dire essere uguali..io mi sento sin troopo femminista ma non mi riconosco nel vostro punto di vista
Se la flessibilità, quella sana intendo ( non quella che consente di sbattere fuori un lavoratore perchè ha starnutito ma quella che consente di perdere un lavoro e di poterne trovare un altro ), ci fosse anche noi donne lavoratrici potremmo, se lo volessimo, goderci tutte le tappe della primissima maternità fino ad un graduale allontanamento fisico dal neonato.
Ma le varianti sono infinite, non ultime, la disponibilità dei padri, dei nonni, quella economica, quella logistica et similia.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
e questo da dove esce??????????????????????????????de esmpio non sono qule tipo di perosna che dipsrezza le donenche no hanno figli.




ora ne ho la certezza. sei finta o finto.
provochi di proposito, fake. sei un fake misto a troll e pure malriuscito.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- kiara02
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
ely66 ha scritto:e questo da dove esce??????????????????????????????de esmpio non sono qule tipo di perosna che dipsrezza le donenche no hanno figli.![]()
![]()
![]()
ora ne ho la certezza. sei finta o finto.
provochi di proposito, fake. sei un fake misto a troll e pure malriuscito.

Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: VISIONI GENITORIALI. CAOS.
ehh perchè ti sei posta il problema? :ahahIswara ha scritto:
Ade esmpio non sono qule tipo di perosna che dipsrezza le donenche no hanno figli..
scusate io cerco di leggere seriamente poi però mi smonto subito. stavolta no ho pazienza. prometto che rillegerò per benino.

Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33