GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da laroby » 14 dic 2009, 21:59

Dopo le vacanze di Natale sarò alle prese con l'iscrizione alla scuola materna.
Chi mi spiega le 'differenze' tra le due? Orari? 'Materie'? Numero di maestre? Refezione?
Sarei propensa per scegliere una scuola Statale per vari motivi, tra cui la vicinanza fisica al nido e alle future scuola elementare e media (sono 4 edifici tutti nello stesso isolato, tutto completamente pedonale), la Coordinatrice che ho già conosciuto recentemente per farmi spiegare un po' la faccenda dell'ora di religione (perchè sono caduta dal pero e non avevo la benchè minima idea che si facesse all'asilo) mi è piaciuta un sacco, a detta di altre mamme più 'avanti' di me è in gamba con i bambini, la mia vicina di casa lavora in questo asilo, ha uno spazio all'aperto grande e ben tenuto, insomma... tanti piccoli fattori che mi stanno facendo pesare il bilancino più verso lo Stato che verso il Comune.
Soprattutto perchè di come funzionino gli asili Comunali non ne so nulla.
Avete voglia di spiegarmi un po'??
Grassie :sorrisoo
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da clizia » 15 dic 2009, 0:10

Il nostro è statale. :prr Ma da me gli asili comunali sono sostanzialmente simili a quelli statali. I privati sono gestiti dalle suore, salvo un paio di asili ma lontani e quindi nno li presi in considerazione.. la differenza proprio strutturale coi comunali è che questi possono decidere qualche attività o laboratorio a loro discrezione, dipende tutto dai fondi che hanno ecc..insegnamento di religione compreso, mentre gli statali sono obbligati ad inserire l'insegnamento della religione. certo in forma adatta all'età ma c'è. Ed io ho scelto di barrare la casella per le attività alternative al momento di compilare la domanda di iscrizione. La nostra mensa è centralizzata ma i cibi arrivano caldi e c 'è comunque personale preposto per la prepazione di merende, colazione,ecc.Asili comunalie statali hanno di solito classi conunraporto di una maestra ogni 10 piccoliinclassi sui venti bimbi. Ma non tutte le ore sono di compresenza.
ticonviene chiedere ildettagliodei programmi,valutarelorganizione delle attivitàe gli spazi del gioco liero o delle uscite in giardino. chiederese èprevisto il riposino pomeridiano. non tutte le scuole lo hanno.Lascio spazio a chi frequenta un comunale.

Streghettasaetta

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da floddi » 15 dic 2009, 10:29

io credo che l'unica differenza tra statale e comunale sia il calendario scolastico.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da stè » 15 dic 2009, 10:29

Qui sono praticamente uguali come organizzazione, orari, materie ecc ecc. Anche il servizio mensa dovrebbe essere lo stesso, ma non sono molto informata.
L'unica differenza è che nei comunali è più difficile trovare posto, c'è una graduatoria infinita :domanda
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da Timandra » 15 dic 2009, 11:11

Iris va all'asilo della parrocchia . . .quindi forse non centra niente, ma a parte qualche preghierina non essendoci più le suore a mio avviso non è molto diverso dagli altri.

In più hanno la mensa interna, un programma molto vario ed elastico e non ci sono liste per l'inserimento.
Di contro . . .il costo, si paga la retta completa sia se si frequenta tutto il mese o un solo giorno.

Una volta in più facevano delle aperture straordinarie. . . ora invece il calendario è lo stesso di tutti gli altri istituti.
2004 * Scontrinata

Avatar utente
tatai
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3180
Iscritto il: 5 mar 2008, 12:07

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da tatai » 15 dic 2009, 11:48

Ciao, mi sono trovata anche io nella tua situazione...e ho optato per la comunale.Ci troviamo benissimo. Il mio dilemma stava più che altro nella mensa: Alla statale mensa esterna(quindi pasti già pronti che vengono preparati anche per tutta una serie di altri organi, come mense,case di riposo,scuole...) e alla comunale mensa interna(con cuochi che preparano tutto sul momento).
Per tutta una serie di altri motivi sento di aver fatto la scelta giusta, anche se la comunale è un pò puù scomoda da casa...
Alessandro 10.01.2006, Leonardo 03.04.2010 e Margherita 23.01.2012
...perchè siete degli esseri speciali ed io avrò cura di voi...

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da peffa » 15 dic 2009, 12:11

Anche io penso che non sia il fatto di essere comunale o statale a fare la differenza. Dipende dallo specifico asilo. Devi un po' informarti sul comunale. Comunque, per mia esperienza, in quello comunale è più difficile entrare perchè è uno solo e ha molte richieste e pochi posti.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da pem » 15 dic 2009, 14:14

io aggiungo...a malincuore...che anche il bacino d'utenza ha la sua influenza.
larò, mi conosci e sai come al penso...ma "fa ballà l'occ"

considera anche dove andaranno i suoi attuali compagni di gioco, perchè ritrovarli gli darebbe molta stabilità.
e lo stesso varrà tra 3 anni.
dove andaranno alle elementari i bimbi di entrambi gli asili (più o meno, dai un occhio alle elementari di riferimento)?

di solito tutti gli asili fanno un open day...PERO' quelli delle statali sono prima.
e poco pubblicizzati.
così come le scadenze per l'iscrizione.
ricorda che se lo iscrivi alla comunale e alla statale è d'ufficio cancellato dalla comunale.
nella tua comunale, con 1 figlio solo, pensi di riuscire ad entrare?
perchè potrebero tranquillamente accettarlo in un altro asilo, che magari a tenon piace.
tu ne scegli 4, in ordine di preferenza,...ma non è detto tu possa entrare nel primo.

nel mio, epr esempio, entrano solo i bimbi con almeno 1 fratello, i figli unici non riescono ad accedere.
quindi poi a maggio c'è la corsa allo statale (che però magari è già pieno) o alle private.

ti ho complicato abbastanza la vita? :fischia
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
cipollina77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2984
Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da cipollina77 » 15 dic 2009, 14:34

il nostro sarà comunale o statale... :perplesso boh, non saprei.... che madre degenere....pensavo di aver esaurito le scelte una volta scelta tra privato o pubblico.... :fischia
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012
Immagine

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da pem » 15 dic 2009, 14:43

perchè il problema comunale si pone solo nelle grandi città.
il tuo sarà statale :ok



cmq la differenza c'è:
n° max bimbi x classe
n° di ore di copresenza di 2 insegnanti
orai di ingresso e uscita
...
è proprio un contratto diverso
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da lalat » 15 dic 2009, 16:08

Sono praticamente uguali. Quando ho iscritto il mio grande la comunale copriva un orario più lungo e un calendario più lungo .. poi queste cose pian piano sono diventati degli extra da pagare a parte e in compenso la statale ha allungato orario e calendario.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da laroby » 15 dic 2009, 17:17

Pem infatti stando alle tue osservazioni sono comunque elementi che ho preso in considerazione, tra cui il discorso di continuare questo 'percorso' con i bimbi che sono con lui al nido, per poi spostarsi ogni tot in un altro edificio alle elementari e poi alle medie.
Qui anche ai comunali ci 'pensa' Milano Ristorazione, o almeno sicuramente in un comunale (che non sarebbe quello in ballottaggio con l'attuale Ia scelta dello statale) più distante da casa _ci lavora una amica come educatrice_
Sapevo anche la faccenda delle graduatorie e della GIUSTA impossibilità di presentare domanda in entrambi previa esclusione da una delle due liste..
Sul sito del Comune ci sono già le 'linee guida' per le iscrizioni dell'anno 2010-2011 e parlano di Open Day in Gennaio. Sicuramente andrò a vederli entrambi e poi vedremo il da farsi.
Sulla casella da barrare per le attività alternative abbiamo già le idee chiare chiarissime (almeno su quelle!), mentre sul discorso riposino ecco, non mi era proprio venuto in mente!!!
un'altra cosa che mi è venuta in mente è la suddivisione per classi, vale a dire che in questo statale per esempio le classi sono i colori e ogni classe ha bimbi di 3/4 e 5 anni, mentre sento-leggo di amiche che hanno bimbi in classi suddivise per età.
C'è una regola o ognuno fa a propia discrezione?
Man mano che mi vengono i dubbi ve li metto qui, che tanto voi ne sapete una più del diavolo!!! Per ora, 7+ a tutte! :ahaha
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da Chicca6 » 15 dic 2009, 17:51

A Milano non tutti i comunali fanno fare la nanna ai piccoli, in genere le classi sono eterogenee per età e non è detto che le classi siano rappresentate da colori (ogni scuola decide autonomamente), molte non usano nemmeno il grembiule.
Sullo statale non saprei, a Milano sono proprio pochi e nella mia zona non ce ne sono, quindi non mi sono informata.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da ottyx » 15 dic 2009, 18:13

Io ho scelto una struttura gestita da ParmaInfanzia, una società per azioni a capitale misto pubblico/privato, che ha come ente promotore il comune di Parma e come socio di maggioranza una cooperativa.
Sono molto contenta perchè - pur mantenendo i costi relativamente contenuti e l'equità nell'accesso del pubblico - vengono garantiti la certificazione di qualità secondo l'UNI EN ISO 9001:2000 e un servizio di monitoraggio continuo che posso toccare con mano ogni giorno.
Uno dei vantaggi concreti è anche il fatto che finora non ci sono stati giorni saltati per sciopero, come nello statale.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da pem » 15 dic 2009, 22:05

ci sono asili con classi omogene o miste, dipende dal singolo asilo.
in alcuni le hanno entrambe.
il mio è omogeneo.
anche da me milano ristorazione...non sarà il massimo ma lui mangia, anzi a me va bene che si abitui a non essere troppo schizzinoso.

in teoria, quando faranno l'open day al comunale le iscrizioni dello statale saranno già chiuse...almeno l'anno scorso era così.

l'open day allo statale lo hanno fatto subito dopo la befana. telefona spesso e chiedi, decidono all'ultimo.

fino ad ora 2 giorni di panini (sciopero di milanoristorazione) e un paio di pomeriggi sciopero insegnanti.
ma visti i cambiamenti fatti ...le capisco poverette :che_dici
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da clizia » 15 dic 2009, 23:32

laroby ha scritto: un'altra cosa che mi è venuta in mente è la suddivisione per classi, vale a dire che in questo statale per esempio le classi sono i colori e ogni classe ha bimbi di 3/4 e 5 anni, mentre sento-leggo di amiche che hanno bimbi in classi suddivise per età.
C'è una regola o ognuno fa a propia discrezione?
Man mano che mi vengono i dubbi ve li metto qui, che tanto voi ne sapete una più del diavolo!!! Per ora, 7+ a tutte! :ahaha
A discrezione dell'istituto, del metodo delle nisegnanti per quanto ne so.U si statle ha le classi suddivise per età. quindi 3 aule + due per le attività. il nostro asilo ha molto spazio a disposizione ma è diviso in de sezioni.n ognunaci son i bimbi di tutte le età dai 3 ai 6. 5La giornata poièdivisa . Unafascia raria èdedicata ai lavoretti per età, altre sonoivce dedicate alle sezioni riunite eterogenee ,altre ancora dedicate a lavoretti a gruppi ristretti misti o no. hanno molte aule per ogni laboratorioea rotazionecmbiano ambiente,poi si ritrovano nella classe principale. vedo ch si divertono un sacco icmbi diaule on sono u problema pernessuno. altri asili invece hanno una sola aula per ogni classe e fanno tutte le diverse attività in quella. Ismma l'organizzazione dipendedal lavoro svolto e dagli spazi a disposizione.Informati,gira, segnati le domande da fare o ti sfuggono. :-D

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da clizia » 15 dic 2009, 23:35

uffa, ci vuole il traduttore per leggermi.. ma porc... :buuu

Streghettasaetta

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da nicoleb5 » 16 dic 2009, 8:59

laroby ha scritto:Dopo le vacanze di Natale sarò alle prese con l'iscrizione alla scuola materna.
Chi mi spiega le 'differenze' tra le due? Orari? 'Materie'? Numero di maestre? Refezione?
Sarei propensa per scegliere una scuola Statale per vari motivi, tra cui la vicinanza fisica al nido e alle future scuola elementare e media (sono 4 edifici tutti nello stesso isolato, tutto completamente pedonale), la Coordinatrice che ho già conosciuto recentemente per farmi spiegare un po' la faccenda dell'ora di religione (perchè sono caduta dal pero e non avevo la benchè minima idea che si facesse all'asilo) mi è piaciuta un sacco, a detta di altre mamme più 'avanti' di me è in gamba con i bambini, la mia vicina di casa lavora in questo asilo, ha uno spazio all'aperto grande e ben tenuto, insomma... tanti piccoli fattori che mi stanno facendo pesare il bilancino più verso lo Stato che verso il Comune.
Soprattutto perchè di come funzionino gli asili Comunali non ne so nulla.
Avete voglia di spiegarmi un po'??
Grassie :sorrisoo
Per avete tutte le informazione sull'organizzazione di una scuola è possibile consultare il POF,piano dell'offerta formativa.
E' possibile richiederlo alla direzione didattica di riferimento per le scuole statali e in comune ,al settore istruzione,per le scuole comunali.
In molto casi è possibile consultarlo anche in internet,sul sito della direzione didattica o del comune.
Da insegnante posso dirti che,solitamente,le scuole statali hanno un'impostazione più "scolastica derivante dalla continuità in verticale con le scuole primarie.
L'ultimo anno di una scuola d'infanzia statale solitamente è improntato sul pre grafismo ,sulla motricità fine e sul far sviluppare le prime abilità logico - matematica
le scuole comunali invece,sempre tendenzialemente parlando,puntano di più sulla manualità,sulla costruzione di oggetti con l'utilizzo di materiali diverso. Viene affrontando il pre grafismo ma l'orientamento è meno scolastico.
Questo deriva dal fatto che le scuole comunali non hanno una continuità forte con le scuole primarie poiché sono tutte statali.
Il numero delle maestre, gli orari di apertura e chiusura e l'organizzazione della refezione sono analoghe in entrambe i casi
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da nicoleb5 » 16 dic 2009, 9:03

Le classi possono essere eterogenee o omogenee per età ma questo non dipende dalla gestione comunale o statale di una scuola.
Tendenzialmente le scuola statali hanno le classi eterogenee ( 3/4/5 anni in un'unica classe) mentre le scuole comunali hanno le classi omogenee per età ( suddivisione per anno di nascita) ma non è un regola.
Entrambe le tipologie hanno i loro vantaggi e gli svantaggi.
La cosa importante è che,laddove ci siano classe eterogee le maestre propongano laboratori per età omogenee e viceversa per andare a prendere i vantaggi di entrambe le organizzazioni
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: SCUOLA MATERNA: COMUNALE O STATALE?

Messaggio da laroby » 16 dic 2009, 17:38

wow
grazie a tutte!! io intanto segno!!!
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”