
Sto pure preparando un esame a proposito di relazioni con le famiglie.
Ma cosa fare quando si ha a che fare con un genitore così non l'ho mica trovato

Messaggio da Dionaea » 11 feb 2010, 15:29
Messaggio da PITA » 11 feb 2010, 15:43
io sono molto molto curiosa di sapere di conoscere gli argomenti e relative modalità di interrelazionaliDionaea ha scritto:E io voglio fare l'insegnante![]()
Sto pure preparando un esame a proposito di relazioni con le famiglie.
Ma cosa fare quando si ha a che fare con un genitore così non l'ho mica trovato
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 15:43
milly73 ha scritto:anche da noi è così.dottbaby ha scritto:Ah, per quanto riguarda il telefono...qua non si usa dare il numero alla rappresentante, è la rappresentante che da il proprio telefono per chi ha necessità di contattarla.
poi Iswara perdonami, ma mi sembra che il tuo interesse vada oltre il tuo compito di responsabilità in quanto rappresentante.
intanto non capisco perchè mai la suora debba incaricare te di parlare con questi genitori.
non esiste una direttrice/responsabile?
non esiste un insegnante che possa riferire, richiedendo un colloquio con i genitori del comportamento della figlia?
la rappresentante dovrebbe solo riferire ai genitori su iniziative attinenti le attività dell'asilo, mica puoi riferire ad un genitore che ti hanno riferito che la figlia si comporta in un certo modo![]()
io veramente non capisco...
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 15:50
Iswara ha scritto:E invec epnsa Ely..io sono SIMAPTICISSIMA A TUTTI!Va ben così
scusate ma quanto siete formali e burocratiche, ligie ad osservare ogni minuizioso dettagli che esuli dall competenza di tizio o di caio...
...
Messaggio da Dionaea » 11 feb 2010, 15:55
Guarda purtroppo i rapporti umani hanno un grande limite, che al contempo è però anche una risorsa: sono imprevedibili. Se la fisica è una scienza le relazioni interpersonali sono un'arte.PITA ha scritto:io sono molto molto curiosa di sapere di conoscere gli argomenti e relative modalità interrelazionaliDionaea ha scritto:E io voglio fare l'insegnante![]()
Sto pure preparando un esame a proposito di relazioni con le famiglie.
Ma cosa fare quando si ha a che fare con un genitore così non l'ho mica trovato
Messaggio da PITA » 11 feb 2010, 16:01
vabbè, quindi, che si dà a fare l'esame?????Dionaea ha scritto:Guarda purtroppo i rapporti umani hanno un grande limite, che al contempo è però anche una risorsa: sono imprevedibili. Se la fisica è una scienza le relazioni interpersonali sono un'arte.PITA ha scritto:io sono molto molto curiosa di sapere di conoscere gli argomenti e relative modalità interrelazionaliDionaea ha scritto:E io voglio fare l'insegnante![]()
Sto pure preparando un esame a proposito di relazioni con le famiglie.
Ma cosa fare quando si ha a che fare con un genitore così non l'ho mica trovato
Io il libro l'ho letto, l'ho studiato, ma continuo a pensare che alcuni consigli lascino un pò il tempo che trovano. Alcune sono semplicemente regole di buona educazione, altri sono suggerimenti e indicazioni più tecniche che possono tornare utili, però non ci sarà mai una modalità ottimale per condurre un collquio (ad esempio) proprio perchè ogni persona è diversa dall'altra e quindi il discorso prenderà ogni volta una piega diversa.
L'esame però devo ancora darlo
Messaggio da Dionaea » 11 feb 2010, 16:05
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 16:05
cricri ha scritto:Iswa non so se ti rendi conto...ma di ogni cosa ne fai un problema, ogni cosa che fai fa uscire polemiche, disquisizioni, controversie, dubbi, insomma che stress!
problemi per l'organizzazione della festa
problemi per chi paga o no
problemi per chi non ha portato cosa
problemi perchè le patatine erano poche
problemi con i papà assenti
problemi con i rapporti con gli altri genitori
problemi se uno sconosciuto non ritira la pagella della figlia
...insomma prendi la vita un po' più alla leggera, un po' più easy!!!
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 16:07
Messaggio da kiara02 » 11 feb 2010, 16:31
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 16:40
Dionaea ha scritto:Statistica?
Messaggio da ely66 » 11 feb 2010, 16:43
TADANNNNNNNNNNNNN Gaia ci va. sono abile e abilitata?Iswara ha scritto:Cri devo dire che un pò voi mi stupite..non so forse, azzardo, parlate così perchè ancora non "andate" alla primaria..
ecco il perchè della festicciola, poter spettegolare e decidere chi ha il diritto di andare alla privata o meno. ma bravvvvv, ma bravvvvv.io certo non mi sento infallibile e accetto le critiche, sbalgierò tante cose per carità..però ti assicuro..che i commnti su chi paga, viene o non viene, lascia la figlia da sola ecc..sono stati molto, ma molto più caustici dei miei , tipo " non penseranno di fare tutto a scrocco nostro.." " ma perchè stanno in una scuola privata se non possono tirare fuori 13 euro eccc."
cioè vai a ficcare il naso, sempre e comunque in una famiglia che conosci appena appena (seeeee te la do io la confidenza.. dilla tuttaquasi tutti hanno notato che questa bambina nonnfa mia i copiti, è molto sola e ha ecc...no dico notare è lecito o no? non capisco il vostro stupore..poi io per prima ripeto avendo una certa confidenza...gli dirò due parole molto tranquille ..poi certo una secodna volta non ci sarà..mi spiace s equesti continueranno fregarsene mettendo la bambina in difficoltà la scuola certo a quel punto avrà altri strumenti ( non so al limite potrebbe anche far eun esposto ai servizi socilai) dico per ipotesi ..è forse l'estremo strumento a disposizione dell'istituzione scuola
Messaggio da dottbaby » 11 feb 2010, 17:00
Ok...io fuggo a gambe levate davanti a questo...perdonatemi, ma è più forte di me.Iswara ha scritto:un attitudicne ad esercitare un controllo all'interno di un gruppo affinchè i suoi componenti non cadano nella devianza
Messaggio da ely66 » 11 feb 2010, 17:06
Messaggio da dottbaby » 11 feb 2010, 17:12
calavera ha scritto:milly73 ha scritto:anche da noi è così.dottbaby ha scritto:Ah, per quanto riguarda il telefono...qua non si usa dare il numero alla rappresentante, è la rappresentante che da il proprio telefono per chi ha necessità di contattarla.
poi Iswara perdonami, ma mi sembra che il tuo interesse vada oltre il tuo compito di responsabilità in quanto rappresentante.
intanto non capisco perchè mai la suora debba incaricare te di parlare con questi genitori.
non esiste una direttrice/responsabile?
non esiste un insegnante che possa riferire, richiedendo un colloquio con i genitori del comportamento della figlia?
la rappresentante dovrebbe solo riferire ai genitori su iniziative attinenti le attività dell'asilo, mica puoi riferire ad un genitore che ti hanno riferito che la figlia si comporta in un certo modo![]()
io veramente non capisco...
MA LEI NON E' LA RAPPRESENTATNTE!!!! è solo una gran impicciona!!!! ahahhahahahahahah ma ancora nun l'avete capito ?? :ahah :ahah :ahah
Messaggio da dottbaby » 11 feb 2010, 17:15
Cosi imparo a non farmi i 'azzi miei, dato che a me per la prima elementare mancano ancora 3 anni!ely66 ha scritto:eh no, non ci provare sai?? l'amaro calice va bevuto fino in fondo:ahah
Messaggio da Dionaea » 11 feb 2010, 17:17
ops, sorrycalavera ha scritto:Dionaea ha scritto:Statistica?
era na battuta...![]()
Messaggio da caracalla » 11 feb 2010, 17:59
dottbaby ha scritto:Ok...io fuggo a gambe levate davanti a questo...perdonatemi, ma è più forte di me.Iswara ha scritto:un attitudicne ad esercitare un controllo all'interno di un gruppo affinchè i suoi componenti non cadano nella devianza
Messaggio da ely66 » 11 feb 2010, 19:11
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”