Io se ho un dubbio vado prima dal pediatra ... non sono molto incline a precipitarmi da uno specialista a pagamento comunque.marghe ha scritto:scusate, eh, non è che voglio difendere la categoria perchè son cosciente che esistono anche maestre imbecìlli, ma se un'insegnante mi dice di andare dalla logo a me un dubbio viene e per sicurezza vado... poi che sia la logo a dirmi che è stata una precauzione inutile OK, ma personalmente il problema me lo pongo.
ripeto, io ci sono andata per correggere un difetto di pronuncia, la logo stessa mi ha detto che per il resto eravamo a posto, io sono tranquilla così, non lo sarei stata se avessi avuto dubbi di qualunque genere.
e se non avete mai dubbi....oh, beate voi!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
R moscia: logopedista?
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: R moscia: logopedista?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: R moscia: logopedista?
questo mi vede d'accordo. specifico che da me la logo fa parte del SSN, nel giro di un mesetto vado tramite mutua e pago solo il ticket, non è una visita da 100 euro.lalat ha scritto:Io se ho un dubbio vado prima dal pediatra ... non sono molto incline a precipitarmi da uno specialista a pagamento comunque.
mariangela, non è che non capisca il vostro punto di vista e le riserve che esprimete, ma vi faccio un esempio per capirci: vi è mai successo che andate con amici che hanno un figlio che parla in maniera per voi incomprensibile? e invece i vostri amici, genitori del bimbo in questione, capiscono tutto? ecco, non dico che questo sia il caso, ma forse se una maestra che QUOTIDIANAMENTE vede il bambino suggerisce alla famiglia di andare dalla logo, è perchè ritiene che ci sia qualche problema in più della R moscia, no?

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: R moscia: logopedista?
Beh, ma questo non sarebbe molto corretto: se la maestra ritiene che il bambino possa avere un problema deve comunicarlo ai genitori per quello che è e non appigliandosi a una cosa che non è un problema. Anche perché in questo modo può fuorviare i genitori e fargli prendere decisioni sbagliate (se a me dicessero di mandare i miei figli dalla logopedista per la r moscia, non prenderei nemmeno in considerazione la cosa).è perchè ritiene che ci sia qualche problema in più della R moscia, no?
Minnie, visto questo dubbio che è stato sollevato, potresti approfondire l'argomento con la maestra e eventualmente parlarne prima con il pediatra.
"I bambini sono persone basse"
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: R moscia: logopedista?
Parlo per me. Credo di poter essere abbastanza obiettiva nell'affermare che Davide parla adeguatamente bene per essere un bambino di 5 anni, ad eccezione della erre moscia che fino a poco tempo fa era una elle ... quindi c'è stata un'evoluzione e penso che da moscia possa diventare normale. Oltre al pediatra, l'anno scorso sono andata anche al consultorio per avere indicazioni anche generali visto che Davide pareva essere (sempre per la maestra) molto vivace e con scarsa voglia di stare a seduto a lavorare. Al consultorio mi hanno tranquillizzato e mi hanno dato dei depliant indicativi sullo sviluppo della grafica dei bambini e sul linguaggio .. che pur prendendoli con le pinze perché indicativi sono stati illuminanti: fino a 5-6 anni possono permanere dei difetti di pronuncia relativi alla erre ed anche ad altri gruppi di consonanti attaccate. Per ora non mi preoccupo, né mi pare il caso di intervenire con un logopedista per un difetto che non può essere considerato un difetto per l'età del bambino e per il fatto che la erre moscia ... non può nemmeno chiamarsi tanto difetto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: R moscia: logopedista?
Ciao ragazze,
specifico che la r di cui sto parlando è semplicemente la r francese, non difettosa, ma fatta in gola, diciamo, invece che facendo vibrare la punta della lingua sui denti.
Io avevo già chiesto alla pediatra (con r moscia...
) quest'estate e lei mi ha detto che se per noi non era un problema, non era un problema per lei neppure.
La maestra non solo non rileva altri problemi, ma mi ha straparlato bene del pupo, a parte il fatto che è ipercinetico....
, solo che per fare un quadro completo della situazione mi ha detto che questa r a volte si sente poco o troppo, insomma, di chiedere ad un professionista se si poteva andar tranquilli.
allora io ho richiesto alla pediatra, che questa volta mi ha detto di andare dalla logo per toglierci il dubbio.
Il dubbio io non ce l'avevo...sigh, il bimbo parla correttamente con un bel po' di congiuntivi e condizionali e subordinate come nemmeno la metà degli adulti....
Anche le mie amiche sono un po' stupite della cosa.
Il dubbio ce l'ha solo la maestra, io avevo lasciato correre, ma lei mi ha richiesto altre volte se l'avevo portato, che poi sennò diventava tardi per la coda che c'è in asl...che vi debbo dire, sembrava di non volersi occupare del bambino o di ignorare i suoi consigli...
Così mi sono immessa nel privato che cerco sempre di evitare, solo perchè immaginavo una seduta sola! Mah, che teatrini dell'assurdo a volte, eh?
Grazie a tutte, ho scritto anche per evitare alle altre di infilarsi in un iter a pagamento per una sciocchezza così, colpa mia!
Ciao compagne di r!
specifico che la r di cui sto parlando è semplicemente la r francese, non difettosa, ma fatta in gola, diciamo, invece che facendo vibrare la punta della lingua sui denti.
Io avevo già chiesto alla pediatra (con r moscia...

La maestra non solo non rileva altri problemi, ma mi ha straparlato bene del pupo, a parte il fatto che è ipercinetico....

allora io ho richiesto alla pediatra, che questa volta mi ha detto di andare dalla logo per toglierci il dubbio.
Il dubbio io non ce l'avevo...sigh, il bimbo parla correttamente con un bel po' di congiuntivi e condizionali e subordinate come nemmeno la metà degli adulti....

Anche le mie amiche sono un po' stupite della cosa.

Il dubbio ce l'ha solo la maestra, io avevo lasciato correre, ma lei mi ha richiesto altre volte se l'avevo portato, che poi sennò diventava tardi per la coda che c'è in asl...che vi debbo dire, sembrava di non volersi occupare del bambino o di ignorare i suoi consigli...

Così mi sono immessa nel privato che cerco sempre di evitare, solo perchè immaginavo una seduta sola! Mah, che teatrini dell'assurdo a volte, eh?
Grazie a tutte, ho scritto anche per evitare alle altre di infilarsi in un iter a pagamento per una sciocchezza così, colpa mia!

Ciao compagne di r!

- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: R moscia: logopedista?
nel quote manca un FORSE che era all'inizio della frase e che la rende meno categorica.sashimi ha scritto:Beh, ma questo non sarebbe molto corretto: se la maestra ritiene che il bambino possa avere un problema deve comunicarlo ai genitori per quello che è e non appigliandosi a una cosa che non è un problema. Anche perché in questo modo può fuorviare i genitori e fargli prendere decisioni sbagliate (se a me dicessero di mandare i miei figli dalla logopedista per la r moscia, non prenderei nemmeno in considerazione la cosa).è perchè ritiene che ci sia qualche problema in più della R moscia, no?

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: R moscia: logopedista?
minnie, al tuo posto avrei agito esattamente come te 

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: R moscia: logopedista?
Ciao, solo per dirvi che finita l'indagine risulta che non c'è bisogno di nulla, che la r in sè non è un problema;
la dott. ha appurato che il bimbo fa già lo spelling delle parole lettera per lettera e sa benissimo dove sta di casa la r...cosa che già sapevo.
perchè un po' leggiucchia e scribacchia e giochiamo spesso con le parole.
Penso fosse questo il dubbio su eventuali problemi futuri del passaggio fonema-grafema. Ma questo lo può controllare anche la maestra o la famiglia.
Va beh, di già ho approfittato per chiedere altre cose...e altre ancora me le ha dette lei sulla buona maturazione delle abilità prescolari...
e con le nostre R mosce ce ne siamo andati alleggeriti di qualche soldo...
, molto rassicurati su ciò di cui non c'era bisogno e io molto insospettita sulla mia dabbenaggine!
Quindi se vi capitasse vedete di seguire i consigli delle maestre scrupolosissime a gratis con una sana attesa in asl!
la dott. ha appurato che il bimbo fa già lo spelling delle parole lettera per lettera e sa benissimo dove sta di casa la r...cosa che già sapevo.

Penso fosse questo il dubbio su eventuali problemi futuri del passaggio fonema-grafema. Ma questo lo può controllare anche la maestra o la famiglia.
Va beh, di già ho approfittato per chiedere altre cose...e altre ancora me le ha dette lei sulla buona maturazione delle abilità prescolari...
e con le nostre R mosce ce ne siamo andati alleggeriti di qualche soldo...


Quindi se vi capitasse vedete di seguire i consigli delle maestre scrupolosissime a gratis con una sana attesa in asl!

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: R moscia: logopedista?
Minnie ha scritto:Quindi se vi capitasse vedete di seguire i consigli delle maestre scrupolosissime a gratis con una sana attesa in asl!
Qui ci vogliono 2 anni di attesa


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lory71
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44
Re: R moscia: logopedista?
ma uno psicologo per la maestra..? 

Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: R moscia: logopedista?
minnie, meglio così! 

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: R moscia: logopedista?
Si si, meglio così, meglio uno scrupolo in più che non vedere un elefante!
Mannaggia...Lalat, 2 anni di coda? E io che mi lamento da qui, pensa se rimanevo lì!
Non è giusto però, pensa quelli che ne han bisogno veramente. E se uno non ha i soldi lo lasciano nei guai? Non dovrebbe essere garantita un'assistenza? sigh
Mannaggia...Lalat, 2 anni di coda? E io che mi lamento da qui, pensa se rimanevo lì!
Non è giusto però, pensa quelli che ne han bisogno veramente. E se uno non ha i soldi lo lasciano nei guai? Non dovrebbe essere garantita un'assistenza? sigh
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: R moscia: logopedista?
Non ho letto le altre risposte ma... che cavolate dice questa maestra? Mai sehntito che per la r moscia si debba andare dal logopedista. insomma se proprio vuoi , prova a portarlo per un parere ma sinceramente mi pare una fesseria. Io non ho portato mio figlio perchè no pronunciava bene alcune consonanti e in questo caso avrei capito di più. ma non lo porto perchè vedo che pian piano risolve da sè. Per ora quindi no lo mando anche se non ha risolto ancora la S/C . Nessuna delel maestre ha detto che è indispensabile. bohh sentirò poi la pediatra ma penso che gli posso dare ancora un pò di tempo. figuriamoci per la r moscia.Minnie ha scritto:Ciao a tutte, volevo sapere se a qn altra è capitato di essere invitata dalla maestra a far vedere il bimbo da un logopedista per la R moscia...in vista delle elementari.
Io ce l'ho e anche altri miei cugini...non ho mai pensato fosse un problema e nessuno se ne è mai fatti.
Avevo già pensato io di farlo controllare in passato, ma poi non volevo tormentarlo di esercizi eventualmente per toglierla ed ho lasciato perdere.
Ora mi ritrovo con la maestra che insiste e che bello, ci vuole un sacco di tempo con l' asl, quindi eventualmente mi tocca pagare...se magari si svegliavano prima coi dubbi era meglio.
Boh, forse perchè a volte non si sente quasi, a volta la arrota tanto.
Ci faremo questo controllino, ma volevo sapere se è capitato pure ad altri per un fatto così banale.
Io me la tengo!

Streghettasaetta
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: R moscia: logopedista?
E si Clizia, vedi sopra!
Infatti possiamo prima allenarli un po' noi al limite, senza farli sentire strani o programmarli tutti come automi! checccavolo!
PS: tutti gli anni mi capita una qlc maestra bizzarra, ma il pargolo è un fiore...
Infatti possiamo prima allenarli un po' noi al limite, senza farli sentire strani o programmarli tutti come automi! checccavolo!
PS: tutti gli anni mi capita una qlc maestra bizzarra, ma il pargolo è un fiore...

- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: R moscia: logopedista?
Io comunque alal prossima visita della pediatra chiedo di nuovo se è il caso per un paio di consonanti ancora poco chiare. vedremo che dice. 

Streghettasaetta
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: R moscia: logopedista?
Si, non so quanti anni abbia il tuo pargolo, in genere i pediatri controllano anche il linguaggio. Dici tipo castello detto ca-tello? Prova un po' a farlo esercitare giocando, con canzoni e filastrocche, senza stressarlo, in genere si sbloccano. 

- lory71
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44
Re: R moscia: logopedista?
Minnie sai a quanti anni ho corretto io la erre moscia? a 12 anni!!!!Minnie ha scritto:Infatti possiamo prima allenarli un po' noi al limite, senza farli sentire strani o programmarli tutti come automi! checccavolo!
il mio maestro di musica alle scuole medie mi faceva ripetere tutta la lezione da capo se pronunciavo parole senza la erre (la mia era proprio evve, non arrotata).
all'epoca mi fece anche abbastanza piacere perchè tutti mi prendevano in giro, ma ripensandoci oggi un po' mi dispiace...
oltretutto ho fratelli e cugini che ce l'hanno ed io sono l'unica che non ce l'ha più

p.s. ma non sarà che la maestra aveva un fidanzato fvanscese che l'ha fatta soffrire?

Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: R moscia: logopedista?
mio figlio ha compiuto da poco 5 anni. la R l'ha risolta da solo mesi fa e adesso la dice.Minnie ha scritto:Si, non so quanti anni abbia il tuo pargolo, in genere i pediatri controllano anche il linguaggio. Dici tipo castello detto ca-tello? Prova un po' a farlo esercitare giocando, con canzoni e filastrocche, senza stressarlo, in genere si sbloccano.
i suoi "errori" tipici sono per gruppi di consonanti
PiCCIOne = pizzone
GIOcare= zocare
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: R moscia: logopedista?
Per il resto parla abbastanza bene, usa i congiuntivi : se io avessi la macchina andrei al mare..
a volte cambia con l'imperfetto ma insomma è abbastanza appropriato nel linguaggio.
ieir. mamma, no è che avresti un altro ovulo così nasce un fratellino e non devo scoZZarmi(scocciarmi
) a chiamare sempre gli amici per Zocare a casa?

a volte cambia con l'imperfetto ma insomma è abbastanza appropriato nel linguaggio.
ieir. mamma, no è che avresti un altro ovulo così nasce un fratellino e non devo scoZZarmi(scocciarmi


Streghettasaetta