GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
maternità per le insegnanti precarie
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
maternità per le insegnanti precarie
spulciando il decreto legislativo 151, articolo 24, comma 5, ho letto che anche per chi non ha più un contratto nella scuola è prevista la maternità a patto che non si siano superati i 180 giorni dalla cessazione del contratto fino all'entrata in astensione obbligatoria. considerato che io rientrerei in questo calcolo per circa 10 giorni, volevo domandare una cosa:
come viene calcolata l'indennità di maternità in questo caso? è un fisso? o dipende dallo stipendio percepito?
perchè se così fosse è un macello visto che io fino a giugno avevo in piedi 3 contratti di importi diversi.
e che succede se mentre percepisco l'indennità mi arriva mi arriva il conferimento di una supplenza magari per più ore e quindi con uno stipendio più alto rispetto all'indennità?
come viene calcolata l'indennità di maternità in questo caso? è un fisso? o dipende dallo stipendio percepito?
perchè se così fosse è un macello visto che io fino a giugno avevo in piedi 3 contratti di importi diversi.
e che succede se mentre percepisco l'indennità mi arriva mi arriva il conferimento di una supplenza magari per più ore e quindi con uno stipendio più alto rispetto all'indennità?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
nessuna che sappia aiutarmi? noi precari siamo un esercito, è strano che nessuna si sia trovata in queste condizioni, ci speravo! 
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Cristiana l'art. 24 l'hai letto tutto? Hai accumulato nel biennio precedente almeno 26 contributi settimanli? se si ok, puoi accedervi, il calcolo si fa sull'ultima busta paga percepita. Se ti arriva un nuovo incarico e tu intendi accettarlo devi farne immediata comunicazione all'Inps che ti sospenderà l'assegno. Scusa se sono concisa ma ho una marea di cose da fare.... dimmi se ti servono altre info
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
quindi il calcolo è sull'ultima busta paga? cavolo a giugno ho fatto metà mese perchè il contratto scadeva il 18!!!!! e cmq su quella busta paga c'è il calcolo delle ferie retribuite, della tredicesima, del tfr....mariangelac ha scritto:Cristiana l'art. 24 l'hai letto tutto? Hai accumulato nel biennio precedente almeno 26 contributi settimanli? se si ok, puoi accedervi, il calcolo si fa sull'ultima busta paga percepita. Se ti arriva un nuovo incarico e tu intendi accettarlo devi farne immediata comunicazione all'Inps che ti sospenderà l'assegno. Scusa se sono concisa ma ho una marea di cose da fare.... dimmi se ti servono altre info
cmq se prendo un nuovo incarico a più soldi posso praticamente fare il cambio semplicemente comunicandolo all'inps?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
e poi perdonami: i 26 contributi settimali dove li controllo? io l'anno scorso ho avuto 195 giorni di servizio che diviso 7 giorni in una settimana fanno 27,86 settimane, bastano queste o devo andare a spulciare i vecchi contratti?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
scusa ancora
ma la domanda dove la devo presentare? a scuola (l'altra volta l'ho fatta lì, ma non erano passati 60 giorni) o all'inps? e conosci anche i termini di presentazione della domanda?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- marti77
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3203
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:05
Re: maternità per le insegnanti precarie
non ha importanza il fatto che l'ultimo mese tu abbia lavorato 18 giorni causa scadenza, loro guardano l'importo stipendiale del livello di appartenenza in quel momento per le tue ore a cattedra (insomma se stavi lavorando a 18 h loro guardano qual'è lo stipendio del tuo livello per un mese a 18h, se ne lavoravi 14 guardano per le 14h etc...)cristiana ha scritto: quindi il calcolo è sull'ultima busta paga? cavolo a giugno ho fatto metà mese perchè il contratto scadeva il 18!!!!! e cmq su quella busta paga c'è il calcolo delle ferie retribuite, della tredicesima, del tfr....
cmq se prendo un nuovo incarico a più soldi posso praticamente fare il cambio semplicemente comunicandolo all'inps?
Allo stesso modo il fatto che nella busta paga ci sia il tfr o ferie non godute o tredicesima non ha importanza
mmmmm sul cambio non lo so ... più che altro non so se puoi chiedere la maternità e poi "revocarla".
Di sicuro puoi accettare il lavoro ma non vorrei che dovessi comunque restare a casa in maternità visto che l'hai già inizata.
Non ne ho la più pallida idea !
Martina, ALICE (21/07/2005), MAIA (20/09/2008) e GIORGIA (21/05/2010) - Lost in Lost
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Una cosa per volta
Siccome nn ho fatto i calcoli, fammi capire tu nel primo post parlavi di maternità ed io ho inteso che è la maternità OBBLIGATORIA in questo caso c'è il divieto assoluto di rientrare al lavoro, se consideri che ci sei dentro per 10 giorni nn puoi neppure appellarti alla flessibilità della maternità.
Poi... se dici di avere 27 settimane contributive solo nell'anno scorso direi che ci sei ampiamente!
La domanda la devi presentare all'Inps che ti darà un modulo da far compilare alla scuola.
Che dimentico?
Siccome nn ho fatto i calcoli, fammi capire tu nel primo post parlavi di maternità ed io ho inteso che è la maternità OBBLIGATORIA in questo caso c'è il divieto assoluto di rientrare al lavoro, se consideri che ci sei dentro per 10 giorni nn puoi neppure appellarti alla flessibilità della maternità.
Poi... se dici di avere 27 settimane contributive solo nell'anno scorso direi che ci sei ampiamente!
La domanda la devi presentare all'Inps che ti darà un modulo da far compilare alla scuola.
Che dimentico?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
allora la situazione precisa è questa:mariangelac ha scritto:Una cosa per volta![]()
Siccome nn ho fatto i calcoli, fammi capire tu nel primo post parlavi di maternità ed io ho inteso che è la maternità OBBLIGATORIA in questo caso c'è il divieto assoluto di rientrare al lavoro, se consideri che ci sei dentro per 10 giorni nn puoi neppure appellarti alla flessibilità della maternità.
Poi... se dici di avere 27 settimane contributive solo nell'anno scorso direi che ci sei ampiamente!
La domanda la devi presentare all'Inps che ti darà un modulo da far compilare alla scuola.
Che dimentico?
ottobre 2008: contratto per 4 ore di supplenza (contratto che poi verrà rinnovato di mese in mese fino a giugno)
febbraio 2009: si aggiungono altre 8 ore di supplenza sempre sulla stessa cattedra
aprile 2009: si aggiungono altre 4 ore di supplenza sempre sulla stessa cattedra
per arrivare ad un totale si 16 ore effettive in classe e altre 2 ore in cui dovevo stare a disposizione per coprire eventuali classi scoperte. sulle ultime due buste paga c'è scritto ore 16 su 18, cosa significhi in termici burocratici lo ignoro, ma penso che per fare il calcolo della maternità forse si rifaranno al contratto da 18 ore. le settimane contributive all'inps che risultano dalle buste paga sono 31!
io parlavo di maternità obbligatoria perchè al momento sono senza cattedra, disoccupata insomma, quindi non c'entra il divieto di poter lavorare, ma c'entra solo il voler prendere quello che la legge sembra concedremi dal momento che dalla cessazione del contratto all'eventuale ed ipotetica entrata in astensione obbligatoria non passano più di 180 giorni.
e nel mio caso di ore che sono aumentate nel corso dell'anno scolastico quale contratto nazionale guarderanno? quello riferito alle ore nell'ultima busta paga?marti77 ha scritto:non ha importanza il fatto che l'ultimo mese tu abbia lavorato 18 giorni causa scadenza, loro guardano l'importo stipendiale del livello di appartenenza in quel momento per le tue ore a cattedra (insomma se stavi lavorando a 18 h loro guardano qual'è lo stipendio del tuo livello per un mese a 18h, se ne lavoravi 14 guardano per le 14h etc...)Allo stesso modo il fatto che nella busta paga ci sia il tfr o ferie non godute o tredicesima non ha importanza
mmmmm sul cambio non lo so ... più che altro non so se puoi chiedere la maternità e poi "revocarla".
Di sicuro puoi accettare il lavoro ma non vorrei che dovessi comunque restare a casa in maternità visto che l'hai già inizata.
Non ne ho la più pallida idea !
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
sicura? io l'altra volta, anche lì ero fuori ruolo con il contratto scaduto 2 giorni prima dell'entrata in astensione obbligatoriamariangelac ha scritto:La domanda la devi presentare all'Inps che ti darà un modulo da far compilare alla scuola.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Premettendo che le nozioni che so le so per quello che i documenti e le leggi mi consentono di capire, naturalemtne nn sono la depositaria della verità e in questo caso cristiana, come per tutte le altre info che do, prendetele e verificatele, nn mi assumo responsabilità ulteriori
nel tuo caso CREDO che la volta scorsa mi è sembrato di capire che la scuola era terminata da poco??? la direzione si è fatta carico della tua pratica e l'ha espletata lei, e nulla le vieta di farlo anche questa volta eh... io so che per gli insegnanti precari bisogna rivolgersi direttamente all'Inps, infatti piu di una volta mi sono trovata a fare code lì con un'infinità di insegnati che facevano la fila insieme a me (io per altri motivi). Ma tutto sommato mi sembra abbastanza marginale come problema, e facilemte risolvibile con una passeggiata all'Inps o alla scuola se è piu vicina e fare la stessa domanda
Sulla busta c'è scritto 16 ore lavorate su 18 utili (credo eh.. nn ho la busta davanti a me) cmq ti calcoleranno su 18. Il discorso della flessibilità è abbastanza lunghetto e siccome nn ricorre il tuo caso eviterei di affrontarlo ora
Guarderanno l'ultima busta paga e se vuoi documentarti meglio leggiti l'art. 23 del T.U. sulla maternità, cmq è come ti ho detto, naturalmente nn concorrono a formare il monte retributivo tutte le altre voci che nn sono la normale retribuzione, vedi tfr ferie tredicesima ecc...
Sulla busta c'è scritto 16 ore lavorate su 18 utili (credo eh.. nn ho la busta davanti a me) cmq ti calcoleranno su 18. Il discorso della flessibilità è abbastanza lunghetto e siccome nn ricorre il tuo caso eviterei di affrontarlo ora
Guarderanno l'ultima busta paga e se vuoi documentarti meglio leggiti l'art. 23 del T.U. sulla maternità, cmq è come ti ho detto, naturalmente nn concorrono a formare il monte retributivo tutte le altre voci che nn sono la normale retribuzione, vedi tfr ferie tredicesima ecc...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Maaaaa scusa tu in questo periodo nn hai percepito l'indennità di disoccupazione?? 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
no, da quello che so posso fare la domanda a marzo 2010 relativamente all'anno 2009. non è così?mariangelac ha scritto:Maaaaa scusa tu in questo periodo nn hai percepito l'indennità di disoccupazione??
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Disoccupazione con requisiti ridotti: (copio incollo dal sito Inps)
Spetta ai lavoratori che non hanno 52 contributi settimanali comprensivi di quota di disoccupazione negli ultimi due anni, ma che:
nell'anno solare precedente la domanda hanno lavorato almeno 78 giornate, comprese le festività e le giornate di assenza indennizzate (malattia, maternità ecc.);
risultino assicurati da almeno due anni (devono avere, cioè, almeno un contributo settimanale comprensivo di quota di disoccupazione versato prima del biennio solare precedente l’anno di presentazione della domanda).
Spetta, di regola, per un numero di giornate pari a quelle effettivamente lavorate nell'anno precedente e per un massimo di 180 giornate.
QUANTO SPETTA
L’importo è pari al 35% della retribuzione media giornaliera per i primi 120 giorni e al 40% per i giorni successivi, nei limiti di un importo massimo mensile lordo di 858,58 €, elevato a 1.031,93 € per i lavoratori che hanno una retribuzione lorda mensile superiore a 1.857,48 €.
LA DOMANDA
La domanda di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti deve essere presentata all’Inps o presso gli Enti di patronato entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è cessato il rapporto di lavoro. Il modulo di domanda è disponibile presso gli uffici Inps e sul sito http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, nella sezione “moduli”.
Pensi che ti possa riguardare? Nel caso ti presento parcella
Spetta ai lavoratori che non hanno 52 contributi settimanali comprensivi di quota di disoccupazione negli ultimi due anni, ma che:
nell'anno solare precedente la domanda hanno lavorato almeno 78 giornate, comprese le festività e le giornate di assenza indennizzate (malattia, maternità ecc.);
risultino assicurati da almeno due anni (devono avere, cioè, almeno un contributo settimanale comprensivo di quota di disoccupazione versato prima del biennio solare precedente l’anno di presentazione della domanda).
Spetta, di regola, per un numero di giornate pari a quelle effettivamente lavorate nell'anno precedente e per un massimo di 180 giornate.
QUANTO SPETTA
L’importo è pari al 35% della retribuzione media giornaliera per i primi 120 giorni e al 40% per i giorni successivi, nei limiti di un importo massimo mensile lordo di 858,58 €, elevato a 1.031,93 € per i lavoratori che hanno una retribuzione lorda mensile superiore a 1.857,48 €.
LA DOMANDA
La domanda di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti deve essere presentata all’Inps o presso gli Enti di patronato entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è cessato il rapporto di lavoro. Il modulo di domanda è disponibile presso gli uffici Inps e sul sito http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, nella sezione “moduli”.
Pensi che ti possa riguardare? Nel caso ti presento parcella
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Aspè ma fino a quando hai lavorato?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
cristiana ha scritto:no, da quello che so posso fare la domanda a marzo 2010 relativamente all'anno 2009. non è così?mariangelac ha scritto:Maaaaa scusa tu in questo periodo nn hai percepito l'indennità di disoccupazione??
quindi l'informazione che avevo io è giusta.mariangelac ha scritto:La domanda di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti deve essere presentata all’Inps o presso gli Enti di patronato entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è cessato il rapporto di lavoro. Il modulo di domanda è disponibile presso gli uffici Inps e sul sito http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, nella sezione “moduli”.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
da fine ottobre 2008 a giugno 2009. quindi i requisiti ridotti per il 2008 non li avevo, mentre per il 2009 sì, perciò a marzo 2010 chiederò la disoccupazione relativa al 2009. che casino!mariangelac ha scritto:Aspè ma fino a quando hai lavorato?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Giusto!! 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per le insegnanti precarie
mariangelac, grazie di cuore per le info che mi hai dato! 
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per le insegnanti precarie
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
