GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
il piede piatto!?
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 dic 2009, 9:29
il piede piatto!?
Linee Guida di Ortopedia Pediatrica
Il piede piatto valgo fisiologico nel bambino
Hai notato che il tuo bambino ha i piedi piatti da quando ha iniziato a camminare?
Il piattismo scompare o si riduce notevolmente in posizione seduta o stando sulle punte?
Il calcagno (parte posteriore del piede) è deviata lateralmente (valgismo)?
Ricorda che
si tratta di una condizione molto frequente nei primi anni di vita del bambino ed è:
• bilaterale
• non dolorosa
• non interferisce con il cammino, lo sviluppo e neppure con le prestazioni sportive.
• se non trattata non provoca alcuna patologia del piede in età adulta.
• con il tempo si corregge da sola senza l’uso di plantari, scarpe correttive ortopediche.
• non richiede alcuna terapia chirurgica.
• può essere associata ad altre caratteristiche posturali (intratorsione tibiale e femorale, ginocchio valgo) tipiche dell’età infantile-adolescenziale a risoluzione spontanea con la crescita.
• non è necessario eseguire una radiografia per la diagnosi.
Il trattamento ortopedico del piede piatto in età pediatrica è da limitarsi ai rari casi di piede piatto doloroso in cui è stata riconosciuta la causa (brevità congenita del tendine di Achille, fusioni tarsali, paralise cerebrali).
Quindi: non fare operare il tuo bambino di piede piatto!!!! E’ un errore!
Bibliografia
1. Lowell and Winters: Pediatrics Orthopedics , Lippincott , 2006
2. Ped Orthop Society of North Am, agosto 2007
Per saperne di più….. dott. *********, Primario Ortopedia Pediatrica: e-mail: ********
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
Via Castelvetro 32, 20154 Milano
Il piede piatto valgo fisiologico nel bambino
Hai notato che il tuo bambino ha i piedi piatti da quando ha iniziato a camminare?
Il piattismo scompare o si riduce notevolmente in posizione seduta o stando sulle punte?
Il calcagno (parte posteriore del piede) è deviata lateralmente (valgismo)?
Ricorda che
si tratta di una condizione molto frequente nei primi anni di vita del bambino ed è:
• bilaterale
• non dolorosa
• non interferisce con il cammino, lo sviluppo e neppure con le prestazioni sportive.
• se non trattata non provoca alcuna patologia del piede in età adulta.
• con il tempo si corregge da sola senza l’uso di plantari, scarpe correttive ortopediche.
• non richiede alcuna terapia chirurgica.
• può essere associata ad altre caratteristiche posturali (intratorsione tibiale e femorale, ginocchio valgo) tipiche dell’età infantile-adolescenziale a risoluzione spontanea con la crescita.
• non è necessario eseguire una radiografia per la diagnosi.
Il trattamento ortopedico del piede piatto in età pediatrica è da limitarsi ai rari casi di piede piatto doloroso in cui è stata riconosciuta la causa (brevità congenita del tendine di Achille, fusioni tarsali, paralise cerebrali).
Quindi: non fare operare il tuo bambino di piede piatto!!!! E’ un errore!
Bibliografia
1. Lowell and Winters: Pediatrics Orthopedics , Lippincott , 2006
2. Ped Orthop Society of North Am, agosto 2007
Per saperne di più….. dott. *********, Primario Ortopedia Pediatrica: e-mail: ********
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
Via Castelvetro 32, 20154 Milano
Ultima modifica di Paola67 il 30 dic 2009, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: NN E' POSSIBILE, SECONDO LE REGOLE, FARE NOMI DI MEDICI, ED è SOPRATUTTO VIETATA LA PUBBLICITA'
Motivazione: NN E' POSSIBILE, SECONDO LE REGOLE, FARE NOMI DI MEDICI, ED è SOPRATUTTO VIETATA LA PUBBLICITA'
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: il piede piatto!?
e.....????
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 dic 2009, 9:29
Re: il piede piatto!?
non capisco la rispostaely66 ha scritto:e.....????
dott. Motta
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: il piede piatto!?
Io so che il piede piatto è fisiologico e che entro i 3 anni dovrebbe risolversi spontaneamente. Se questo non succede si usano i presidi ortopedici dopo il compimento del terzo anno di vita.
A mia figlia è stato diagnosticato il piede piatto e porta i plantari, con notevole miglioramento nel primo anno di utilizzo.
Quindi, a meno che i fisiatra e i medici che hanno visto mia figlia si siano sbagliati, penso che l'uso del plantare possa migliorare e correggere un difetto di postura.
Detto questo, non sapevo che si operasse il piede piatto, e se me lo avessero proposto mi sarei guardata intorno per avere altri pareri.
A mia figlia è stato diagnosticato il piede piatto e porta i plantari, con notevole miglioramento nel primo anno di utilizzo.
Quindi, a meno che i fisiatra e i medici che hanno visto mia figlia si siano sbagliati, penso che l'uso del plantare possa migliorare e correggere un difetto di postura.
Detto questo, non sapevo che si operasse il piede piatto, e se me lo avessero proposto mi sarei guardata intorno per avere altri pareri.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: il piede piatto!?
Vedo che ci sono sempre opinioni discordi su questo argomento. Mio figlio piccolo porta i plantari, da quando aveva 2 anni per plattovalgismo di 4° grado. Ho letto altre opinioni simili al tuo messaggio, e i dubbi mi sono sempre venuti, ma visto che è stato il pediatra a consigliarmi di portarlo dall'ortpedico, visto che è stato visto nell'ospedale dell mia città che non è proprio l'ultimo degli ospedali pedaitrici, considerato che quasi tutti i suoi coetanei visitati all'ambulatorio poi non hanno avuto bisogno di alcun plantare ... e considerato anche che vederlo camminare in quel modo è terrificante
ho valutato saggia la prescrizione dei plantari. Li usa e cammina bene, miglioramenti per ora non ne vedo, mi basta sapere però che per la maggior parte della giornata cammina in maniera corretta. Del resto non è mica vero che si risolve con la crescita ... si vedono in giro adulti con il piede piatto valgo e le ginocchia che si toccano
Quanto ad una eventuale operazione per ora non mi iene nemmeno in mente ... ne so poco in verità ma se me la proponessero penso sentirei più di un parere.


Quanto ad una eventuale operazione per ora non mi iene nemmeno in mente ... ne so poco in verità ma se me la proponessero penso sentirei più di un parere.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: il piede piatto!?
Angelica ha il plattovalgismo di 2° grado, che si è corretto moltissimo durante il primo anno di utilizzo dei plantari. Anche io vedo in giro un sacco di persone con le gambe a x, soprattutto in sovrappeso/obese... quindi penso anche che le due cose siano collegate: mia figlia è una discreta piazza 120 cm x 26 kg, e il ped mi ha detto chiaramente che se calasse sarebbe meglio, proprio per il suo problema ai piedi....
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: il piede piatto!?
Non so. Fabio è magrolino, non è certo il sovrappeso a farlo camminare col piede completamente all'indentro ... E' vero che un po' di piede piatto è fisiologico ... Davide che ha 5 anni non è che abbia un arco del piede così ben formato ancora ... eppure il pediatra ha detto che va bene e non gli ha mai fatto fare la visita dall'ortopedico ... invece per Fabio, lui lo ha notato (anche se già io avevo cominciato a guardarlo da quando aveva 18 mesi) e mi ha spedito dall'ortopedico. Al Gaslini, prima ancora di guardarlo al podoscopio o di farlo camminare il dottore ha detto che non andava bene ... anche se appena entrata mi stava dicendo che ero in anticipo (aveva 2 anni) poi ha detto che avevo fatto bene a portarlo.A maggio dovrà fare un controllo e vorrei chiedere maggiori informazioni, quando andrò ... intanto vorrei sapere se non sia il caso di fare altri accertamenti visto che anche a riposo il piede non sembra avere alcun arco e poi capire se non sia il caso di utilizzare delle scarpe ortopediche oltre al plantare. Non so se il problema verrà mai risolto dai presidi ... comunque coi plantari cammina correttamente ... è un po' difficile credere che non possa avere ripercussioni camminare coi piedi indentro per 10-12 anni e che per magia nell'età adolescenziale questo problema sparisca da solo.micettapr ha scritto:Angelica ha il plattovalgismo di 2° grado, che si è corretto moltissimo durante il primo anno di utilizzo dei plantari. Anche io vedo in giro un sacco di persone con le gambe a x, soprattutto in sovrappeso/obese... quindi penso anche che le due cose siano collegate: mia figlia è una discreta piazza 120 cm x 26 kg, e il ped mi ha detto chiaramente che se calasse sarebbe meglio, proprio per il suo problema ai piedi....
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- peffa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3728
- Iscritto il: 12 set 2005, 14:54
Re: il piede piatto!?
Mio marito aveva i piedi piatti, non sono stati corretti ed ora sono in condizioni pessime. Mio figlio pure ha i piedi piatti. Su consiglio del pediatra l'abbiamo portato dall'ortopedico ed ora stiamo usando i plantari. Io sono fiduciosa. Poi è vero che non risolvono in tutti i casi, ma alcune volte sono utili. Conosco un ragazzino che ha fatto l'operazione a circa 12 anni ed è stato un percorso lungo e difficile, ma ora sta molto meglio. Io spero di non dover arrivare all'operazione, ma non lo posso escludere da ora.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: il piede piatto!?
Angelica ha entrambi i piedi piatti e un solo piede col calcagno che quando cammina non sta dritto ma va verso l'esterno, e col plantare si sta risolvendo. Certo, normalmente i plantari si mettono intorno ai tre anni, ma presumo che se il difetto è grave si può intervenire anche prima. Poi al Gaslini sono eccezionali, io sono stat seguita dall'ortopedia del Gaslini per un grosso problema alla schiena: ho massima fiducia in loro
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: il piede piatto!?
A desirée è stato diagnosticato il valgismo a 18 mesi
Le hanno messo i plantari da subito:prima quelli "normali"con rialzo leggero,poi dopo i 3 anni quelli con la sfera di martorell.
Inoltre le avevano consigliato degli esercizi per favorire lo sviluppo dell'arco plantare.
Per Desirèe il fatto di portare i plantari da subito è stato importante: A tre anni e mezzo ha iniziato ginnastica artistica,attività che ha ulteriormente contribuito ad agevolare lo sviluppo dell'arco plantare
A 4 anni il problema di desirée era completamente risolto e ha tolto i plantari
io credo che prima si conosca il problema meglio è
Le hanno messo i plantari da subito:prima quelli "normali"con rialzo leggero,poi dopo i 3 anni quelli con la sfera di martorell.
Inoltre le avevano consigliato degli esercizi per favorire lo sviluppo dell'arco plantare.
Per Desirèe il fatto di portare i plantari da subito è stato importante: A tre anni e mezzo ha iniziato ginnastica artistica,attività che ha ulteriormente contribuito ad agevolare lo sviluppo dell'arco plantare
A 4 anni il problema di desirée era completamente risolto e ha tolto i plantari
io credo che prima si conosca il problema meglio è
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017