GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 16:48

micettapr ha scritto:Dimenticavo, si, è solo un'impresa con i suoi operai, nessuno esterno... almeno penso... chiederò anche questo.
ok....occhio che non basta chiedere, ma se fossi al tuo posto farei delle verifiche a campione durante i lavori perchè non ci vuole nulla a far entrare dei lavoratori autonomi a tua insaputa nel cantiere e tu non lo verrai mai a sapere se non quando arriva l'ispettorato e ti chiama...e lì son dolori........
ti ricordo che sempre la 81/2008 e sue modificazioni dice che i lavoratori in cantiere DEVONO avere il tesserino di riconoscimento affisso al petto ben visibile, anche se al 99% non lo metteranno e ti faranno mille storie, ma se tu chiedi a loro il tesserino DEVONO fartelo vedere...prendi il nome e cognome e poi chiedi al titolare della ditta di farti mostrare il registro assunzioni...se quel nome non c'è indaga che o è a nero o è un autonomo.....probabilmente ti dirà che l'ha appena assunto ed è in prova.... :che_dici
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 16:51

micettapr ha scritto:Quindi può fare una pratica unica intestata ad entrambi giusto?
certamente...però se uno dei due non ha IRPEF è fregato (quello che non ha IRPEF) e non ha nessun ritorno.....quindi verificate bene prima di decidere a chi intestarla....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 16:52

mamma mia quanti casini per rifare un tetto! quasi quasi me lo rifaccio da sola... non sarà mica così impegnativo... :ahaha :fischia :hi hi hi hi :fuck:
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 16:54

Mi rendo conto di essere sempre più ignorante... cosa vuol dire se non ha irpef???
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 16:57

Io quando faccio la dichiarazione dei redditi 730 sono sempre a credito perchè ho gli interessi del mutuo, e uguale mio marito. Vuol dire che ho raggiunto il tetto della detraibilità?
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:16

micettapr ha scritto:Altra dimenticanza: la casa è libera su tre lati e il ponte viene messo su entrambi i lati dove ho il giardino, mentre sul lato strada vengono messe delle protezione, se ho ben capito
ok...probabile per le protezioni....il ponteggio chi lo fa? sempre la stessa impresa o si avvale di un'altra ditta che noleggia e monta i ponteggi?....se la seconda allora sono due imprese..... :fischia
comunque anche con una impresa il tuoi compiti di committente non sono pochi....anzi...mentre che molti compiti li farebbe il coordinatore, non essendoci tutto va sul/i "committente/i":

abbi pazienza non voglio spaventarti, ma te lo dico in modo che sai come muoverti e dormire sonni tranquilli la notte....l'avrai letto vero?

9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo:
a) verifica l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei
lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui
all’allegato XVII
. Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’allegato XI, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, industria e artigianato e del documento unico di
regolarità contributiva, corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti
previsti dall’allegato XVII;

b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica,
corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’Istituto nazionale della previdenza
sociale (INPS), all’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali
comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti. Nei cantieri la cui entità
presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui
all’allegato XI, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante
presentazione da parte delle imprese del documento unico di regolarità contributiva, fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e dell’autocertificazione relativa al
contratto collettivo applicato;
c) Trasmette all’amministrazione concedente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del permesso di
costruire o della denuncia di inizio attività, copia della notifica preliminare di cui all’articolo 99,
il documento unico di regolarità contributiva delle imprese e dei lavoratori autonomi, fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e una dichiarazione attestante
l’avvenuta verifica della ulteriore documentazione di cui alle lettere a) e b).
10.In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 o del fascicolo di cui
all’articolo 91, comma 1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza di notifica di cui all’articolo 99,
quando prevista oppure in assenza del documento unico di regolarità contributiva delle imprese o
dei lavoratori autonomi, é sospesa l’efficacia del titolo abilitativo. L’organo di vigilanza comunica
l’inadempienza all’amministrazione concedente.


rischi particolari di cui all’allegato XI:

1. Lavori che espongono i lavoratori a rischi di seppellimento o di sprofondamento a profondità
superiore a m 1,5 o di caduta dall'alto da altezza superiore a m 2, se particolarmente aggravati dalla
natura dell'attività o dei procedimenti attuati oppure dalle condizioni ambientali del posto di lavoro
o dell'opera.


....qualsiasi dubbio sono/siamo quà.... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:18

micettapr ha scritto:Mi rendo conto di essere sempre più ignorante... cosa vuol dire se non ha irpef???
micettapr ha scritto:Io quando faccio la dichiarazione dei redditi 730 sono sempre a credito perchè ho gli interessi del mutuo, e uguale mio marito. Vuol dire che ho raggiunto il tetto della detraibilità?
...mi dispiace dirtelo, ma è come temi....ma scusami il geom. almeno ha chiesto se avete IRPEF?
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:19

aspè....allora siete dipendenti entrambi?
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 17:29

eh si, entrambi dipendenti con mutuo sulle spalle.... no, il geom non ha chiesto niente dell'irpef... a questo punto tanto vale non farla sta detrazione...
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:35

da quell'opuscolo dell'agenzia delle entrate:

Se la quota annua detraibile è di 1.080 euro in dieci anni, come nell’esempio sopra formulato, e l’Irpef (trattenuta o comunque da pagare) nell’anno in questione ammonta a 1.000 euro, la parte residua della quota annua detraibile, pari a 80 euro, non può essere recuperata in alcun modo.
L’importo eccedente, infatti, non può essere richiesto a rimborso, né può essere conteggiato in diminuzione dell’imposta dovuta per l’anno successivo.


se non hai IRPEF è inutile fare la pratica....però verificate bene....
ti ricordo che previo richiesta al Comune (ogni comune ha un suo modello...devi chiedere...ma il geom. dovrebbe saperlo... :che_dici ) potete usufruire dell'IVA agevolata del 10% per lavori di ristrutturazione sulla vs. abitazione.....sono soldi purtroppo "buttati", ma meglio il 10% che il 20%.... :che_dici
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 17:37

si, questa cosa x fortuna me l'ha detta!!! Tu sai qual'è la somma massima che si può detrarre annualmente? noi abbiamo un credito più o meno di 300 euro a testa
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:37

micettapr ha scritto:eh si, entrambi dipendenti con mutuo sulle spalle.... no, il geom non ha chiesto niente dell'irpef... a questo punto tanto vale non farla sta detrazione...
...occhio che tutto ciò che ho detto della sicurezza non è dipendente dalla pratica per la detrazione....fai o no la detrazione tutto il "casino" per la sicurezza oltre all'autorizzazione al Comune (DIA o altro) devi comunque farlo...
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 17:38

si si questa cosa l'avevo capita :hi hi hi hi
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:41

micettapr ha scritto:si, questa cosa x fortuna me l'ha detta!!! Tu sai qual'è la somma massima che si può detrarre annualmente? noi abbiamo un credito più o meno di 300 euro a testa
se la quota massima è 48.000 euro la dividi per 10 = 4.800 che diviso 2 (perchè siete due...) = 2.400 euro che puoi avere in detrazione per il 36%....

...aspè....voi essendo dipendenti ricevete 300 euro a testa (a giugno vero?) che presumo sia il mutuo e qualche spesa sanitaria giusto? ma il totale dell'IRPEF che ogni mese vi viene tolto dal lordo mensile alla fine dell'anno è una bella cifra....quindi secondo me potete eccome....mi avevi tratto in inganno prima dicendo che eri a credito.... :ok :hi hi hi hi
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:44

quindi se tutto il lavoro viene 16.500 euro e lo intesti ad entrambi devi fare 16.500 diviso 10 anni = 1.650 e poi diviso 2 = 825 euro che riceverete ogni anno sia tu che tuo marito.... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 17:46

devi quindi verificare che l'intero IRPEF che avete è di circa 1.125 euro (i 300 + 825) ognuno....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 18:52

ok, capito! adesso stavo leggendo la scrittura che abbiamo firmato, e c'è chiaramente indicato "compilazione e presentazione di tutti i documenti necessario all'ottenimento del permesso di construire, direzione lavori, spese di progetto e quant'altro".
Dimmi che sono in una botte di ferro, please!
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da stefi78 » 25 gen 2010, 18:56

ma non si detrae il 36%?
i miei calcoli erano 16.500 * 10%= 18.180 /1100*36= 6534 / 10= 653.40 /2= 326.70 ciascuno
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 20:43

si scusa...prima ero al lavoro ed ho scritto velocemente....allora mi correggo...
16.500 + 10% (IVA) = 18.150 * 36% = 6.534 / 10 = 653,40 / 2 = 326,70 ciascuno... ci troviamo... :hi hi hi hi
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: RISTRUTTURAZIONE TETTO E DETRAZIONE 36%

Messaggio da i8aaq » 25 gen 2010, 20:45

micettapr ha scritto:ok, capito! adesso stavo leggendo la scrittura che abbiamo firmato, e c'è chiaramente indicato "compilazione e presentazione di tutti i documenti necessario all'ottenimento del permesso di construire, direzione lavori, spese di progetto e quant'altro".
Dimmi che sono in una botte di ferro, please!
...permesso di costruire? ma non ha detto che non voleva fare la DIA e fare solo manutenzione ordinaria? il permesso di costruire è ancora più sopra la DIA...la pratica deve andare in commissione edilizia per essere approvata.... :domanda
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”