GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
CONSIGLI PER ASMA
- ric
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 5 set 2007, 10:17
Re: CONSIGLI PER ASMA
A me la pediatra ha detto che essendo ancora piccolo ed essendo coperto con il Lukasm non vede alcun rischio. Sono più a rischio gli asmatici che dopo il 5-6 anno di vita hanno ancora l'asma... Poi mi ha detto che ancora non si conoscono gli effetti collaterali del vaccino e quindi potrebbero essere peggiori di quello che può portare un'influenza. E se poi avesse una reazione allergica al vaccino?
Io sono completamente d'accordo, credo che tutto questo allarmismo sia solo sostenuto dalle case farmaceutiche che si stanno arricchendo a dismisura ed i giornali stanno al loro gioco cercando di fare un allarmismo inutile. Se è vero che l'influenza stagionale fa più morti di questa per quale motivo dobbiamo essere terrorizzati? Scusate lo sfogo ma sono veramente stufa di accendere la televisione e sentire ogni giorno che ci prendono in giro raccontandoci quello che vogliono loro.
Per non parlare poi delle sostanze che vengono iniettate con il vaccino che pare siano dannose... e poi dicono di vaccinare le donne in gravidanza... ma dico io se ancora non si sa l'effetto che il vaccino ha sulle persone, come possono sapere che effetti può avere sul feto?
E se fossero negativi poi cosa fanno ci vengono a chiedere scusa?
Io sono completamente d'accordo, credo che tutto questo allarmismo sia solo sostenuto dalle case farmaceutiche che si stanno arricchendo a dismisura ed i giornali stanno al loro gioco cercando di fare un allarmismo inutile. Se è vero che l'influenza stagionale fa più morti di questa per quale motivo dobbiamo essere terrorizzati? Scusate lo sfogo ma sono veramente stufa di accendere la televisione e sentire ogni giorno che ci prendono in giro raccontandoci quello che vogliono loro.
Per non parlare poi delle sostanze che vengono iniettate con il vaccino che pare siano dannose... e poi dicono di vaccinare le donne in gravidanza... ma dico io se ancora non si sa l'effetto che il vaccino ha sulle persone, come possono sapere che effetti può avere sul feto?
E se fossero negativi poi cosa fanno ci vengono a chiedere scusa?
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: CONSIGLI PER ASMA
La terapia cardine dell'attacco asmatico (cioè la tosse/fischio) è la terapia inalatoria con Broncovaleas-Ventolin ecc. Se non si ha beneficio subito, dopo circa 20 minuti si può ripetere. Poi si va avanti fino a risoluzione.
Poi è importante distinguere.
Se l'asma è su base allergica, può essere utile associare Montelukast (cioè Singulair, Montegen, Lukasm, ecc), che comunque è una terapia a lungo termine e preventiva, ma NON efficace nell'attacco d'asma. Ad ogni modo non tutti i soggetti allergici rispondono al Montelukast.
Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Per quanto riguarda la terapia inalatoria, l'uso degli spray con distanziatore è molto utile, sebbene i bimbi piccoli o che hanno difficoltà ad eseguire i cosiddetti puff beneficino un po' poco di questa terapia; a quel punto meglio tornare al buon vecchio aerosol con anti-infiammatorio (Clenil-Prontinal-Forbest, ecc) + broncodilatatore (Broncovaleas) + soluzione fisiologica, che idrata le vie respiratorie, e allevia un pochino la tosse.
Non sono un grande amante dei medicinali anti-tosse (tipo Seki), specie nei bambini.
Poi è importante distinguere.
Se l'asma è su base allergica, può essere utile associare Montelukast (cioè Singulair, Montegen, Lukasm, ecc), che comunque è una terapia a lungo termine e preventiva, ma NON efficace nell'attacco d'asma. Ad ogni modo non tutti i soggetti allergici rispondono al Montelukast.
Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Per quanto riguarda la terapia inalatoria, l'uso degli spray con distanziatore è molto utile, sebbene i bimbi piccoli o che hanno difficoltà ad eseguire i cosiddetti puff beneficino un po' poco di questa terapia; a quel punto meglio tornare al buon vecchio aerosol con anti-infiammatorio (Clenil-Prontinal-Forbest, ecc) + broncodilatatore (Broncovaleas) + soluzione fisiologica, che idrata le vie respiratorie, e allevia un pochino la tosse.
Non sono un grande amante dei medicinali anti-tosse (tipo Seki), specie nei bambini.
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: 31 lug 2008, 10:45
Re: CONSIGLI PER ASMA
Ieri ho vaccinato leonardo contro la h1n1 e in consultorio tutti i bimbi in attesa di fare il vaccino erano asmatici o con problemi alle vie respiratorie..
Prima di vaccinarlo ho chiesto a 4 medici (2 pediatri,il pneumologo allergologa) che mi hanno TUTTI detto la stesso cosa,VACCINARE vista la storia clinica di mio figlio.
Credo che ognuno deve fare cio' che è meglio per il proprio figlio e seguire i consigli del proprio medico di famiglia .Generalizzare forse non è il caso
Prima di vaccinarlo ho chiesto a 4 medici (2 pediatri,il pneumologo allergologa) che mi hanno TUTTI detto la stesso cosa,VACCINARE vista la storia clinica di mio figlio.
Credo che ognuno deve fare cio' che è meglio per il proprio figlio e seguire i consigli del proprio medico di famiglia .Generalizzare forse non è il caso

i miei principi il terremoto (2009), lo zuccherino(2011), la lenticchia frettolosa(2019) e la mia principessa lo scriciolino (2012)
- mariellad
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14
Re: CONSIGLI PER ASMA
[quote="Theo"]Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Cioè, vuoi dire che se è su base allergica ne soffrirà sempre??
Cioè, vuoi dire che se è su base allergica ne soffrirà sempre??

alessandro è nato il 9.9.06
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: CONSIGLI PER ASMA
mariellad ha scritto:Theo ha scritto:Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Cioè, vuoi dire che se è su base allergica ne soffrirà sempre??
L'asma allergica, così come tutte le forme di allergia, ha un andamento imprevedibile. Ci sono soggetti che presentano l'esordio dei primi sintomi allergici in età precoce e se li tengono; ci sono soggetti che esordiscono precocemente e successivamente, con l'andar del tempo, mostrano una totale scomparsa dei sintomi. Ci sono soggetti (come il sottoscritto) che sviluppano allergie solo successivamente.
Un ruolo cruciale può averlo la fase puberale (io per esempio ho iniziato a stare male intorno ai 12 anni); in questa fase, il profondo processo evolutivo dello sviluppo può provocare sia la scomparsa di sintomi allergici pre-esistenti, sia l'esordio degli stessi (come appunto è successo a me!).
Il punto nodale del discorso è che nei confronti dell'asma allergica e di tutte le altre forme di allergia la cosa più importante da fare è la prevenzione: evitare il contatto con le sostanze a cui si è allergici ed eventualmente seguire dei protocolli terapeutici preventivi (cioè di protezione nei confronti dei possibili fenomeni allergici).
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: CONSIGLI PER ASMA
Pally, io ho fatto la stessa considerazione e scelta: il mio pediatra, gli allergologi e mio padre (medico) mi hanno consigliato il vaccino e io ho seguito il loro parere. D'altra parte lo stesso avevo fatto l'anno scorso con l'influenza stagionale.pally ha scritto:Ieri ho vaccinato leonardo contro la h1n1 e in consultorio tutti i bimbi in attesa di fare il vaccino erano asmatici o con problemi alle vie respiratorie..
Prima di vaccinarlo ho chiesto a 4 medici (2 pediatri,il pneumologo allergologa) che mi hanno TUTTI detto la stesso cosa,VACCINARE vista la storia clinica di mio figlio.
Credo che ognuno deve fare cio' che è meglio per il proprio figlio e seguire i consigli del proprio medico di famiglia .Generalizzare forse non è il caso
Credo che i media stiano esagerando nel dipingere il virus AN1H1, ma anche che la campagna contro il vaccino abbia raggiunto toni troppo alti. Il rischio è proprio quello che chi ha bimbi appartenenti alle categorie a rischio decida di non farlo per sentito dire

Personalmente, sapevo che PROBABILMENTE il vaccino poteva avere reazioni negativa su mia figlia, ma sono SICURA che in caso di influenza con febbre alta e tosse starebbe peggio di altri.
Poi è chiaro che ognuno deve, come ha giustamente scritto Pally, scegliere in base alla propria situazione.
Per la cronaca, sono considerate a rischio le persone affette da malattie croniche di diverso tipo, a carico dell'apparato respiratorio (ASMA COMPRESA), cardiocircolatorio, chi soffre di diabete mellito, malattie renali; neoplasie; gravi epatopatie.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- mariellad
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14
Re: CONSIGLI PER ASMA
che intendi per prevenzione? il dottore che sta seguendo mio figlio non gli ha voluto togliere il latte (è allergico al latte, uova, arachidi, graminacee e paretaire, ma sono solo le sostanze per le quali abbiamo fatto il test, per cui se facessimo altri test risulterebbero altre allergie) ma solo dimunuire le altre sostanze che ho citato perchè dice che l'organismo potrebbe abituarsi alle stesse e quindi non sviluppare più anticorpi (attualemnte le sue IGE sono pari a 1.500) ... per l'asma sta prendendo il singulair ma non so se si può identificare come una terapia preventiva...Theo ha scritto:mariellad ha scritto:Theo ha scritto:Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Cioè, vuoi dire che se è su base allergica ne soffrirà sempre??
L'asma allergica, così come tutte le forme di allergia, ha un andamento imprevedibile. Ci sono soggetti che presentano l'esordio dei primi sintomi allergici in età precoce e se li tengono; ci sono soggetti che esordiscono precocemente e successivamente, con l'andar del tempo, mostrano una totale scomparsa dei sintomi. Ci sono soggetti (come il sottoscritto) che sviluppano allergie solo successivamente.
Un ruolo cruciale può averlo la fase puberale (io per esempio ho iniziato a stare male intorno ai 12 anni); in questa fase, il profondo processo evolutivo dello sviluppo può provocare sia la scomparsa di sintomi allergici pre-esistenti, sia l'esordio degli stessi (come appunto è successo a me!).
Il punto nodale del discorso è che nei confronti dell'asma allergica e di tutte le altre forme di allergia la cosa più importante da fare è la prevenzione: evitare il contatto con le sostanze a cui si è allergici ed eventualmente seguire dei protocolli terapeutici preventivi (cioè di protezione nei confronti dei possibili fenomeni allergici).
te lo chiedo perchè anche io credo che, in caso di allergie, la prevenzione serve a non far peggiorare il livello stesso dell'allergia...e non so se noi lo stiamo facendo ...
alessandro è nato il 9.9.06
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: CONSIGLI PER ASMA
E' meno frequente che le intolleranze alimentari si manifestino con fenomeni repiratori. Di solito sono le allergie ad inalanti che provocano gli attacchi d'asma.mariellad ha scritto:che intendi per prevenzione? il dottore che sta seguendo mio figlio non gli ha voluto togliere il latte (è allergico al latte, uova, arachidi, graminacee e paretaire, ma sono solo le sostanze per le quali abbiamo fatto il test, per cui se facessimo altri test risulterebbero altre allergie) ma solo dimunuire le altre sostanze che ho citato perchè dice che l'organismo potrebbe abituarsi alle stesse e quindi non sviluppare più anticorpi (attualemnte le sue IGE sono pari a 1.500) ... per l'asma sta prendendo il singulair ma non so se si può identificare come una terapia preventiva...Theo ha scritto:mariellad ha scritto:Theo ha scritto:Se l'asma è su base infiammatoria/infettiva (come spesso capita nei primi anni di vita), è facile (ma non matematico) che con il passare degli anni e con la crescita del bambino il fenomeno si riduca molto fino anche a scomparire.
Cioè, vuoi dire che se è su base allergica ne soffrirà sempre??
L'asma allergica, così come tutte le forme di allergia, ha un andamento imprevedibile. Ci sono soggetti che presentano l'esordio dei primi sintomi allergici in età precoce e se li tengono; ci sono soggetti che esordiscono precocemente e successivamente, con l'andar del tempo, mostrano una totale scomparsa dei sintomi. Ci sono soggetti (come il sottoscritto) che sviluppano allergie solo successivamente.
Un ruolo cruciale può averlo la fase puberale (io per esempio ho iniziato a stare male intorno ai 12 anni); in questa fase, il profondo processo evolutivo dello sviluppo può provocare sia la scomparsa di sintomi allergici pre-esistenti, sia l'esordio degli stessi (come appunto è successo a me!).
Il punto nodale del discorso è che nei confronti dell'asma allergica e di tutte le altre forme di allergia la cosa più importante da fare è la prevenzione: evitare il contatto con le sostanze a cui si è allergici ed eventualmente seguire dei protocolli terapeutici preventivi (cioè di protezione nei confronti dei possibili fenomeni allergici).
te lo chiedo perchè anche io credo che, in caso di allergie, la prevenzione serve a non far peggiorare il livello stesso dell'allergia...e non so se noi lo stiamo facendo ...
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
- mariellad
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14
Re: CONSIGLI PER ASMA
per theo
ok, ma la terapia con il singulair è da considerare come prevenzione? oppure cosa si deve fare per prevenire contro, ad esempio, l'allergia alle graminacee e paretarie che, pare, siano la causa di questa asma, in un bambino di soli tre anni?
e poi una domanda? ma le manifestazioni a questa allergia non dovrebbero esserci solo in primavera, periodo dei pollini? perchè invece, mio figlio sta bene solo da luglio (seconda metà) a settembre?
scusa se sono insistente ma le tue risposte pertinenti (non so cosa fai di lavoro) mi fanno venire in mente delle domande a cui finora non avevo pensato...
ok, ma la terapia con il singulair è da considerare come prevenzione? oppure cosa si deve fare per prevenire contro, ad esempio, l'allergia alle graminacee e paretarie che, pare, siano la causa di questa asma, in un bambino di soli tre anni?
e poi una domanda? ma le manifestazioni a questa allergia non dovrebbero esserci solo in primavera, periodo dei pollini? perchè invece, mio figlio sta bene solo da luglio (seconda metà) a settembre?
scusa se sono insistente ma le tue risposte pertinenti (non so cosa fai di lavoro) mi fanno venire in mente delle domande a cui finora non avevo pensato...
alessandro è nato il 9.9.06
- grazia67
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2111
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11
Re: CONSIGLI PER ASMA
ciao.....premesso che andrea ha 11 anni...mi sento un pò una voce fuori campo...vista l'età dei vostri cuccioli...cmq andre ha iniziato ad avere problemi di broncospasmo e bronchite asmatica a settembre di questo anno...e siamo già al 4 episodio...quest'ultimo anche con laringospamso...è risultato allergico agli acari della polvere....e mi sono già attrezzata con coprimaterasso e copricuscino..ma probabilemnte è acnora insufficiente....la'llergologa mi ha accennato a cure preventive....quali potrebbero essere?? grazie 

Siamo a casa in 4!!!
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: 31 lug 2008, 10:45
Re: CONSIGLI PER ASMA
ciao grazia
come ha detto theo sopra,come terapia preventiva per glia allergici c'è il montegen e simili.anche il mio lo prende tutte le sere nella pappa.
come ha detto theo sopra,come terapia preventiva per glia allergici c'è il montegen e simili.anche il mio lo prende tutte le sere nella pappa.
i miei principi il terremoto (2009), lo zuccherino(2011), la lenticchia frettolosa(2019) e la mia principessa lo scriciolino (2012)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: CONSIGLI PER ASMA
Noi prendiamo il Singulair con ottimi risultati.grazia67 ha scritto:ciao.....premesso che andrea ha 11 anni...mi sento un pò una voce fuori campo...vista l'età dei vostri cuccioli...cmq andre ha iniziato ad avere problemi di broncospasmo e bronchite asmatica a settembre di questo anno...e siamo già al 4 episodio...quest'ultimo anche con laringospamso...è risultato allergico agli acari della polvere....e mi sono già attrezzata con coprimaterasso e copricuscino..ma probabilemnte è acnora insufficiente....la'llergologa mi ha accennato a cure preventive....quali potrebbero essere?? grazie
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- grazia67
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2111
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11
Re: CONSIGLI PER ASMA
ciao....anche a noi ha prescritto Singulair...e poi una terapie con clenil compositum in caso di crisi...mi ha parlato anche del vaccino...e ne riparleremo....fra un pò.....spero che la cura funzioni...
.grazie a tutte... 



Siamo a casa in 4!!!