GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da BarbyLondra » 20 nov 2009, 11:24

Cippi71 ha scritto:
Bianconiglio ha scritto::ahaha :ahaha Cippi toscana all'appello!!!
Cmq capiamo anche "c'è corrente" ma "riscontro" lo usiamo dialettalmente.

Ma ovviamente di parole e detti ce ne sono una marea!!
Le prime che mi vengono in mente:

sciocco--> senza sale, insipido
Citto, cittino--> bimbo, bambino
poggio--> collina
un sardo (nel 90% dei casi) se parla il dialetto , parla il dialetto (e non capisci una mazza !) mentre se parla italiano, parla italiano corrente e corretto, senza infilarci termini dialettali italianizzati (come nel caso di riscontro, appunto)

per noi sciocco vuol dire solo stupido
se mi dici per es questo pane è sciocco io penso che il pane è stupido :domanda e non capisco cosa vuoi dirmi
al più, a parte insipido possiamo dire sciapo, scipito, ma è raro.
poggio = collina anche in italiano :ahaha solo che è meno usato, più "aulico" diciamo
citto, cittino non lo capirei per niente
Come non darti ragione, cippi!?!??!

L'unica cosa e' che il 50% dei sardi mettono le doppie ovunque!
es: "Ccche ccosssa ne sssai ttu?" :ahaha

Anche se quando torno a cagliari, tutti mi dicono "Cess, non hai piu' l'accento sardo, hai l'accento inglese!". Invece, i miei amici italiani di londra mi dicono che si sente lontano un miglio che sono sarda! :ahaha
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
cookie
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7549
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:48

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da cookie » 20 nov 2009, 11:28

Bianconiglio ha scritto:sciocco--> senza sale, insipido
Citto, cittino--> bimbo, bambino
qui senza sale si dice DASAVIO (con l'accento sulla I )
e bambino si dice PUTEO o BOCIA o CEO o PUPO dipende dalla zona
2006 2010 I miei lunedì fortunati...

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Cippi71 » 20 nov 2009, 11:33

BarbyLondra ha scritto:L'unica cosa e' che il 50% dei sardi mettono le doppie ovunque!
es: "Ccche ccosssa ne sssai ttu?" :ahaha
vabbè, questo è verissimo, inoppugnabile, insindacabile :ahaha
ma è solo un difetto di pronuncia
in altre Regioni invece sembra non abbiano le doppie, pronunciano tutto con una singola consonante anche quando ha la doppia ...

ma è diverso dal modo di parlare, un sardo è rarissimo che in una conversazione (soprattutto se sta parlando con un "continentale" ) mescoli termini dialettali con l'italiano.
o parla tutto dialetto, o parla tutto italiano.

però stiamo andando O.T.
Friky vuole sapere di modi di dire che esistono e sono comuni in una Regione/città e sconosciuti in un'altra

ecco per es. noi per parlare di chi vive NON in Sardegna, spesso gli diamo del "continentale" quando diciamo che lasciamo la Sardegna per andare nel Lazio/Puglia/Piemonte/Calabria/liguria/Abbruzzo ecc diciamo vado in continente :ahaha

però non è sbagliato, eh :ok
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Friky75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6193
Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Friky75 » 20 nov 2009, 11:36

cookie ha scritto:
Bianconiglio ha scritto:sciocco--> senza sale, insipido
Citto, cittino--> bimbo, bambino
qui senza sale si dice DASAVIO (con l'accento sulla I )
e bambino si dice PUTEO o BOCIA o CEO o PUPO dipende dalla zona
Anche in Piemonte si dice BOCIA. :ok

L'idea di continente non è sbagliata, visto che all'inverso noi diciamo isole
F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11

Avatar utente
Bianconiglio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2642
Iscritto il: 15 ott 2007, 15:46

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Bianconiglio » 20 nov 2009, 11:36

Cippi71 ha scritto:
un sardo (nel 90% dei casi) se parla il dialetto , parla il dialetto (e non capisci una mazza !) mentre se parla italiano, parla italiano corrente e corretto, senza infilarci termini dialettali italianizzati (come nel caso di riscontro, appunto)
Il fatto è che l'italiano deriva dal toscano quindi la nostra lingua non cambia poi molto; capisci che parliamo dialetto solo perchè ci sono appunto dei termini non usati altrove e le lettere strascicate o aspirate non si contano, altrimenti il toscano è quasi sempre compresibile.
Immagine

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Cippi71 » 20 nov 2009, 11:48

Bianconiglio ha scritto:
Cippi71 ha scritto:
un sardo (nel 90% dei casi) se parla il dialetto , parla il dialetto (e non capisci una mazza !) mentre se parla italiano, parla italiano corrente e corretto, senza infilarci termini dialettali italianizzati (come nel caso di riscontro, appunto)
Il fatto è che l'italiano deriva dal toscano quindi la nostra lingua non cambia poi molto; capisci che parliamo dialetto solo perchè ci sono appunto dei termini non usati altrove e le lettere strascicate o aspirate non si contano, altrimenti il toscano è quasi sempre compresibile.
il sardo è una lingua, che a sua volta è composta da decine di dialetti
io capisco il dialetto della mia zona (campidanese) mentre se uno mi parla in un altro dialetto è come se mi parlasse arabo (per es il logudorese, è difficilissimo)
il campidanese ricorda moltissimo il latino ! per es casa = domu
proprio per questa peculiarità, essendo una ligua "autonoma" e molto diversa dall'italiano è raro che si uniscano le due lingue, o si parla una o si parla l'altra, non si mischiano !
è come una persona che parla italiano e parla anche greco, mica unisce e mischia le 2 lingue all'interno della stessa conversazione
qua anche le persone molto anziane (per es mio nonno ha 95 anni) parlano l'italiano molto correttamente, come un libro stampato (a parte le doppie :hi hi hi hi ) e parlano il dialetto

se viene un continentale, parlano italiano e il continentale capisce tutto, mentre se vai in un'altra regione, magari i vecchi parlano un italiano dialettale praticamente incomprensibile

altre Regioni (mi viene in mente il "romanesco" e l'emiliano/bolognese) parlano in italiano ...pensando di parlare italiano, in realtà è un mix, un italiano "imbastardito" se mi passate il termine (e senza offesa) ...non so se arrivo a far capire la sottigliezza :perplesso
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da BarbyLondra » 20 nov 2009, 11:57

Cippi71, io ti capisco perche' sono sarda.... :ok
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da PITA » 20 nov 2009, 12:11

Cippi71 ha scritto:

il sardo è una lingua, che a sua volta è composta da decine di dialetti
io capisco il dialetto della mia zona (campidanese) mentre se uno mi parla in un altro dialetto è come se mi parlasse arabo (per es il logudorese, è difficilissimo)
il campidanese ricorda moltissimo il latino ! per es casa = domu
proprio per questa peculiarità, essendo una ligua "autonoma" e molto diversa dall'italiano è raro che si uniscano le due lingue, o si parla una o si parla l'altra, non si mischiano !
è come una persona che parla italiano e parla anche greco, mica unisce e mischia le 2 lingue all'interno della stessa conversazione
qua anche le persone molto anziane (per es mio nonno ha 95 anni) parlano l'italiano molto correttamente, come un libro stampato (a parte le doppie :hi hi hi hi ) e parlano il dialetto

se viene un continentale, parlano italiano e il continentale capisce tutto, mentre se vai in un'altra regione, magari i vecchi parlano un italiano dialettale praticamente incomprensibile

altre Regioni (mi viene in mente il "romanesco" e l'emiliano/bolognese) parlano in italiano ...pensando di parlare italiano, in realtà è un mix, un italiano "imbastardito" se mi passate il termine (e senza offesa) ...non so se arrivo a far capire la sottigliezza :perplesso
vero
il sardo è una lingua con i suoi dialetti
il romanesco è una forma dialettale della lingua italiana
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
roxa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5361
Iscritto il: 11 feb 2008, 19:06

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da roxa » 20 nov 2009, 12:20

bhe' in romano dire che hai il kiul quadrato= essere pigri (quadrato perche' prende la forma della sedia)
poi rimorchiare qualcuno..(ma forse si dice anche da altre parti)= provarci con un tizio/a
ora nn ne ricordo altre...

in trentino adoro popo=bambino
o le espressioni del tipo cos'e' che te gai o cos'e' che te voi= cos'hai o cosa vuoi
o propio il dialetto di un paesello di montagna dove dicono rif per intendere il fiume
teza per la mansarda o pontesell per il balcone....
Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere."
mi hai rapito cuore anima e mente.cristian 11/02/10

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da PITA » 20 nov 2009, 12:29

Ho trovato una bell'aggruppata di detti romaneschi.....
Venghino donne venghino.....

A Roma Iddio nun è trino, ma quattrino
Chi c'ha er pane, nun c'ha li denti.
Chi de speranza vive, disperato more.
Chi mena pe pprimo mena du' vorte
Dentro la botte piccola ce sta er vino bono, ma in quella grossa ce ne stà na cifra.
Donna che move l'anca si n'è mignotta poco ce manca.
In gioventù er casino, in vecchiaia Cristo e vino
In terra de ciechi, beato chi c'ha n'occhio.
Le bucje cjanno le gambe corte.
Li romani parlano male, ma pensano bene.
Mejo avé i carzoni rotti 'n cu*o, che er cu*o rotto dentro ri carzoni.
Mejo faccia tosta, che panza moscia.
Ndove nun c'è er guadambio, la remissione è ccerta.
Omo de panza, omo de sostanza.
Quello che nun strozza 'ngrassa.

Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente
Corrisponde a quello italiano "l’appetito vien mangiando"

A sapè ffa la scena, quarche cosa se ruspa
A saperci fare qualcosa si guadagna di sicuro

A uno a uno se n’annamo tutti
Uno alla volta ce ne andiamo tutti ... nel senso che si muore top


Bevo, pecché ho da magnà l'ovo e bevo pecchè ho magnato l'ovo
Sulle uova bisogna bere prima di mangiarle, mentre le mangi e dopo averle mangiate!


Cercà Maria pe' Roma
Vuol dire, più che perdere tempo, andare in cerca di guai, di lite

Cent'anni de pianti, nun pagheno un sordo de debiti
Cento anni di pianto non pagano i debiti

C'entra perché ce cape
Questo è un detto molto efficace di chi, trattando un argomento, se ne esce fuori con considerazioni che al suo interlocutore non sembrano attinenti.

Chi ha cudrini non ha mai torto
Chi è ricco ha sempre ragione

Chi intigna, se la sbigna, chi scommette ciarimette
Chi si ostina la spunta, chi scommette ci rimette

Chi sparte ha la mejo parte
Chi fa le parti si prende il meglio

Chi vive all'osteria pija C***I pe fischi e nun je pare (pija na cosa pe n'artra e nun se n'accorge)
Prendere una cosa per l'altra

... cori ... che te se fredda l'insalata!
Per chi va sempre di fretta


E' mejo avecce cento cani a le coste, che na spina ar cu*o

Er gobbo vede la gobba dell’antri gobbi, ma nun riesce a trovasse la sua
Il gobbo vede quella degli altri e non la sua … nel senso che si vedono i difetti degli altri e non i propri



Fatte nome e va a rubbà
Se ti fai un nome, poi puoi rubare tranquillamente!

Fidete der ricco impoverito e nun te fidà der povero arricchito
Fidati del ricco impoverito e non ti fidare del povero arricchito


Gnisuno è sazio de la su' fortuna
Nessuno è contento di quel che ha


Iggnuno pensi a li fattacci sua
Che ciascuno pensi agli affari suoi e non si impicci di quelli degli altri



La farfalla tanto gira intorno al lume, finchè s’abbrucia l’ale
La farfalla tanto svolazza intorno alla fiamma finché si brucia … equivale al proverbio italiano "tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino")

La pazienza se tiè fino ar gargarozzo, e poi se lassa.

La robba che vviè cor finfirinfì, se ne va cor fanfaranfà
La roba guadagnata male se ne va presto

Le cose ce vò appiù a dille che a falle
Le cose ci vuole molto di più a dirle che a farle; equivale al proverbio "val più la pratica che la grammatica" … nel senso che chi sa fare bene lo fa senza preoccuparsi della forma e dei fronzoli

Li quattrini so tonni e ruzzicheno
I denari sono tondi e rotolano!




Nun se buggera er cantaro
Non si frega il furbo



Poco e gnente j'è parente
Poco e nulla sono parenti



Regalato è morto e Donato sta ppe' morì
Regalato è morto e Donato sta per morire

Ricchi o falliti, un pranzo a uffa non dispiace mai.
a uffa vuol dire ... gratis



Se magna pè campà, no' pe' crepà
Si mangia per vivere, non per morire

Sparagna,sparagna, arriva er gatto e se lo magna
Risparmia, risparmia, poi arriva la morte e si mangia tutto

Su li gusti nun ce se sputa
De gustibus non est disputandum
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Muumimamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5430
Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Muumimamma » 20 nov 2009, 12:30

A me capita spesso di salutare i miei amici con l'espressione torinese "Com'è?"
E spesso mi sento rispondere "Com'è cosa?". Poi spiego che si intende la vita in generale, e loro annuiscono mentre arretrano e si allontano sospettosi. :hi hi hi hi

Friky, io sapevo che no chiamiamo il chewingum, cicles, perché siamo stati liberati da militari brasiliani ed è il risultato della parola portoghese "masticare".
Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***

Avatar utente
francyede
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7084
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da francyede » 20 nov 2009, 12:33

leggendo mi è ventuo in mente un amico di pescara che dice
bardascia = bambina
bardiscia = neonata (mi pare)

vabbè sono romana di importazione, mi vengono in mente delle frasi che dice sempre mio marito:
se mio nonno non moriva ancora campava (lo dice quando io dico una cosa ovvia)
braccino corto o braccetto per dire tirchio
quel negozio non fa 'na breccola per dire quel negozio non fa una lira

mo' è fuori quindi mi manca l'ispirazione, appena me ne vengono altre le inserisco.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da BarbyLondra » 20 nov 2009, 12:37

Io uso tantissimo la parola Eia (si) anche quando parlo in inglese. Mio marito ormai la usa sempre e quando andiamo in sardegna in vacanza tutti ridono, perche' la usa nelle piu' disparate occasioni.
Che so, l'ultima volta che siamo andati in ristorante, il cameriere, a fine cena, ha chiesto se volevamo il conto.
Mio marito ha risposto "Eia". Il cameriere e' rimasto sbalordito che un inglese gli avesse risposto in sardo! (neanche i sardi, in tale contesto, parlerebbero in sardo!!!). :ahah :ahah :ahah
Io sono caduta dalla sedia dal ridere guardando la faccia del cameriere.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da BarbyLondra » 20 nov 2009, 12:38

una frase tradotta dal sardo:

un negozio che non vende niente (dove i commessi sono annoiati): stanno spolverando le mosche.

Si usa in "continente"? :fischia
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
newbetti
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12098
Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da newbetti » 20 nov 2009, 13:05

spigassi = scarabocchi

se catemo pa far do ciacoe = ci troviamo per fare una chiacchierata

na spironada de cass.i tui = una fortettata di fatti tuoi
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59

Avatar utente
newbetti
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12098
Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da newbetti » 20 nov 2009, 13:05

carega = sedia
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59

Avatar utente
Friky75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6193
Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Friky75 » 20 nov 2009, 13:42

Muumimamma ha scritto:A me capita spesso di salutare i miei amici con l'espressione torinese "Com'è?"
E spesso mi sento rispondere "Com'è cosa?". Poi spiego che si intende la vita in generale, e loro annuiscono mentre arretrano e si allontano sospettosi. :hi hi hi hi
:ahah :ahah E' vero!!!! E' successo anche a me!!!
newbetti qui sedia si dice CADREGA, quasi uguale. :ok
pitab] :urka :urka che listona!!
F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11

Avatar utente
Friky75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6193
Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Friky75 » 20 nov 2009, 13:43

Eccallà, ho sbagliato. :martello :martello :che_dici
F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da annette76 » 20 nov 2009, 13:47

Friky75 ha scritto:Bello bello!!!! Perchè devi legarti le mani?
Ad esempio ho un'amica bergamasca che per dire "di fianco" dice "in parte". All'inizio non capivo... :ahaha
Caspita, mi hai aperto un mondo... io sono bergamasca e non l' avrei mai detto che "in parte" fosse un'espressione dialettale... Io "di fianco" non lo uso MAI... :sorrisoo
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
Valery83
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4247
Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03

Re: Proverbi, modi di dire, espressioni dialettali, usanze

Messaggio da Valery83 » 20 nov 2009, 13:54

Io sono napoletana....ma adoro il dialetto veneto e sardo....poi va beh quando si parla il dialetto toscano impazzisco!!! :-D
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”