GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
SCELTA SCUOLA
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCELTA SCUOLA
Ne vengo da 2 riunioni in 2 scuole del mio circolo didattico. Impressione ottima. Una delle due scuole è la stessa che ho frequentato io ed è cambiato veramente poco. Vengono seguite le indicazioni del ministero e dell'unione europea come programmi scolastici, progetti e obiettivi di raggiungimento. Una delle due scuole è già stata segnalata come una delle migliori scuole a livello europeo. Sono intervenuti genitori di bambini che hanno ormai finito il ciclo, che hanno bambini alle medie esclusivamente per riferire come si siano trovati bene. Sono intervenuti tutti gli insegnanti membri del circolo didattico, il preside reggente. Ho visto personale veramente appassionato hanno discusso del metodo didattico, dell'orario, degli aspetti pedagogici, etc ... con calma vi voglio mettere tutto ... appena mi riordino le idee penso siano informazioni utili.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: SCELTA SCUOLA
S', si Lalat a me intresserebbe molto conoscere i dettagli..direi comunque che è davvero unn ottima opportunità poter mandare i filgi in una scuola così 

-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: SCELTA SCUOLA
Pita anche in alcune sezioni della scuola statale del mio quaritere fanno 2 ore di religione e una in meno di matematica..nel loro caso mi hanno detto dipende dal fatto che l'insegnate di religione è di ruolo e può svolgere il suo orairio agevolmente quella di matematica invece è una supplente se non ho capito male che viene inoltre da fuori Roma e spesso si assenta...così per non lasciare i bamibni soli in classe..supplisce la collega di religione
in effetti sapevo che nella scuola pubblica è prevista un ora di religione settimanale mentre invece nelle scuole cattoliche ne sono previste due ( nella mi infatti è così) questoe credo siano proprio le indicazioni del Ministero...
in effetti sapevo che nella scuola pubblica è prevista un ora di religione settimanale mentre invece nelle scuole cattoliche ne sono previste due ( nella mi infatti è così) questoe credo siano proprio le indicazioni del Ministero...
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCELTA SCUOLA
Per entrambe le scuole che ho visitato appartenenti al mio circolo didattico
) della scala europea.
Nell'altra scuola è stata allestita un'aula multietnica per scambi culturali con bambini stranieri. Ho da aggiungere che queste scuole appartengono ad un quartiere dove non ci sono disagi sociali e dove ci son pochi studenti stranieri ... però in entrambe le scuole è molto sentito il tema dell'integrazione anche come scambio di esperienze diverse, etc.
Aggiungo solo che sono 2 scuole con orario di 40 h settimanali, mensa e cucina interna, centro sportivo con attività sportive interne alla scuola (entrambe hanno una bella palestra) come:
pallavolo
tennis
basket
judo
ginnastica artistitica
a scelta ovviamente.
Devo vedere ancora 2 scuole di cui una simile, sempre nel mio quartiere e una vicino a dove lavoro di tipo montessori. Ma già adesso mi sento in buone mani.
PS: ho detto di aver frequentato una di quelle due scuole e si ricordavano della mia maestra ... io stessa sentendo il metodo educativo usato mi sono ricordata con emozione di quando andavo a scuola ... dei miei quadernoni di scienze, storia, geografia ... che h conservato fino a non molto tempo fa ... sono commossa!!!
Viene utilizzato il metodo globale in concomitanza con l'adozione alternativa = non vengono utilizzati libri di testo.che tipo di metodo utilizzano
assegnano compiti nel we, inizialmente pochi, gradualmente aumentano in 3, 4 e 5.quanti compiti danno
c'è un laboratorio per esperimenti scientifici, un teatro (in una delle 2 scuole), un'aula chiamata multietnica ... nell'open day che ci sarà a fine mese potrò intrufolarmi per tutto il giornoquali e laboratori ci sono e come vengono utilizzati

non è stato un punto fondamentale della riunione, comunque vengono previsti quelli delle linee guida del ministero e dell'unione europeaqunti progetti sono in atto e quanti ne prevedono ( meno sono melgio è...o quasi)
La prima settimana di scuola avviene quella che chiamano fondazione della classe, viene data importanza al lavoro di gruppo e al lavoro con le altre classi ... è un aspetto molto importante quello che il bambino si possa riconscere come facente parte di un gruppo.che strategie mettono in atto per realizzare la socializzazione del gruppo classe
Gli obiettivi didattici son quelli imposti dal ministero e dall'unione europea .. solo come esempio l'obiettivo di conoscenza della lingua inglese è quello classificato con il livello A2 (mi pareQuali obiettivi didattici e formativi si prefiggono, con quali tempi e strategie

sono tutte di ruolo da almeno 15 annise le insegnanti sono di ruolo.
si c'è il tutorse hanno attuato la riforma designado all'interno del team l'insegnate tutor
di questo non si è parlato ... ho capito che in prima questo aspetto è abbastanza secondario.quando e e con che modalità iniziano a verificare i livelli di apprendimento ( interrogazini alla lavagna, verifiche scritte, test ecc...)
una delle due scuole è famosa per essere la migliore dal punto di vista dell'integrazione dei bambini disabili ad esempio, perché ne accolse molti qualche anno fa a causa della chiusura delle scuole speciali e quindi si specializzò in questo aspetto, rimanendo appunto con la fama ... anche se ormai tutte le scuole (o quasi .. spero) sono in grado di accogliere i bambini disabili.se e se se si quali progetti sono previsti per l'integrazione di alunni in stato di svantaggio ( culturale, linguistico o di disabilità)
Nell'altra scuola è stata allestita un'aula multietnica per scambi culturali con bambini stranieri. Ho da aggiungere che queste scuole appartengono ad un quartiere dove non ci sono disagi sociali e dove ci son pochi studenti stranieri ... però in entrambe le scuole è molto sentito il tema dell'integrazione anche come scambio di esperienze diverse, etc.
è auspicabile da parte del circolo didattico un'assidua partecipazione delle famiglia su tuttocon quali scadenze e modalità è prevista l'interazione insegnanti/scuola-famiglia
per questo non c'è stato molto tempo ... ma il 26 e 27 andrò agli open day e avrò modo di conoscere molto meglio le scuole.ed in in ultmo ma di grande rilievo chiedi il programma didattico di tutto l'anno.
Aggiungo solo che sono 2 scuole con orario di 40 h settimanali, mensa e cucina interna, centro sportivo con attività sportive interne alla scuola (entrambe hanno una bella palestra) come:
pallavolo
tennis
basket
judo
ginnastica artistitica
a scelta ovviamente.
Devo vedere ancora 2 scuole di cui una simile, sempre nel mio quartiere e una vicino a dove lavoro di tipo montessori. Ma già adesso mi sento in buone mani.
PS: ho detto di aver frequentato una di quelle due scuole e si ricordavano della mia maestra ... io stessa sentendo il metodo educativo usato mi sono ricordata con emozione di quando andavo a scuola ... dei miei quadernoni di scienze, storia, geografia ... che h conservato fino a non molto tempo fa ... sono commossa!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: SCELTA SCUOLA
:Lalat sei stata chiarissima.. mi sembra che ce la mettano tutta in questa scuola...ma mi sorge sponrtanea un osservazione..anzi UN GRIDO DI DOLRE..!!! .........
PERCHEA' IL METODO GLOBALE?!
PERCHE' ABOLIRE I LIBRI DI TESTO? 
PERCHEA' IL METODO GLOBALE?!



- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCELTA SCUOLA
Ho capito che è il metodo che è stato insegnato a me. Mi sono trovata bene, mi ritrovo. Le insegnanti ci credono e anche io. Al di la del metodo quello che conta sono i risultati poi: i genitori dei bambini che hanno frequentato hanno riferito di quanto si siano trovati bene i loro figli, di quanto siano stati avvantaggiati nei loro studi successivi (come del resto io: non ho mai fatto fatica a studiare e ho sempre amato la scuola perché conoscenza e sapere). E poi vedere queste insegnanti così appassionate mi ha veramente toccato il cuore.Iswara ha scritto::Lalat sei stata chiarissima.. mi sembra che ce la mettano tutta in questa scuola...ma mi sorge sponrtanea un osservazione..anzi UN GRIDO DI DOLRE..!!! .........
PERCHEA' IL METODO GLOBALE?!![]()
PERCHE' ABOLIRE I LIBRI DI TESTO?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCELTA SCUOLA
Ieri sera ho visto l'ultima riunione di un'altra scuola vicina a casa. Non mi è piaciuta per niente: in una parola si può riassumere l'impressione che ho avuto delle insegnanti membri del consiglio di circolo (poss immaginare gli altri) ... la parola è scazzo
La prima cosa che hanno fatto è stata proiettare una slide coi criteri di assegnamento punteggio in caso di esubero di bambini: una mamma ha chiesto quale metodo didattico viene utilizzato e le è stato risposto: "quello che decide l'insegnante che è libera di fare come crede" ... sarà anche giusto e poi vero ma il circolo non ha alcuna opinione in merito. Un insegnante si è sprecato nel dire che lui personalmente utilizza un misto tra metodo globale e fonosillabico ... la motivazione è che lui si adegua a ciò che è contenuto sul libro di testo proposto dalla casa editrice. Insomma non ho sentito profonde riflessioni, non ho avuto illustrazione del principale programma dell'anno ... ho un depliant con un elenco infinito di progetti tra cui vi riporto alcuni esempi:
- teatriamo;
- rally matematico transalpino;
- giochiamo con gli scacchi;
- alla ricerca del gusto;
....
Insomma a parte queste divertenti attività .... non ho capito niente, non ho visto insegnanti appassionate e questa scuola la scarto .... peraltro hanno organizzato questa riunione solo dopo numerose richieste telefoniche di genitori e non faranno open day ... ne hanno voluto farci visitare la scuola ieri sera.
Penso ormai di avere deciso per una delle due che ho visto precedentemente e spero di trovare due brave insegnanti.
Tra una scuola e l'altra possono esserci molte diversità.

- teatriamo;
- rally matematico transalpino;
- giochiamo con gli scacchi;
- alla ricerca del gusto;
....
Insomma a parte queste divertenti attività .... non ho capito niente, non ho visto insegnanti appassionate e questa scuola la scarto .... peraltro hanno organizzato questa riunione solo dopo numerose richieste telefoniche di genitori e non faranno open day ... ne hanno voluto farci visitare la scuola ieri sera.
Penso ormai di avere deciso per una delle due che ho visto precedentemente e spero di trovare due brave insegnanti.
Tra una scuola e l'altra possono esserci molte diversità.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: SCELTA SCUOLA
.
Tra una scuola e l'altra possono esserci molte diversità.[/quote]
E' quello che vado ripetendo da tempo
comunqeu Lalata agghiacciante il racconto di questa seconda scuola..spero che chiudano per mancanza di iscrizioni..
meglio senz'altro la prima che hai frequentato tu
Tra una scuola e l'altra possono esserci molte diversità.[/quote]
E' quello che vado ripetendo da tempo

comunqeu Lalata agghiacciante il racconto di questa seconda scuola..spero che chiudano per mancanza di iscrizioni..
meglio senz'altro la prima che hai frequentato tu
