GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bambini catarrali

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

bambini catarrali

Messaggio da monica74 » 4 dic 2009, 8:51

ciao, vi posso chiedere un'opinione?
ma questa categoria in cui i medici infilano bambini come il mio esiste a se stante? perchè io mi chiedo . se un bimbo produce catarro a livello industriale e sta sempre male non c'è una causa? non è che infiliano lì i bambini quando la causa è sconosciuta?
noi abbiamo escluse cause allergiche, fibrosi cistica anomala, adeniodi e tonsille e deformazioni nasali e che resta? forse il problema ciliare ma pare sia rarissimo e con altri sintomi gravi
siamo destinati a restare così?
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: bambini catarrali

Messaggio da sashimi » 4 dic 2009, 10:15

Ciao, il problema è che nei bimbi così piccoli le allergie non possono essere escluse con un normale test di laboratorio perché, almeno fino ai 6 anni, sono frequentissimi i falsi negativi.
Anche il mio grande era un produttore industriale di muco ma la pediatra di base (e un altro pediatra consultato era d'accordo con lei) non mi ha mai fatto fare gli esami perché sosteneva che sarebbero risultati quasi sicuramente negativi.
POi una pediatra omeopata mi ha indirizzata verso un test kinesiologico (basato sul fatto che a contatto con la sostanza a cui si è allergici si perde forza muscolare) che non è invasivo e può essere fatto anche su bambini piccolissimi, con l'aiuto della mamma.
Con questo abbiamo scoperto intolleranza ai latticini e allergia agli acari e siamo corsi ai ripari: ora non c'è paragone, il catarro - a parte durante qualche raffreddore - è praticamente scomparso.
In realtà, l'intolleranza ai latticini non è stata una scoperta ma solo una conferma perché l'omeopata (e anche il secondo pediatra tradizionale che avevo consultato) mi hanno detto che nel 90% dei bambini soggetti a forme catarrali è presente intolleranza ai latticini che provoca uno stato infiammatorio generale continuo.
Se vuoi altre info, fammi sapere. :sorrisoo
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: bambini catarrali

Messaggio da monica74 » 4 dic 2009, 10:22

grazie ma quante opinioni diverse!!! come orientarsi?
a noi due allergologi e un pneumologo hanno detto che se il test per le allergie sono affidabili se il test dell'istamina è positivo (come per paolo) perchè significa che reagisce bene. poi però un altro ci ha parlato di allergie non cellulomediate ai latticini ma lui dovrebbe avere disturbi intestinali che non ha....
ora tu aggiungi questo . magari aspettiamo un po' e rifacciamo le analisi. la mia bimba ha avuto esiti positivi alle allergie a 3 anni e mezzo, prima però non aveva sintomi particolari.
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: bambini catarrali

Messaggio da sashimi » 4 dic 2009, 10:59

Spesso, in effetti, più medici consulti più ti si confondono le idee :domanda
Però tra i vari sentiti ho trovato un punto di accordo comune: che queste forme catarrali sono quasi sempre dovute a intolleranze (non necessariamente allergie) e che l'intolleranza più diffusa è quella ai latticini. In questo caso, fortunatamente, la soluzione è semplice perché basta diminuirne l'assunzione (mai eliminarli del tutto, come consigliano alcuni) e vedi molto presto i risultati.
Ti auguro di risolvere presto la situazione :ok
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: bambini catarrali

Messaggio da olfersia » 4 dic 2009, 13:04

Chiedo perdono a Monica74 se miinserisco nel suo topic...

Anche Riki ha sempre catarro. Sempre da settembre, quando ha iniziato il nido. Muco trasparente.
Ha avuto un solo episodio di otite, ma altre complicanze, per ora no.

Leggendo i vostri interventi mi sto ponendo la questione latticini.
Riki assume circa 240 di latte vaccino al mattino e 120 alla sera, yogurt 1-2 volte a settimana e formaggio anche, 1 massimo 2 volte a settimana.

Come posso ancora ridurre latte e latticini? Io non allatto più.
E il latte vaccino, con cosa lo sostituisco, senza andare incontro a carenze alimentari?

Grazie mille!!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: bambini catarrali

Messaggio da TULIPANO » 4 dic 2009, 15:29

confermo quanto detto da sashimi.
Io soffro costantemente di rinite allergica per intolleranza ai latticini accertata.
Quando diminuisco il consumo noto da subito la differenza nella produzione di muco e catarro.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: bambini catarrali

Messaggio da monica74 » 4 dic 2009, 20:14

solo che paolo non beve latte ma solo latte di riso perchè in passato abbiamo provato a eliminare latticini e derivati e a lui il latte non piace più.
mangia però formaggio ma non tantissimo..
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: bambini catarrali

Messaggio da sashimi » 4 dic 2009, 21:26

Come posso ancora ridurre latte e latticini?

La dieta noi la facciamo così: lunedì e martedì niente latticini, mercoledì libero, giovedì, venerdì e metà sabato dieta, sabato sera e tutta domenica liberi.
Nei giorni di dieta bisogna fare attenzione a tutti i derivati del latte (quindi niente torte o biscotti con burro o latte, niente burro o formaggio nei risotti, nei sughi ecc. niente tortellini o lasagne) infatti abbiamo richiesto all'asilo una dieta speciale... quando ci fai caso, i derivati del latte sono ovunque :buuu
Per evitare il rischio di non assumere abbastanza calcio, la pediatra mi fa dare Haliborange in pastiglie a mesi alterni.
Però credo che prima di iniziare una dieta, anche se soft come questa, sia meglio parlarne col medico; anche perché potrebbe essere che l'intolleranza sia verso qualche altro cibo, anche se pare che i latticini siano quasi sempre "incriminati".
Ah, per la piccola devo comunque stare attenta perché le intolleranze sono famigliari: nel suo caso la dottoressa mi ha consigliato latte e formaggi di capra che pare siano più leggeri e diano meno adito a intolleranze.

Scusate il "romanzo" ma per i latticini mi sento chiamata in causa
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: bambini catarrali

Messaggio da mariellad » 9 dic 2009, 23:25

ma questi sostitutivi del latte, tipo latte di capra, latte di soja etc. hanno le stesse qualità nutrizionali del latte vaccino? e poi io ho letto un documento sul sito del ministero della salute che, parlando di allergie al latte, dice che solo latti in formula preparati artificialmente eliminano il problema, per gli altri gli studi non presentano risultati apprezzabili...
anche mio figlio è afflitto da catarro industriale e perenne che spesso causa broncospasmo ed è risultato allergico al latte, e non solo, ma lo pneumologo mi ha detto che non devo eliminare il latte, al più diminuirlo...

per monica74, che cosa significa test per dell'istamina positivo? mio figlio ha le IGE pari a 1500 quando il valore normale sarebbe intorno ai 200... ma mi sembrava di aver capito che è una cosa negativa....
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: bambini catarrali

Messaggio da monica74 » 12 dic 2009, 15:57

per mariellad:
intendevo che quando fai i prick c'è un ponfo che è quello di controllo ed è dato dalla reazione dell'istamina che quindi se è liberata significa che il test funzione e se il bimbo se fosse allergico a qualche cosa si vedrebbe senza problemi, se non si libera istamina il test non si deve fare perchè inutile .
non so se sono chiara...
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: bambini catarrali

Messaggio da mariellad » 12 dic 2009, 23:53

si, ho capito... anche a mio figlio era positivo, ma erano positivi anche gli altri. però solo sul prick fatto con sostanze naturali. su quello fatto con sostanze da laboratorio (le goccine che mettono) era risultato positivo solo il ponfo di controllo dell'istamina...
alessandro è nato il 9.9.06

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”