GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto sono severe le insegnanti dei vostri figli?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Quanto sono severe le insegnanti dei vostri figli?

Messaggio da Iswara » 18 nov 2009, 10:59

Ragazze volevo ascoltare un pò le vostre eesperienze in merito. Le insegnanti sono severe e se sì in che modo e come reagiscono i vostri bambini? Assegnano mai punizioni? La scuola che frequenata mio figlio ha fama di essere piuttoasto rigorosa e severa. :martello ..mio figlio ci va contento anche se vedo che risente dei nuovi impegni della scuola elementare (la disciplian, le lezioni, i compiti , il materiale nuovo da tenere in ordine ecc...)...la suora è molto ordinata, precisa e ci tiene che anch ei i bambini lo siano ( astuccio sempre in ordine, grembuile indossato libri e quaderni foderati e ben trattati) . Soprattuo ci tiene ( giustamente) molto allo studio)da compiti a sufficienza, ma direi in quantità ancora ragionevoli.., q2uando stanno male acasa esorta noi genitori a venire in classe prendere i compiti ( lei scrive sul quaderno ciò che devono copiare o le parole chiave per scrivere i "pensierini". in al une occasioni punisce: se si fa confusione, se ci si comporta male e anche s e non si fanno i compiti, :-D a meno che non ci siano una valida giustificazione per non averli svolti, da parte del genitore, ora a mio figlio non è mai successo di essere punito a causa dei compiti ( infatti non l'ho nememno un giorno mandato a scuola senza i compiti finiti) ma ho visto che si "impressiona" per le punizioni subite da alcuni compagni ( sempre gli stessi). La punizione consiste nel non fargli fare la ricreazione: la suora mette il bambino seduto vicino a lei sulla panca a mangiare la merenda, ma non lo fa sfogare con gli altri a correre in giardino...e bisogna dire che infatti tutti i bamnino più o meno i compiti li fanno :spiteful: ..vooi che dite è sbalògiato è spororzionata la sanzione rispetto al fatto? Le vostre insegnati com spronano , motivano allo studio?

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Paola67 » 18 nov 2009, 11:15

beh
io fno a questo momento di punizioni non ho sentito parlare nella classe di mio figlio
la maestra è autorevole agli occhi dei bambini che l'adorano.
Credo che gestisca i momenti di difficoltà dei bambini in modo diverso dalla punizione. anche perchè in prima elementare sono anche i genitori che devono, a mio parere, aiutare i figli a capire e gestire il nuovo impegno scolastico.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 18 nov 2009, 11:28

Sì , indubbiamente Paola, noi genitori dobbiamo fare la nostra parte..però anche a scuola le maestre deovono far capire ciò che è permesso e ciò che non lo è...io cerco di basarmi sullo stato d'animo di mio figlio...lo vedo tranquillo e contento di imparare..nel senso che ride, si emoziano quanod riesce a leggere qualcosa, intlevisone, sui suoi giornaletti preferite ecc...però d'altrocanto capisco che qualche genitore possa avere qualcosa da eccepire sulla severità della suora..che poi intendiamoci per altri versi è molto "materna" e affettuosa...gli fa spesso regalini ( caramelle cioccolatini dopo che hanno fatto bene qualcosa o che hanno scriutto un dettato lunghino e difficile, il primo giorno di scuola ha regalato a ognuno una matita con sopra un animaletto ecc..)..per questo mi chiedevo quale sia l'approccio di altri insegnanti..so che alcuni ( mas in casi di grave disobbedienza o agitazione) metteno il bambino fuori dalla porta.. o che so scrivono una nota sul diario...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da ely66 » 18 nov 2009, 13:59

a me sta suora pare bipolare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 18 nov 2009, 14:10

: Ely..io credo che lei sia di fondo sempre ben disposta e amorevole con i bambini :coccola ( dice che è una bella classe tranquilla e che ha voglia di imparare con cui lavora molto volentieri)...ma su alcune cose non transige e si impone... :aargh ..speriamo certo non esageri :che_dici

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Paola67 » 18 nov 2009, 14:23

dipende pure da cosa fa il bambino
il discorso mi sembra troppo generico
in generale come ti ho già detto mi sembra eccessivo non fargli fare la ricreazione insieme agli altri solo perchè per una volta non ha fatto i compiti
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da ely66 » 18 nov 2009, 14:45

ma alla fin fine, cosa vuoi da quella suora? da quella scuola?
no perchè io devo ancora capirlo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 18 nov 2009, 15:08

Che cosa c'è da capire. :domanda .parlo della mia esperienza tutto qui..ho detto per molte cose sono assolutamente soddisfatta ( disponibilità verso le familgie, cura dei bambini, pulizia, didattica) è da pochi giorni che è sorta questa "novità" ..e quindi cercavo di riflettere ( anche insieme a voi ) per capire meglio... hai ragione Paola bisognerebbe capire se la suora li ha messi in punizione dalla prima volta..o perchè in genrale non prendono sul serio lo studio, non trascrivono i compiti sul diario ecc...

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 18 nov 2009, 15:41

Non credo assolutamnte nelle punizioni :perplesso , men che mai in un caso come quello che tu hai indicato. Il bambino fa i compiti se è seguito dal genitore o comunque se c'è qualcuno che gli e li fa fare. Se è accaduto solo una volta che non li abbia fatti, la punizione è eccessiva e avrebbe potuto usare ben altri metodi per far capire al bambino che bisogna andare a scuola con i compiti fatti; se invece è un fatto usuale, l'insegnnte dovrebbe parlare con i genitori e non punire il bambino :aargh
Nella scuola di mia figlia se un bimbo non fa i compiti, li deve portare il giorno dopo con i compiti del giorno stesso e se diventa un'abitudine si chiamano i genitori per un colloquio individuale e per capire dove sono le mancanze e eventualmente trovare una soluzione insieme. Mai visto dare una punizione, o una nota di demerito o qualsiasi altra cosa negativa al bambino :domanda
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da maskat » 18 nov 2009, 18:33

Di punizioni non ne ho sentito parlare.
Sono autorevoli (come è giusto che sia) e dolci quando serve.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Ransie » 26 nov 2009, 20:06

Punizioni per non aver fatto i compiti mi sembra eccessivo.. ma in ogni caso o anche se non fatti perché non capiti?

Anche a me e le mie colleghe capitava di dare dei piccoli castighi ai bambini ma lo facevamo solo se si comportavano male (urlare e fare gli sciocchi in mensa, picchiare i compagni, avere un linguaggio ineducato a oltranza).
I piccoli di prima e seconda di solito stavano seduti sulla panca 10 minuti, dalla terza in poi venivano portati in classe con una di noi che faceva fare loro o un dettato, o lettura, o operazioni. Alla fine si chiedeva loro se avevano capito il perché del castigo.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 27 nov 2009, 12:46

Ransie..guarda parlando con mio figlio ho cpaito che è stato punito qualche recidivo ( tra l'altro in classe ci sono due bamibni "difficili" con storie familiari particolari refrattari alla disciplina)...comunque poi si viene punito( fermo sulla panca, fuori dalla classe,) chi disturba o peggio è manesco ecc...

Mio filgio lo vedo sereno ( anche se un pò sottopressione ) e mooolto :spiteful: motivato allo studio...ora è eccitatissimo dal fatto che scopre di saper leggere legge dappertutto ed anche i libretti alla sorella...comunque Ransie, sì indubbiamente asucola applicano una certa severtà..che però mi sembra assolutamente sopportabile...

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 27 nov 2009, 16:34

Io non capisco questa mania tutta Italiana di dare punizioni a scuola...non si è ancora capito che i bambini non imparano niente attraverso la punizione! Scusa Iswara ma proprio perchè il bambino in questione è recidivo non aveva senso metterlo in punizione, ma aveva molto più senso cercare di capire dai genitori come mai il bambino non fa i compiti. Se c'è una situazione difficile in casa, sicuramente non lo aiuti a stare meglio (almeno a scuola) mettendolo in punizione :martello

Qualche giorno fa parlavo con una mia amica che sta in Italia e mi diceva che al bimbo (6 anni, prima elementare) gli hanno messo una nota perchè parlava e sottolineo parlava a mensa :urka ma come si può pretendere che bambini di 6 anni dopo una mattinata in cui stanno seduti, in silenzio, a lavorare, non parlino tra di loro a mensa???!!! E' giusto insegnare ai bambini a stare composti, seduti quando si mangia, ma che debbano stare anche zitti è veramente eccessivo...oltre che diseducativo a mio avviso...visto che a casa (almeno a casa mia) a pranzo e cena si parla per raccontarci la nostra giornata. Ma sopratutto trovo che avrebbero potuto insegnargli a non parlare a mensa in tutt altro modo che non scrivendo una nota sul diario!!!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 1 dic 2009, 14:06

Si Kiara, tu hai ragione, nel senso che la punizione non deve arrivare per una inezia o per reprimere la sacrosanta voglia del bambino di parlare giocare, scherzare..però anche le ragole e la disciplina sono importanti ...bisogna anche cpaire che se non si ubbidisce alla maestra..scatterà una sanzione che a scuola si viene per imparare e non a perdere tempo..poi ti chiedo come si risolvono le situazioni di pseudobullissmo nelle classi se c'è un bimbo disadattato, manesco, sociopatico..ecc.. ecc... ( e ti assicuro che quasi sempre c'è almeno un caso simile in ogni classe) che si fà tutti gli altri debbono pagarne il prezzo, avere paura, fermare il programma, essere disturbati, avere il cattivo esempio? Certo è imporantissimo parlaren con i gnitori ma poi a scuola certi problemi come si prevengono o risolvono?

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Ransie » 1 dic 2009, 16:20

Iswara ha scritto:Si Kiara, tu hai ragione, nel senso che la punizione non deve arrivare per una inezia o per reprimere la sacrosanta voglia del bambino di parlare giocare, scherzare..però anche le ragole e la disciplina sono importanti ...bisogna anche cpaire che se non si ubbidisce alla maestra..scatterà una sanzione che a scuola si viene per imparare e non a perdere tempo..

sì la penso come te Iswara... e ancora più importante è che dopo la "sanzione" il bambino e la maestra parlino in modo che lui capisca il perché si è dovuti arrivare a ciò e che il tutto venga poi riferito anche al genitore.

KIARA a volte i genitori non sanno nemmeno che il bimbo ha i compiti e sai perché? Perché il bambino NON li segna sul diario... da me è capitato più volte, sempre con gli stessi elementi.. non li segnano apposta, si perché si sentono furbi.. poi vai a controllare i diari dei compagni di classe e capisci che c'è qualcosa che non va. Passa una passa due ma alla terza la nota mi scattava con tanto di sfuriata da tirare giù i muri perché ti senti presa per il chiul...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 2 dic 2009, 1:48

Iswara scusa ma di cosa stiamo parlando? Tu nel post hai parlato di un bambino che non fa i compiti e forse con una situazione familiare difficile. Non hai parlato di bambini maneschi e sociopatici :urka e anche nel caso si trattasse di quest ultimo non ho mai detto che gli altri devono soccombore alle loro angherie ma pensi davvero che la scuola non abbia altri mezzi che la punizione per sistemare le cose (che poi con la punizione si peggiora solo la cosa anziché aggiustarla). Per quanto riguarda il dover seguire le regole concordo ma se ti riferivi al mio esempio penso che se un bambino parla all'ora di pranzo non ci sia niente di male e soprattutto non concordo con una regola in cui all'ora di pranzo non si possa interagire parlando con i compagni.
di classe!!!

Rensie pensi davvero che i genitori siano estranei al comportamento del bambino? Iswara ha detto che è una cosa che capita di frequente e tu come insegnante dopo che succede due tre quattro volte non chiami i genitori ma metti il bimbo in punizione???!!! Per quanto riguarda i genitori se io genitore vedo che il bimbo non ha compiti una due tre volte mi insospettisco e chiamo qualche compagno di classe o quanto meno l'indomani chiedo alla maestra. Genitori e scuola devono cooperare e collaborare non solo per la recita scolastica....

Spero di non essere stata troppo polemica ma davvero sono fermamente convinta che le punizioni a scuola se non i caso estremi non servano a niente.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 2 dic 2009, 11:00

Kiara, ma certo sono da'ccordo sul fatto che il bambino non vada punito se parla ride op scherza amensa..ci mancherebbe...ma se non f amai i compiti, s( anche dopo che ha avuto note sul diario da far leggere ai genitori) non lavora nemmeno in classe...una punizione deve scattare ( certo stiamo parlando di punizioni scolastiche...)..poi si in quasi ogni classe capita, il bambino ipercinetico, manesco, problematico...e secondo me lì bisonga agire su due fronti, coinvolegendo la familgia e poi parlando con lui cercando certo una via di comunicazione, ma anche punendolo quando è un elemnto vessatorio nei confronti del grupppo...Ransie anche tu risocntri che in quasi ogni gruppo.classe, ci sono bambini molto "difficili"?

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 9:24

Iswara: ma questo vuole dire che quei genitori il diario non lo aprono maiiiii!!!!!!! E' grave l'assenzo persistente dei genitori e se il bambino non fa loro vedere le cose è perchè c'è un problema più grosso del semplice "non vuole fare i compiti" e cosa aspetta l'insegnante a parlare con i genitori per sapere se sono al corrente delle note, o che il figlio va regolarmente a scuola senza compiti? Lo so bene anche io che in ogni gruppo classe ci sono bambini difficili...(sono un insegnate di asilo nido :fischia sia metodo tradizionale che Montessori ) ma proprio perchè ci sono questi tipi di bambini non si può cercare di risolvere la cosa semplicemente con le punizioni. Se un bambino usa le mani una volta lo fai sedere e gli fai capire prlandogli che è una cosa che non si fa e mentre sta seduto può pensare a quel che è successo e dopo che ha pensato potete riparlarne insieme con tanto di scuse al compagno, ma se è un bambino manesco e recidivo al cattivo comportamento non risolvi la cosa riempendolo di punizioni...non serve a niente, anzi è deleterio e nocivo.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 11:11

Kiara..io credo che che la punizione non si sempre e solo " deleteria e nociva" è ovvio che prima parli con il bambino, con i genitori ( ma ci sono genitori che sono del tutto disiteressati a ciò che succede a scuola o che non hanno ne la volgia ne la capacità di capire che il filgio ha problemi) ma a volte può servire responsabilizzarlo..meni ai compagni?..vai fuori dalla porta perchè non è così che si tratta il prossimo...non ascolti la lezione, ridacchi e e te en freghi quando bosogna scrivere i compiti sul diario? ti metti muto vicino alla cattedra o non fai ricreazione...certo ripeto poi c'è il dialogo, il lavoro psicopedagogico...ma un insegnante non può dedicarsi solo a quello. Ti faccio un esempio so che in una calsse di questa scuola c'è un bambino con gravi problemi comportamentali ( genitori separati clima di grave conflittomin casa, madre che non lo accetta e lo trascura)..questo bimbo abitualemtne dice parolacce, alza le amni ( una volta so anche che ha dato fastidio ad una comapagnetta di classe , strusciandosi su di lei e mimando un atto sessuale, la bambina scioccata ha raccontato tutto alla mamma in lacrime) Che dovrebbero fare le maestre ? sono tre anni che gli parlano lo redarguiscono, lo ascoltano ( e devo dire che infatti lui adora a modo suo le insegnanti) ma spessissimo è in punizione non lo fano partecipare ai giochi in girdino ( anche perchè è tutto un tirare calci..ecc..) lo mettono fuori dalla calsse perchè disturba la lezione..seeconod te sbalgiano?..e non credere che non abbiano parlato alla familgia li hanno convocati più di una volta e in alcune occasioni hanno caldamente consilgiato una terapia psicologica per il bambino..ma i genitori non ascoltano nessuno...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da ely66 » 3 dic 2009, 11:23

fuori dalla porta??miii era il mio pallino!
quando mi sparavano in sala professori o nella sala ritrovo maestri, era il top per me
mi sfogliavo di tutto e di più.
però mi mandavano fuori raramente. di solito punivano in massa, i 2 o 3 colpevoli e si ritrovavano a scrivere 10 pagine in bella scrittura.
ho una gran bella, non bellissima, ma bella scrittura :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”