Come non darti ragione, cippi!?!??!Cippi71 ha scritto:un sardo (nel 90% dei casi) se parla il dialetto , parla il dialetto (e non capisci una mazza !) mentre se parla italiano, parla italiano corrente e corretto, senza infilarci termini dialettali italianizzati (come nel caso di riscontro, appunto)Bianconiglio ha scritto:![]()
Cippi toscana all'appello!!!
Cmq capiamo anche "c'è corrente" ma "riscontro" lo usiamo dialettalmente.
Ma ovviamente di parole e detti ce ne sono una marea!!
Le prime che mi vengono in mente:
sciocco--> senza sale, insipido
Citto, cittino--> bimbo, bambino
poggio--> collina
per noi sciocco vuol dire solo stupido
se mi dici per es questo pane è sciocco io penso che il pane è stupidoe non capisco cosa vuoi dirmi
al più, a parte insipido possiamo dire sciapo, scipito, ma è raro.
poggio = collina anche in italianosolo che è meno usato, più "aulico" diciamo
citto, cittino non lo capirei per niente
L'unica cosa e' che il 50% dei sardi mettono le doppie ovunque!
es: "Ccche ccosssa ne sssai ttu?"

Anche se quando torno a cagliari, tutti mi dicono "Cess, non hai piu' l'accento sardo, hai l'accento inglese!". Invece, i miei amici italiani di londra mi dicono che si sente lontano un miglio che sono sarda!
