GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 13:10

Dubbiosa ha scritto:mydeparture grazie :sorrisoo ..quindi in pratica potrebbe continuare a vivere nella casa ma non potrebbe venderla, giusto? e per quanto riguarda auto e soldi? Verso chi verrebbe fatto il passaggio di proprietà dell'automobile..verso la bimba? Quindi teoricamente nemmeno l'auto si potrebbe più vendere? E i vari soldi/investimenti?..potrebbe utilizzarli o rimarrebbero congelati fino alla maggiore età della piccola? :domanda
l'unica erede, in mancanza di testamento, sarebbe tua figlia con tutte le conseguenze del caso... quindi la proprietà di tutti i tuoi beni andrebbe a lei, soldi e autovetture comprese.
In caso di vendita di beni ereditari, il tuo compagno dovrebbe chiedere l'autorizzazione al giudice presentando un ricorso (che in teoria potrebbe anche fare da solo) in cui illustra le ragioni a vantaggio del minore che giustificano la vendita del bene e soprattutto come poi verrà reimpiegato il prezzo ottenuto. Comunque si tratta di una procedura abbastanza semplice e veloce che non deve essere intesa come una causa giudiziaria trattandosi di volontaria giurisdizione.
I soldi in teoria sarebbero di tua figlia ma il tuo compagno come genitore esercente la potestà sulla stessa potrebbe utilizzarli per far fronte alle esigenze della figlia. Certo non può utilizzarli per scopi propri.

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 13:13

In ogni caso, tua figlia per ereditare dovrebbe accettare l'eredità e lo può fare essendo un minore solo con beneficio di inventario... in pratica l'accettazione la dovrebbe fare il tuo compagno in nome della figlia.

Capisco le preoccupazioni per la tua bimba ed è giusto sapere cosa le accadrebbe però ora goditi il momento e la gioia della gravidanza :sorrisoo

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”