GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

come intervenite ai primi sintomi di catarro?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da mariellad » 11 nov 2009, 20:57

quindi se gli si fa una siringa di fisiologica di 5ml non bisogna poi aspirare il muco, giusto? e mentre gli si inietta una siringa in una narice l'altra deve essere otturata? e su quale lato devo farlo sdraiare, quello della narice che gli vado a lavare o l'altro? scusate ma non gliel'ho mai fatto, eppure è sempre pieno di muchi... dico cronici perchè sono sempre lì che si formano, appena finita una cura... in realtà nel caso del mio bambino pare che sia causati da problemi allergici. cioè, credo di aver capito che l'allergia causa una infiammazione delle mucose, spesso della gola, il chè genera muchi. detti mmuchi ristagnano e creano infiammazione. quando mi va bene dobbiamo solo fare antibiotico per gola infiammata, ma se non arriviamo in tempo, gli stessi muchi scendonoe causano broncospasmo e quindi diamo anche l'odiato bentelan. ultimamente, con il singulair pochi broncospasmi, ma molte, molte e forti laringotracheiti, anche laringospasmi, sempre per questi maledetti muchi!!!!
allora vorrei cercare di prevenire, cioè, per quanto possa essere efficace, cercare di fargli espellere i muchi...
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Ciuk » 11 nov 2009, 22:12

Kimik ha scritto:
Theo ha scritto:Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...
Questa è interessante! Sai che sia il pediatra di base che quello privato mi hanno sconsigliato di fare l'aerosol contro la volontà del bambino, perchè la respirazione durante il pianto non è profonda ma molto superficiale per cui l'efficacia dell'inalazione diminuisce nettamente. Mi hanno consigliato di farlo in momenti in cui la respirazione sia tranquilla e profonda, per cui durante il sonno ...

Certo che ce ne sono di opinioni contrastanti, queste sono proprio del tutto opposte ...
ciao, su una rivista dalla ped ho letto:
no aerosol quando piangono o dormono perchè non hanno il respiro "corretto" per una inalazione buona. :che_dici mah, come dici anche tu... mille opinioni diverse... :ahaha
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

vany
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1644
Iscritto il: 29 gen 2006, 21:10

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da vany » 11 nov 2009, 23:01

mariellad ha scritto:quindi se gli si fa una siringa di fisiologica di 5ml non bisogna poi aspirare il muco, giusto? e mentre gli si inietta una siringa in una narice l'altra deve essere otturata? e su quale lato devo farlo sdraiare, quello della narice che gli vado a lavare o l'altro? scusate ma non gliel'ho mai fatto, eppure è sempre pieno di muchi... dico cronici perchè sono sempre lì che si formano, appena finita una cura... in realtà nel caso del mio bambino pare che sia causati da problemi allergici. cioè, credo di aver capito che l'allergia causa una infiammazione delle mucose, spesso della gola, il chè genera muchi. detti mmuchi ristagnano e creano infiammazione. quando mi va bene dobbiamo solo fare antibiotico per gola infiammata, ma se non arriviamo in tempo, gli stessi muchi scendonoe causano broncospasmo e quindi diamo anche l'odiato bentelan. ultimamente, con il singulair pochi broncospasmi, ma molte, molte e forti laringotracheiti, anche laringospasmi, sempre per questi maledetti muchi!!!!
allora vorrei cercare di prevenire, cioè, per quanto possa essere efficace, cercare di fargli espellere i muchi...
se il bimbo è grandino e poco collaborativo ti siedi su una sedia e te lo tieni sulle gambe girato su un fianco con le sue gambine che penzolano in modo da non riuscire a far leva per dimenarsi. Poi con una mano gli tieni le braccia e con l'altra spruzzi la siringa nella narice. Io punto il getto verso l'orecchio opposto, vai decisa e la soluzione deve uscire dall'altra parte. Poi giri il bimbo e fai l'altra narice.

Avatar utente
gioy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 gen 2009, 14:03

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da gioy » 11 nov 2009, 23:47

mariellad ha scritto:quindi se gli si fa una siringa di fisiologica di 5ml non bisogna poi aspirare il muco, giusto? e mentre gli si inietta una siringa in una narice l'altra deve essere otturata? e su quale lato devo farlo sdraiare, quello della narice che gli vado a lavare o l'altro? scusate ma non gliel'ho mai fatto, eppure è sempre pieno di muchi... dico cronici perchè sono sempre lì che si formano, appena finita una cura... in realtà nel caso del mio bambino pare che sia causati da problemi allergici. cioè, credo di aver capito che l'allergia causa una infiammazione delle mucose, spesso della gola, il chè genera muchi. detti mmuchi ristagnano e creano infiammazione. quando mi va bene dobbiamo solo fare antibiotico per gola infiammata, ma se non arriviamo in tempo, gli stessi muchi scendonoe causano broncospasmo e quindi diamo anche l'odiato bentelan. ultimamente, con il singulair pochi broncospasmi, ma molte, molte e forti laringotracheiti, anche laringospasmi, sempre per questi maledetti muchi!!!!
allora vorrei cercare di prevenire, cioè, per quanto possa essere efficace, cercare di fargli espellere i muchi...
GUARDA VAI SU http://www.nasinopulito.it" onclick="window.open(this.href);return false; ,lì è spiegato proprio bene con un video.E' molto importante eseguirlo bene altrimenti non serve fare i lavaggi nasali perchè risultano inefficaci...
...pupettella è nata il 31.05.09 (kg 3,710 per 53 cm) a 41+3

Avatar utente
fra71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1638
Iscritto il: 2 feb 2006, 16:03

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da fra71 » 12 nov 2009, 11:13

io faccio i lavaggi nasali da quando è nata anche se non ha raffreddore ed anche in estate, quindi se li lascia fare....ed uso siringa grande ora da 20ml

ho guardato il video ed ho notato che mettendolo sul fianco sinistro spruzzano dalla narice sx cioè dalla narice più bassa e fanno uscire da quella più alta (non so se mi capite)
in verità io faccio al contrario spruzzo dalla narice più alta indirizzando verso l'orecchio opposto ed esce dalla narice più in basso :domanda
il mio grafico eppoi è nata MILA 6/1/2007 kg.3080 cm.50

Avatar utente
Theo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Theo » 12 nov 2009, 11:20

Ciuk ha scritto:
Kimik ha scritto:
Theo ha scritto:Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...
Questa è interessante! Sai che sia il pediatra di base che quello privato mi hanno sconsigliato di fare l'aerosol contro la volontà del bambino, perchè la respirazione durante il pianto non è profonda ma molto superficiale per cui l'efficacia dell'inalazione diminuisce nettamente. Mi hanno consigliato di farlo in momenti in cui la respirazione sia tranquilla e profonda, per cui durante il sonno ...

Certo che ce ne sono di opinioni contrastanti, queste sono proprio del tutto opposte ...
ciao, su una rivista dalla ped ho letto:
no aerosol quando piangono o dormono perchè non hanno il respiro "corretto" per una inalazione buona. :che_dici mah, come dici anche tu... mille opinioni diverse... :ahaha

..... :che_dici
Ipotizziamo di avere un bimbo di 8-10 mesi; se non gli puoi fare l'aerosol nè mentre dorme nè mentre piange (!!!) non glielo farai MAI!!!!!

Io delle riviste non mi sono mai fidato.....della Scienza un pochino di più.....
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da mariellad » 13 nov 2009, 23:32

gioy ha scritto:GUARDA VAI SU http://www.nasinopulito.it" onclick="window.open(this.href);return false; ,lì è spiegato proprio bene con un video.E' molto importante eseguirlo bene altrimenti non serve fare i lavaggi nasali perchè risultano inefficaci...
grazie, molto istruttivo! :ok
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Kimik » 17 nov 2009, 9:33

[quote="TheoIpotizziamo di avere un bimbo di 8-10 mesi; se non gli puoi fare l'aerosol nè mentre dorme nè mentre piange (!!!) non glielo farai MAI!!!!!

Io delle riviste non mi sono mai fidato.....della Scienza un pochino di più.....[/quote]

Theo, io in realtà faccio benissimo l'aerosol a Chiara mentre dorme ... non ho mai avuto problemi (lo faccio la sera appena addormentata e la mattina prima che si svegli; nei week end arrivo a tre volte utilizzando il sonnellino del pomeriggio).
Ma non è questo il punto; il consiglio nel mio caso non arriva da una rivista ma da due pediatri, uno dei quali è docente universitario .. Quello che mi fa pensare è che proprio dalla scienza arrivino opinioni contrastanti. E sono del tutto fuori polemica; mi metto nei panni di un genitore ignorante in materia che spesso si trova di fronte a pareri contrastanti provenienti da fonti che dovrebbero essere attendibili.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Theo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Theo » 17 nov 2009, 16:22

Non mi sembra che le due posizioni siano, come hai detto tu, contrastanti. Io ho semplicemente detto che il modo migliore per fare l'aerosol è mantenere la mascherina ben adesa al viso per tutta la durata della nebulizzazione, a bimbo possibilmente sveglio, ma soprattutto tenendo bene in mente che la frequenza giornaliera degli aerosol è fondamentale per la buona riuscita di una terapia inalatoria. Fare due aerosol al giorno è come non farglieli.
Io non ho escluso a priori la possiblità di eseguire un aerosol durante il sonno del bambino; ho semplicemente detto che mi sembra alquanto improbabile riuscire a farglielo correttamente durante il sonno, e soprattutto che aspettare i momenti di pennica spesso non permettono di eserguirne abbastanza.
Parallelamente, dubito che il docente universitsario abbia prescritto aerosol SOLO durante il sonno.....
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Kimik » 18 nov 2009, 9:33

Scusami Theo, mi sono spiegata malissimo!!
Ho letto con interesse quello che dicevi circa la maggiore efficacia dell'aerosol fatto durante il pianto del bambino, se ho capito bene dicevi che la respirazione durante il pianto è più profonda per cui l'aerosol più efficace.

quote="Theo"]Se si divincola, lo/la si tiene bene stretto/a e fermo/a, eventualmente in due; se piange, tanto meglio: respira più profondamente e il farmaco penetra meglio nelle vie respiratorie.
So di aver detto una cosa che può suscitare poca approvazione, ma lo dico per esperienza...[/quote]

è questo il punto; a me è stato detto l'esatto opposto, che farlo durante il pianto è perfettamente inutile. Il consiglio è stato quello di farlo in un momento di totale tranquillità del bambino, e nel mio caso è solo quello del sonno.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Coffee milk » 18 nov 2009, 11:28

Scusate ma l'aerosol non va fatto nè quando il bimbo piange tantomeno con la forza :urka perchè è pressocchè inutile proprio a livello di benefici respiratori nè quando dorme perchè è la stessa cosa, il bambino va educato anche all'aerosol, perchè non è una cosa che può scegliere se fare o non fare come i lavaggi ma è una cosa che va fatta, punto.
Mettetelo davanti ai cartoni, a sentire delle canzoncine, spiegateglielo una due tra quattro volte ma fateglielo fare come va fatto.
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
Theo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Theo » 18 nov 2009, 12:51

Coffee milk ha scritto:Scusate ma l'aerosol non va fatto nè quando il bimbo piange tantomeno con la forza :urka perchè è pressocchè inutile proprio a livello di benefici respiratori nè quando dorme perchè è la stessa cosa, il bambino va educato anche all'aerosol, perchè non è una cosa che può scegliere se fare o non fare come i lavaggi ma è una cosa che va fatta, punto.
Mettetelo davanti ai cartoni, a sentire delle canzoncine, spiegateglielo una due tra quattro volte ma fateglielo fare come va fatto.
E' esattamente quello che sono abituato a fare e che continuo a consigliare. L'aerosol VA FATTO, punto e basta. E i bambini vanno educati all'esecuzione dell'aerosol. Ma anche per una questione di principio: per fortuna non è il caso di un aerosol fatto per un po' di tosse, ma se si trattasse di una terapia salva-vita cosa facciamo? Facciamo decidere ad un bimbo se farla o no?

Il mio intervento tanto impopolare del non fermarsi davanti all'opposizione e al pianto di un ambino nei confronti dell'aerosol si riferisce semplicemente alla situazione in cui il bimbo è ancora troppo piccolo per comprenderne l'importanza: ammettiamolo, un pargolo di 12-14 mesi non si metterà mai tranquillo a fare un aerosol!! E a quel punto cosa faccio? Decide lui e il suo capriccio? Non credo.

Ecco, intendevo dire solo questo.
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Kimik » 18 nov 2009, 14:04

Il tuo intervento, almeno per me, non è impopolare; per me è uno spunto di riflessione rispetto a qualcosa che ho sempre fatto diversamente senza pormi troppe domande.

:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Coffee milk » 18 nov 2009, 14:21

Theo ha scritto:
Coffee milk ha scritto:Scusate ma l'aerosol non va fatto nè quando il bimbo piange tantomeno con la forza :urka perchè è pressocchè inutile proprio a livello di benefici respiratori nè quando dorme perchè è la stessa cosa, il bambino va educato anche all'aerosol, perchè non è una cosa che può scegliere se fare o non fare come i lavaggi ma è una cosa che va fatta, punto.
Mettetelo davanti ai cartoni, a sentire delle canzoncine, spiegateglielo una due tra quattro volte ma fateglielo fare come va fatto.
E' esattamente quello che sono abituato a fare e che continuo a consigliare. L'aerosol VA FATTO, punto e basta. E i bambini vanno educati all'esecuzione dell'aerosol. Ma anche per una questione di principio: per fortuna non è il caso di un aerosol fatto per un po' di tosse, ma se si trattasse di una terapia salva-vita cosa facciamo? Facciamo decidere ad un bimbo se farla o no?

Il mio intervento tanto impopolare del non fermarsi davanti all'opposizione e al pianto di un ambino nei confronti dell'aerosol si riferisce semplicemente alla situazione in cui il bimbo è ancora troppo piccolo per comprenderne l'importanza: ammettiamolo, un pargolo di 12-14 mesi non si metterà mai tranquillo a fare un aerosol!! E a quel punto cosa faccio? Decide lui e il suo capriccio? Non credo.

Ecco, intendevo dire solo questo.
Mio figlio 12 mesi se lo faceva da solo l'aerosol e sai perchè??
Perchè ne ha dovuti fare tanti...per cui non si poneva proprio la scelta..li devi fare punto.
Io posso evitare che sia per te un momento angosciante per cui ti posso mettere davanti un giochino carino, una musichetta, un cartone ma tu l'aerosol lo devi fare quando bisogna farlo e non agli orari che dormi se dormi...o di nascosto..o con l'apparecchio che nebulizza male ma almeno non lo senti...e robe simili.
Però dal punto di vista respiratorio un aerosol fatto bene non è un aerosol che si fa nè mentre il bambino piange ed effettua una respirazione inadeguata e accellerata nè mentre dorme.
Che per educarlo bisogna anche imporsi nei momenti in cui la ribellione è una pura dimostrazione di un capriccio mi trovi d'accordissimo. :ok
Anche perchè l'aerosol e i lavaggi nasali non sono delle torture..non si stanno strappando i capelli, nè si stanno dando le botte, l'aerosol e i lavaggi nasali fanno parte della cura del bambino.
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Kimik » 18 nov 2009, 14:45

Con Michele sono riuscita a fargli fare l'aerosol proprio come suggerisci, mettendolo davanti ad un cartone e le prime volte iniziando a farlo prima io di lui. E' stato sufficiente; adesso lo fa da solo, a volte mi chiede lui di farlo.

Con Chiara è un dramma; credo non sia un semplice capriccio, sembra terrorizzata dalla mascherina.
Ho provato a farlo io davanti a lei senza poi provare a passarglielo, ho provato con i giochi (con la tele no perchè non la ama), ho provato togliendo la mascherina ed utilizzando il boccaio. Non c'è verso. O glielo faccio costringendola e vedendola diventare viola dal pianto o glielo faccio durante il sonno.

Forse il punto è proprio questo:
Coffee milk ha scritto:[Mio figlio 12 mesi se lo faceva da solo l'aerosol e sai perchè??
Perchè ne ha dovuti fare tanti...
Oltre all'educazione verso qualcosa c'è anche l'abitudine ..

Chiara fortunatamente non ne ha mai avuto troppo bisogno; ha avuto un solo episodio serio di bronchite, ed era molto piccola. Abbiamo fatto l'aerosol senza alcun problema. Ha ricominciato quando ormai era già più grandina ... Al contrario, dato il raffreddore perenne, lei è del tutto abituata a fare i lavaggi al naso (ha cominciato ad una settimana di vita) e non dico sia contenta, ma se li fa fare.
:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Coffee milk » 18 nov 2009, 14:51

Il punto è che non è che siccome ne ha fatti tanti si è arreso.. o che siccome sono stati tanti.. lui capricci non ne ha fatti..capricci e tragedie ne ha fatti anche lui eccome, ha solo constatato che se li vuole fare li può continuare a fare ma l'aerosol se lo fa lo stesso punto e se lo fa quando bisogna farlo.
E questo è con tutte le cose le belle e le brutte che si devono fare.
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
Coffee milk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2088
Iscritto il: 24 ott 2005, 20:17

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Coffee milk » 18 nov 2009, 14:54

Kimik ha scritto:Con Michele sono riuscita a fargli fare l'aerosol proprio come suggerisci, mettendolo davanti ad un cartone e le prime volte iniziando a farlo prima io di lui. E' stato sufficiente; adesso lo fa da solo, a volte mi chiede lui di farlo.

Con Chiara è un dramma; credo non sia un semplice capriccio, sembra terrorizzata dalla mascherina.
Ho provato a farlo io davanti a lei senza poi provare a passarglielo, ho provato con i giochi (con la tele no perchè non la ama), ho provato togliendo la mascherina ed utilizzando il boccaio. Non c'è verso. O glielo faccio costringendola e vedendola diventare viola dal pianto o glielo faccio durante il sonno.

Forse il punto è proprio questo:
Coffee milk ha scritto:[Mio figlio 12 mesi se lo faceva da solo l'aerosol e sai perchè??
Perchè ne ha dovuti fare tanti...
Oltre all'educazione verso qualcosa c'è anche l'abitudine ..

Chiara fortunatamente non ne ha mai avuto troppo bisogno; ha avuto un solo episodio serio di bronchite, ed era molto piccola. Abbiamo fatto l'aerosol senza alcun problema. Ha ricominciato quando ormai era già più grandina ... Al contrario, dato il raffreddore perenne, lei è del tutto abituata a fare i lavaggi al naso (ha cominciato ad una settimana di vita) e non dico sia contenta, ma se li fa fare.
:sorrisoo
Piuttosto ti butto un input..non può invece essere che tu stia dando troppa importanza alla sua resistenza.
E quindi che lei vede palesemente che è una cosa sulla quale stai cercando fin troppo di andarle incontro??? :che_dici
Il 21.12.09 ai primi fiocchi di neve è arrivato Giorgio:48 cm per 2400 gr, il più bel regalo di Natale!!
Il 17.05.06 Mattia un cucciolo di simpatia elevata all'ennesima potenza!!

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da MammaMAtteo » 18 nov 2009, 15:28

Sono pienamente daccordo basta imporlo un po' di volte e poi l'aerosil diventa normale farlo. Anche a me hanno detto di non farlo mentre i bimbi dormono proprio per una questione di respiro.
UN CONSIGLIO PER CHI SOFFRE DI OTITI RICORRENTI: mi hanno detto ( un otorino ovviamente) di non usare le pompette o aspiratori e di fare il lavaggio con siringa da 5ml ( senza ago) per un bimbo fino ai 2 anni prima nella narice dx e poi sx e ripetere questa cosa per due/tre volte. Inoltre chi soffre di otiti non deve essere sdraiato supino o sul fianco ma seduto. Vedrete che getto di moccio esce dalla narice opposta. io vi dico che devo usare un asciugamano altrimenti lei si lava copnpletamente.
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Kimik » 18 nov 2009, 15:36

Coffee milk ha scritto:Piuttosto ti butto un input..non può invece essere che tu stia dando troppa importanza alla sua resistenza.
E quindi che lei vede palesemente che è una cosa sulla quale stai cercando fin troppo di andarle incontro??? :che_dici
Può darsi; se fosse necessario proverò a farglielo fare insieme al fratello, magari per emulazione farà meno storie
:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Eny79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1411
Iscritto il: 30 ago 2007, 9:30

Re: come intervenite ai primi sintomi di catarro?

Messaggio da Eny79 » 19 nov 2009, 10:06

Ad Alex (19 mesi) facciamo risciacqui nasali con siringa e fisiologica in modo COATTO. Poverino, appena vede la boccetta tenta di scappare. Eseguiamo l'operazione in due: uno lo tiene fermo e l'altro spara. Piange di brutto, ma essendo una buona squadra ormai siamo velocissimi. Al pronto soccorso hanno detto che è l'unico modo per pulirlo davvero e quindi ci siamo decisi a farglielo almeno tre volte al giorno, quando ha il raffreddore.

Al suo primo raffreddore non abbiamo fatto nulla, solo le fialette in commercio (noi, ignoranti in materia) e gli sono formate incrostazioni di sangue sotto il naso, pelle viva.... uno strazio....

Areosol mai fatto per fortuna.

Di notte: una supposta di sobrepin, unguento sul petto e tanto umidificatore...
ALEXANDER è nato l'11 Aprile 2008 alle ore 22.36: 3,440kg x 51,5 cm di tenerezza, da mamma thai e papà slavo...

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”