GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da November baby » 5 feb 2010, 23:26

Salve. Mattia adora sentire le storie sopratutto la sera, prima di addormentarsi e sono sempre almeno due per sera. Pero non vuole le fiabe classiche. é colpa mia di sicuro, perche quand'era ancora piccolo e ho cominciato a leggerli le storie e riempirlo di libri, avevo trascurato le fiabe classiche, tipo Biancaneve, hansel e grettel, etc perche mi sembravano troppo forti per un bambino piccolo di un anno e mezzo. pero la cosa ha continuato per anni e Mattia si è innamorato dei libri e delle storie ma sceglie lui quelle che vuole sentire oramai e le fiabe, proprio non le vuole!!! Per carnevale la maestra ha detto che i bambini devono scegliere una maschera dalle fiabe classiche e mi ha detto che era rrimasta stupita nel sapere che mattia non ne conosce neanche una... lei dice che è nel programma della scuola parlare delle fiabe etc. Io sto cercando di rimmediare cercando di convincerlo di sentire almeno una fiaba per sera o anche durante il giorno ma mi dice che ha paura e che sono brutte e non le piacciono... addiritura un giorno ha pianto e oggi mi ha detto che la maestra gli ha dato il libro di biancaneve e lui l'aveva rifiutato perche gli sembrava brutto, ma la maestra non lo sentiva e continuava a dirgli di guardarlo... visto che ha scelto di fare il principe... si ma lui ha scelto di fare il principe perche conosce altre fiabe, non le solite, che parlano di principi e francamente, sono anche molto piu belli e cosi oggi me lo diceva con gli occhi pieni di lacrime... non so piu cosa fare... continuare a leggere le solite cose che a lui piacciono oppure "obbligarlo" a sentire le fiabe classiche? lo so, non è un problema grave, pero io non so cosa fare e ho paura di sbagliare... intanto lui adesso è in una fase delicata visto che la notte dorme male, per via di adenoidi e tonsilli che a fine mese gli operiamo, perche ormai non mangia piu niente per quanto è chiuso, percio di giorno è anche nervosetto, siccome non riposa bene...
grazie in anticipo
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 5 feb 2010, 23:48

Ma fai benissimo a leggerli le fiabe che piacciono a lui. poverino, non mi pare bello spaventarlo. Pian pianino capirà che in ogni storia ci sono difficoltà ma poi i principi e i ragazzi riescono a superarle e avranno meno paura. Inutile dirgli adesso: no avere paura perchè si sentirebbe inadeguato, meglio assecondarlo un pò dicendo che la mamma è con lui, che capisci la sua paura ma che poi i cattivi perdono.
e' anche vero che molte fiabe classiche sono truculente, spaventose e non finiscono bene. quelle le eviterei proprio. ma aspetterei che il bambino riuscisse a tranquillizzarsi un pò di più prima di affrontare queste storie, con un pò di preparazione, magari leggendogli e trovandogli in libreria qualche favola di bimbi che hanno paura e poi risolvono. Perchè la paura non va negata o si sentirà più spaventato.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 5 feb 2010, 23:53

Poi no capisco, a scuola avranno anche altri libri di favole, magari storie moderne, non per forza quelle classiche. Rodari, per esempio. sono tantissime, cosa importa alal maestra se lui preferisce altri libri? purchè li scelga e si interessi alla lettura.
quando sarà un pò più grande magari le leggerà, ha tutto il tempo. ne avete parlato con la maestra? magari sentire se potete insieme trovargli qualche favola che gli piace e con calma fare un "lavoro" sulla sua paura?

Streghettasaetta

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da ema1 » 6 feb 2010, 0:06

Premetto che con Era io non ho questo "problema". Lei fin da piccola ha adorato le fiabe classiche, pensate a nemmeno 1 anno, si e innamorata della "Bella addormentata nel bosco" e poi di tutte le fiabe, le piu classiche e tutt'ora vuole esclusivamente solo quelle, non si annoia mai. Io ho cercato di leggerle qualche fiaba piu "moderna" ma non se ne parla...! Anche se, a dire la verita', le fiabe troppo "forti" quando gliele racconto, le modifico un po... evitanto i particolari troppo cruenti.... o che so che possono causare paura in lei.

Detto cio' io trovo alquanto assurdo che un bambino dev'essere costretto a leggere delle fiabe, che non solo non gli piacciono, ma che gli causano anche spavento. E trovo il comportamento di questa maestra davvero brutto. Io parlerei con questa maestra molto chiaramente e direi che non sono d'accordo con questo suo comportamento. E chiederei a Mattia di scegliere il personaggio che piu gli piace, e direi alla maestra che Mattia sara' quello che LUI vuole essere... ma scherziamo??
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da November baby » 6 feb 2010, 0:18

Grazie ragazze... Ma dire la verita, anche le storie che leggo a mattia, parlano delle paure, poi lui adora un libro di dinosauri che parla di dinosauri com'erano veramente, nel senso, carnevoli etc oppure un libro di pesci, non storie eh, tipo enciclopedie che parlano di pesci che mangiano pesci e la cosa non la spaventa. anzi, è lui che le chiede. Pero a lui danno fastidio proprio le favole, tipo il ranocchio che con un bacio si trasforma, il pollicino che vienne mangiato e poi aperto la pancia per farlo uscire, etc... insomma, queste cose... Io ho parlato con la maestra ma lei mi diceva che è importante leggere le fiabe per poi superare le paure etc... insomma, lei è una di quelle che non cambia idea e continua con le sue idee... Un giorno ho visto un libro di rodari che parlava proprio delle fiabe, un giorno di questi me ne vado a comprarlo che adesso è proprio il momento giusto per quel libro...
a me piacciono molto le storie "alternative", tipo rodari, nicoletta costa, i libri di pimpa, di giulio coniglio, etc anche se io da piccola adoravo le favole di andersen e i fratelli grimm, percio penso che mica ci si deve limitare alle favole classiche. cmq, le vostre parole mi sono di grande aiuto... grazie ragazze, lunedi ci parlo di nuovo con la maestra, se posso...
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 6 feb 2010, 0:35

La maestra parla in modo generico e secondo me no fa uno sforzo per comprendere la singola paura. Ovvio che in teoria le storie per bambini nascono con l'intento di far digerire le paure, passando per quelle per poi raggiungere una soluzzione dove la paura e i cattivi sono vinti. Ma se qui c'è una paura e un rifiuto precedente del tuo bimbo direi che non è il caso di insistere in questo modo. mi sembra anche elementare come concetto. se mio figlio ha paura- tohh faccio un esempio a caso. dell'acqua che faccio? Lo sbatto in alto mare da solo? direi di no, cerco di capire la sua paura e accompagnarlo dove posso fino a guadagnare la sua fiducia e tranquillità. Poi se ne riparla. e se tuo figlio non ci dorme dillo alla maestra, insisti per trovare favole alternative.

Streghettasaetta

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kik » 6 feb 2010, 0:54

ma io mi domando e dico, queste maestre e queste educatrici possibile che non abbiano gli strumenti per saper gestire un caso di questo tipo, e che suppongo non sia nemmeno tanto isolato?
Cioè la soluzione sarebbe costringere il bambino a leggerle ????? (o a mangiare come nell'altro topic... :che_dici )
Proprio da delle figure che dovrebbero essere professionalmente e per esperienza più preparate di me mi aspetterei un aiuto, un consiglio a me mamma quando mi trovassi in una qualche difficoltà del genere.
Mi cadono proprio le braccia, per non dire altro
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 6 feb 2010, 1:00

Kik col fior fiore di pedagoghi e psicologi che hanno formato le idee che noi diamo per scontate nella scuola invece trovo degli enormi deficit in quersto senso concetti che io pensavo superati o ben valutati e digeriti sono invece lontanizssimi come fossimo fermi a decenni fa. anzi c'è una certa involuzione ed appiattimento delel conoscenze di base non maturate da esperienza e buonsenso o altre capacità.
in pratica questa maestra sa che le favole sono fatte apposta per superare le paure con la catarsi e le spiattella in ttute le salse anche laddove sono fonte di ostacolo. cadono le braccia anche a me.
ovvio nno tutte le persone sono così, ma questo piattume mi irrita, mi stupisce e mi fa cadere le braccia pure a me..

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 6 feb 2010, 1:03

queste hanno studiato, cosa e come però nno lo so, e mancano di quel normale comprendonio ed empatia che anche le bisnonne contadine avevano.

Streghettasaetta

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kiara02 » 6 feb 2010, 7:50

Anche io sono senza parole! Non capisco la presa di posizione della maestra...e' onorevole da parte sua voler promuovere la lettura e i libri ma non capisco l'imposizione di dover leggere per forza le fiabe che piu lo spaventano :urka ogni bimbo ha i suoi tempi e i suoi modi per superare le paure. Cio che ti consiglio e' di fare un lavoro tu a parte con tuo figlio, so che senza strumenti specifici non e' facile ma in compenso tu conosci l sensibilita' di tuo figlio e sai meglio di chiunque altro come prenderlo. Un lavoro che puoi fare con lui a casa facile facile e la costruzione del libro. Consiste in soldoni nel ricostruire la fiaba facendogli comporre a lui il libro. Basta stampare alcuni immagini del libro di boiancaneve (in bianco e nero) fargliele colorare metterle in sequenza riscrivendone il testo con frasi brevi e saltando le parti piu cruente (ad esempio in biancaneve potresti saltare la parte del cacciatore e non sottolineare eccessivamente la cattiveria della matrigna) e sottolineando invece il ruolo dei 7 nani e del "coraggioso e valoroso" principe! Cio che lui dovra' fare sara' colorare le figure in questione e nel mentre che le guardate insieme e le riordinate potete parlare della storia e scrivere poche parole per ogni figura e poi spillare tutto e farne un librino. Se vuoi in MP ti mando il link dove trovare le figure da stamapre.
Sarebbe dovuta essere la maestra a trovare una soluzione alle sue paure e al suo rifiuto e ti assicuro che con la giusta preparazione e' un problema piu' che risolvibile. Bisogna farglieli amare i libri e le storie e non costringerli ad averne pura e semplice conoscenza senza capirne il senso piu profondo.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da printemps » 6 feb 2010, 9:35

Ciao November non posso che concordare con chi mi ha preceduto, io non obbligherei il bimbo a leggere fiabe di cui ha paura, ci sarà il tempo anche per quello. Spiega alla maestra che il bimbo oltretutto è in un momento delicato per la salute e quindi non sarebbe giusto turbarlo ulteriormente! Se capisce bene, se no, non importa, tanto, se è la solita maestra, non è che sia una cima, già lo sappiamo... :fischia
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da clizia » 6 feb 2010, 10:41

Bella l'idea del librettino puzzle dainventare come volete voi e da colorare!! :ok

Streghettasaetta

Nathalie
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1753
Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da Nathalie » 6 feb 2010, 21:29

kik ha scritto:ma io mi domando e dico, queste maestre e queste educatrici possibile che non abbiano gli strumenti per saper gestire un caso di questo tipo, e che suppongo non sia nemmeno tanto isolato?
Cioè la soluzione sarebbe costringere il bambino a leggerle ????? (o a mangiare come nell'altro topic... :che_dici )
Proprio da delle figure che dovrebbero essere professionalmente e per esperienza più preparate di me mi aspetterei un aiuto, un consiglio a me mamma quando mi trovassi in una qualche difficoltà del genere.
Mi cadono proprio le braccia, per non dire altro
Quoto parola per parola.
NOVEMBER non puoi chiedere un colloquio con la mestra?
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43

Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da FrancescaS » 7 feb 2010, 13:00

Ciao November!
Non cercherò di trovare le motivazioni che spingono la maestra del tuo bambino a sollecitare la lettura delle fiabe perché non mi va di accendere una polemica simile a quella del cibo sull'altro topic...
Ti dico semplicemente quello che farei io, per evitare che il tuo bambino non viva la frustrazione di essere escluso dalla festa di carnevale. Partirei da una fiaba classica come Cenerentola (nella versione Disney, perché nell'originale la fanciulla è complice della matrigna nell'omicidio della madre!!!), magari guardando il dvd insieme come antipasto, per accedere al libro successivamente. La casa editrice Fatatrac pubblica dei libri gioco che hanno come argomento proprio le fiabe classiche: si chiamano Carte in Tavola e sono costituiti da venti carte coloratissime che compongono un grande puzzle via via che si legge la fiaba. Magari, se la lettura di questo genere poco amato si lega al gioco... Chissà!!!
Il principe c'è anche in Cenerentola, no? E non mi sembra troppo truculenta: la cattiva di turno è molto meno spaventosa rispetto alla regina di Biancaneve o alla fata cattiva della Bella Addormentata.
E' vero, c'è una matrigna perché la vera madre non c'è più: a questo proposito glisserei sull'argomento, a meno che Mattia non faccia domande precise.

Avatar utente
babymom
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1170
Iscritto il: 21 mag 2005, 9:53

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da babymom » 8 feb 2010, 9:21

Quoto le colleghe novembrine, anche Francesco non conosce le storie classiche e preferisce altri generi di libri spesso più "tecnici" (maculi sono) non vedo dove sia il problema, invece di fissarsi su cosa legge dovrebbe essere felice che Mattia è un bimbo curioso e a cui piace farsi leggere i libri.
Francesco è nato il 28.11.2005 alle 20:11 kg. 3240 per cm. 48 di puro ruffiano!
Alessandro è nato il 14.09.2008 alle 08:45 kg. 3190 per cm. 50 di angioletto!

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da November baby » 8 feb 2010, 9:53

Grazie ragazze per avermi risposto...
Alla fine, oggi quando vado a prendere mattia cerchero di dirgli qualche cosa, pero lei è dura eh, ormai l'ho capito come è fatta... non è cattiva come persona, pero ha un mancanza di conoscenza della psicologia infantile, non ci capisce un tubo dei bambini e non cambia mai idea sulle cose... Se penso che ha 46 anni e una vita che fa la maestra, la cosa un po mi inquieta, pero non ha figli suoi anche se adesso ne sta cercando uno... detto questo, ho deciso che diro a Mattia che se non si vuole travestire a scuola, non ci sono problemi. Come avevo detto prima, mattia è in una fase un po difficile, siccome abbiamo scoperto che ormai il naso è completamente intasato e le tonsille cosi grosse che fatica anche a bere acqua, percio la notte non dorme bene, di giorno è agitato etc. siccome è davanti a una operazione gia prenotata non voglio che una cosa divertente diventi una scusa di insofferenza. La carnevale mica è un obbligo, deve essere un piacere... Intanto lui ha gia scelto da un anno che vuole "fare" il moschettiere, che senso ha che a casa si travestono in un modo a scuola in un altro? detto questo, ritorniamo al discorso libri. Infatti babymom, ultimamente mattia, apparte la sera che vuole le sue storielle di maghi, draghi e cavalieri (molto belli e senza scene racapriccianti) di giorno preferisce il libro dei perche, i libri che spiegano lo spazio, la terra, ma anche gli animali. é vero, anche le fiabe classiche hanno la loro importanza ma non sono vitali, e poi chi ha detto che in un futuro nn si interessera anche a quelle fiabe? in fondo ha solo poco piu di 4 anni no?
Vi ringrazio ancora tutte

PS. belle quel'idea del puzzle... Magari glielo compro per quando avra l'intervento, cosi avremmo qualcosa di nuovo da giocare anche a letto... adesso vado a cercargli!!!
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da Lady » 8 feb 2010, 14:56

Oh, mamma November,non ho parole per la maestra di Mattia, costringere un bimbo a leggere cio' che non vuol leggere, ma perche' poi? non e' disducativo imporgli le cose?
Concordo pienamente con le altre e ti dico che Riccardo ha quei libri cartonati con i puzzle di biancaneve e capuccetto Rosso e sono davvero molto carini e fatti bene...l'approccio a fiabe piu' "dure" e' diverso...
comunque io ho omesso di raccontargli la storia di Capuccetto Rosso fino allo scorso anno proprio perche' temevo che il fatto di raccontargli del cacciatore che taglia la pancia al lupo , creasse paure nella sua mente....mi sembrava troppo duro per un bambino di 3 anni!

:bacio
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
lacla
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2573
Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da lacla » 8 feb 2010, 15:37

November conoscendo gli antefatti gia' so che la maestra rimarra' sulle sue .... non e' vero???
cmq concordo anch'io: non obbligarlo e sentire le fiabe che non vuole, e tantomeno che si vesta come meglio preferisce!!!

cerca quanto possibile di far capire il tuo pensiero alla maestra!!!! o quanto meno di farle capire quale sia il tuo pensiero e soprattutto quello di Mattia!!!!
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da scarlet » 8 feb 2010, 15:46

una mia amica psicologa per un periodo non lesse certe fiabe alla sua bimba o le "ritoccava" e si prese un bel cazziatone dal suo prof che quando lo seppe disse che i bimbi hanno paura unpo' di tutto e le fiabe sono così proprio per esorcizzarle

da allora io coi miei cambio solo le cose più violente tipo tagli pancia e morti e preferisco dire che il lupo di cappuccetto rosso sputa la nonna e lei e poi se ne va per sempre o che la vecchina di hansel e gretel (l'unica che mi piace davvero poco) esce dal forno e ci pensa un po' a quello che ha fatto mentre loro scappano..

ma per il resto come ci hanno insegnato a teatro, quello per bimbi, il lupo non è cattivoma è la sua natura, certi personaggi sono cattivi perché si deve vedere come i buoni risolvono i problemi ecc ecc
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kik » 8 feb 2010, 15:58

ma sono l'unica a non applicare nessua forma di censura?
che madre terribbbbbole che sono :hi hi hi hi
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”