
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Tosse secca
- aramc75
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 7 ago 2005, 17:18
Tosse secca
Consigli per sconfiggere la tosse secca?Per ora gli sto dando lo sciroppo Stodal, voi mi consigliate altro?NN vorrei passare l'ennesimo natale con il piccolo e la febbre 

Mara e Andrea (4 Luglio 2005)
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Tosse secca
se è secca una volta che gli dai lo sciroppo per scioglierla secondo me non ci sono tante cose da fare...ma solo capire di che origine è...
io faccio anche aerosol con fisiologica, e latte e miele se gli va o solo miele quando hanno i colpi continui....per il resto...mi sa che non c'è molto

io faccio anche aerosol con fisiologica, e latte e miele se gli va o solo miele quando hanno i colpi continui....per il resto...mi sa che non c'è molto



ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- luce26
- New~GolGirl®
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50
Re: Tosse secca
Proprio l'altro ieri anche il mio aveva tosse secca, a letto tossiva ogni 3 secondi....Gli ho dato il macerato di elicriso (per tre volte al giorno) e già dopo mezza giornata ha iniziato a fluidificarsi e sta molto meglio. Oltre a questo gli do uno sciroppo a base di propoli, mirto e oligoelemnti.
Anch'io ho provato lo stodal ma non funziona, però so che tanti si trovano bene.
Anch'io ho provato lo stodal ma non funziona, però so che tanti si trovano bene.
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
- starry67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 871
- Iscritto il: 19 apr 2007, 13:41
Re: Tosse secca
io, leggendo qui su GOL, ho scoperto lo sciroppo di bava di lumaca. A dispetto dello schifo che si prova a pensare a cosa è, direi che x il momento funziona alla grande : Virginia ha iniziato con tosse secca mercoledì sera, e già dopo un giorno la tosse era maturata parecchio.
Ah, quello che ho io è profumato al lampone, per cui il gusto risulta molto gradito.
Ah, quello che ho io è profumato al lampone, per cui il gusto risulta molto gradito.
stay hard, stay hungry, stay alive if you can
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: Tosse secca
anche io mi sono trovata bene con lo sciroppo alla lumaca...non ci penso e a lui piace
per le crisi notturne gli do il LEVOTUSS SCIROPPO . non e' curativo ma solo sedativo della tosse, pero' quando ha l'attacco notturno e tossisce ogni 3 secondi per un'ora di fila gliene do un cucchiaio da minestra e in 10 minuti si calma.
esistono anche le gocce di LEVOTUSS ma secondo me sciroppo e' piu' efficace

per le crisi notturne gli do il LEVOTUSS SCIROPPO . non e' curativo ma solo sedativo della tosse, pero' quando ha l'attacco notturno e tossisce ogni 3 secondi per un'ora di fila gliene do un cucchiaio da minestra e in 10 minuti si calma.
esistono anche le gocce di LEVOTUSS ma secondo me sciroppo e' piu' efficace
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12401
- Iscritto il: 19 lug 2006, 12:02
Re: Tosse secca
luce26 ha scritto:Proprio l'altro ieri anche il mio aveva tosse secca, a letto tossiva ogni 3 secondi....Gli ho dato il macerato di elicriso (per tre volte al giorno) e già dopo mezza giornata ha iniziato a fluidificarsi e sta molto meglio. Oltre a questo gli do uno sciroppo a base di propoli, mirto e oligoelemnti.
Anch'io ho provato lo stodal ma non funziona, però so che tanti si trovano bene.
Sara soffre spesso di laringite, con tosse secca e metallica e con attacchi in cui ha un colpo di tosse al secondo, in quei casi io ricorro, purtroppo, a Bentelan e Pulmaxan , dico purtroppo perchè cerco di curarla con l'omeopatia o con fitoterapici. Il macerato di elicriso non lo conosco, mi puoi dare qualche delucidazione ? quando si deve dare e come?
Grazie
Membro dello S's S - Mamma degli Anni '60 - L'Apinga
- luce26
- New~GolGirl®
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50
Re: Tosse secca
Pinga: il macerato di elicriso ( Alcol, Elicriso (Helichrysum italicum (Roth) G. Don.) capolini 45,5%, Acqua) lo trovi in erboristeria,oppure lo puoi ordinare in farmacia, te lo procurano cmq..(se vuoi ti mando un messaggio privato). Ti riporto di seguito le proprietà:
Le proprietà medicinali attribuite all'Elicriso sono l'attività antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, decongestionante, antiallergica, antieritematosa, fotoprotettiva, bechica, balsamica ed espettorante, antiepatotossica.
Il dosaggio è di circa la metà del peso (gocce) ad esempio il mio bambino pesa 22 Kg e gli do' 10 gocce per tre volte al giorno. Per velocizzare l'espettorazione faccio 2 volte 10 gocce e 1 volta 15. Metto le gocce in un pentolino con neanche un dito di acqua e lo faccio scaldare 30secondi così l'alcool evapora.
Alterno cmq con rosa canina (gemmoderivato): "Caratteristiche e proprietà:
I piccoli frutti della Rosa Canina, pianta selvatica dei boschi europei e dell'America tropicale, risultano essere le "sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi tradizionali PROPRIETA' della Rosa Canina:vitaminizzante, antiinfiammatoria,Ottimizza la circolazione del sangue,anitallergenica - E' di stimolo delle difese immunitarie a livello respiratorio in modo particolare del biotipo allergico. In questi soggetti, il macerato idroetanolglicerico di Rosa canina ripristina la capacità a dare risposte immunitarie positive-Ha un'importante azione farmacologica nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose, soprattutto quando siano associate delle componenti allergico-asmatiche. Per tali proprietà è un rimedio importante soprattutto nella prevenzione delle allergie respiratorie. Secondo il premio Nobel Linus Pauling, assunta in forti dosi, previene e combatte, in caso di malattia, la crescita cancerogena."
Per quanto riguarda il dosaggio è di 1 goccia per peso sempre per tre volte al giorno.
Spero di esserti stata utile. Io non ho mai usato farmaci con il mio pupo e ormai ha 4 anni.
Le proprietà medicinali attribuite all'Elicriso sono l'attività antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, decongestionante, antiallergica, antieritematosa, fotoprotettiva, bechica, balsamica ed espettorante, antiepatotossica.
Il dosaggio è di circa la metà del peso (gocce) ad esempio il mio bambino pesa 22 Kg e gli do' 10 gocce per tre volte al giorno. Per velocizzare l'espettorazione faccio 2 volte 10 gocce e 1 volta 15. Metto le gocce in un pentolino con neanche un dito di acqua e lo faccio scaldare 30secondi così l'alcool evapora.
Alterno cmq con rosa canina (gemmoderivato): "Caratteristiche e proprietà:
I piccoli frutti della Rosa Canina, pianta selvatica dei boschi europei e dell'America tropicale, risultano essere le "sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi tradizionali PROPRIETA' della Rosa Canina:vitaminizzante, antiinfiammatoria,Ottimizza la circolazione del sangue,anitallergenica - E' di stimolo delle difese immunitarie a livello respiratorio in modo particolare del biotipo allergico. In questi soggetti, il macerato idroetanolglicerico di Rosa canina ripristina la capacità a dare risposte immunitarie positive-Ha un'importante azione farmacologica nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose, soprattutto quando siano associate delle componenti allergico-asmatiche. Per tali proprietà è un rimedio importante soprattutto nella prevenzione delle allergie respiratorie. Secondo il premio Nobel Linus Pauling, assunta in forti dosi, previene e combatte, in caso di malattia, la crescita cancerogena."
Per quanto riguarda il dosaggio è di 1 goccia per peso sempre per tre volte al giorno.
Spero di esserti stata utile. Io non ho mai usato farmaci con il mio pupo e ormai ha 4 anni.

Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12401
- Iscritto il: 19 lug 2006, 12:02
Re: Tosse secca
Grazie Luce
Ma tuo figlio è seguito da un naturopata o decidi tu cosa dargli?

Ma tuo figlio è seguito da un naturopata o decidi tu cosa dargli?
Membro dello S's S - Mamma degli Anni '60 - L'Apinga
- luce26
- New~GolGirl®
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50
Re: Tosse secca
Non è seguito direttamente da un naturopata..ormai sono + di 15 anni che non assumiamo farmaci in casa mia e siamo seguiti,consigliati dalla naturopata ormai da tanti anni.. Sento anche il consiglio della pediatra che vedendo che cmq il bambino sta bene anche con i prodotti naturali preferisce che continui così...se hai bisogno fammi sapere.
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12401
- Iscritto il: 19 lug 2006, 12:02
Re: Tosse secca
Luce
grazie
Sara è seguita da un'omeopata, però mi farebbe piacere un confronto
grazie
Sara è seguita da un'omeopata, però mi farebbe piacere un confronto
Membro dello S's S - Mamma degli Anni '60 - L'Apinga
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: Tosse secca
Io per la tosse secca ho trovato delle gocce preparate da un farmacista a Bressanone (BZ) a base di TIMO. Il timo seda la tosse ed in effetti è molto efficace. Il problema è che gocce pure di timo non si trovano facilmente. Fra qualche giorno partirò di nuovo per Bressanone e farò scorta. Dovete quindi chiedere al farmacista.
Inoltre un altro prodotto buono e calmante per la tosse secca da fare con aerosol si chiama "sedocalcio" inalante. Ha dentro anche camomilla. Sempre in farmacia.
Per quanto concerne gli sciroppi io non ho alcuna fiducia nell'omeopatia per cui lo stodal l'ho buttato (inutile). Così come tutte le altre (a mio parere) baggianate omeopatiche che sono solo costose. Come si fa a credere di curare un malanno con un principio (simile al malanno) presente con una concentrazione pari ad una goccia in una vasca da bagno?
Credo invece molto nella fititoterapia.
Per cui anche propoli ed echinacea per alzare le difese e il buon latte col miele.
Ciao
Inoltre un altro prodotto buono e calmante per la tosse secca da fare con aerosol si chiama "sedocalcio" inalante. Ha dentro anche camomilla. Sempre in farmacia.
Per quanto concerne gli sciroppi io non ho alcuna fiducia nell'omeopatia per cui lo stodal l'ho buttato (inutile). Così come tutte le altre (a mio parere) baggianate omeopatiche che sono solo costose. Come si fa a credere di curare un malanno con un principio (simile al malanno) presente con una concentrazione pari ad una goccia in una vasca da bagno?
Credo invece molto nella fititoterapia.
Per cui anche propoli ed echinacea per alzare le difese e il buon latte col miele.
Ciao
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Tosse secca
il mio ped privato è omeopata e fitoterapeuta e mi dà entrambe le cose per i bimbi....a partire dai due anni però..prima solo medicina tradizionale...
ora per la tosse grassa però ho un rimedio fitoterapico abbinato all'omeopatia e alla medicina tradizionale..
e non so se è per quello ma a cominciare dal raffreddore curato secondo le sue indicazioni ome dicevo con un misto di cose....passa in tre giorni..colla cura preventiva omeopatica per ora andiamo bene
e quindi la mia esperienza è positiva
ora per la tosse grassa però ho un rimedio fitoterapico abbinato all'omeopatia e alla medicina tradizionale..
e non so se è per quello ma a cominciare dal raffreddore curato secondo le sue indicazioni ome dicevo con un misto di cose....passa in tre giorni..colla cura preventiva omeopatica per ora andiamo bene

ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- mariellad
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14
Re: Tosse secca
e quella di luce sarebbe un rimedio omeopatico o fititerapico? mi riferisco, in paerticolare, alla rosa canina...
alessandro è nato il 9.9.06
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Tosse secca
a me di omeopatico ha dato delle cosine da prendere quando sono costipati e vedo che funzionano...pr la tosse grassa uno sciroppo fitoterapico ottimo ma per il resto lui cura colla medicina tradizionale perché la tosse nei bimbi è una cosa delicata..però lo stodal lo dà...
per il resto un misto ma appunto bisogna andare da chi non ha fatto solo un corsetto di omeopatia, ma è specializzato e poi bisogna vedere come reagiscono i bimbi
per il resto un misto ma appunto bisogna andare da chi non ha fatto solo un corsetto di omeopatia, ma è specializzato e poi bisogna vedere come reagiscono i bimbi
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: Tosse secca
La fitoterapia cura con l'uso delle piante per cui la rosa canina, il timo, il macerato di elicriso...sono tutti rimedi della naturopatia, o meglio della fitoterapia che vuol dire appunto curare con le piante (fito).
L'omeopatia invece si basa sul curare con lo stesso principio che ti fa ammalare (detta semplicemente). Per cui i principi contenuti nei veri farmaci completamente omeopatici sono dei più disparati. Per esempio il veleno delle api per creme contro le punture delle api (esempio sc**o).
In passato anche io ho provato l'omeopatia e ricordo che dentro alcuni prodotti c'erano indicati, in latino, delle cose pazzesche tipo derivati del fegato di scimmia o cose così!
Al di là di questi miei ricordi comunque non bisogna confondere l'ome con la fitoterapia, sono due cose completamente diverse, che si differenziano dalla medicina cosiddetta tradizionale per il fatto che non c'è nulla di "chimico".
Per la cronaca la medicina tradizionale è appunto chiamata "allopatica" perchè cura con principi che contrastano, sono diversi (allo-patia) dalla malattia, mentre l'omeopatia cerca di curare appunto con il principi simile (omeo-patico).
L'omeopatia invece si basa sul curare con lo stesso principio che ti fa ammalare (detta semplicemente). Per cui i principi contenuti nei veri farmaci completamente omeopatici sono dei più disparati. Per esempio il veleno delle api per creme contro le punture delle api (esempio sc**o).
In passato anche io ho provato l'omeopatia e ricordo che dentro alcuni prodotti c'erano indicati, in latino, delle cose pazzesche tipo derivati del fegato di scimmia o cose così!

Al di là di questi miei ricordi comunque non bisogna confondere l'ome con la fitoterapia, sono due cose completamente diverse, che si differenziano dalla medicina cosiddetta tradizionale per il fatto che non c'è nulla di "chimico".
Per la cronaca la medicina tradizionale è appunto chiamata "allopatica" perchè cura con principi che contrastano, sono diversi (allo-patia) dalla malattia, mentre l'omeopatia cerca di curare appunto con il principi simile (omeo-patico).
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Tosse secca
grazie delle precisazioni! sono utilissime...
il mio ped usa tutte e tre per cose diverse o insieme come il caso del raffreddore o della stitichezza e io mi trovo benissimo
il mio ped usa tutte e tre per cose diverse o insieme come il caso del raffreddore o della stitichezza e io mi trovo benissimo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- luce26
- New~GolGirl®
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50
Re: Tosse secca
Grazie Delfinablu hai spiegato perfettamente
. Purtroppo in famiglia abbiamo avuto casi di schock anafilattico e reazioni allergiche ai medicinali, quindi da allora non abbiamo più usato farmaci. Con la fitoterapia questo non succede anche se so che potrebbero esserci reazioni anche a certe piante...
Ad esempio nell'aspirina il composto principale è l'acidoacetilsalicilico. Noi usiamo il salice in gemmoderivato, è lo stesso principio ma non è chimico.
A proposito io ho trovato l'olio essenziale di timo in erboristeria che si può anche bere (ma non l'ho mai fatto
) lo uso solo come profumaore nell'acqua dei termosifoni....

Ad esempio nell'aspirina il composto principale è l'acidoacetilsalicilico. Noi usiamo il salice in gemmoderivato, è lo stesso principio ma non è chimico.
A proposito io ho trovato l'olio essenziale di timo in erboristeria che si può anche bere (ma non l'ho mai fatto

Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005
- mariellad
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14
Re: Tosse secca
grazie, ma mi sapresti dire quale delle due non fa sicuramente male? mi pare la omeopatia, c'è una frase ricorrente su questa "scienza" che dice che "anche se non fa effetto, almeno non fa male". Io, però, in giro ho letto che queste alternative alla medicina tradizionale non sono state studiate, in termini di effetti collaterali, come quella, appunto, tradizionale, e quindi non si conoscono bene le conseguenze, anzi alcune ne hanno avute di peggiori rispetto alla medicina allopatica. per questo motivo non si consigliano ai bambini.Delfinablu ha scritto:La fitoterapia cura con l'uso delle piante per cui la rosa canina, il timo, il macerato di elicriso...sono tutti rimedi della naturopatia, o meglio della fitoterapia che vuol dire appunto curare con le piante (fito).
L'omeopatia invece si basa sul curare con lo stesso principio che ti fa ammalare (detta semplicemente). Per cui i principi contenuti nei veri farmaci completamente omeopatici sono dei più disparati. Per esempio il veleno delle api per creme contro le punture delle api (esempio sc**o).
In passato anche io ho provato l'omeopatia e ricordo che dentro alcuni prodotti c'erano indicati, in latino, delle cose pazzesche tipo derivati del fegato di scimmia o cose così!![]()
Al di là di questi miei ricordi comunque non bisogna confondere l'ome con la fitoterapia, sono due cose completamente diverse, che si differenziano dalla medicina cosiddetta tradizionale per il fatto che non c'è nulla di "chimico".
Per la cronaca la medicina tradizionale è appunto chiamata "allopatica" perchè cura con principi che contrastano, sono diversi (allo-patia) dalla malattia, mentre l'omeopatia cerca di curare appunto con il principi simile (omeo-patico).
io per me, in modo molto blando ed amatoriale, ho spesso usato dei rimedi, credo, fitoterapeutici, ed ero intenzionata a farlo con mio figlio, ma appena mi sono informata un pò mi sono scoraggiata...
alessandro è nato il 9.9.06
- Alice
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 29 apr 2006, 18:56
Re: Tosse secca
Con noi lo sciroppo di lumaca non funziona per niente uffi!!!! ma ho trovato ch eil vicks sul torace gli sblocca tutto il catarro e poi mi resta il solito aerosol