ema1 ha scritto:Se sono nella stessa camera gest. sono omozigoti. Praticamente identici e sono o due maschi o due femmine, mai un maschio ed una femmina. Almeno io penso che sia cosi. Spero di non aver detto una stupidaggine.
ESATTO.
ANCHE SE HO SCOPERTO DA POCO CHE CI POSSONO ESSERE CASI DI GEMELLI OMOZIGOTI DI SESSO DIVERSO.
E' UNA RARITA', E DIPENDE DA UNA MUTAZIONE GENETICA (DUE EMBRIONI XXY CHE PERDONO CIASCUNO UN X E UN Y).
POI CI SONO DIVERSI CASI DI GEMELLI OMOZIGOTI
I gemelli possono derivare dalla fertilizzazione di uova diverse da parte di differenti spermatozoi (gemelli dizigoti) o dalla divisione di un singolo uovo fecondato (gemelli monozigoti, che possiedono lo stesso genotipo e sono quindi identici).
Che da un uovo fertilizzato si formino due gemelli è un evento assolutamente casuale, e la frequenza del fenomeno (3,5 su 1.000 casi) è rimasta invariata nel tempo ed è la stessa ovunque.
Questa divisione si può verificare in momenti diversi dello sviluppo dell'embrione, con differenti conseguenze sul tipo di placentazione e di separazione delle membrane:
- se la separazione si verifica prima che si sia formata la massa cellulare interna dell'embrione e prima che si siano differenziate le celule destinate a formare il corion (cioè entro 72 ore dalla fecondazione, più o meno un terzo dei casi) i due embrioni hanno una propria placenta e amnios e corion separati (gemelli bicoriali biamniotici, più o meno due terzi dei casi): tra i due sacchi, quindi, la separazione è fatta da 4 foglietti (2 corion e 2 amnios);
- se è la blastocisti a dividersi in due (4-8 giorni dopo la fecondazione) si forma una placenta con un unico corion e un amnios per ogni feto (gemelli monocoriali biamniotici): i due sacchi sono separati da 2 foglietti, i 2 amnios;
- se si duplica il disco embrionario (8-12 giorni dopo la fecondazione, 2% delle gravidanze gemellari monozigotiche) non solo la placenta è unica, ma i due feti sono contenuti nello stesso sacco (gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica);
- infine, se la divisione avviene dopo 13 giorni, la separazione dei gemelli non è completa e i gemelli sono congiunti, un evento che si verifica con uan frequenza pari ad un caso su 1500 gravidanze gemellari.
I gemelli dizigoti hanno sempre una placenta bicoriale, ma si può essere certi della loro diversità solo se i sessi sono differenti.
I gemelli monozigoti possono essere citogeneticamente diversi, per problemi di non disgiunzione o di mutazione intervenuti dopo la separazione.