GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Rispondi
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ishetta » 18 dic 2009, 9:02

ausuky ha scritto::che_dici Eh già.allora l'OMS(che spesso dice cavolate a raffica, ma molto spesso ci azzecca)che promuove l'allattamento a richiesta, non ha capito niente :fischia
grazie Ausuky. :congratulations:
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da annalisa » 18 dic 2009, 10:11

elfa ha scritto: La mia conclusione è che avere un figlio che impara a dormire è solo una gran fortuna. :che_dici
:martello
la mia conclusione invece è che un figlio impara a dormire se ha genitori che glielo insegnano. :prr

La fortuna non esiste. L'idea di affidarsi a consigli di una puericultrice è ottima perle mamme al primo figlio, inesperte e distrutte. Io non ne ho fatto uso, mia cognata e una mia amica sì e ne sono satte entusiate. Si possono consultare sia per la nanna, sia per l'allattamento, sia per problemi di pappa.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da elfa » 18 dic 2009, 10:24

annalisa ha scritto:
elfa ha scritto: La mia conclusione è che avere un figlio che impara a dormire è solo una gran fortuna. :che_dici
:martello
la mia conclusione invece è che un figlio impara a dormire se ha genitori che glielo insegnano. :prr

La fortuna non esiste. L'idea di affidarsi a consigli di una puericultrice è ottima perle mamme al primo figlio, inesperte e distrutte. Io non ne ho fatto uso, mia cognata e una mia amica sì e ne sono satte entusiate. Si possono consultare sia per la nanna, sia per l'allattamento, sia per problemi di pappa.
Ho provato di tutto, e insisto che è questione di fortuna, e di tempo...nel senso che prima o poi lo imparano..chi prima, chi poi.
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da Ari » 18 dic 2009, 11:50

elfa ha scritto:
annalisa ha scritto:
elfa ha scritto: La mia conclusione è che avere un figlio che impara a dormire è solo una gran fortuna. :che_dici
:martello
la mia conclusione invece è che un figlio impara a dormire se ha genitori che glielo insegnano. :prr

La fortuna non esiste. L'idea di affidarsi a consigli di una puericultrice è ottima perle mamme al primo figlio, inesperte e distrutte. Io non ne ho fatto uso, mia cognata e una mia amica sì e ne sono satte entusiate. Si possono consultare sia per la nanna, sia per l'allattamento, sia per problemi di pappa.
Ho provato di tutto, e insisto che è questione di fortuna, e di tempo...nel senso che prima o poi lo imparano..chi prima, chi poi.
concordo sulla fortuna. altrimenti non si spiegherebbero nemmeno i bambini che al contrario dormono da subito senza che nessuno gli abbia insegnato niente.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
loretta83
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24883
Iscritto il: 25 ott 2005, 21:59

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da loretta83 » 18 dic 2009, 12:02

esatto quoto Ari,elisa fin dal primo momento in cui è nata nn dorme in braccio,ma da sola nel suo lettino con la punta del lenzuolino arrotolata e lo struscia sul nasino e il ciuccio,daniele al contrario si addormenta ancora oggi a quasi 4 anni o nel letto con me e poi lo sposto o in braccio :che_dici ho provato a "insegnargli" a dormire da solo ma nn ne vuole sapere e in questo momento nn mi interessa nemmeno insistere,ha già subito troppi cambiamenti da quando è arrivata la sorella
Daniele 9/02/06 Elisa MariaFrancesca 27/08/09 Adele 29/01/2015
Immagine

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da Memole1818 » 18 dic 2009, 12:03

Ari ha scritto:
concordo sulla fortuna. altrimenti non si spiegherebbero nemmeno i bambini che al contrario dormono da subito senza che nessuno gli abbia insegnato niente.
Quoto, mai insegnato niente a Martina e lei dorme da sempre tutta la notte.
Fa più fatica di giorno ma non la forzo, la metto a letto se vedo che si sfrega gli occhietti.
Se non mi dormisse la notte la prima parola che mi verrebbe in mente sarebbe [email protected] una cui piace dormire le sue 8/9 ore e di conseguenza sono mooooooolto solidale con chi ha figli urlanti di notte e non riesce a riposare. :coccola
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ausuky » 18 dic 2009, 12:41

ishetta ha scritto:
ausuky ha scritto::che_dici Eh già.allora l'OMS(che spesso dice cavolate a raffica, ma molto spesso ci azzecca)che promuove l'allattamento a richiesta, non ha capito niente :fischia
grazie Ausuky. :congratulations:
e di cosa :sorrisoo ? io ormai dopo anni di forum dovrei essermi abituata, invece ogni tanto mi si alza il nervoso :x:
se avessi saputo il metodo giusto, alla terza figlia avrei dovuta essere la madre più preparata del mondo, invece aveva 3 mesi, le coliche, e piangevo perchè non sapevo come calmarla quando mi piangeva in braccio.
i metodi infallibili e validi per tutti non esistono....
mia nonna ne aveva uno, e ho iniziato a seguirlo con Sabrina.
i bambini così piccoli vanno"acquietati". non importa se li vizi, ma li devi"acquietare"quando piangono. devi stare"là" e li devi tenere in braccio. così imparano che la soluzione c'è sempre e non si spaventano a stare soli da grandi.
mia nonna era del 1913 e aveva la quinta elementare, ma credo che abbia dato due giri a tutti i metodi infallibili sentiti in giro: semplice e funzionale(anche se una bella rottura). e così mi sono fatta i miei mesi con sabrina in braccio,la casa che andava a scatafascio, e passata la bufera mi sono resa conto che è l'unica cosa giusta che potessi fare vista la situazione specifica :sorrisoo
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Avatar utente
Chiara1980
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 582
Iscritto il: 3 apr 2009, 19:09

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da Chiara1980 » 18 dic 2009, 13:39

Ausuki,

perfettamente d'accordo con te e con la maggior parte delle ragazze che hanno scritto.

Anche con me hanno provato a convincermi a "non viziarlo", "non renderlo troppo dipendente", "dargli una disciplina" :urka a un bimbo di poche settimane??? Questa e' la mia risposta :fuck: (nella mia testa, perche' purtroppo nella realta' mi limito a dire "si'' si', ci pensero'" :che_dici ) che poi guarda caso sono consigli che ho ricevuto sempre da donne che non hanno mai allattatto, o avevano poco latte, o il loro latte "non era buono" :che_dici io di latte ne ho tanto e buono, certo all'inizio e' stata dura...fino alla settimana scorsa Flavio spesso e volentieri voleva stare al seno a volte addirittura ogni 45 min, ora un po' lui si e' regolarizzato e si fa le sue belle pause, un po' io ho imparato a riconoscere quando magari non ha proprio fame fame ma piu' voglia di coccole. L'allattamento a richiesta e' molto impegnativo e bisogna farsene una ragione, se non si ha la possibilita' di essere disponibile a ogni ora del giorno e della notte (nessuno ne fa una colpa) si scelgono altre strade, ma non si puo' dire che "l'allattamento a richiesta non funziona" o "la puericultrice vi insegnera' a fare magie con la sola imposizione delle mani".

Un bacio a tutte, scappo che il pupo mi "richiede" :ahaha :bacio
Flavio - 23.10.2009 - 3240g e 55 cm di pura dolcezza... come potevamo vivere senza di te??? :D Ottobrina 2009

Avatar utente
fatinadeiboschi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5078
Iscritto il: 2 ott 2006, 13:14

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da fatinadeiboschi » 18 dic 2009, 13:43

ciao Mammatigre...

mi spiace per le risposte potresti ricevere o che hai già in parte ricevuto... sei nuova e quindi con grande "innocenza" hai messo a confronto alcune problematiche non da poco... da questo post imparerai che certe cose sono "innominabili"... e ti farai un'idea che il mondo delle mamme "normale" sia quello basato sull'esaurimento e che il resto sia solo fortuna...

bah...io non concordo molto con quest'idea (anche perchè se fossi stata convinta di questo.. chi me lo avrebbe fatto fare di fare un bimbo? :spiteful: :ahaha ) scherzi a parte.... io sono un pò di un'altra "scuola" pensiero o chiamatelo come vi pare...

io penso come te che i soldi spesi per chiedere aiuto a qualcuno di esperto per avviarci al ruolo di genitori sia il miglior investimento. :ok
credo che ognuno debba fare come si sente meglio e quindi se ti và di allattare anche 20 volte al giorno bene, ti và di tenere il bimbo in braccio 24 ore su 24.. bene
ti và di dare degli orari di allattamento bene...(magari non proprio con l'orologio e soprattutto non sulla durata della poppata.. è come se a noi mettessero un timer sempre uguale su quanto ed in quanto tempo dobbiamo mangiare :domanda non credo che nessuno sarebbe contenta di questo "metodo".. ogni giorno è diverso ed a volte si ha più fame ed altre meno.. a volte si è più lente a mangiare altre meno... succede a noi adulte, figuriamoci ai cuccioli appena nati).
L'allattamento materno oltre alla nutrizione rappresenta poi anche un metodo di contatto, di cura contro le coliche, di coccola e di fiducia.. il discorso è molto amplio.
Però una cosa è certa! il bimbo è in grado di percepire ogni tua singola emozione e l'amplifica del doppio, perciò se tu segui la linea OMS solo perchè ti hanno detto che è quella giusta ma questo ti distrugge.. BEH... lascia il tempo che trova :fischia

invece tu sei stata in grado di dire basta a qlc che cmq non sentivi che ti appartenesse più o che non eri più in grado di sostenere...

tu sei tranquilla ora e di conseguenza anche la tua bimba lo è!

proprio il metodo (perchè di questo si tratta, anche se c'è chi sostiene il contrario) di insegnarli a rilassarsi da sola è ottimo!!
c'è chi segue il suo istinto e lo applica senza consiglio di nessuno e c'è chi invece si rivolge a delle esperte perchè gli venga insegnato... e allora?? che problemi ci sono?? (questa risposta è per coloro che hanno un pò "deriso" la cosa... :che_dici )

il fatto poi che la bimba impari a dormire da sola è una manna!!! ed è una cosa al quale bisogna ABITUARLI..., anche chi dice di averle provate tutte... forse questo continuo "provare" i piccoli lo sentono e quindi questo per loro arriva come un messaggio di "insicurezza" e per tanto spesso aumenta il loro non voler dormire..

Io sono per la linea continua e prolungata, che poi questa sia lettone, piuttosto che altro.. è una scelta personale, ma deve essere coerente con le richieste, necessità e convizione di tutti :ok

detto questo... fregatene di quei messaggi che potrebbero ferirti e vai avanti tranquilla per la tua strada!!
Tu il risultato l'hai ottenuto, questo è l'importante :incrocini :bacio
mamma di Giada, nata il 15 ottobre 2008 e Nicholas nato il 14 marzo 2012..
ho rubato 2 stelle dal cielo per portarle sulla terra vicino a me...

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ausuky » 18 dic 2009, 14:09

fatinadeiboschi ha scritto:ciao Mammatigre...

mi spiace per le risposte potresti ricevere o che hai già in parte ricevuto... sei nuova e quindi con grande "innocenza" hai messo a confronto alcune problematiche non da poco... da questo post imparerai che certe cose sono "innominabili"... e ti farai un'idea che il mondo delle mamme "normale" sia quello basato sull'esaurimento e che il resto sia solo fortuna...
quando ho detto questo? :domanda
io dico solo che un figlio non è cicciobello. non ha il pulsante di accensione o spegnimento e non è il bel neonato rosa dentro la culla che dorme 8 ore a notte...
chi fa un figlio(tra l'altro guarda un pò,io ho avuto 3 figli senza programmarli...)
deve sapere che un figlio è ANCHE esaurimento.
che non esiste la soluzione ai problemi. che non sarà nessuno specialista a risolverli, i problemi di sonno di tuo figlio, perchè ogni bambino E' A SE'. non esiste il metodo assoluto.
NON ESISTE.
altrimenti che sfida sarebbe la maternità?che conquista sarebbe riuscire a capire le esigenze di nostro figlio?
bah...io non concordo molto con quest'idea (anche perchè se fossi stata convinta di questo.. chi me lo avrebbe fatto fare di fare un bimbo? :ahaha ) scherzi a parte.... io sono un pò di un'altra "scuola" pensiero o chiamatelo come vi pare...

io penso come te che i soldi spesi per chiedere aiuto a qualcuno di esperto per avviarci al ruolo di genitori sia il miglior investimento.
credo che ognuno debba fare come si sente meglio e quindi se ti và di allattare anche 20 volte al giorno bene, ti và di tenere il bimbo in braccio 24 ore su 24.. bene
ti và di dare degli orari di allattamento bene...(magari non proprio con l'orologio e soprattutto non sulla durata della poppata.. è come se a noi mettessero un timer sempre uguale su quanto ed in quanto tempo dobbiamo mangiare :domanda non credo che nessuno sarebbe contenta di questo "metodo".. ogni giorno è diverso ed a volte si ha più fame ed altre meno.. a volte si è più lente a mangiare altre meno... succede a noi adulte, figuriamoci ai cuccioli appena nati).
ribadisco: io non sono stata una madre che ha allattato.proprio perchè per tutte e 3 le volte ho avuto centomila persone che mi dicevano che dovevo allattare a orario etc.
l'OMS(organizzazione mondiale della sanità)promuove l'allattamento a richiesta. nessuno dice che chi non lo fa sarebbe da condannare. ma l'allattamento a richiesta è promosso per un corretto accrescimento e per un legame favorevole mamma-bambino.
una non se la sente, no problema. ma da qui a dire che con l'allattamento a richiesta il bambino"si vizia"....scusate ma è un'eresia allucinante :x:
L'allattamento materno oltre alla nutrizione rappresenta poi anche un metodo di contatto, di cura contro le coliche, di coccola e di fiducia.. il discorso è molto amplio.
Però una cosa è certa! il bimbo è in grado di percepire ogni tua singola emozione e l'amplifica del doppio, perciò se tu segui la linea OMS solo perchè ti hanno detto che è quella giusta ma questo ti distrugge.. BEH... lascia il tempo che trova :fischia
sul discorso OMS, ci ritorno qualora non sia stata sufficientemente chiara, io ho semplicemente affermato che, in relazione a determinati parametri di accrescimento,scientificamente provati su studi a doppio cieco, l'allattamento a richiesta è salutare per il bambino.
se a lei distrugge allattare suo figlio ben venga, passi all'artificiale.ma non si può assolutamente dire che lei abbia la verità assoluta in mano. come nessuno, del resto :fischia
invece tu sei stata in grado di dire basta a qlc che cmq non sentivi che ti appartenesse più o che non eri più in grado di sostenere...

tu sei tranquilla ora e di conseguenza anche la tua bimba lo è!

proprio il metodo (perchè di questo si tratta, anche se c'è chi sostiene il contrario) di insegnarli a rilassarsi da sola è ottimo!!
un bambino di 2 mesi rilassarsi da solo????
come fa a rilassarsi da solo un bambino di 2 mesi,che è ancora in fase simbiotica e si percepisce come un tutt'uno con la madre?
le fasi di accrescimento psicologico sono fisiologiche, non si possono forzare.
ribadendo che ogni bambino è a sè, non esiste lasciarlo solo quando piange. NON ESISTE. e secondo me non si può fare. perchè lui non te lo può dire"ca## mamma, mi sento solo, vieni qui, ho paura....". tutto sta ad allungare i suoi attimi di autonomia, che non è certo facendolo piangere che funzionano SEMPRE.
perchè qualche altro bambino piangerà fino a soffocare o vomitare e allora?sono metodi assoluti? OGNI BAMBINO E'DIVERSO. non nascono col manuale, sennò sarebbe troppo facile. un figlio è anche sacrificio. un figlio è anche,non solo,ma anche, rinuncia al sonno. c'è poco da fare, è così!cicciobello si compra al toys! :fischia

c'è chi segue il suo istinto e lo applica senza consiglio di nessuno e c'è chi invece si rivolge a delle esperte perchè gli venga insegnato... e allora?? che problemi ci sono?? (questa risposta è per coloro che hanno un pò "deriso" la cosa... :che_dici )

il fatto poi che la bimba impari a dormire da sola è una manna!!! ed è una cosa al quale bisogna ABITUARLI..., anche chi dice di averle provate tutte... forse questo continuo "provare" i piccoli lo sentono e quindi questo per loro arriva come un messaggio di "insicurezza" e per tanto spesso aumenta il loro non voler dormire..

Io sono per la linea continua e prolungata, che poi questa sia lettone, piuttosto che altro.. è una scelta personale, ma deve essere coerente con le richieste, necessità e convizione di tutti :ok

detto questo... fregatene di quei messaggi che potrebbero ferirti e vai avanti tranquilla per la tua strada!!
Tu il risultato l'hai ottenuto, questo è l'importante :incrocini :bacio
scusami se mi permetto di contraddirti, visto che l'utente in questione è arrivata proponendo con entusiasmo un metodo :fischia "valido per tutte...fate così e cosà". chi ha voluto proporre verità inconfutabili è stata l'utente in questione, non noi. il fatto che tu pensi che ai bambini il sonno si possa insegnare(non è possibile insegnarlo, sarebbe troppo bello!si può imporre. non insegnare. perchè se io dormo 3 ore per notte e mio marito viene da me e mi dice di non alzarmi dal letto anche se non ho più sonno io mi arrabbio, e di brutto.... :fischia posso altresì farlo con mia figlia, ignorando che la formazione reticolare del suo cervello p ancora in fieri, e quindi posso farla dormire e basta, senza e con me. lei non può certo mandarmici, è piccola. lei non ha la voce per parlare, e già quello mi rende responsabile di non credere cosa sia giusto per lei senza indagarci...io sono stata un'insonne. fino all'adolescenza. adesso faccio 7 ore di sonno. mia madre ancora se lo ricorda quando non dormivo e urlavo!e allora?non avevo sonno. tra l'altro esistono anche i tipi allodola e i tipi gufo, psicologicamente. chi sta sveglio di notte e ha più sonno di giorno)può essere vero per te, ma non per me. e per fortuna per gran parte della scienza ufficiale....

io invece sono per andare per tentativi, soprattutto se il bambino è piccolo. ritengo che a ogni nuova nascita si debba resettare tutto il cervello e dire"non so cosa sia giusto. devo vedere cosa è giusto per lei".

e un esperto potrà dirmi forse come posso attaccare alla tetta mio figlio, cosa non devo mangiare, come riconoscere se ha mal di pancia o di orecchi,ma sulla sua esigenza di essere rassicurato.... sarò sempre convinta che il mio istinto l'abbia vinta su qualsiasi librone :sorrisoo
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ishetta » 18 dic 2009, 14:32

MammaTigre8 ha scritto:Se dovessi consigliare una neomamma, direi di fare l'allattamento a richiesta i primi 10 gg di vita del bimbo per far arrivare il latte e farlo ambientare un poco ma poi iniziare ad allattare quanto più possibile ad orari precisi, con durate controllate.
Volevo fare un'ultima spiegazione per confutare questa affermazione.

La galattogenesi (= produzione del latte materno) avviene mediante un meccanismo di richiesta/produzione che va ben oltre i primi 10 giorni di vita dal parto, tant'è che molto bimbi recuperano il calo fisiologico anche in 3 settimane, tant'è che la stragrande maggioranza dei neonati ha scatti di crescita a settimane predefinite (se non ricordo male 8 gg, 3 settimane, 2 mesi ecc.).

Inoltra la durata predefinita è quanto di più sbagliato si possa fare. Il latte materno viene prodotto in due fasi. Latte meno nutriente creato appositamente per dissetare (ciucciate veloci ad es. nell'arco della giornata hanno questo scopo) e latte + nutriente che si crea per sfamare, normalmente dopo qualche minuto. Attaccare un bambino per 10 minuti al seno fa sì che questo assuma solo il latte meno nutriente.

Vorrei inoltre chiedere a mammatigre se un bambino ha il diritto di bere quando ha sete, consolarsi quando sente la necessità, sfarmarsi quando ha fame... e se il suo frigorifero apre solo a orari preciso, suo marito gli fa una coccola solo quando è ora, il bicchiere si riempie solo ogni 3 ore.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da mariangelac » 18 dic 2009, 14:44

Non ho letto tutto il messaggio a metà mi è venuto da vomitare...............
Cooomunque cara utente appena iscritta, non hai fatto la scoperta dell'acqua calda, di questo "meraviglioso" metodo ne siamo a conoscenza tutte PURTROPPO, e siccome a noi piace tanto svegliarci la notte abbiamo deciso di non attuarlo :che_dici

Avatar utente
Giorgia2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 354
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:29

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da Giorgia2 » 18 dic 2009, 15:04

Cara mammatigre ..si vede che sei una neo iscritta....,non lo sai che su questo forum devi essere sempre pro allattamento a richiesta?E anche se ti viene un esaurimento per questo tu devi sempre parlarne bene...

Se hai opinioni contrarie te le devi tenere per te sennò scateni commenti che ti possono solo ferire :
mariangelac ha scritto:Non ho letto tutto il messaggio a metà mi è venuto da vomitare...............
Appunto :che_dici
Goditi le tue dormite
Giorgia
Nicola (10/02/2008)e Emma (07/02/2006)

Avatar utente
Chiara1980
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 582
Iscritto il: 3 apr 2009, 19:09

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da Chiara1980 » 18 dic 2009, 15:05

mariangelac ha scritto:Non ho letto tutto il messaggio a metà mi è venuto da vomitare...............
Cooomunque cara utente appena iscritta, non hai fatto la scoperta dell'acqua calda, di questo "meraviglioso" metodo ne siamo a conoscenza tutte PURTROPPO, e siccome a noi piace tanto svegliarci la notte abbiamo deciso di non attuarlo :che_dici
:ahah :ahah :ahah
Flavio - 23.10.2009 - 3240g e 55 cm di pura dolcezza... come potevamo vivere senza di te??? :D Ottobrina 2009

Avatar utente
sofia78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1032
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da sofia78 » 18 dic 2009, 15:07

Mammatigre,
se vuoi c'è un post nell'angolo del bebè in cui si parla appunto del metodo Hogg :ok
tre è il numero perfetto

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da floddi » 18 dic 2009, 15:08

Io vorrei solo portare la mia esperienza, senza intento polemico, per cui mi atterrò ai fatti.
io ho lasciato piangere mio filgio verso i due mesi di vita. lo mettevo nella culla, gli stavo vicino, entravo e uscivaìo dalla stanza, ma non lo prendevo mai in braccio.
Non abbimao faticato quasi nulla, nel giro di pochi giorni lui si addormentava e si svegliava dopo 12-13 ore FILATE.
Allattamneto: sempre e solo a richiesta di giorno, di notte non mangiava, perchè non si svegliava.

Ho sempre pnsato che fossi stata brava ed acclamavo il metodo del pianto controllato.

tutto queto fino ai 3 anni e 5 mesi. E' iniziato l'asilo.
ha iniziato ad ammalarsi, ha iniziato ad avere gli incubi, abbiamo iniziato a svegliarci noi, abbiamo iniziato a metterlo nel lettone.

Ho capito che non ero stata brava io, era semplicemnet bravo lui. era lui che dormiva tutta la notte, probabilmente l'avrebbe fatto ugualmente se solo avessi aspettato un pò.

Adesso ha 4 anni e mezzo, di notte, ormai posso dire OGNI NOTTE si sveglia e viene da noi, io a volte non me ne accorgo nemmeno. Mio marito passa nella cameretta e io vado a letto con un uomo e mi risveglio con un altro! :ahah

Insomma: si possono dare delle buone abitudini, dei riti, ma di più non si può fare, non si riesce a costringere un bimbo a dormire 13 ore filate, se lo fa, è perchè il bimbo è così, non perchè qulacuno gleilo ha insegnato. :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da mariangelac » 18 dic 2009, 15:24

Giorgia2 ha scritto:Cara mammatigre ..si vede che sei una neo iscritta....,non lo sai che su questo forum devi essere sempre pro allattamento a richiesta?E anche se ti viene un esaurimento per questo tu devi sempre parlarne bene...

Se hai opinioni contrarie te le devi tenere per te sennò scateni commenti che ti possono solo ferire :
mariangelac ha scritto:Non ho letto tutto il messaggio a metà mi è venuto da vomitare...............
Appunto :che_dici
Goditi le tue dormite
Giorgia
Ma certo! Grazie Giorgia, io me le godo alla grande, e non nel senso che intendi tu..... ma questo non è comprensibile a tutti!
Certo che vi esaurite facilmente :che_dici
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

magaguagio
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 set 2009, 22:23

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da magaguagio » 18 dic 2009, 15:25

Ho letto tutte le risposte che sono state date e la mia domanda è questa? perché tutta questa acredine in alcune risposte??
Mi pare che MammaTigre si sia posta in modo molto tranquillo portando la sua esperienza per condividerla ( ne per imporla ne pensando di avere la soluzione per tutte) con tutte noi felice finalmente di poter dormire!! Invece di essere felice per lei ( la famosa solidarietà femminile è scomparsa???) è stata attaccata!! Boh.......
Mamma di Gaia, di Gio Gio e di Dado

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ishetta » 18 dic 2009, 15:29

Giorgia2 ha scritto:Cara mammatigre ..si vede che sei una neo iscritta....,non lo sai che su questo forum devi essere sempre pro allattamento a richiesta?E anche se ti viene un esaurimento per questo tu devi sempre parlarne bene...
per carità Giorgia. Ci sono moltissime mamme che allattano a orario e riescono a mantenere un allattamento esclusivo fino allo svezzamento. Per altre mamme non è così e seguono ciò che natura prevede.... mai visto il gatto che guarda l'orologio prima di allattare la cucciolata?

Poi se una mamma è in fase di sclero totale, sono io la prima a dire che fa bene a modificare il proprio stile di vita. Però bisogna anche essere coscienti di ciò che succede al proprio corpo.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: problemi di sonno di mia figlia RISOLTI!

Messaggio da ishetta » 18 dic 2009, 15:29

floddi ha scritto:Io vorrei solo portare la mia esperienza, senza intento polemico, per cui mi atterrò ai fatti.
io ho lasciato piangere mio filgio verso i due mesi di vita. lo mettevo nella culla, gli stavo vicino, entravo e uscivaìo dalla stanza, ma non lo prendevo mai in braccio.
Non abbimao faticato quasi nulla, nel giro di pochi giorni lui si addormentava e si svegliava dopo 12-13 ore FILATE.
Allattamneto: sempre e solo a richiesta di giorno, di notte non mangiava, perchè non si svegliava.

Ho sempre pnsato che fossi stata brava ed acclamavo il metodo del pianto controllato.

tutto queto fino ai 3 anni e 5 mesi. E' iniziato l'asilo.
ha iniziato ad ammalarsi, ha iniziato ad avere gli incubi, abbiamo iniziato a svegliarci noi, abbiamo iniziato a metterlo nel lettone.

Ho capito che non ero stata brava io, era semplicemnet bravo lui. era lui che dormiva tutta la notte, probabilmente l'avrebbe fatto ugualmente se solo avessi aspettato un pò.

Adesso ha 4 anni e mezzo, di notte, ormai posso dire OGNI NOTTE si sveglia e viene da noi, io a volte non me ne accorgo nemmeno. Mio marito passa nella cameretta e io vado a letto con un uomo e mi risveglio con un altro! :ahah

Insomma: si possono dare delle buone abitudini, dei riti, ma di più non si può fare, non si riesce a costringere un bimbo a dormire 13 ore filate, se lo fa, è perchè il bimbo è così, non perchè qulacuno gleilo ha insegnato. :sorrisoo
floddi, giuro non ti ho gufato io :fischia :ahah
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”