quando esce dalla stanza dopo 60 minuti tondi tondi di logopedia e mai meno ma sempre qualche minuto in più, corre, corre come una pazza fino alla porta d'uscita come se dovesse sfogare un'energia interna troppo a lungo frenata

Messaggio da Chica74it » 24 nov 2009, 15:42
Messaggio da Chica74it » 24 nov 2009, 16:02
non hai mai pensato di fare richiesta?della73 ha scritto:no chica, mio figlio alla materna non ha nessun sostegno.
Messaggio da marghe » 6 dic 2009, 23:29
Messaggio da Chica74it » 11 dic 2009, 10:10
marghe ha scritto:la vedo come vicky e phoebe
poi a livello pratico ti posso dire che molto conta anche il tipo di collaborazione che esiste tra la scuola e il servizio infantile della zona in cui vivi.
Rispetto al sostegno, ti confermo che ad esempio per i DSA come la dislessia, disgrafia e discalculia non è previsto il sostegno, anche se le patologie sono state molto recentemente riconosciute anche a livello normativo.
Riguardo al bocciare, qui tocchi un tasto che mi preme molto. Vi racconto la storia: lo scorso anno facevo la prima, un alunno non imparava a leggere. Fino a gennaio (dopo le vacanze di Natale) non mi sono preoccupata, consapevole che ognuno ha i suoi tempi. Siccome le difficoltà perduravano, ho attivato in accordo con la famiglia un percorso di recupero, con ore di insegnamento aggiuntive, e li ho indirizzati ai servizi. a maggio, a fronte di scarsi miglioramenti, ho chiesto un incontro con la logopedista, che mi ha proposto la bocciatura. Io ci son rimasta malissimo, perchè per me bocciare era un dramma, non lo avevo mai fatto, mi ponevo mille problemi, probabilmente lo vedevo come un fallimento personale e professionale.
Ho parlato con la famiglia (è necessario che siano d'accordo) e loro mi hanno detto che lo ritenevano giusto, perchè in effetti il bimbo non sapeva leggere e scrivere. Con un magone gigantesco ho scelto quello che mi veniva consigliato dalla logo.
Però... però... il dubbio mi ha tormentata parecchio.
Quest'anno il bambino sta ripetendo la prima, e per lui è tutto facile, bello, stimolante. HA IMPARATO A LEGGERE E SCRIVERE e fa le sue cose come gli altri, e io sono moooooolto contenta della scelta operata lo scorso anno, anche se A ME è costata parecchio. Penso comunque che se avesse frequentato un anno in più di materna, per lui sarebbe stato meglio, perchè lo scorso anno con lui ho lavorato praticamente solo sulle coordinate spaziali e sulla gestione della matita. In sostanza ti dico cosa farei se mi proponessero un anno in più per i miei figli: ACCETTEREI.
Messaggio da letizia75 » 11 dic 2009, 22:29
Messaggio da marghe » 11 dic 2009, 23:21
Messaggio da letizia75 » 13 dic 2009, 7:54
marghe ha scritto:Letizia, mi spiace, ma non riesco a darti info precise proprio perchè la normativa è nuova nuova e non la conosco bene, ci è stata accennata all'ultimo COLLEGIO DOCENTI. Magari puoi sentire dalla segreteria didattica della tua scuola per avere i riferimenti normativi![]()
mi permetto di dirti che la maestra di tuo figlio è stata molto brava ad accorgersi del problema in così poco tempo!!! sei fortunata!
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”