GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
scontro con la maestra per il piemontese
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: scontro con la maestra per il piemontese
si anch'io che son le 11, comunque peperita tienici informate che sta storia è curiosa!!
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Chiederò la consultazione in segreteria!!!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Pepe sono semplicemente allibita
mai sentito parlare di una simile iniziativa..veramente ritenevo che a scuola si andasse per smettere di parlare il dialetto non per persistere nel suo uso, dal momento che si dovrebbe cominciare ada acquisire una conoscenza corretta ed estesa della lingua italiana
Questo conferma ciò che io penso ddella scuola a preogetto, e cioè che spesso è un paravento per spendere fondi ,altrimenti più utilmente utilizzabili ,a vuoto, in progetti che nel milgiore dei casi non aggiungono nulla, nel peggiore sottraggono: tempo, concentrazione e coerenza ad un progetto formativo.
In ultimo Pee la tua missiva è perfetta
, non desistere dal portare avanti le tue fondate e convisibilissime ragioni 




Questo conferma ciò che io penso ddella scuola a preogetto, e cioè che spesso è un paravento per spendere fondi ,altrimenti più utilmente utilizzabili ,a vuoto, in progetti che nel milgiore dei casi non aggiungono nulla, nel peggiore sottraggono: tempo, concentrazione e coerenza ad un progetto formativo.

In ultimo Pee la tua missiva è perfetta


- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: scontro con la maestra per il piemontese
a me il dialetto piace.
ne parlo 3, a volte li mescolo se non frequento le persone giuste per troppo tempo che me lo mantengono vivo
gaia parlicchia questo del paese, ma il pota ce l'infila ogni tanto
a me piacerebbe che glielo insegnassero correttamente.
e cmq peperita, sono 10 ore. annuali. non sono tantissime, non credo tolgano spazio alle altre materie.
ne parlo 3, a volte li mescolo se non frequento le persone giuste per troppo tempo che me lo mantengono vivo
gaia parlicchia questo del paese, ma il pota ce l'infila ogni tanto
a me piacerebbe che glielo insegnassero correttamente.
e cmq peperita, sono 10 ore. annuali. non sono tantissime, non credo tolgano spazio alle altre materie.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Ely a te piace il dialetto e tua figlia lo può imparare a casa o vivendo nella sua città ma, rimango tradizionale, a scuola si va per imapraare l'italiano.
10 ore sranno poche ma perchè non impiegarle per il rafforzamento delle competenze stabilite negli obiettivi didattici.
Mi si dirà che un tale requisito magari era già stato esposto nel POF (progetto offerta formativa) d'Istituto.
Ma nessu POF può scavalcare, contraddire o eludere i programmi ministeraili! 

10 ore sranno poche ma perchè non impiegarle per il rafforzamento delle competenze stabilite negli obiettivi didattici.
Mi si dirà che un tale requisito magari era già stato esposto nel POF (progetto offerta formativa) d'Istituto.


- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: scontro con la maestra per il piemontese
10 ore in tutto un anno non mi sembrano così drammatiche.
da noi, alla materna, ho firmato l'assenso per l'insegnamento della lingua friulana (e tradizioni annesse)... anche se in realtà non si sa "QUALE" friulano insegneranno viste le grandi differenze da zona a zona (con il padre carnico poi...)
credo sia utile conoscere le tradizioni del luogo, sia importante che non vadano perse.
son 10 ore...
da noi, alla materna, ho firmato l'assenso per l'insegnamento della lingua friulana (e tradizioni annesse)... anche se in realtà non si sa "QUALE" friulano insegneranno viste le grandi differenze da zona a zona (con il padre carnico poi...)
credo sia utile conoscere le tradizioni del luogo, sia importante che non vadano perse.
son 10 ore...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: scontro con la maestra per il piemontese
comunque... la lettera ha il tono della sapientina, e forse non verrà presa bene, era meglio una forma più soft
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: scontro con la maestra per il piemontese
io trovo che la lingua dialettale sia un insegnamento valido e utile nel bagaglio culturale di una persona.
serve? forse si forse no. ma è un rafforzamento delle proprie radici.
vero che in città oramai s'è perso l'uso di questa lingua, ma in città s'è perso parecchio altro, non ci sono nemmeno le tradizioni o gli usi di una volta. è un peccato non saper più niente dei tempi passati o non sapere nemmeno che cos'è il granturco e come si creano i cucchiai di legno. sono solo esempi!!
serve? forse si forse no. ma è un rafforzamento delle proprie radici.
vero che in città oramai s'è perso l'uso di questa lingua, ma in città s'è perso parecchio altro, non ci sono nemmeno le tradizioni o gli usi di una volta. è un peccato non saper più niente dei tempi passati o non sapere nemmeno che cos'è il granturco e come si creano i cucchiai di legno. sono solo esempi!!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- annalisa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29
Re: scontro con la maestra per il piemontese
ma dai!! 10 ore in tutto l'anno sono come una qualsiasi altra attività extra.
magari la mestra si sentiva ferrata in questa "materia" e meno in "origami", "taglio e cucito", "ed civica", "ed. stradale" attività che vengono di norma messe all'interno di un intero dell'anno scolastico.
Il dialetto è comunque una materia che arricchisce.
Scommetto che se avessero fatto 10 ore di arabo non ti saresti arrabbiata così.
magari la mestra si sentiva ferrata in questa "materia" e meno in "origami", "taglio e cucito", "ed civica", "ed. stradale" attività che vengono di norma messe all'interno di un intero dell'anno scolastico.
Il dialetto è comunque una materia che arricchisce.
Scommetto che se avessero fatto 10 ore di arabo non ti saresti arrabbiata così.

Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
No, no scusate ma voi non vi preoccupate che i vostri filgi possano esprimersi in dialetto anche nelle situazionie e nei contesti in cui ciò sarebbe inopportuno?
Ad esempio a scuola
Un conto è dedicare alcune ora alla conoscenza della storia e delle tradizioni di una specifica area geografica, un conto è voler oncoragiare, , "milgiorare" l'uso di un idioma dialettale...no dico ma se le insegnanti dei vostri filgi parlassero in dilaetto la cosa non vi preoccuperebbe, o infasidirebbe? a me molto. Capisco un linguaggio colloquiale da adottare in familgia tra amici intimi, ina talune occasioni...ma l'uso costante rischierebbe di confondere il bambino e renderlgi più difficile l'apprendimento di sintassi grammatica consecutio ecc..proprie della nostra lingua
La lettera mi sembra appropiata e rigorosa, e non contiene insulti o accuse, ma solo la legittima richiesta di chiarezza sulla vicenda.
Non so ragazze ma qui da noi ( A roma) intendo prnso si scatenerebbe un putiferio se una scuola proponesse un simile progetto..vedo che i genitori parlano malissimo delle mastre che hanno anche solo la cadenza dialettale troopo pronunciata...ai bamibni si dice spesso " parla in itlaiano, non in dialetto!" Aigli alunni si comunica chiò che si è non solo quello che si insegna ..quindi l'esempio è fondamentale



Un conto è dedicare alcune ora alla conoscenza della storia e delle tradizioni di una specifica area geografica, un conto è voler oncoragiare, , "milgiorare" l'uso di un idioma dialettale...no dico ma se le insegnanti dei vostri filgi parlassero in dilaetto la cosa non vi preoccuperebbe, o infasidirebbe? a me molto. Capisco un linguaggio colloquiale da adottare in familgia tra amici intimi, ina talune occasioni...ma l'uso costante rischierebbe di confondere il bambino e renderlgi più difficile l'apprendimento di sintassi grammatica consecutio ecc..proprie della nostra lingua
La lettera mi sembra appropiata e rigorosa, e non contiene insulti o accuse, ma solo la legittima richiesta di chiarezza sulla vicenda.
Non so ragazze ma qui da noi ( A roma) intendo prnso si scatenerebbe un putiferio se una scuola proponesse un simile progetto..vedo che i genitori parlano malissimo delle mastre che hanno anche solo la cadenza dialettale troopo pronunciata...ai bamibni si dice spesso " parla in itlaiano, non in dialetto!" Aigli alunni si comunica chiò che si è non solo quello che si insegna ..quindi l'esempio è fondamentale
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: scontro con la maestra per il piemontese
ma neanche per idea.
io lo uso con le amiche, ma in situazioni ufficiali non succede niente
è una lingua come l'inglese.
tu usi l'inglese se devi parlare in italiano???
le insegnanti parlano italiano a scuola. se le incontro fuori e parliamo di altro che non sia la scuola non mi formalizzo.
marò! vedrai che ora è un peccato capitale parlare dialetto.
per la cadenza mi preoccuperei se dovesse insegnare una lingua estera non per l'italiano.
io lo uso con le amiche, ma in situazioni ufficiali non succede niente
è una lingua come l'inglese.
tu usi l'inglese se devi parlare in italiano???
le insegnanti parlano italiano a scuola. se le incontro fuori e parliamo di altro che non sia la scuola non mi formalizzo.
marò! vedrai che ora è un peccato capitale parlare dialetto.
per la cadenza mi preoccuperei se dovesse insegnare una lingua estera non per l'italiano.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- pem
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16469
- Iscritto il: 16 set 2005, 9:56
Re: scontro con la maestra per il piemontese
pepe, te lo ripeto anche qui ...10 ore in un anno...non mi paiono poi tante.
perchè no?
è comunque un arricchimento, un'esperienza nuova, l'avvicinarli ad altre culture.
può essere la base per avvcinarli al concetto di STORIA, ma di INGLESE, creare delle assonanze col FRANCESE, ma anche con l'ITALIANO che cambia nel tempo. mi sembra che ne possa uscire un bel programma interdisciplinare.
a me pare un bel progetto, non capisco questa tua crociata sinceramente.
se ti avessero detto che volevano fare dei laboratori artistici o di teatro (per fare un esempio) avresti reagito allo stesso modo?
perchè no?
è comunque un arricchimento, un'esperienza nuova, l'avvicinarli ad altre culture.
può essere la base per avvcinarli al concetto di STORIA, ma di INGLESE, creare delle assonanze col FRANCESE, ma anche con l'ITALIANO che cambia nel tempo. mi sembra che ne possa uscire un bel programma interdisciplinare.
a me pare un bel progetto, non capisco questa tua crociata sinceramente.
se ti avessero detto che volevano fare dei laboratori artistici o di teatro (per fare un esempio) avresti reagito allo stesso modo?
M06 E07 amori di mamma
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: scontro con la maestra per il piemontese
se un bambino arriva a scuola sapendo parlare l'italiano non sono 10 ore di dialetto che lo rovinano.
ma al sud la cadenza è molto più pronunciata che al nord, e lì ti serve la dizione, nonostante il saper parlare italiano
ma al sud la cadenza è molto più pronunciata che al nord, e lì ti serve la dizione, nonostante il saper parlare italiano
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Allora ELy perchè non usare quelle ore per leggere un brano in più, per commentare un testo classico, per svolgere della santa analisi logica...
Io non considero il dialetto romano una lingua, ma solo appunto un dialetto.
Non ti risulta ELy che alcune persone a forza di esprimersi sempre e e solo indialetto poi parlino in modo sgrammaticato e infarciscano il loro eloquio di termini dialettali?
Meno male che le insegnanti parlano itlaiano a scuola...
A mio parere il dialetto non èaffatto materia da "studiare" a scuola.
Casomai lo si potrà perfezionare frequentando assiduamente le sagre paesane..

Io non considero il dialetto romano una lingua, ma solo appunto un dialetto.

Non ti risulta ELy che alcune persone a forza di esprimersi sempre e e solo indialetto poi parlino in modo sgrammaticato e infarciscano il loro eloquio di termini dialettali?

Meno male che le insegnanti parlano itlaiano a scuola...


A mio parere il dialetto non èaffatto materia da "studiare" a scuola.
Casomai lo si potrà perfezionare frequentando assiduamente le sagre paesane..
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Mi permetto helz di farti notare che in linea dimassima nel centro Italia si parla un italiano accettabile ( si dice che l'italiano perfetto sia il romano parlato da un toscano)helzbeth ha scritto:se un bambino arriva a scuola sapendo parlare l'italiano non sono 10 ore di dialetto che lo rovinano.
ma al sud la cadenza è molto più pronunciata che al nord, e lì ti serve la dizione, nonostante il saper parlare italiano
prorio perchè che non ci sono commistioni con altr lingue come il francese come avviene ad esmepio in piemonte, La culla della lingua è proprio il centro dello stivale.
Senza nuklla tolgire a tutto il resto dell'Italia. perchè ovunque popi cìè chi si esprime correttamente e chi no..con infinite gradazioni ovviamente
infatti accennando al controllo esercitato sull'idioma delle maestrmi riferivo alla cadenza più che al dialetto ( che è quasi inesistente).
Come diece Ely alcuni dialetti invece possono considerarsi quasi delle linque , come il sardo ad esempio , e dunquue ancora di più in questi casi va posta particolare attenzione allo studio e alla trasmissione della conoscenza linguistica, non meno.
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: scontro con la maestra per il piemontese
e con gli immigrati come si fa?
fatemi capire, io sono a roma, è possibile che quando andrà alle elementari vorranno fargli fare 10 ore di romanesco?
fatemi capire, io sono a roma, è possibile che quando andrà alle elementari vorranno fargli fare 10 ore di romanesco?

Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
Ci..anche tu di ROma..che Zona ? Io sono di Monteverde..allora forse mi puoi capire..non so io non credo che sarebbe proponibile a ROma un simile corso ..non credo che troverebe accoglienza tra le familgie, ma solo critiche
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: scontro con la maestra per il piemontese
siamo vicine, sto a marconiIswara ha scritto:Ci..anche tu di ROma..che Zona ? Io sono di Monteverde..allora forse mi puoi capire..non so io non credo che sarebbe proponibile a ROma un simile corso ..non credo che troverebe accoglienza tra le familgie, ma solo critiche
io non vorrei proprio che gli insegnassero il romanesco, tanto basta che esce di casa e trova migliaia di gente che lo parla, non è necessario

Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: scontro con la maestra per il piemontese
ot: CI volevo mandarti un Mp, am come si fa?
Me lo spieghereste?
Ci io lavoro dalle tue parti

Ci io lavoro dalle tue parti

- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: scontro con la maestra per il piemontese
per mandarmi un mp devi cliccare su quadratino mp che vedi poco sotto il mio avatar
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010